Il Master si pone in linea con i riferimenti strategici regionali, nazionali, comunitari ed internazionali in termini di sostenibilità e innovazione. Questi obiettivi sono sottesi alle direttrici di sviluppo cardine delle imprese, ormai chiamate a intraprendere un percorso di transizione verso la digitalizzazione e contestualmente alla green economy, per garantirsi un migliore credibilità e posizionamento nei mercati, nazionali ed internazionali. Si concentra sull’apprendimento delle competenze pratiche necessarie per diventare un manager della sostenibilità. I partecipanti acquisiranno una comprensione di tutti gli strumenti di misurazione e rendicontazione (Bilancio), così come della comunicazione interna ed esterna connesse alla strategia di sostenibilità ESG dell’azienda. Il Master presenta i pre-requisiti per l'accesso all’Esame di Certificazione come Sustainability Manager.
Il Master si pone in linea con i riferimenti strategici regionali, nazionali, comunitari ed internazionali in termini di sostenibilità e innovazione. Questi obiettivi sono sottesi alle direttrici di sviluppo cardine delle imprese, ormai chiamate a intraprendere un percorso di transizione verso la digitalizzazione e contestualmente alla green economy, per garantirsi un migliore credibilità e posizionamento nei mercati, nazionali ed internazionali.
Il Master si concentra sull'apprendimento delle competenze pratiche necessarie per diventare un manager della sostenibilità. I partecipanti acquisiranno una comprensione di tutti gli strumenti di misurazione e rendicontazione (Bilancio), così come della comunicazione interna ed esterna connesse alla strategia di sostenibilità ESG dell'azienda.
Il Master è costantemente aggiornato con le ultime tendenze e best practice della sostenibilità, con la garanzia che i partecipanti siano sempre all'avanguardia in un campo in continua evoluzione e presenta i pre-requisiti per l'accesso all'Esame di Certificazione come Sustainability Manager.
Il corpo docenti è costituito da professionisti altamente qualificati nella sostenibilità, con l'obiettivo di creare opportunità di networking e scambio di conoscenze di valore.
Il Master (in tutte le versioni erogate) è tra i primi in Italia ad aver ottenuto l’iscrizione nel registro CEPAS – Società del Gruppo BUREAU VERITAS – di Corso Qualificato che soddisfa i requisiti formativi previsti dalla UNI/PdR 109 per la certificazione della nuova figura professionale di Sustainability Manager e Practitioner e per la preparazione all'Esame con CEPAS stessa. Clicca QUI per visionare lo schema di Certificazione CEPAS.
Il Master è fruibile in differenti modalità:
Live Streaming in real time con i docenti e l'aula.
On Demand, subito disponibile.
Finalità del Master
Attraverso questo Master viene preparata una nuova figura strategica in azienda capace di:
fornire strumenti e metodologie per approcciare i nuovi temi della “sostenibilità”;
selezionare e far crescere i dipendenti e collaboratori dell'azienda in modo da accelerare la transizione verso una strategia sostenibile a 360 gradi;
avviare una attenta rendicontazione (Bilancio di sostenibilità) e comunicazione, coinvolgendo tutte le funzioni aziendali.
Il Master infatti permette di sviluppare nei partecipanti competenze obiettivo, quali:
Conoscere gli obblighi e le opportunità che la sostenibilità crea per le aziende e gli ETS.
Imparare ad utilizzare gli strumenti di misurazione, i kpi, le metodologie e gli altri strumenti di analisi per monitorare e rendicontare la sostenibilità della propria organizzazione.
Conoscere e studiare casi di esempio di altre organizzazioni, esercitarsi con questionari di assessment, di analisi della catena di fornitura e di analisi di clima.
Confrontarsi con docenti che da 12 anni offrono consulenza ad aziende di ogni settore e dimensione in ambito di sostenibilità.
Imparare a comunicare il cambiamento all'interno della propria organizzazione e all'esterno verso gli altri stakeholder.
Sviluppare una vision strategica per l'azienda che vuole impostare un Piano industriale di sostenibilità
La didattica del Master
I partecipanti avranno infatti la possibilità di misurarsi con un modello di apprendimento dinamico che stabilisce una forte correlazione tra competenza tecnica e applicazione nel mondo reale attraverso esempi pratici e discussioni su casi aziendali, con il contributo di testimonianze da parte di imprese e specialisti di settore.
Il Master offrirà l'opportunità di apprendere le competenze in ambito della sostenibilità e degli impatti ESG attraverso vari strumenti, tra cui progetti di gruppo collaborativi, simulazione pratiche su un caso a scelta, e discussioni interattive di confronto tra docenti e partecipanti.
Il programma è costituito dalle seguenti lezioni:
Definizione di sostenibilità, nuovi paradigmi e Climate change
La figura del Manager di sostenibilità: il valore aggiunto, gli obblighi normativi, le opportunità e la strategia a lungo termine
Pianificare e Rendicontare la Sostenibilità Aziendale
Focus group- Analisi di clima- Coinvolgimento dei dipendenti
Nuova Direttiva CSRD: come cambia la rendicontazione: impatti, rischi e opportunità
Bilancio di sostenibilità: rendicontazione non finanziaria
Il coinvolgimento degli stakeholder: ricerca degli impatti, dei rischi e delle opportunità.
Caso concreto di analisi di doppia materialità
Tassonomia ambientale europea
Procurement sostenibile
Analisi delle principali metodologie di Valutazione d’impatto e dei sistemi di comunicazione della sostenibilità aziendale
La sicurezza e l’ambiente in azienda: processi e certificazioni per diminuire il proprio impatto
Comunicare la sostenibilità
Cambiamento e leadership e preparazione all’esame di certificazione
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
avvocati che vogliono approfondire le conoscenze sulla compliance relativa alla sostenibilità
commercialisti per la parte di analisi di Governance
manager e imprenditori per creare una strategia ESG e un piano industriale di sostenibilità
professionisti dei diversi settori per completare le loro competenze in ambito ESG e della rendicontazione di sostenibilità
esperti di certificazione per conoscere le metriche di misurazione degli impatti ESG
consulenti che desiderano completare le proprie conoscenze integrandole in ambito ESG
professionisti di diversi campi interessati ad implementare le proprie competenze in ambito ESG
diplomati e laureati nelle diverse discipline che vogliono specializzarsi negli ambiti ESG
Frequentare questo corso ha un costo di € 1080 Escl. IVA.
Borse di Studio
EARLY BIRD || Speciale Promozione -25% per iscrizioni in AULA e LIVE STREAMING || -20% per iscrizioni ON DEMAND fino al 31 agosto
Il Placement del Master in Management della Sostenibilità Ambientale (ESG)
Attività di Placement del Master
L’Ufficio Placement MELIUSform opera con l’obiettivo di favorire l’ingresso nel mercato del lavoro dei partecipanti JUNIOR (neolaureati e profili in inserimento) e affiancare la crescita e riqualificazione professionale dei partecipanti SENIOR (professionisti, figure con esperienza, in fase di crescita o cambiamento). L’Ufficio Placement & Career offre un servizio di qualità, grazie ad esperti psicologi e formatori dedicati alle attività di supporto per la costruzione e la promozione del proprio personal brand e la veicolazione del profilo professionale presso le aziende. Nello specifico il percorso di Placement si struttura in 4 fasi:1) Somministrazione e restituzione del questionario di personalità occupazionale 15FQ, 2) Incontro con i nostri trainer, 3) Tutoraggio individuale, 4) Supporto nella ricerca di opportunità di inserimento in azienda. Le attività del Percorso Placement seguono un calendario autonomo rispetto alle giornate previste per le lezioni in aula. L’adesione al Percorso Placement & Career è GRATUITA e FACOLTATIVA per tutti gli iscritti agli Executive Master MELIUSform, in quanto è già incluso nella quota di partecipazione al Master stesso.I partecipanti riceveranno via e-mail la richiesta di adesione e le indicazioni per aderire al servizio dopo uno/due mesi dall’inizio degli Executive Master.Per tutti coloro che sono iscritti ai Master SPECIALISTICI (NON Executive), il servizio Placement & Career NON è incluso nella quota di partecipazione ed è soggetto al pagamento di una quota di adesione di € 290 + IVA.
Servizi di Placement presenti
Book e/o database dei diplomati
Sondaggio occupazionale ex-allievi
Sportello dedicato
Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
Il Master in Management della Sostenibilità Ambientale (ESG) in sintesi:
Esplora il Futuro della Sostenibilità con il Master in Management della Sostenibilità Ambientale (ESG) di MELIUSform
Il Master in Management della Sostenibilità Ambientale (ESG) offerto da MELIUSform rappresenta un'opportunità unica per coloro che desiderano diventare pionieri nel campo della sostenibilità. In un mondo in cui le questioni ambientali e la sostenibilità stanno diventando sempre più importanti, acquisire competenze specializzate in questo settore è fondamentale.
Caratteristiche del Master
Il programma del Master è progettato per offrire una comprensione profonda delle tematiche ESG ( Environmental, Social, and Governance), concentrandosi su strategie di sostenibilità, innovazione e transizione verso la green economy. Unendo teoria e prassi, offre competenze pratiche essenziali per chi mira a diventare un manager della sostenibilità di successo.
Acquisizione di competenze nel campo del Bilancio di sostenibilità e della comunicazione interna ed esterna.
Aggiornamento continuo sulle ultime tendenze e best practice nella gestione della sostenibilità.
Preparazione per l'Esame di Certificazione come Sustainability Manager.
Accesso a un network di professionisti altamente qualificati.
Cosa Imparerai
Strumenti e metodologie per affrontare i nuovi temi della sostenibilità.
Strategie per accelerare la transizione verso pratiche aziendali sostenibili.
Competenze nell'uso di strumenti di analisi e misurazione degli impatti ESG.
Abilità comunicative per diffondere i valori della sostenibilità internamente ed esternamente all'azienda.
Opportunità di Carriera
Questo Master prepara a ricoprire ruoli chiave in diverse tipologie di organizzazioni, comprendendo:
Manager e imprenditori che desiderano integrare la sostenibilità nelle strategie aziendali.
Professionisti in ambito legale e finanziario per approfondire aspetti di compliance e governance.
Consulenti e esperti di certificazione interessati alle metriche di misurazione degli impatti ESG.
Il percorso include, inoltre, un programma di Placement per facilitare l'ingresso nel mercato del lavoro o la riqualificazione professionale.
Processo di Ammissione
Il Master è aperto a laureati e professionisti di diversi settori. Per l'ammissione sono considerati titoli accademici, esperienze professionali e motivazione personale verso tematiche di sostenibilità.
Perché Scegliere questo Master in Management della Sostenibilità Ambientale (ESG)
Con modalità di fruizione Live Streaming e On Demand, il Master offre flessibilità per adattarsi alle esigenze di ogni studente, garantendo allo stesso tempo un'apprendimento dinamico e interattivo.