Master in Made in Italy, Fashion and Luxury Management - MIFL

Università LUM LUM School of Management
Master in Made in Italy, Fashion and Luxury Management - MIFL
Audio descrizione del Master
Ascolta

The Master MIFL, Made in Italy, Fashion and Luxury Management aims to develop high skills and a solid expertise in the main sectors where the Made in Italy’s brand is developed, with particular attention to the sectors of Fashion (clothing, footwear, leather goods, and jewelry) and Luxury. Confronted with a progressive market globalization, the Master in Made in Italy, Fashion and Luxury Management intends to develop and train talented professionals enabled to create and establish international relations with the main Made in Italy’s importing countries (USA, China, Russia, Middle East) through innovative communication strategies, which are also based on new technologies.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Milano
20/dic/2025
02/feb/2026

Contenuto del Master

Il Master in breve

The Master program 'Made in Italy, Fashion and Luxury Management' - MIFL -, presented entirely in English, is a first level University Master. Its main objective is to train professionals and provide them with strong skills in the fashion and luxury market, in order to identify new business opportunities in international markets and to build and manage projects in creative industries with premium strategies.

The fashion and luxury industry is a growing and rapidly evolving sector, where particular individual abilities of creativity and management, strategic skills, communication and managing of new technologies are required, as well as specific abilities and competences for the development of new initiatives. In this context, the Master Made in Italy, Fashion & Luxury Management underlines the importance of the specific features of the Italian System and its creativity and innovation skills that distinguish Italian brands in the main international markets.

The MIFL Master offers a professional and formative path, which offers candidates a concrete opportunity to start a career in a stimulating and international context in addition to acquiring professionalism and competence in the field of business management models of fashion and luxury. Events and networking activities will also contribute to enriching each individual experience, also thanks to the interaction with creative companies in the fashion and luxury sector.

Finalità del Master

The Master MIFL, Made in Italy, Fashion and Luxury Management aims to develop high skills and a solid expertise in the main sectors where the Made in Italy's brand is developed, with particular attention to the sectors of Fashion (clothing, footwear, leather goods, and jewelry) and Luxury. Confronted with a progressive market globalization, the Master in Made in Italy, Fashion and Luxury Management intends to develop and train talented professionals enabled to create and establish international relations with the main Made in Italy's importing countries (USA, China, Russia, Middle East) through innovative communication strategies, which are also based on new technologies.

La didattica del Master

Program

The University Master has 18 modules:

  • Business Administration and International Strategies
  • Human Resource Management
  • Strategic Marketing
  • Communication, P.R. and Event Management
  • Digital Marketing
  • Made in Italy and Luxury Goods Management
  • Brand & Customer Management
  • Buying & Merchandising
  • Retail & Sales Management
  • Design thinking & Project Management
  • Innovation & Product Management
  • Sustainability Management
  • Intellectual Property Law and Made in Italy
  • Business Taxation
  • E-business E-commerce Lab
  • Digital Communication Lab
  • Fashion Tech Lab
  • Internationalising Made in Italy Lab

Course Structure

  • 360 hours of lectures
  • 590 hours of study and discussion
  • 200 hours for training, seminars, workshops, etc.
  • 350 hours of project work

TOTAL: 1500 HOURS

Certificazioni e Crediti del Master

La LUM School of Management è Socio Ordinario di ASFOR - Associazione italiana per la Formazione Manageriale.

ASFOR ha come obiettivo quello di sviluppare la cultura di gestione in Italia e di qualificare l'offerta di formazione manageriale adattandola continuamente alla dinamica della domanda.

Ammissione al Master

Il costo per frequentare il Master

Non dichiarato

Facilities del Master

  • Nr posti letto
  • Mensa/Buoni Pasto
  • Tutoraggio
  • Laboratorio
  • Attività culturali
  • Accesso wifi
  • Accessibilità disabili

Il Placement del Master in Made in Italy, Fashion and Luxury Management - MIFL

Attività di Placement del Master

L'accordo sottoscritto tra LUM School of Management e ManpowerGroup è un altro tassello della strategia di valorizzazione dei partecipanti alle attività della Scuola e di loro collocazione nel mercato del lavoro. Tale accordo, di livello internazionale, perché ManpowerGroup è un gruppo che può fornire opportunità in qualunque Paese, completa il lavoro svolto, che ha permesso di avvicinare alla Scuola oltre 400 istituzioni e aziende, di livello nazionale ed internazionale, che contribuiscono a promuovere attivamente il percorso di stage e di placement degli iscritti ai corsi e ai master. Per la gestione delle attività è stato costituio un apposito Ufficio Stage & Placement che garantisce opportunità di stage a tutti i gli iscritti.

Servizi di Placement presenti

  • Book e/o database dei diplomati
  • Sportello dedicato
  • Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
  • Risorse per avvio start up
  • Inoltro cv alle imprese
  • Monitoraggio feedback aziende
  • Opportunità internazionali
  • Presentazioni aziendali
  • Careerday
  • Stesura CV
  • Individuazione aziende per stage
  • Seminari di orientamento
  • Tecniche di job hunting
  • Preparazione al colloquio
  • Affiancamento nei contatti con le aziende
  • Monitoraggio qualità del tirocinio
La Mission • Valorizzare il profilo professionale di ogni iscritto attraverso uno strumento innovativo in cui poter integrare attività e social media • Facilitare il networking tra gli Alumni tramite la creazione di gruppi che consentano la condivisione delle esperienze tra persone con medesimi interessi professionali • Diffondere l'eccellenza della LUM nel mondo grazie all’attività e alle testimonianze dirette dei suoi Alumni • Consolidare network di collaborazione scientifico-professionale Le attività: • La comunicazione delle iniziative • Il networking per garantire opportunità di stage e di placement • Le pubbliche relazioni per il sistema LUM • I convegni • Le testimonianze

Attivita legate alla Community Alumni:

  • Associazione ex-allievi
  • Ex-allievi nel corpo docente
  • Incontri con ex-allievi
  • Tavole rotonde
  • Sondaggi

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Docenti stranieri:

80%

Professione Corpo Docente:

40%
Docenti universitari
10%
Professionisti
10%
Consulenti/liberi professionisti
40%
Manager
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di Università LUM | LUM School of Management

Il Master in Made in Italy, Fashion and Luxury Management - MIFL in sintesi:

Scopri il Master in Made in Italy, Fashion and Luxury Management presso la LUM

Sei appassionato del mondo del lusso e della moda e desideri lavorare in questo settore dinamico e in continuo sviluppo? Il Master in Made in Italy, Fashion and Luxury Management (MIFL), offerto dalla prestigiosa LUM School of Management, è la scelta perfetta per chi cerca un percorso formativo di eccellenza mirato a sviluppare competenze di alto livello nel fashion e nel luxury management.

Il Tuo Percorso Verso il Successo nel Fashion e Luxury Management

Attento alle esigenze di un mercato globale, il Master MIFL mira a formare professionisti in grado di creare e gestire relazioni internazionali con i principali paesi importatori del Made in Italy - USA, Cina, Russia, Medio Oriente - tramite strategie di comunicazione innovative e tecniche basate sulle nuove tecnologie. Un'opportunità unica per diventare protagonisti nel settore moda e lusso.

Programma e Struttura del Master MIFL

Il Master, completamente in inglese, si articola in 18 moduli che abbracciano aree chiave quali Business Administration, Strategic Marketing, Digital Marketing, Made in Italy and Luxury Goods Management, oltre a laboratori su Fashion Tech e Digital Communication. Un impegno complessivo di 1500 ore, tra lezioni, studio, formazione pratica e project work, progettato per offrirti un’esperienza formativa completa e altamente professionalizzante.

Opportunità di Carriera e Placement

Il Master offre non solo formazione di alta qualità ma anche concrete opportunità di inserimento professionale grazie a una stretta collaborazione con ManpowerGroup e oltre 400 istituzioni e aziende a livello nazionale e internazionale. Un apposito ufficio Stage & Placement garantisce opportunità di stage a tutti gli iscritti, apriti le porte per una carriera di successo nel mondo del Made in Italy.

Iscrizioni e Dettagli Pratici

Pronto a iniziare questo viaggio nel mondo della moda e del lusso? Iscriviti ora al Master in Made in Italy, Fashion and Luxury Management presso la sede di Milano. Con avvio previsto il , preparati a diventare il futuro del marchio Made in Italy.

Perché Scegliere il Master MIFL

  • Formazione d'eccellenza nel settore moda e lusso
  • Docenti di fama internazionale e moduli orientati all'innovazione
  • Numerose opportunità di stage e placement grazie a partnership qualificate
  • Ambiente dinamico e internazionale
  • Associazioni e networking con i leader dell'industria
Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni