Master in Diritto Tributario, Contabilità e Pianificazione Fiscale

Luiss Business School
Master in Diritto Tributario, Contabilità e Pianificazione Fiscale
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Master in Diritto Tributario, Contabilità e Pianificazione Fiscale erogato da Luiss Business school è pensato per formare professionisti in ambito tributario in grado di inserirsi in contesti aziendali o in studi professionali di rilievo. Il Master è rivolto a giovani laureati (II Livello, ordinamento a ciclo unico) in discipline giuridiche ed economiche. Inoltre, costituisce uno strumento di approfondimento e aggiornamento per giovani professionisti che già si occupano della materia fiscale all’interno di studi professionali, aziende e istituzioni.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Roma
27/ott/2025

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master in Diritto Tributario, Contabilità e Pianificazione Fiscale erogato da Luiss Business school ha formato negli anni intere generazioni di tributaristi, buona parte dei quali rivestono oggi posizioni preminenti nell'ambito delle professioni, degli uffici fiscali delle imprese e della pubblica amministrazione. Questa esperienza formativa prosegue ancora oggi con grande successo grazie al contributo didattico dei migliori studiosi ed operatori della materia, impegnati in un percorso di elevato livello culturale e professionale idoneo a fornire ai discenti un solido bagaglio ‘tributario' assai apprezzato in ambito lavorativo.

Il Master, svolto in collaborazione con la Luiss School of Law, intende formare professionisti in ambito tributario in grado di inserirsi in un contesto aziendale o in studi professionali di primario livello, senza trascurare le possibilità di sbocco nell'Amministrazione Finanziaria.

Obiettivi

Il Master intende fornire le conoscenze e gli strumenti atti a sviluppare le competenze necessarie per un inserimento qualificato nei seguenti ambiti:

  • Libera professione
  • Realtà aziendali
  • Approfondimento e aggiornamento per coloro che svolgono un'attività professionale all'interno di studi professionali e aziende.

Finalità del Master

Il Master forma figure professionali in ambito tributario in grado di inserirsi in: studi di consulenza aziendale; studi legali, uffici fiscali di primarie aziende italiane e multinazionali; studi presso Istituzioni Private e Pubbliche; Amministrazioni FInanziarie.

La didattica del Master

Il curriculum del Master in Diritto Tributario, Contabilità e Pianificazione Fiscale è disegnato con l'obiettivo di assicurare e supportare in maniera progressiva la crescita professionale e personale dei partecipanti. L'esperienza formativa è composta da lezioni, casi studio, sessioni di lavoro di gruppo. Prevede inoltre il coinvolgimento di una faculty di alto livello, composta da accademici e professionisti.

Per tutta la durata del Master, gli studenti riceveranno dal Career Service un supporto costante che li aiuti ad acquisire e sviluppare competenze utili a incrementare la propria spendibilità nel mercato del lavoro. Il Career Service offrirà anche supporto diretto nella ricerca di un tirocinio curriculare.

Corsi core

I corsi core hanno lo scopo di introdurre agli studenti i concetti chiave legati alla industry del Master. Tali corsi forniscono i principi e le competenze necessari per acquisire una conoscenza più completa del settore.

  • IRPEF
  • Fiscalità d'Impresa
  • Pianificazione Fiscale Interna
  • Pianificazione Fiscale Internazionale
  • Accertamento e Contenzioso

Certificazioni e Crediti del Master

Diploma di Master Universitario con il riconoscimento di 65 Crediti Formativi Universitari (CFU).

Internazionalizzazione

  • Aula internazionale

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

  • Laurea primo livello
  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
  • Laureandi

Candidarsi al Master

Le selezioni si possono effettuare sia in presenza che a distanza, a seconda delle esigenze del candidato.

Le selezioni si compone di un test logico, un test di inglese e di un colloquio motivazionale

Criteri di valutazione delle candidature

  • Valutazione del cv
  • Test e/o colloquio di lingua
  • Test di logica e/o psico-attitudinali
  • Colloquio individuale motivazionale

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 16000 Incl. IVA.

Borse di Studio

sono previste borse di studio e agevolazioni finanziarie

Il Placement del Master in Diritto Tributario, Contabilità e Pianificazione Fiscale

Attività di Placement del Master

Lo staff del Career Service organizza numerose attività in momenti diversi dell’anno accademico al fine di approfondire la conoscenza dei profili degli studenti e indirizzarli verso le opportunità e le aziende più in linea con le loro aspirazioni.I servizi e le iniziative includono: career counselling: supporto nella costruzione del proprio profilo professionale; orientamento al mercato del lavoro: definizione del proprio percorso professionale e del proprio “online personal brand”, simulazioni di colloqui, negoziazione dell’offerta; presentazioni aziendali: conferenze, testimonianze e meeting con manager ed executive per conoscere le aziende e i settori in cui operano; employer engagement: sviluppo di partnership strategiche con le aziende attraverso attività ad hoc di Talent Acquisition, Employer Branding e Networking; e-career book: curricula degli studenti disponibili online per aziende e istituzioni alla ricerca di nuovi talenti; tirocini: dall’aula all’inserimento nel mondo del lavoro. Il Career Service supporta gli studenti nell’identificazione di opportunità di tirocinio da svolgersi alla fine della fase d’aula del Master.

Servizi di Placement presenti

  • Job posting
  • Book e/o database dei diplomati
  • Sondaggio occupazionale ex-allievi
  • Risorse multimedia: links/e-books
  • Sportello dedicato
  • Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
  • Risorse per avvio start up
  • Inoltro cv alle imprese
  • Opportunità internazionali
  • Presentazioni aziendali
  • Careerday
  • Stesura CV
  • Individuazione aziende per stage
  • Seminari di orientamento
  • In-company training
  • Tecniche di job hunting
  • Preparazione al colloquio
  • Affiancamento nei contatti con le aziende
  • Monitoraggio qualità del tirocinio

Attivita legate alla Community Alumni:

  • Associazione ex-allievi
  • Presenza su social network
  • Ex-allievi nel corpo docente
  • Incontri con ex-allievi
  • Tavole rotonde
  • Reunion
  • Sondaggi
  • Annuario
  • Accesso a servizi bibliografici
  • Newsletter
  • Blog/Gruppi di discussione
  • Directory degli ex-allievi
  • Business e sport club
  • Convenzioni per corsi executive

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Provenienza allievi Worldwide:

100%

Provenienza Europa:

100%
Sud

Provenienza Italia:

20%
Nord
30%
Sud
50%
Centro

Sesso:

50%
50%

Esperienza Professionale:

10%

Età dei partecipanti:

< 25
65%
26 - 30
35%

Professione Corpo Docente:

70%
Docenti universitari
25%
Professionisti
5%
Manager
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di Luiss Business School

Il Master in Diritto Tributario, Contabilità e Pianificazione Fiscale in sintesi:

Scopri di più sul Master in Diritto Tributario, Contabilità e Pianificazione Fiscale

Il Master in Diritto Tributario, Contabilità e Pianificazione Fiscale offerto dalla Luiss Business School è il percorso formativo ideale per chi aspira a diventare un professionista esperto nel settore tributario. Con una durata di 12 mesi e con insegnamenti in lingua italiana, questo programma di studio full-time è progettato per laureati in discipline giuridiche ed economiche, nonché per giovani professionisti che desiderano aggiornarsi e specializzarsi.

Corsi Chiave del Master

Il programma si distingue per i suoi corsi core volti a fornire una conoscenza approfondita delle diverse aree della fiscalità, tra cui:

  • IRPEF
  • Fiscalità d’Impresa
  • Pianificazione Fiscale Interna ed Internazionale
  • Accertamento e Contenzioso

Opportunità di Carriera

Con un’intensa attività di placement e il supporto costante del Career Service, il Master in Diritto Tributario, Contabilità e Pianificazione Fiscale aprirà le porte a carriere in studi di consulenza aziendale, uffici fiscali di importanti aziende, nonché in pubbliche amministrazioni. Il corso mira ad indirizzare gli studenti verso le opportunità più in linea con le loro aspirazioni professionali, promovendo il networking con aziende e studi di prestigio.

Ammissione e Costi

L’accesso al Master è soggetto al possesso di una laurea di primo livello, laurea magistrale/specialistica oppure per laureandi. Il costo del programma ammonta a 16000€, includendo IVA, con possibilità di borse di studio e agevolazioni finanziarie per candidati meritevoli.

Perché Scegliere il Master di Luiss Business School?

Optare per il Master in Diritto Tributario, Contabilità e Pianificazione Fiscale della Luiss significa scegliere un percorso di alta formazione, caratterizzato dalla collaborazione con la Luiss School of Law e da un corpo docente di alto livello, che combina il rigore accademico con l'esperienza pratica dei migliori professionisti del settore.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni