START // Dall'idea alla trasmissione: il percorso di gestione di un format televisivo

Sommario articolo

Il percorso di gestione di un format televisivo richiede competenze che spaziano dalla creatività alla gestione tecnica e manageriale, e si articola in diverse fasi: ideazione, sviluppo, realizzazione, distribuzione e trasmissione. Ogni fase necessita di specifiche competenze e formazione, che possono essere acquisite attraverso corsi di laurea, master e specializzazioni in settori quali comunicazione, marketing, produzione cinematografica e televisiva, regia, montaggio, e marketing dei media. La carriera nel settore televisivo offre diverse opportunità, quali produttore, regista, sceneggiatore, e altre, richiedendo un investimento significativo in termini di formazione e sviluppo delle competenze necessarie.

Introduzione

Nel dinamico e competitivo mondo dell'industria televisiva, la gestione di un format televisivo dalla sua ideazione alla trasmissione rappresenta un percorso complesso e articolato. Per i giovani laureati che aspirano a inserirsi in questo settore, comprendere le dinamiche, le competenze richieste e le opportunità di carriera associate a questo processo è essenziale per navigare con successo le loro aspirazioni professionali.

La Genesi di un Format Televisivo

La creazione di un format televisivo inizia con un'idea. Questa fase iniziale richiede creatività, una profonda comprensione delle tendenze del mercato e un'analisi dettagliata del target di riferimento. Gli aspiranti professionisti del settore devono essere in grado di proporre idee innovative che siano allo stesso tempo realizzabili e di potenziale interesse per le emittenti.

Formazione e Competenze Necessarie

Per eccellere in questa fase, è fondamentale avere una formazione solida in materie come comunicazione, media studies, marketing e, idealmente, scrittura creativa. La padronanza delle tecniche di storytelling è cruciale, così come lo sono le capacità di analisi del mercato e la comprensione delle nuove tecnologie mediatiche.

Lo Sviluppo del Progetto

Una volta che l'idea è stata accettata da un'emittente o da una casa di produzione, inizia la fase di sviluppo. Questa tappa prevede la scrittura di un progetto dettagliato, la definizione della struttura della narrazione, la selezione del cast, la scelta delle location e la pianificazione delle riprese. La capacità di gestire budget e risorse è qui cruciale.

Formazione e Competenze Necessarie

La gestione di questa fase richiede competenze specifiche in project management, produzione cinematografica e televisiva, nonché conoscenze avanzate in materia di diritti d'autore e contrattualistica. La formazione in queste aree può essere conseguita attraverso master e corsi post laurea specifici sul management della produzione cinematografica e televisiva.

La Realizzazione

La fase di produzione è quella in cui il progetto prende vita. Supervisionare la regia, le riprese, l'editing e la post-produzione richiede non solo un elevato grado di competenza tecnica, ma anche una forte capacità di leadership per gestire i team di lavoro e assicurare che il progetto resti entro i tempi e il budget previsti.

Formazione e Competenze Necessarie

Professionisti con una formazione in regia, montaggio, produzione e post-produzione sono richiesti in questa fase. Cursi avanzati di specializzazione e master in produzione audiovisiva possono fornire le conoscenze tecniche e gestionali richieste per eccellere in questi ambiti.

La Distribuzione e la Trasmissione

La fase finale del processo è la distribuzione e la trasmissione del format televisivo. Questo include negoziazioni con broadcaster e piattaforme di streaming, gestione delle licenze, marketing e promozione del prodotto finale. In questo stadio, è essenziale avere una forte comprensione del panorama mediatico e delle strategie di distribuzione digitale.

Formazione e Competenze Necessarie

Le competenze in marketing digitale, gestione dei media, diritto dei media e strategie di promozione sono indispensabili. Master e corsi post laurea in marketing dei media e gestione delle comunicazioni possono equipaggiare i laureati con le competenze necessarie per gestire efficacemente questa fase.

Potenziali Sbocchi Professionali

Il percorso di gestione di un format televisivo offre una vasta gamma di opportunità di carriera. Tra queste troviamo:

  • Produttore televisivo
  • Regista
  • Sceneggiatore
  • Manager di produzione
  • Specialista in marketing e distribuzione
  • Consulente legale nel settore media

Conclusione

La gestione di un format televisivo richiede una combinazione di competenze creative, tecniche e manageriali. La formazione post laurea gioca un ruolo cruciale nel fornire le competenze necessarie per eccellere in questo settore. I giovani aspiranti professionisti del settore televisivo dovrebbero considerare seriamente di investire in una formazione che combini aspetti teorici con esperienze pratiche, preparandoli così alle sfide e alle opportunità di questo affascinante campo.

Master in FareTV. Gestione, sviluppo, comunicazione

Università Cattolica del Sacro Cuore

Il Master universitario di I livello FareTV. Gestione, sviluppo, comunicazione, giunto alla seconda edizione, ha l’ambizioso obiettivo di formare professionisti da inserire nella “macchina” dell’industria televisiva.

Logo Cliente
View: 480
Master di primo Livello
Formula:Part time
Durata:1500 Ore
Borse di studio: SI
Costo: 7.000 

Sedi del master

Milano

In evidenza

Biennio Cinema – IED Milano

IED | IED Arti Visive

Il Diploma Accademico di Secondo Livello in Cinema ha l’obiettivo di formare professionisti preparati ad affrontare le sfide di un’industria cinematografica in continua evoluzione, attraverso una metodologia che unisce strettamente teoria e pratica

Logo Cliente

Master in HR Management & Innovation

Uninform Group

Diventa un professionista delle Risorse Umane 4.0 con il Master Uninform Group: 2 mesi full time di formazione: in e-learning oppure in aula a Roma o Milano; competenze avanzate: per gestire le sfide del mercato del lavoro. Stage garantito di 6 mesi: in una delle oltre 750 aziende partner

Logo Cliente

Biennio Interior Design - IED Torino

IED | IED Design

Il Biennio in Interior Design nasce con l'obiettivo di formare progettisti che non solo possiedano una solida base tecnica, ma che siano anche in grado di sviluppare una propria visione del design, con un taglio critico, consapevole e originale.

Logo Cliente
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni