START // L'evoluzione della storiografia: un viaggio dal medievale al contemporaneo

Sommario articolo

L'articolo esplora l'evoluzione della storiografia dal medioevo ad oggi, evidenziando i cambiamenti metodologici e l'influenza culturale nel tempo. Dalle cronache teocentriche medievali alla critica umanistica e alle teorie contemporanee, la storiografia offre molteplici opportunità di carriera e formazione per i giovani laureati. Si sottolinea l'importanza della formazione continua e della ricerca accademica per contribuire alla comprensione storica e culturale della società.

Introduzione alla storiografia

La storiografia è uno degli ambiti più affascinanti e complessi delle scienze umane, un sistema attraverso cui l'uomo ha tentato di comprendere, narrare e dare senso al suo passato. L'evoluzione della storiografia, dal medioevo ai giorni nostri, rappresenta un viaggio entusiasmante che offre meravigliose opportunità di approfondimento e sbocchi professionali per i giovani laureati. Questo articolo esplorerà le principali tappe di questa evoluzione, evidenziando le opportunità di formazione post laurea e gli sbocchi di carriera più promettenti.

La storiografia medievale

Durante il medioevo, la storiografia era profondamente influenzata dalla chiesa e dalla religione. Le cronache medievali erano scritte principalmente da monaci e chierici i cui scritti riflettevano una visione teocentrica del mondo. Nonostante ciò, questi scritti fornirono una base fondamentale per lo sviluppo della storiografia moderna.

Opportunità di formazione

Per i laureati in storia interessati a questa epoca, esistono numerosi corsi di specializzazione e master in ambiti quali la paleografia, la cultura medievale e la storia religiosa. Questi programmi offrono competenze specifiche e un solido background per la ricerca accademica e l'insegnamento.

Dall'Umanesimo all'Illuminismo

Con l'avvento dell'Umanesimo nel XV secolo, la storiografia subisce un cambiamento radicale. Viene introdotta un'analisi più critica e basata su fonti storiche autentiche, allontanandosi dalla narrazione teologica. In questo periodo, gli storici iniziano a guardare al passato con occhio critico, contribuendo alla nascita della storiografia moderna.

Formazione e sbocchi professionali

L'età moderna offre numerose possibilità di formazione post laurea, come corsi in filologia, storia dell'arte e studi rinascimentali. Le competenze acquisite possono aprire porte a carriere nel settore museale, nell'editoria storica e nell'insegnamento universitario.

La storiografia contemporanea

La storiografia contemporanea abbraccia una varietà di metodologie e approcci teorici, tra cui la storia sociale, economica, culturale e la storia delle idee. Negli ultimi decenni, la storiografia si è arricchita delle teorie post-strutturaliste e della microstoria, ampliando notevolmente il suo campo di ricerca e applicazione.

Opportunità di carriera

La contemporaneità dell'approccio storiografico offre ai giovani laureati opportunità di carriera in settori diversificati come l'archivistica, la conservazione del patrimonio culturale, e il giornalismo storico. Inoltre, le competenze analitiche e di ricerca sono molto apprezzate anche nel mondo aziendale.

Opportunità di ricerca accademica

La ricerca accademica nella storiografia è un campo dinamico e in continua espansione. Le università e gli istituti di ricerca di tutto il mondo offrono programmi di dottorato e borse di studio che consentono ai giovani storici di contribuire allo sviluppo della disciplina, esplorando nuove aree di indagine e innovativi approcci metodologici.

"La storia non è ciò che è accaduto. La storia è ciò che raccontiamo su ciò che è accaduto."

Conclusione

L'evoluzione della storiografia, dal medioevo ai giorni nostri, non è solo una storia di cambiamenti metodologici, ma anche una riflessione continua sulla nostra identità e sul nostro posto nel tempo. Per i giovani laureati in storia, comprendere queste dinamiche può aprire affascinanti opportunità di formazione e promettenti carriere future. Investire nella propria formazione post laurea e esplorare i vari campi della storiografia può portare non solo a una crescita personale e professionale, ma anche a un contributo significativo alla comprensione della nostra società.

Master International Marketing Management & Digital Context

Università degli Studi di Bergamo - SDM School of Management

Università degli Studi di Bergamo - SDM School of Management

Accreditato dalla Società Italiana Marketing (SIM), rappresenta un percorso di eccellenza per chi aspira a diventare un leader nel marketing internazionale. si distingue per l'integrazione tra teoria e pratica, progettata per rispondere alle esigenze dei mercati globali

In evidenza

Master in Risorse Umane con AI e Digital HR

MELIUSform

Percorso pratico per diventare HR Specialist, Recruiter e Consulente del Personale, con focus su Digital HR, strumenti di Intelligenza Artificiale. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile). Fino al -30% entro il 20 luglio

Logo Cliente

Master in Tourism Quality Management

Uninform Group

Selezioni aperte per la 56^ edizione del prestigioso Master nel management turistico, nella direzione alberghiera e nel coordinamento dei tour operator, arricchito dalla Cruise Experience. Due mesi d’aula a Roma, Milano o in e-learning e doppio stage in Italia e all'estero, inclusi vitto e alloggio.

Logo Cliente
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni