Guida alla scelta di un Master in Storia a Roma area master Umanistica

A Roma, la Storia non è solo disciplina: è infrastruttura civile ed economica. Specializzarsi con un Master in Storia a Roma significa formarsi nel cuore di archivi, musei, soprintendenze e centri di ricerca, dove si incrociano public history, heritage management, turismo culturale ed editoria. Qui le competenze storiche diventano progettazione culturale, didattica innovativa e comunicazione per istituzioni e imprese.

Per scegliere con metodo, questa pagina offre una bussola: grafici e analisi basati su 48 percorsi, utili a orientare budget, durata, modalità e sbocchi. I filtri ti aiutano a confrontare le opzioni per te rilevanti; l’elenco completo, con informazioni sintetiche, consente decisioni consapevoli e rapide. Inizia a esplorare con sguardo strategico e trova il master più allineato al tuo progetto.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto chiaro: nell’area “Master in Storia” a Roma, non risultano master attivi nelle varie tipologie (I livello, II livello, Executive, Alta Formazione, MBA, brevi, corsi di perfezionamento). L’unica offerta rilevata è una Laurea Magistrale a frequenza full time. Per chi ha una laurea triennale e cerca un master di I livello, o per chi ha già una magistrale e cerca un II livello/Executive con formule part time, weekend o serali, al momento a Roma non ci sono opzioni disponibili in questo ambito specifico. Cosa significa per la tua scelta? - Se lavori e cerchi formule flessibili, valuta di estendere la ricerca al Lazio/online o a settori affini (Public History, Beni culturali, Heritage/Archivistica, Digital Humanities) dove sono più frequenti modalità weekend/mista. - Se punti a un titolo accademico, la magistrale full time può essere una strada, ma non è un master post laurea e richiede un impegno continuativo. - Se hai urgenza di specializzarti, considera alta formazione breve online o master fuori sede con didattica blended. Suggerimento: attiva alert per nuove edizioni; l’offerta sui master in Storia è ciclica.

Analisi del Grafico

In questo filtro “Master in Storia a Roma”, il quadro costi è molto concentrato: nessuna proposta supera i 6.000 €. Gli I livello si collocano soprattutto tra 0–3k € (4 corsi) e in misura minore tra 3–6k € (1 corso). Anche la categoria “Master” presenta 1 corso in ciascuna delle due fasce. Non risultano opzioni II livello, Executive, MBA o Alta Formazione. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, trovi un’offerta di I livello economicamente accessibile, utile per entrare nel settore culturale/umanistico con un titolo universitario. Se sei laureato magistrale in cerca di un master di II livello, in questo perimetro cittadino al momento non ci sono alternative: valuta Roma online/blended o sposta il filtro su altre città/atenei. Per profili con esperienza che cercano percorsi Executive/MBA, conviene ampliare il raggio oltre i master specifici in Storia. Nota bene: la label “Master” potrebbe indicare percorsi non universitari; verifica titolo rilasciato, CFU e spendibilità. In sintesi, Roma offre master in Storia a budget contenuto e adatti soprattutto a neolaureati triennali; per specializzazioni avanzate serve guardare fuori da questo filtro.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra due percorsi principali per i Master in Storia a Roma. I Master di I livello durano in media 19 mesi e costano circa 2.120€, mentre i Master “professionali” durano 12 mesi e costano circa 2.750€. Le bolle hanno dimensioni simili: l’offerta è comparabile per entrambe le tipologie. In pratica: se cerchi un percorso più strutturato con budget contenuto, l’I livello offre più mesi di studio a un costo complessivo inferiore (circa 111€/mese), utile se vuoi consolidare metodo e basi accademiche. Se invece punti a rientrare prima nel mercato o preferisci un format più concentrato, i Master professionali in 12 mesi ti danno rapidità, ma con una spesa mensile più alta (circa 229€/mese). Valuta il trade-off tempo/costo in base alla tua disponibilità e urgenza di specializzarti. Attenzione ai requisiti: l’I livello è accessibile con laurea triennale. Per eventuali Master di II livello servirebbe la magistrale (non emergono in questo grafico). Per i Master professionali, verifica sempre i criteri di ammissione della singola scuola.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Storia a Roma, l’offerta si concentra su I e II livello, con una prevalenza dell’online: I livello (4 online vs 2 in sede) e II livello (4 online vs 3 in sede). Se hai una laurea triennale, puoi puntare sui Master di I livello; i Master di II livello richiedono una laurea magistrale o titolo equivalente. Non risultano, invece, Executive, MBA o Alta Formazione in questo filtro, quindi se cerchi percorsi per profili con esperienza dovrai ampliare la ricerca. Sono presenti anche alcuni “Master” non tipizzati (3 in sede), utili se desideri la dimensione campus. Attenzione: il picco “in sede” è dato soprattutto dalle Lauree Magistrali (32), che non sono master ma corsi biennali universitari; valuta questa strada se cerchi un percorso accademico strutturato. In pratica: se punti a flessibilità e lavoro/studio, l’online offre più scelte su I e II livello; se preferisci la presenza a Roma, ci sono opzioni mirate. Verifica sempre requisiti di accesso, docenze e stage per allineare il percorso al tuo profilo.

Analisi del Grafico

Nei Master in Storia a Roma emerge una forte prevalenza dell’offerta accademica tradizionale. I Master di II livello sono concentrati nelle università pubbliche (7 corsi), quindi se hai già una laurea magistrale e cerchi specializzazione avanzata, qui trovi la scelta più ampia. I Master di I livello sono divisi tra pubblico (3) e privato (3): con una laurea triennale puoi candidarti a questi percorsi, confrontando didattica, stage e costi tra atenei statali e non. Si registrano anche alcuni master “generici” in atenei pubblici (3), mentre non risultano Executive, MBA o percorsi brevi: segnale che l’offerta in Storia a Roma è poco orientata al taglio manageriale/aziendale.

Da considerare anche l’alternativa delle Lauree Magistrali (32 nelle università pubbliche) se stai valutando un percorso biennale strutturato invece di un master. Ricorda: un laureato triennale non può accedere a un master di II livello. Verifica sempre prerequisiti (titolo richiesto, CFU/SSD, eventuale voto minimo) e sbocchi: se punti alla carriera accademica/museale, l’orientamento pubblico e di II livello è il canale più coerente; per profili più operativi post-triennale, guarda i I livello e confronta placement.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, sui Master in Storia a Roma, l’interesse dei laureati converge soprattutto su percorsi nelle università pubbliche: le scuole private non registrano visualizzazioni, segnale di offerta limitata o scarsa rilevanza in questo ambito. La quota maggiore di attenzione va alle Lauree Magistrali (644), seguite dai Master di II livello (323), poi da “Master” non meglio classificati (180) e dai Master di I livello (38).

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, la via più battuta in Storia è la Laurea Magistrale per approfondire sul piano accademico e aprire a concorsi/ricerca. In alternativa, puoi valutare Master di I livello orientati a competenze pratiche (archivi, beni culturali, public history), anche se qui l’interesse risulta più contenuto. Se hai già una Magistrale, i Master di II livello sono molto ricercati per specializzazioni mirate e spendibilità professionale. L’assenza di Executive/MBA indica che i percorsi manageriali tipici d’impresa non sono centrali per Storia a Roma. In sintesi: offerta e domanda sono fortemente pubbliche; scegli in base ai tuoi requisiti di accesso e all’obiettivo tra accademico e professionale.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una preferenza nettissima: l’interesse dei laureati è concentrato esclusivamente su programmi “In Sede – Full time” (420 interazioni), mentre non emergono preferenze per part time, weekend, serale, formula mista né per l’online. Per te questo significa che, nell’ambito dei Master in Storia a Roma, l’offerta e la domanda convergono su percorsi intensivi, a tempo pieno e in presenza. Tradotto in scelte pratiche: - Se puoi dedicarti a tempo pieno, la strada è chiara: l’opzione più ricercata è il full time in sede, utile per networking con docenti, archivi e istituzioni culturali sul territorio. - Se lavori o cerchi flessibilità, qui l’offerta sembra scarsa: valuta master analoghi in Lazio/online presso altre sedi, oppure percorsi modulari e corsi specialistici per colmare competenze specifiche. - Considera i requisiti: con laurea triennale puoi accedere a master di I livello; per i master di II livello serve la magistrale. - Pianifica logistica e budget: il full time in presenza richiede disponibilità continuativa, eventuale trasferimento e costi aggiuntivi. In sintesi, a Roma il percorso tipico in Storia è intensivo e in aula; alternative flessibili andranno cercate fuori da questo perimetro.

Analisi del Grafico

Questo grafico evidenzia un dato netto: l’interesse si concentra quasi esclusivamente sulle Lauree Magistrali a tempo pieno (420 preferenze), mentre per le tipologie di master (I e II livello, Executive, Alta Formazione, MBA, Brevi, Corsi di perfezionamento) l’interesse registrato è nullo. Per chi sta valutando un percorso in Storia a Roma, significa che i candidati stanno privilegiando un percorso accademico tradizionale rispetto ai master professionalizzanti.

Se hai una laurea triennale, ha senso chiederti se proseguire con una LM in Storia per approfondire la base disciplinare (necessaria anche per concorsi o dottorato), oppure puntare su un master di I livello per competenze più pratiche. Ricorda: i master di II livello richiedono la laurea magistrale, quindi non sono accessibili con la sola triennale.

L’assenza di interesse per formule Part time/Weekend indica che l’offerta o non è percepita, o non risponde ai bisogni di chi lavora. Valuta quindi: disponibilità reale dei master a Roma, sbocchi (musei, archivi, heritage, editoria), e modalità di frequenza. Se lavori, cerca esplicitamente formule flessibili o opzioni blended.

Area: Umanistica
Categoria: Storia
Regione: Lazio
Città: Roma

TROVATI 48 MASTER [in 48 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (40)
  • (8)

Filtra per COSTO

  • (12)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (3)
  • (4)
  • (23)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (45)
  • (3)
  • Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Biologia Ambientale

    Il corso è destinato alla formazione di esperti nel campo della conservazione dei Beni Culturali e dell’archeometria, capaci di analizzare i problemi conservativi e individuare i processi di degrado con la conoscenza delle proprietà fisiche, chimiche e strutturali dei materiali.

    Logo Cliente
    View: 1.983
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/gen/2026
  • Radar Academy

    Accelera la tua carriera nelle vendite e nel marketing con il Master Radar Academy. In aula con Manager Coca Cola, Adidas, Honda e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo sales & marketing.

  • Laurea magistrale in Storia dell'Arte

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo corso è finalizzato alla formazione di laureati con competenze avanzate nelle discipline storico-artistiche, coprendo vari aspetti delle arti visive dal medioevo all'età contemporanea.

    View: 101
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Roma
  • Laurea magistrale in Storia dell'Arte

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo corso è finalizzato alla formazione di laureati con competenze avanzate nelle discipline storico-artistiche, formando professionisti altamente qualificati per il settore del patrimonio culturale.

    View: 86
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Studi Avanzati di Educazione al Patrimonio - Advanced Studies in Heritage Education

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale

    Questo master è un corso di secondo livello della durata di 2 anni, con 120 crediti, che si focalizza sull'educazione al patrimonio attraverso strategie innovative e metodologie avanzate.

    View: 194
    Master di secondo Livello
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Laurea magistrale in Storia e Società

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo corso fornisce agli studenti una preparazione approfondita sui fenomeni storici, sviluppando competenze per interpretarli con autonomia di giudizio e operare in istituzioni culturali.

    View: 72
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni