Questo master è istituito presso il Dipartimento di Storia, patrimonio culturale, formazione e società dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in collaborazione con l’Università degli Studi Roma Tre. Si propone di formare figure professionali capaci di progettare e coordinare attività nel settore della didattica dei beni culturali, promuovere l’accessibilità al museo per tutte le categorie di pubblico, coordinare e sviluppare servizi educativi, definire programmi e progetti di ricerca, progettare attività di formazione e aggiornamento per operatori ed educatori nel campo del patrimonio artistico e culturale, utilizzare strumentazione tecnologica innovativa per la valorizzazione e comunicazione del patrimonio. Il master si articola in due anni accademici e prevede l'acquisizione di 120 crediti formativi. Le lezioni in lingua italiana sono erogate in modalità teledidattica. Gli interessati devono possedere specifici titoli accademici o attestati di studio, come definito nei requisiti di ammissione del corso.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il corso mira alla formazione di figure professionali capaci di progettare e coordinare attività nel settore della didattica dei beni culturali, promuovere l'accessibilità al museo di tutte le categorie di pubblici, coordinare e sviluppare servizi educativi, definire programmi e progetti di ricerca, progettare attività di formazione e aggiornamento per operatori ed educatori nel campo del patrimonio artistico e culturale, utilizzare strumentazione tecnologica innovativa per la valorizzazione e comunicazione del patrimonio artistico e culturale.
Finalità del Master
Le finalità del Master includono l'individuazione di strategie e metodologie innovative per supportare le esigenze di qualsiasi tipo di pubblico nei musei, promuovere la formazione di figure professionali per la didattica dei beni culturali, e favorire lo sviluppo di strumenti di ricerca che possano essere utilizzati a livello internazionale.
La didattica del Master
Il master è tenuto in lingua italiana e in modalità teledidattica. Si propone di formare figure professionali capaci di progettare e coordinare attività nel settore della didattica dei beni culturali, promuovere l'accessibilità al museo di tutte le categorie di pubblici, coordinare e sviluppare servizi educativi, definire programmi e progetti di ricerca, progettare attività di formazione e aggiornamento per operatori ed educatori nel campo del patrimonio artistico e culturale, utilizzare strumentazione tecnologica innovativa per la valorizzazione e comunicazione del patrimonio artistico e culturale.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Il Master è rivolto a coloro che sono in possesso di Lauree Magistrali o Lauree Specialistiche secondo i criteri stabiliti.
Candidarsi al Master
Le informazioni sull'ammissione al Master possono essere richieste alla Segreteria didattica del corso.