Guida alla scelta di un Master in Scienze in Campania area master Ricerca Sviluppo

Formarsi in Scienze in Campania significa entrare in un ecosistema dove università, centri di ricerca, sanità e imprese dialogano. In un territorio che investe su biotecnologie, ambiente, dati e salute, una specializzazione mirata accelera l’ingresso nel lavoro qualificato e apre percorsi di carriera ad alto impatto. È il momento di trasformare la tua curiosità scientifica in competenza spendibile.

Questa pagina è la tua bussola: l’analisi statistica degli 83 master ti aiuta a orientarti tra le opportunità, con criteri chiari e confrontabili. Usa i filtri per restringere il campo e l’elenco completo per valutare rapidamente costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio. Scegli in modo consapevole, puntando sul master giusto per te.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia che, per i Master in Scienze in Campania, l’offerta è molto concentrata su poche modalità. Esistono solo opzioni Full time per un Master di I livello e uno di II livello, mentre la formula weekend compare esclusivamente nei Master di II livello (2 corsi). Non risultano percorsi Part time, in formula mista o serale per le tipologie considerate. Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, puoi puntare solo sui Master di I livello: qui la modalità disponibile risulta Full time, quindi richiede disponibilità a tempo pieno. Se hai già una magistrale, puoi valutare i Master di II livello, con due alternative: Full time (impegnativo ma immersivo) oppure weekend (più compatibile con lavoro o tirocinio). Nessuna offerta emerge per Executive, MBA o Alta Formazione in questa selezione. Dato il quadro essenziale, conviene verificare con le scuole il calendario dettagliato (didattica, esami, eventuale stage) e, se necessiti di flessibilità, considerare di ampliare la ricerca ad altre regioni o formati online dove disponibili.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto favorevole sul piano dei costi: la stragrande maggioranza dei Master in Scienze in Campania rientra nella fascia 0–3.000 €. In particolare, i Master “Master” (categoria generica) e i Master di I livello concentrano quasi tutte le opzioni economiche; ottimo se hai una laurea triennale e cerchi un percorso accessibile. Per chi ha una magistrale, i Master di II livello sono anch’essi per lo più sotto i 3.000 €, con alcune proposte tra 3–6.000 € e rarissimi casi 6–10.000 €. Non risultano percorsi oltre i 10.000 €. Da notare l’assenza di Executive e MBA: se hai già esperienza e cerchi un taglio manageriale avanzato, potresti dover guardare fuori regione o verso altri ambiti. Esiste solo un percorso di Alta Formazione, sempre low-cost, utile per aggiornamento rapido. Indicazioni pratiche: - Laurea triennale: orientati su Master di I livello o “Master” sotto 3.000 €. - Laurea magistrale: valuta i II livello, mettendo a budget fino a 6.000 € per opzioni più strutturate. - Professionisti: considera che l’offerta executive locale è limitata; valuta alternative.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra, per i Master in Scienze in Campania, come durata e costo si combinano nelle diverse tipologie. La bolla più grande è “Master” (non universitari): mediamente 14 mesi per circa 2.556€, con l’offerta più ampia. Se cerchi molte alternative e un costo contenuto, è la fascia con più scelta. I Master di I livello si attestano su ~13 mesi e ~2.056€: sono i più economici e accessibili con laurea triennale, utili per strutturare competenze accademiche con un impegno annuale. I Master di II livello durano ~12 mesi ma salgono a ~3.695€: investimento maggiore, ma percorso più concentrato. Ricorda: richiedono laurea magistrale/specialistica. I percorsi di Alta Formazione sono compatti (~12 mesi) e costano ~3.000€: spesso molto mirati su competenze pratiche; in genere accessibili anche con triennale, ma verifica i requisiti specifici. In sintesi: se hai una triennale e budget medio-basso, punta su I livello o “Master” professionali; con magistrale e obiettivo di avanzamento specialistico, valuta il II livello. Bilancia costo, durata e requisiti di accesso rispetto al tuo obiettivo.

Analisi del Grafico

Nel campione “Master in Scienze in Campania” l’offerta è quasi interamente in presenza: I livello 22 in sede (1 online), II livello 23 in sede (2 online), categoria “Master” 34 in sede. Executive e MBA non risultano disponibili, e c’è solo 1 percorso di Alta Formazione in sede.

Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, la porta principale è il Master di I livello, ma dovrai prevedere frequenza in aula. Se possiedi una magistrale, i Master di II livello sono numerosi, anche qui quasi tutti in presenza. L’offerta online è molto limitata: se cerchi flessibilità, potresti dover ampliare la ricerca oltre la Campania o verificare eventuali edizioni ibride/streaming non evidenti nel dataset.

Per chi lavora, la prevalenza dell’erogazione in sede impone di valutare sede didattica, calendario (weekend/serale) e costi di trasferta. L’assenza di Executive e MBA suggerisce di guardare a percorsi professionalizzanti di I o II livello per accelerare la carriera, oppure considerare altre regioni/scuole per formati executive. Prima di candidarti, verifica i requisiti di accesso (I livello: triennale; II livello: magistrale) e la modalità didattica effettiva con la scuola.

Analisi del Grafico

Nei Master in Scienze in Campania l’offerta è interamente concentrata nelle università pubbliche: non compaiono proposte da università private, business school o altri enti. Questo orienta subito la scelta verso percorsi accademici strutturati.

Per i requisiti: se hai una laurea triennale, trovi un numero solido di Master di I livello (23); se invece possiedi una magistrale/specialistica, la scelta si amplia con Master di II livello (25). È presente anche un singolo percorso di Alta Formazione, ma nessun Executive o MBA: se cerchi un taglio manageriale o per professionisti con esperienza, potresti dover guardare fuori regione o in altri ambiti disciplinari.

La voce “Master” (34) indica ulteriori programmi nelle università pubbliche: verifica caso per caso i requisiti, perché possono essere di I o II livello. In sintesi: ottimo ecosistema pubblico per chi vuole specializzarsi in ambito scientifico post-laurea, con ampia copertura per triennali e magistrali; limitata invece l’offerta short o executive. Assicurati di controllare sempre il livello richiesto prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il quadro dei “Master in Scienze in Campania” mostra un interesse fortemente concentrato su percorsi nelle scuole pubbliche, mentre le private non registrano visualizzazioni in questo filtro. Spiccano i Master di II livello (871 visualizzazioni), seguiti da “Master” non specificati (246) e dai Master di I livello (25). Executive, MBA, Alta Formazione, corsi brevi e perfezionamento non emergono in questa ricerca. Cosa significa per te: - Se hai una laurea magistrale o titolo equipollente, la domanda per i II livello è alta: ottime opportunità ma presumibilmente più selettive. Prepara per tempo requisiti, scadenze e prove d’accesso. - Con sola laurea triennale, valuta i Master di I livello: l’interesse è minore ma coerente con i requisiti di accesso. - Se cerchi Executive/MBA o percorsi brevi, l’offerta locale sembra assente: considera scuole fuori regione o formule online. In sintesi, in Campania l’opzione più battuta è il II livello pubblico. Sceglilo se hai i requisiti e punti a specializzazione avanzata; in alternativa orientati su I livello o amplia il raggio di ricerca per formati più professionali.

Analisi del Grafico

Nei Master in Scienze in Campania l’interesse dei laureati converge quasi totalmente sulla Formula weekend in sede (762 preferenze), mentre non emergono richieste per full time, part time, serale o formule miste, né opzioni online. Questo indica che l’offerta (e la domanda) locale privilegia percorsi compatibili con il lavoro, concentrati nel fine settimana.

Se lavori già o vuoi iniziare uno stage mantenendo flessibilità, la formula weekend in presenza è la scelta più praticabile. Se invece cerchi un’esperienza intensiva full time o una fruizione online/ibrida, dovrai valutare scuole fuori regione o chiedere alle scuole campane se sono previste edizioni blended/da remoto in arrivo. Utile anche considerare la logistica: sedi, orari e costi di trasferimento possono fare la differenza.

Ricorda i requisiti: alcuni master richiedono laurea magistrale (secondo livello), mentre con la triennale puoi accedere a master di primo livello o executive non universitari. Verifica sempre il livello del master, la frequenza effettiva e la compatibilità con il tuo calendario prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un segnale molto netto: l’interesse in Campania per i Master in Scienze è concentrato esclusivamente sui Master di II livello in formula weekend (762 preferenze), mentre tutte le altre tipologie e modalità risultano a zero. Questo suggerisce che la domanda proviene soprattutto da professionisti o neolaureati magistrali che vogliono conciliare studio e lavoro senza interrompere l’attività. Attenzione ai requisiti: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale/specialistica (o titolo equipollente). Se hai solo la triennale, non puoi accedere a questi percorsi: valuta Master di I livello o alta formazione; dato il basso interesse locale, potresti allargare la ricerca a regioni vicine o a formule online/miste offerte fuori Campania. In pratica: se possiedi i requisiti e lavori, la formula weekend è la scelta più allineata al mercato locale. Verifica carico didattico nel weekend, stage/placement, docenze dal mondo professionale e networking sul territorio. Muoviti per tempo (posti spesso limitati) e confronta i programmi orientati alle competenze spendibili subito, così da massimizzare il ritorno sull’investimento formativo.

Area: Ricerca Sviluppo
Categoria: Scienze
Regione: Campania

TROVATI 83 MASTER [in 83 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (80)
  • (3)

Modalità di FREQUENZA

  • (2)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (139)
  • (10)

Filtra per DURATA

  • (5)
  • (35)
  • (5)
  • Master in Prodotti Nutraceutici: dalla ricerca e sviluppo al marketing

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Farmacia

    MASTER IN PRODOTTI NUTRACEUTICI: DALLA RICERCA E SVILUPPO AL MARKETING - Università Federico II di Napoli Per informazioni anche sul tirocinio e inserimento in azienda: maria.daglia@unina.it; cell. 3331703492 – whatsApp 3398177623.

    Logo Cliente
    View: 1.233
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI 2
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Radar Academy

    Diventa digital strategist con il Master Radar Academy. In aula con Manager TikTok, Microsoft, Amazon e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo aziendale.

  • Master in Diagnostica Morfologica Integrata Delle Neoplasie di Testa-Collo

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate

    Questo master propone una formazione specialistica, teorico-pratica e tecnica, relativa all'inquadramento diagnostico e terapeutico dei tumori della testa e del collo, aree di rara incidenza e complessa interpretazione diagnostica.

    View: 126
    Master di secondo Livello
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Design for Food

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Agraria

    Questo master propone un percorso transdisciplinare in cui la cultura del design incontra le biotecnologie e le scienze degli alimenti, formando una figura professionale capace di proporre nuove prospettive per un'alimentazione sostenibile.

    View: 55
    Master
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    Napoli
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni