Guida alla scelta di un Master area Scienze Sociali in Veneto

Le Scienze Sociali in Veneto sono il ponte tra persone, istituzioni e imprese: competenze che trasformano i dati in politiche, la cultura in sviluppo, le comunità in valore condiviso. In un ecosistema regionale fatto di distretti produttivi, città d’arte e innovazione civica, specializzarsi qui significa coniugare impatto e occupabilità, muovendosi tra welfare, inclusione, sostenibilità e gestione dei territori.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione una bussola: l’analisi statistica su 260 Master ti aiuta a leggere il mercato formativo con lucidità. Usa i grafici come mappa, i filtri per definire priorità (costo, durata, modalità, borse), quindi esplora l’elenco completo per confrontare le opzioni e costruire un percorso davvero strategico.

Analisi del Grafico

Nel panorama dei Master in Scienze Sociali in Veneto emerge una chiara preferenza organizzativa: prevalgono le formule weekend (soprattutto su I livello: 10 corsi, e II livello: 15), seguite da alcune opzioni in formula mista (I livello: 4; II livello: 5; Alta Formazione: 1). Le opportunità full time sono presenti ma limitate (5 I livello, 2 II livello). Non risultano proposte in part-time né serale, e non compaiono MBA, Executive o Lauree Magistrali in questo perimetro; i corsi di perfezionamento ci sono, ma solo nel weekend (4).

Cosa significa per te: se lavori o vuoi conciliare studio e impegni, la formula weekend è la scelta più accessibile. Se sei un neolaureato triennale, puoi puntare sui Master di I livello; i Master di II livello richiedono la laurea magistrale. Chi cerca un percorso intensivo e continuativo può orientarsi sul full time, pur con meno alternative. Se desideri part-time/serale o un Executive/MBA, qui l’offerta è assente: valuta opzioni in altre regioni o programmi online/misti per ampliare le possibilità.

Analisi del Grafico

Nei Master in Scienze Sociali in Veneto, il costo si concentra nelle fasce accessibili: la stragrande maggioranza rientra tra 0-6mila euro. I Master di I livello (accessibili con laurea triennale) sono distribuiti soprattutto tra 0-3k (29) e 3-6k (26), con pochi casi 6-10k e rarità oltre 10k. I Master di II livello (richiedono laurea magistrale) restano anch’essi per lo più tra 3-6k (41) e 0-3k (27), quasi assenti sopra i 6k. Le proposte di Alta Formazione sono prevalentemente sotto i 3k (24), così come i Corsi di perfezionamento (17 sotto 3k). Nessuna offerta executive o MBA in questo filtro. Cosa significa per te: se hai una triennale, i Master di I livello sono ampiamente sostenibili; con una magistrale, i II livello hanno prezzi simili, quindi valuta contenuti e stage più che il costo. Se cerchi un’opzione compatibile con lavoro e budget, Alta Formazione e Corsi di perfezionamento offrono soluzioni snelle e low cost. Le fasce oltre 10k sono quasi assenti: pianifica il budget su 3-6k come riferimento medio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Scienze Sociali in Veneto, la durata è molto simile per tutte le tipologie: circa 12-13 mesi. Le differenze principali sono nei costi: i Master di II livello hanno il valore medio più alto (circa 3.580€), i Master di I livello sono leggermente sotto (3.403€), mentre Alta Formazione e Corsi di perfezionamento risultano più economici (circa 1.077€ e 1.255€). Le dimensioni delle bolle indicano un’offerta ampia per I e II livello, un po’ più contenuta per i corsi di perfezionamento. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, puoi guardare ai Master di I livello, ai corsi di Alta Formazione e ai Corsi di perfezionamento: la durata è simile, ma il budget può dimezzarsi scegliendo le opzioni non universitarie tradizionali. Se hai una magistrale, i Master di II livello offrono un percorso più avanzato, a un costo poco superiore.

Consiglio pratico: dato che i tempi sono simili, fai pesare budget, spendibilità del titolo e requisiti d’accesso. Ricorda che i Master di II livello richiedono la laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Nei Master di Scienze Sociali in Veneto emerge una netta preferenza per la fruizione online nei percorsi di Master: gli I livello sono per lo più online (41 vs 20 in sede) e anche i II livello sono spesso online (44 vs 29). Questo favorisce chi cerca flessibilità lavorando o vivendo fuori sede. Attenzione però ai requisiti: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale, mentre con la triennale puoi accedere ai Master di I livello, ad Alta Formazione e ai Corsi di perfezionamento. L’Alta Formazione è bilanciata (14 online, 11 in sede), utile per aggiornamenti rapidi con impegno contenuto. I Corsi di perfezionamento hanno maggiore presenza in aula (11 vs 8), utili se cerchi pratica e networking locale. Non risultano offerte Executive o MBA in questo filtro: se cerchi questi formati, valuta altre regioni o scuole. Nota: la voce “Lauree Magistrali” indica percorsi universitari biennali, prevalentemente in presenza (79 vs 3), rilevante se stai ancora decidendo il titolo con cui poi accedere a un II livello. Scegli in base a flessibilità, necessità di networking e requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Scienze Sociali in Veneto, l’offerta è quasi interamente nelle Università pubbliche: I livello (60), II livello (73), Alta Formazione (25), Corsi di perfezionamento (19) e anche Lauree Magistrali (82). Solo un caso di I livello è in Università privata; nessuna presenza di Business School o Corporate University. Nessun Executive o MBA in questo filtro.

Cosa vuol dire per te? Se hai una laurea triennale, le strade più concrete sono Master di I livello, Alta Formazione e, se vuoi proseguire in ambito accademico, le Lauree Magistrali. Se invece possiedi già una magistrale, qui trovi soprattutto Master di II livello. L’assenza di Executive/MBA indica che, in Veneto e in quest’area, le opzioni per profili con molta esperienza sono limitate e concentrate sull’università, non sulle business school.

In sintesi: orientati sulle Università pubbliche, valuta I vs II livello in base ai requisiti di accesso, e considera che i percorsi professionalizzanti brevi non sono rappresentati in questo campione.

Analisi del Grafico

Nei Master di Scienze Sociali in Veneto l’interesse dei laureati converge quasi esclusivamente sull’offerta pubblica: le visualizzazioni sono concentrate su Master di I livello (2944) e Master di II livello (2771), che insieme valgono circa tre quarti della domanda. Questo indica che, se cerchi un percorso strutturato e riconosciuto, il canale universitario pubblico è oggi il riferimento principale in regione.

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, il passo naturale è il Master di I livello; se possiedi già una magistrale/specialistica, puoi puntare al II livello (requisito obbligatorio). Per profili con qualche esperienza, l’Alta Formazione (843) e i Corsi di perfezionamento (547) offrono aggiornamento mirato con impegno più flessibile. Le Lauree Magistrali (594) restano un’alternativa accademica per consolidare le basi prima di un II livello.

L’assenza di interesse per l’offerta privata e per format Executive/MBA suggerisce che in Veneto tali opzioni siano scarse o non centrali nel settore. Valuta quindi bandi, requisiti e borse degli atenei veneti, muovendoti per tempo su scadenze e selezioni.

Analisi del Grafico

Nei Master di Scienze Sociali in Veneto, l’interesse dei laureati si concentra su formule che conciliino studio e lavoro. Spicca la Formula weekend online (1.152 preferenze) come scelta più richiesta, seguita dalla formula weekend in sede (451) e dalla Formula mista online (359). Questo indica che chi ha vincoli lavorativi o logistici privilegia soluzioni flessibili. Il Full time in sede resta rilevante (520), ideale per un’esperienza immersiva e networking sul campus; l’opzione full time online è presente ma più contenuta (95). Praticamente assenti, in questo campione, le formule part time e serali. In sintesi: se cerchi un ritmo compatibile con il lavoro, la weekend online è la via maestra; la mista offre compromesso tra presenza e flessibilità; il full time in sede premia chi può dedicarsi a tempo pieno e punta sull’esperienza di aula. Ricorda i requisiti: con laurea triennale potrai accedere a Master di I livello; i Master di II livello richiedono la magistrale. Verifica sempre se la didattica online è sincrona/asincrona e se sono previste attività obbligatorie in presenza (es. esami o stage).

Analisi del Grafico

Nei Master in Scienze Sociali in Veneto l’interesse dei laureati si concentra su due direttrici: I livello e II livello. Per i master di I livello (accessibili con laurea triennale) spiccano sia il full time (558 preferenze) sia la formula weekend (547), con una quota anche in formula mista (126). Per i master di II livello (richiedono laurea magistrale) prevalgono nettamente weekend (743) e mista (333). Questo indica che chi ha già una magistrale cerca percorsi avanzati compatibili con il lavoro, mentre i laureati triennali alternano tra immersione full time e formule flessibili.

Si nota inoltre interesse per corsi di perfezionamento in formula weekend (206) e una presenza minore ma non trascurabile per alta formazione (weekend 107; mista 14). Assenti, in questo filtro, Executive e MBA e non emergono opzioni part time/serale: se ti serve flessibilità, punta su weekend o mista. In pratica: se hai una triennale guarda ai I livello; con una magistrale orientati ai II livello. Le modalità weekend/mista sono le più adatte se lavori o cerchi compatibilità con stage e impegni personali.

Area: Scienze Sociali
Regione: Veneto

TROVATI 260 MASTER [in 266 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (155)
  • (111)

Modalità di FREQUENZA

  • (7)
  • (38)
  • (10)

Filtra per COSTO

  • (310)
  • (48)
  • (3)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (5)
  • (7)
  • (148)
  • (90)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (265)
  • (1)
  • Master in Management dei Beni e delle Attività Culturali (MaBAC)

    Università degli Studi di Venezia "Ca' Foscari"

    Il doppio Master in Management dei Beni e delle Attività Culturali - MaBAC, organizzato dall’Università Ca' Foscari e l'ESCP Business School, prevede attività formative a Venezia e Parigi e uno stage internazionale presso le più grandi aziende e istituzioni culturali.

    Logo Cliente
    View: 364
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 18.200 

    Sedi del master

    Venezia
  • Master in Metodologia Della Ricerca e Della Sperimentazione Clinica

    Università degli Studi di Padova | Unità di Biostatistica, Epidemiologia e Sanità Pubblica

    Questo master prepara figure professionali specializzate in grado di ideare, progettare e gestire tutte le fasi della ricerca e della sperimentazione clinica dei medicinali a uso umano e dispositivi e di analizzarne criticamente i risultati.

    View: 86
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.823 

    Sedi del master

    Padova
  • Master in mig - Metaverso e Informatica Giuridica

    Università degli Studi di Padova

    Questo master offre un approfondimento metodologico sulle sfide etiche e legali nel contesto del metaverso e dell'informatica giuridica, equipaggiando i partecipanti con competenze pratiche e teoriche per affrontare le sfide del web 3.0.

    View: 98
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.625 

    Sedi del master

    Padova
    1
    ONLINE
  • Master in Progettazione Partecipata - Propart

    Università degli Studi di Roma "La Sapienza" | Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

    Questo master offre una specializzazione per giovani laureati, focalizzandosi su competenze di progettazione partecipata e interattiva nel contesto urbanistico e sociale, con un approccio multidisciplinare e opportunità di esperienze pratiche.

    View: 170
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Venezia
    4
    ONLINE
    Roma
    Milano
    Napoli
  • Master in Didattica e Promozione Della Lingua e Cultura Italiane a Stranieri

    Università degli Studi di Venezia "Ca' Foscari"

    Questo master è progettato per formare specialisti nell'insegnamento della lingua e cultura italiane a stranieri. Attraverso un approccio innovativo e interdisciplinare, il programma offre una solida preparazione teorica e pratica, mirata a rispondere alle esigenze di un pubblico internazionale sempre più ampio e diversificato. La didattica è interamente online, con un seminario in presenza a Venezia.

    View: 137
    Master di primo Livello
    Durata:1050 Ore
    Costo: 2.700 

    Sedi del master

    Venezia
    1
    ONLINE
  • Corso in end - Endodonzia

    Università degli Studi di Padova

    Questo corso offre un'opportunità unica di apprendere le tecniche moderne di endodonzia attraverso un anno di pratica diretta su paziente, con lezioni teoriche tenute da esperti del settore.

    View: 43
    Corsi di perfezionamento
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.973 

    Sedi del master

    Padova
  • Master in ifc - Infermiere di Famiglia o di Comunità

    Università degli Studi di Padova

    Questo master fornisce le competenze necessarie a conoscere e comprendere la tipologia e le funzioni dei servizi socio-sanitari del territorio, affrontando temi come la promozione della salute e la gestione della fragilità.

    View: 112
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.723 

    Sedi del master

    Padova
  • Master in Educazione Linguistica Inclusiva ed Accessibile in Presenza e a Distanza

    Università degli Studi di Venezia "Ca' Foscari"

    Questo master si focalizza sull'educazione linguistica inclusiva ed accessibile sia in presenza che a distanza. Mirato a fornire conoscenze e sviluppare competenze per la gestione efficace di studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES), comprende un approccio interculturale per facilitare l'apprendimento delle discipline linguistiche e non linguistiche.

    View: 136
    Master di primo Livello
    Durata:1100 Ore
    Costo: 2.900 

    Sedi del master

    Venezia
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni