Guida alla scelta di un Master area Scienze Sociali in Campania

In Campania, le Scienze Sociali sono una leva strategica per comprendere e trasformare il tessuto economico, culturale e istituzionale del territorio. Specializzarsi qui significa coniugare ricerca, impatto sociale e opportunità concrete in ambiti come politiche pubbliche, terzo settore, inclusione e innovazione dei servizi. In un mercato che premia competenze analitiche e sensibilità interdisciplinare, scegliere il Master giusto può accelerare l’ingresso nel lavoro e ampliare il raggio delle carriere possibili.

Per orientarti, questa pagina offre una analisi statistica dei 183 master come bussola per leggere l’offerta con lucidità. Usa i filtri per selezionare ciò che conta per te e consulta l’elenco completo: costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio, tutto in un colpo d’occhio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta molto concentrata. Per i laureati triennali l’opzione principale sono i Master di I livello in formula full time (3 corsi), quindi con impegno continuativo: ottimi per chi può dedicarsi a tempo pieno, meno adatti se lavori.

Per chi ha già una magistrale o titolo equipollente, nei Master di II livello trovi sia full time (1 corso) sia formula mista (1 corso): quest’ultima è l’unica soluzione più flessibile, utile se conciliare studio e lavoro, ma richiede il requisito di accesso avanzato.

Le formule part time e serale non sono presenti, e non ci sono proposte Executive o MBA in Campania per le Scienze Sociali. È disponibile un solo percorso etichettato come “Master” in formula weekend, interessante per chi lavora, ma verifica bene il livello e i requisiti di ammissione.

In pratica: se cerchi flessibilità con sola triennale, l’offerta locale è limitata. Valuta la formula mista (se hai i requisiti per il II livello) oppure considera scuole in altre regioni o percorsi online per ampliare le opzioni.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Scienze Sociali in Campania è chiarissimo sul tema budget: la stragrande maggioranza rientra nella fascia 0–3.000 €. In particolare, i Master di I livello sono quasi tutti sotto i 3.000 € (31 corsi) e anche i Master “generici” offrono ampia scelta nella stessa fascia (44 corsi). C’è poi una quota non trascurabile tra 3–6.000 € (soprattutto II livello e “Master”), mentre quasi nessuna offerta supera i 6.000 € e non ci sono percorsi oltre i 10.000 €.

Tradotto in pratica: se hai una laurea triennale, puoi puntare su Master di I livello (e alcuni “Master”, verificando i requisiti) con un budget indicativo fino a 3–6.000 € per coprire la maggior parte delle opzioni. Se hai già una magistrale e cerchi un II livello, la spesa tipica è ancora contenuta (prevalenza 0–6.000 €, rarissimi casi 6–10.000 €). Non risultano Executive né MBA in questo filtro: profili con esperienza che cercano formati intensivi potrebbero dover guardare fuori regione o online. In sintesi, l’offerta locale è accessibile e orientata a percorsi accademici più che executive.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Campania, l’offerta in Scienze Sociali si concentra su percorsi di 11–13 mesi, con costi medi tra 2.000 e 3.500 euro. Le tipologie più presenti sono i “Master” generici (13 mesi, ~2.573€) e i Master di I livello (13 mesi, ~1.993€), questi ultimi i più accessibili sul piano economico. I Master di II livello costano di più (~2.974€) e durano leggermente meno (11 mesi): valuta questa opzione se possiedi una laurea magistrale e punti a un titolo accademico avanzato. Alta Formazione (12 mesi, ~3.000€) e Corsi di perfezionamento (12 mesi, ~3.500€) hanno un’offerta più ridotta e prezzi alti: utili per upskilling mirato, ma verifica con attenzione sbocchi e riconoscimenti. In pratica: - Se hai una laurea triennale, orientati su Master di I livello o sui “Master” indicati, verificando i prerequisiti specifici. - Se hai una magistrale, i II livello offrono valore formativo superiore, a un costo maggiore. - Se cerchi rapidità e focus, AF e perfezionamento possono accelerare competenze, ma valuta il rapporto costo/benefici e la spendibilità nel tuo settore.

Analisi del Grafico

In Campania, l’offerta di Master in Scienze Sociali è prevalentemente “In Sede”: sia i Master di I livello (36 in sede vs 21 online) sia i II livello (41 vs 24) mostrano una netta preferenza per la frequenza in presenza. La categoria “Master” generica è ancora più sbilanciata quasi solo in presenza (56 in sede vs 3 online). Inoltre, in questo filtro non risultano Executive né MBA, e l’“Alta Formazione” è residuale e solo in sede. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, guarda a Master di I livello o alla categoria “Master”: troverai scelta, ma soprattutto in presenza. Valuta sede, orari e spostamenti in Campania. - Se hai una magistrale, i Master di II livello offrono una discreta quota online, utile per conciliare studio e lavoro, ma la maggior parte resta in sede. - Se cerchi formati per professionisti (Executive/MBA) o massima flessibilità, l’offerta locale è limitata: potresti considerare alternative fuori regione o full online. Ricorda i requisiti: un Master di II livello richiede laurea magistrale; con sola triennale non è accessibile.

Analisi del Grafico

Quasi tutta l’offerta in Scienze Sociali in Campania è nelle Università pubbliche: le barre mostrano una netta concentrazione su atenei statali, con assenza di università private e business school (solo 1 “Master” in business school). Le tipologie dominanti sono i Master di I livello (57) e II livello (65), oltre a una categoria “Master” generica (58). Questo significa che, se hai una laurea triennale, troverai molte opzioni di I livello; se hai una laurea magistrale, il II livello è ampiamente disponibile.

Non emergono percorsi Executive o MBA, quindi se cerchi un programma per profili con esperienza o taglio manageriale potresti dover ampliare la ricerca oltre la Campania. L’offerta di Alta Formazione e Corsi di perfezionamento è quasi simbolica (1 corso ciascuno, in università pubbliche).

In pratica: valuta prima il tuo titolo di accesso (I livello per triennale, II livello per magistrale); se desideri un approccio accademico solido, la regione è ben coperta; se invece punti a format professionalizzanti, brevi o executive, considera scuole fuori regione o canali non universitari.

Analisi del Grafico

La lettura è chiara: l’interesse si concentra quasi totalmente sui Master professionalizzanti, soprattutto presso scuole private (1259 visualizzazioni), con una quota minore su percorsi analoghi in atenei pubblici (305). Le tipologie accademiche “pure” raccolgono numeri ridotti: I livello (25) e II livello (29), entrambi solo in ambito pubblico.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, le strade più battute sono i master professionalizzanti (spesso privati) e i master universitari di primo livello nelle pubbliche. Verifica sempre il riconoscimento del titolo: i “master” privati possono essere non universitari, utili per placement e networking ma con natura giuridica diversa dai master universitari.

Se hai una laurea magistrale e punti a un master di secondo livello, l’interesse c’è ma l’offerta pare più limitata in Campania: muoviti per tempo e valuta anche opzioni nazionali/online.

Quasi assenti Executive e MBA: se hai profilo senior, probabilmente dovrai guardare fuori regione o su formati digitali per trovare programmi adatti e con massa critica.

Analisi del Grafico

Il dato è molto netto: tra i Master in Scienze Sociali in Campania, l’interesse dei laureati converge quasi esclusivamente sulla Formula weekend “In Sede” (1.259 preferenze), mentre non emergono preferenze per opzioni full time, serali, miste o online. Questo suggerisce che chi guarda a questi master spesso lavora o desidera mantenere impegni settimanali, privilegiando la presenza in aula concentrata nel fine settimana per networking, interazione con docenti e compagni, e un ritmo sostenibile.

Cosa significa per te? Se stai cercando un master in Campania e hai orari lavorativi o altri vincoli, puntare su un weekend “in sede” è la scelta più allineata alla tendenza. Se invece cerchi flessibilità online, potresti valutare scuole fuori regione o contattare gli enti per capire se esistono edizioni digitali non rilevate dal dataset. Ricorda i requisiti: i master di I livello sono aperti ai laureati triennali; i master di II livello richiedono una laurea magistrale. Verifica inoltre sede, calendario e carico didattico: nelle formule weekend l’intensità può essere alta.

Analisi del Grafico

In Campania, per i Master in Scienze Sociali l’interesse dei laureati è concentrato quasi esclusivamente sulla Formula weekend (unico segmento con dati significativi). Questo segnala che, per chi lavora o non può trasferirsi, la frequenza nel fine settimana è la scelta più praticabile e richiesta; non emergono preferenze per full time, part time, serale o modalità miste, che qui sembrano poco proposte o poco considerate.

Cosa significa per te: se cerchi di conciliare studio e lavoro, il weekend è la via più realistica. Valuta però intensità delle lezioni e minori occasioni di networking quotidiano. Se punti a un titolo universitario, ricordati i requisiti: i Master di I livello sono accessibili con laurea triennale; i Master di II livello richiedono la laurea magistrale; Executive/MBA spesso richiedono esperienza. Se non trovi l’esatto livello o la modalità che ti serve in Campania, amplia l’area geografica o valuta opzioni blended/online.

Dato l’alto interesse concentrato, anticipa candidatura e colloquio: i posti nei percorsi weekend si esauriscono velocemente.

Area: Scienze Sociali
Regione: Campania

TROVATI 183 MASTER [in 183 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (135)
  • (48)

Modalità di FREQUENZA

  • (4)
  • (1)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (250)
  • (15)

Filtra per DURATA

  • (43)
  • (4)
  • (62)
  • (7)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (182)
  • (1)
  • Master in Management delle Risorse Umane

    Radar Academy

    Il Master forma professionisti capaci di gestire efficacemente i processi tipici della funzione HR. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 1.571
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Napoli 17/gen/2026
    7
    Milano 17/gen/2026
    Roma 17/gen/2026
    Bari 17/gen/2026
    Pescara 17/gen/2026
    Catania 17/gen/2026
    Firenze 17/gen/2026
    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in bim e Progettazione Integrata Sostenibile

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura

    Questo master si propone di formare professionisti con elevate competenze di progettazione in ambiente Building Information Modeling (BIM), in grado di gestire problematiche di interoperabilità dei modelli informativi e di progettazione integrata sostenibile.

    View: 88
    Master
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Progettazione e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro

    Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Architettura

    Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Architettura

    Il Master forma tecnici esperti nella progettazione integrata dei luoghi destinati ad accogliere attività lavorative. Obiettivo è una formazione specialistica nel campo della prevenzione passiva dei luoghi di lavoro per il settore delle costruzioni edili e civili

  • Master in Didattica per l'Insegnamento Economico-Giuridico Nella Scuola Secondaria di II Grado

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master si concentra sull'insegnamento economico-giuridico nella scuola secondaria di II grado, offrendo 1500 ore di formazione in modalità e-learning.

    View: 111
    Master di secondo Livello
    Durata:62 Giorni

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Malattie Infiammatorie Cutanee Croniche: Inquadramento Diagnostico Terapeutico, Appropriatezza Prescrittiva e Modelli di Gestione del Centro

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Medicina e Chirurgia

    Questo master offre un approfondimento sulle malattie infiammatorie cutanee croniche, fornendo conoscenze specialistiche e competenze manageriali utili per la gestione delle cronicità.

    View: 124
    Master di secondo Livello
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Governance Delle Istituzioni Scolastiche. Manager e Dirigente Nella Scuola Dell'Innovazione e Dell'Inclusione

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master si concentra sulla Governance delle istituzioni scolastiche fornendo un percorso di alta formazione specialistica professionalizzante in e-learning.

    View: 76
    Master di secondo Livello
    Durata:62 Giorni

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Esperti Nella Prevenzione e nel Contrasto Della Violenza e Delle Discriminazioni - Gender Equality

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master si concentra sulla prevenzione e il contrasto della violenza e delle discriminazioni, con un focus particolare sull'uguaglianza di genere. La modalità di studio è e-learning.

    View: 77
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Psicopedagogia Scolastica e Prevenzione del Disagio Giovanile

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo Master si concentra sulla Psicopedagogia scolastica e sulla prevenzione del disagio giovanile, offrendo un percorso di Alta formazione specialistica professionalizzante. Con una durata di 1500 ore e 60 CFU, il Master è erogato in modalità e-learning.

    View: 86
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Human Diseases Models Morphological Phenotyping (morphophen)

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

    Questo master offre un programma formativo innovativo nel campo della fenotipizzazione morfologica dei modelli di malattie umane, puntando a formare esperti con competenze specialistiche richieste dal mercato del lavoro.

    View: 148
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.800 

    Sedi del master

    Napoli
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni