Guida alla scelta di un Master in Progettazione in Campania area master Produzione Industriale

La Progettazione in Campania è oggi un crocevia strategico tra rigenerazione urbana, infrastrutture sostenibili, valorizzazione del patrimonio e transizione digitale. Qui le competenze in BIM, project management e sostenibilità si traducono in opportunità concrete in studi professionali, imprese, PA e realtà innovative, alimentate anche dagli investimenti europei e dal rilancio del territorio. Per i giovani laureati, specializzarsi significa essere protagonisti dei cantieri che cambiano città e comunità.

Su questa pagina trovi la tua bussola: l’analisi statistica basata su 39 Master ti aiuta a orientarti con criterio nell’offerta formativa. Usa i filtri per affinare la ricerca e confrontare per costo, durata, tipologia, modalità e borse di studio; quindi esplora l’elenco completo per selezionare il Master più in linea con i tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Progettazione in Campania, l’offerta è concentrata su poche tipologie e modalità. Prevalgono i master di I livello in formula full time (2 corsi), ideali per neolaureati triennali disponibili a un impegno quotidiano. Sono presenti anche un II livello full time e un II livello in formula mista: attenzione ai requisiti, perché i master di II livello richiedono la laurea magistrale o titolo equivalente. Per chi lavora, l’unica alternativa strutturata è un percorso di Alta Formazione part time, in genere più flessibile e accessibile anche con laurea triennale (verifica sempre i requisiti specifici). Mancano completamente opzioni Executive, MBA, weekend e serali: l’offerta serale/weekend non è disponibile. Questo significa che, se cerchi un percorso compatibile con un impiego a tempo pieno, dovrai orientarti sul part time/Alta Formazione o considerare il II livello misto (se in possesso dei requisiti). In sintesi: recente laureato? Punta sul full time I livello. Professionista con poco tempo? Valuta l’Alta Formazione part time o il II livello misto, altrimenti considera soluzioni fuori regione o online.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un mercato molto accessibile per i Master in Progettazione in Campania: la maggioranza rientra nella fascia 0-3k €. In particolare, i “Master” generici contano 12 corsi sotto i 3.000 € (e 1 tra 3-6k), mentre i Master di II livello sono più distribuiti: 9 sotto i 3k, 2 tra 3-6k e 3 tra 6-10k. I Master di I livello si concentrano anch’essi sotto i 3k (2 corsi). Nessuna offerta supera i 10k € e non risultano Executive/MBA, segnale di un’offerta orientata ai profili junior e mid, più che ai manager con lunga esperienza.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, puoi puntare ai Master di I livello o ai “Master” non universitari, ottimizzando il budget. Se hai una laurea magistrale, puoi valutare i Master di II livello (attenzione ai requisiti) che, quando costano di più, offrono spesso maggiore specializzazione. Per profili con esperienza, l’assenza di Executive indica che potresti dover ampliare la ricerca oltre la Campania. Considera piani di rateizzazione e borse: su 39 master analizzati (20 scuole), la concorrenza sui prezzi è favorevole.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Progettazione in Campania, la durata è sostanzialmente allineata attorno a 12–13 mesi per tutte le tipologie. La vera discriminante è il costo: i Master di I livello si attestano intorno a 1.500 €, i Master di II livello sono i più onerosi, circa 5.019 €, mentre i “Master” professionalizzanti stanno su 2.029 €. Inoltre, la dimensione delle bolle suggerisce che i Master di II livello sono i più numerosi tra le opzioni disponibili.

Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, puoi puntare ai Master di I livello o ai percorsi professionalizzanti; i Master di II livello richiedono la laurea magistrale/specialistica. A parità di impegno temporale (circa un anno), dovrai bilanciare budget e titolo rilasciato: I livello è la soluzione più economica per entrare rapidamente nel settore; i II livello, pur più costosi, sono indicati se hai già la magistrale e miri a profili più avanzati; i Master professionalizzanti offrono un compromesso costo/durata con requisiti di accesso più flessibili. In tutti i casi, verifica gli sbocchi e gli stage previsti.

Analisi del Grafico

Nei Master in Progettazione in Campania emerge una forte prevalenza della modalità in presenza: quasi tutte le tipologie sono erogate “In Sede”, con poche alternative online. In particolare, i Master di II livello sono i più numerosi (18 totali, di cui 15 in sede e 3 online), mentre quelli di I livello sono 5 (4 in sede, 1 online). Non risultano percorsi Executive o MBA, e l’offerta di Alta Formazione è molto limitata (1 in sede).

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, le opzioni sono soprattutto Master di I livello; se possiedi una laurea magistrale, puoi accedere ai Master di II livello, che qui sono la quota principale. Ricorda che i Master di II livello richiedono obbligatoriamente una laurea magistrale. Se cerchi flessibilità, sappi che le opzioni online sono poche: valuta disponibilità a spostarti o verifica orari e frequenza per conciliare studio e lavoro. La categoria “Master” generica (prevalentemente in sede) va analizzata caso per caso: controlla sempre i requisiti d’accesso indicati dal bando.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta fortemente concentrata nelle università pubbliche: la maggior parte dei percorsi sono Master di II livello (18) e “Master” universitari (15), con una presenza minore di Master di I livello (4). Le scuole di formazione compaiono solo con 1 Master di I livello e 1 corso di Alta Formazione; assenti Business School, MBA, Executive e corsi brevi in questo ambito in Campania.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, le opzioni principali sono i Master di I livello (e, in alcuni casi, l’Alta Formazione, con requisiti variabili). Se hai una laurea magistrale, il ventaglio più ampio è nei Master di II livello, che qui risultano numerosi. Non ci sono offerte Executive/MBA locali: se cerchi un taglio manageriale per professionisti, valuta fuori regione o online.

Suggerimento pratico: verifica sempre i requisiti di accesso (I vs II livello), i CFU, eventuali tirocini e le scadenze di bando delle università pubbliche, che in questo settore sono il canale principale in Campania.

Analisi del Grafico

Il grafico, filtrato sui Master in Progettazione in Campania, mostra un quadro molto chiaro: l’interesse dei laureati si concentra quasi esclusivamente su scuole private, in particolare su Master di I livello e percorsi di Alta Formazione (rispettivamente le tipologie più visualizzate). Le scuole pubbliche risultano a zero: è probabile che l’offerta locale sia limitata o non attualmente attiva su questo ambito/periodo.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, i Master di I livello in privato rappresentano oggi la via più concreta per entrare rapidamente nella progettazione, con percorsi spesso più pratici e avvio corsi frequente. Se hai una magistrale e punti a un Master di II livello, l’interesse (e presumibilmente l’offerta) in Campania appare scarso: valuta opzioni nazionali/online o fuori regione, e monitora i bandi pubblici. Executive e MBA raccolgono poche ricerche: tipicamente sono più adatti a profili con esperienza.

Prima di scegliere, verifica requisiti di accesso, accreditamenti, presenza di project work/stage e tasso di placement: sono elementi che fanno la differenza nella progettazione.

Analisi del Grafico

Il grafico, riferito ai Master in Progettazione in Campania, mostra una netta preferenza per la frequenza in presenza: il full time raccoglie più interesse (20 segnalazioni), seguito dal part time (14). Non emergono preferenze per formule weekend, serali o miste, e non c’è interesse per l’online in questo ambito. Tradotto: l’offerta (e la domanda) locale punta su laboratori, atelier e project work pratici, tipici di percorsi che richiedono presenza. Se puoi dedicarti a tempo pieno, la soluzione full time è la più allineata; se lavori, il part time in sede è l’alternativa pragmatica. Se invece cerchi flessibilità (weekend/serale/online), in Campania le opzioni appaiono limitate: valuta scuole di altre regioni o percorsi executive/ibridi fuori dal perimetro considerato. Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai master di primo livello; i master di secondo livello richiedono la magistrale. Verifica anche frequenza minima obbligatoria, carico di laboratorio e stage. Nel complesso, i dati suggeriscono di pianificare tempo e budget per una presenza costante se vuoi massimizzare l’esperienza in Progettazione in Campania.

Analisi del Grafico

Nel campione “Master in Progettazione in Campania”, l’interesse dei laureati si concentra su due poli: Master di I livello in formula full time (20 preferenze) e percorsi di Alta Formazione in part time (14 preferenze). Questo indica due target chiari: chi può dedicarsi a tempo pieno per accelerare l’ingresso nel settore della progettazione, e chi lavora già o cerca maggiore flessibilità. Se hai una laurea triennale, il dato ti è favorevole: i Master di I livello sono accessibili e molto ricercati in regione. L’Alta Formazione part time è una valida alternativa per aggiornarti rapidamente senza fermare il lavoro. Nessun interesse emerge per i Master di II livello: se hai una laurea magistrale e cerchi un II livello in progettazione, potresti dover ampliare la ricerca a regioni vicine o a formule online. Assenti modalità weekend/serali/miste: la scelta in Campania sembra polarizzata tra full time e part time “standard”. Verifica sempre i requisiti di accesso: un Master di II livello richiede la laurea magistrale, mentre I livello e Alta Formazione sono in genere accessibili con la triennale.

Area: Produzione Industriale
Categoria: Progettazione
Regione: Campania

TROVATI 39 MASTER [in 39 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (34)
  • (5)

Modalità di FREQUENZA

  • (3)
  • (1)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (52)
  • (6)

Filtra per DURATA

  • (5)
  • (15)
  • (3)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (37)
  • (2)
  • Corso Interior designer 2D/3D

    Accademia IUAD

    Frequentando il Corso di Interior designer 2D/3D in meno di un anno sarai in grado di progettare un ambiente privato o commerciale.

    Logo Cliente
    View: 707
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Part time
    Durata:9 Mesi
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Napoli 04/gen/2026
  • Master in Disegno Tecnico per la Moda 2D – 3D

    Accademia IUAD

    Con il Master in Disegno Tecnico per la Moda 2D e 3D potrai acquisire competenze tecniche professionali e all’avanguardia, legate ai settori abbigliamento uomo, donna e bambino.

    Logo Cliente
    View: 874
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Napoli 04/gen/2026
  • Università IUAV di Venezia

    Con il Master acquisisci expertise giuridico-normativa per progettare, reperire fondi, redigere o partecipare a bandi pubblici, negoziare contratti ed eseguire interventi di tutela, valorizzazione e rigenerazione del patrimonio culturale. Lezioni online, sconto per dipendenti pubblici

  • Frp++: European Master in Advanced Structural Analysis and Design Using Composite Materials

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura

    Questo master offre un programma educativo integrato sulla progettazione strutturale avanzata con materiali compositi, formando professionisti capaci di affrontare le sfide del settore.

    View: 89
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 9.000 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Sistemi Innovativi per la Conservazione Della Fauna Euro-Mediterranea

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

    Questo master si prefigge di formare un profilo professionale altamente qualificato nel settore della conservazione della biodiversità animale, gestendo i settori delle produzioni sostenibili nel rispetto degli ecosistemi.

    View: 167
    Master di secondo Livello
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Design for Food

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Agraria

    Questo master propone un percorso transdisciplinare in cui la cultura del design incontra le biotecnologie e le scienze degli alimenti, formando una figura professionale capace di proporre nuove prospettive per un'alimentazione sostenibile.

    View: 60
    Master
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Urbanistica Forense

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Architettura

    Questo master intende contribuire alla formazione di figure professionali con alta qualificazione e specializzazione, dotando i partecipanti di competenze per gestire la conflittualità amministrativa e redigere consulenze tecniche nell'ambito urbanistico.

    View: 219
    Master di secondo Livello
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Sinkholes e Cavità Sotterranee: Caratterizzazione, Modellazione e Mitigazione del Rischio

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Scienze Della Terra, dell'Ambiente e Delle Risorse

    Questo master offre un'opportunità di alta qualificazione e specializzazione nella gestione del territorio, affrontando problematiche relative ai sinkholes tramite un approccio pratico e teorico.

    View: 85
    Master di secondo Livello

    Sedi del master

    Napoli
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni