Guida alla scelta di un Master in Medicina in Toscana area master Scienze Mediche

La Toscana è un polo sanitario d’eccellenza, dove cliniche universitarie, ospedali di ricerca e reti territoriali dialogano con l’innovazione. Scegliere un Master in Medicina in Toscana significa inserirsi in un ecosistema che valorizza la pratica clinica avanzata, l’interdisciplinarità e l’impatto sul territorio, aprendo strade concrete verso specializzazioni richieste e carriere ad alto valore sociale.

Per orientarti con criterio, questa pagina mette a disposizione una bussola: l’analisi statistica costruita su 86 master ti aiuta a leggere trend, opportunità e formati. Usa i filtri per affinare la ricerca e confronta l’elenco completo: troverai per ogni percorso informazioni su costo, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio, così da scegliere in modo consapevole e strategico.

Analisi del Grafico

L’offerta toscana per Master in Medicina risulta molto concentrata su I e II livello, con numeri contenuti. Per i laureati triennali (accesso ai Master di I livello) le opzioni di frequenza sono poche: 1 percorso full time e 1 in formula mista. Se vuoi lavorare mentre studi, la formula mista è l’unica realmente conciliabile; il full time richiede disponibilità continuativa.

Per chi ha una laurea magistrale/vecchio ordinamento (requisito per i Master di II livello), l’offerta è più flessibile: 1 full time, ma soprattutto 2 part time e 2 weekend. Le formule part time e weekend sono ideali se già lavori in ambito sanitario e cerchi un avanzamento senza interrompere l’attività clinica o di ricerca. Non risultano proposte serali, né Executive, MBA o Alta Formazione in questo filtro: se ti servono formati executive, valuta altre regioni o soluzioni online.

In sintesi: hai una triennale? Punterei al I livello, preferendo la formula mista. Hai una magistrale? Il II livello in part time/weekend offre il miglior equilibrio tra approfondimento e gestione del tempo.

Analisi del Grafico

Il quadro è chiaro: la maggioranza dei master in Medicina in Toscana costa meno di 6.000 €. Per i Master di I livello prevalgono le fasce 0-3k (29 corsi) e 3-6k (15), con poche eccezioni sopra i 6k e un solo caso oltre 15k. I Master di II livello sono concentrati tutti sotto i 6.000 € (16 tra 0-3k e 13 tra 3-6k). Quasi assenti Executive, MBA o Alta Formazione in questo filtro: l’offerta è principalmente accademica e professionalizzante.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, guarda ai Master di I livello: troverai ampia scelta a budget contenuto. Se possiedi una laurea magistrale/LM a ciclo unico (es. Medicina e Chirurgia), puoi valutare i Master di II livello, anch’essi mediamente accessibili. Pianifica comunque il budget considerando anche materiali, tirocini e spese logistiche.

In pratica: punta su corsi sotto i 6k per un buon rapporto costo-opportunità; sali di fascia prezzo solo se il master offre tirocinio clinico qualificante, rete con strutture sanitarie o sbocchi specifici che giustifichino l’investimento.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Toscana, i Master in Medicina hanno durate molto simili tra loro, con una leggera differenza tra livelli: I livello ~14 mesi per circa 3.622€, II livello ~13 mesi per circa 3.037€. Le bolle hanno dimensioni analoghe, segno che l’offerta è piuttosto bilanciata tra le due tipologie. Cosa significa per te che stai scegliendo? Se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono l’opzione accessibile: preventiva un impegno di circa un anno abbondante e un budget sui 3.6K€. Se possiedi una laurea magistrale/specialistica, puoi valutare i Master di II livello, mediamente un po’ più economici e leggermente più brevi (circa 3.0K€ e 13 mesi). Le differenze di costo e durata sono contenute: la scelta dovrebbe quindi pesare soprattutto su contenuti, rete con le strutture sanitarie toscane, modalità didattiche (presenza/ibrido), e opportunità di tirocinio. Considera anche eventuali costi extra (tasse, materiali, spostamenti) e la compatibilità con eventuale lavoro. In sintesi: in Toscana trovi un’offerta stabile e comparabile; seleziona il livello in base ai requisiti di accesso e il corso in base a specializzazione e sbocchi.

Analisi del Grafico

Nel campione “Medicina in Toscana” emerge una forte prevalenza della didattica in presenza: 66 percorsi su 86 sono erogati In Sede, contro 20 online (circa 23%). La presenza è dominante soprattutto dove pesano attività cliniche e laboratoriali: le Lauree Magistrali (10) sono tutte in sede. Per i master, l’offerta si concentra su I e II livello: I Livello 47 totali (35 in sede, 12 online) e II Livello 29 totali (21 in sede, 8 online). Ciò significa che la modalità online esiste ma resta minoritaria (circa un quarto) in entrambe le tipologie. Cosa significa per te? Se cerchi flessibilità, punta ai Master di I o II livello con opzioni online, ma verifica attentamente tirocinio e attività pratiche, spesso obbligatoriamente in presenza. Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello; per i Master di II livello serve una laurea magistrale/specialistica. Le Lauree Magistrali non sono master, quindi non sostituiscono un master post-laurea. L’assenza di Executive/MBA indica che, in area medica toscana, l’offerta è più accademica/clinica che manageriale.

Analisi del Grafico

Nei Master in Medicina in Toscana l’offerta è quasi interamente nelle mani delle Università pubbliche. Spiccano i Master di I livello (46), ideali se hai una laurea triennale in ambito sanitario e vuoi specializzarti rapidamente con un titolo universitario riconosciuto. Per chi possiede già una laurea magistrale, sono disponibili Master di II livello (27) nelle università pubbliche; compaiono anche 2 percorsi di II livello in “Scuola di Formazione”: verifica con attenzione titolazione, accreditamento e spendibilità del titolo rispetto a concorsi e progressioni di carriera nel SSN.

Non risultano offerte Executive, MBA, Alta Formazione o corsi brevi specifici: se cerchi formati flessibili per professionisti, potresti dover guardare fuori regione o su percorsi ECM non universitari. Sono presenti anche 10 Lauree Magistrali (non master), utili se vuoi cambiare classe di laurea o avanzare nella carriera accademica/dirigenziale.

In pratica: scegli tra I o II livello in base ai tuoi requisiti di accesso (triennale vs magistrale), verifica CFU richiesti, eventuale abilitazione, accreditamenti e coerenza con obiettivi (clinici, management sanitario, ricerca).

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nei Master in Medicina in Toscana, l’interesse dei laureati si concentra quasi esclusivamente su I e II livello, con una netta prevalenza per il II livello nelle scuole pubbliche (3542 visualizzazioni), seguito dai Master di I livello pubblici (2665). Le scuole private raccolgono solo un interesse marginale sul II livello (283), mentre Executive, MBA, Alta Formazione e corsi brevi risultano assenti in questo filtro. Cosa significa per te? Se hai una laurea magistrale o titolo equipollente, il II livello pubblico è l’opzione più cercata e con più offerta: aspettati maggiore concorrenza e prepara per tempo domanda, CV, eventuali requisiti professionali (abilitazione, CFU specifici). Se hai una laurea triennale, orientati sui Master di I livello nelle università pubbliche toscane: l’interesse è alto e l’accesso è conforme ai requisiti. Se cerchi formati Executive/MBA o percorsi più flessibili, potresti dover allargare il raggio geografico o valutare tipologie non strettamente cliniche (es. management sanitario). Verifica sempre prerequisiti (classe di laurea, esame di Stato, esperienza) e sbocchi coerenti con il tuo profilo.

Analisi del Grafico

Nei Master in Medicina in Toscana emerge una chiara preferenza per la presenza: la “Formula weekend in sede” è nettamente la più richiesta (1401 interessati), seguita dal part time (867 online e 521 in sede). Il full time in sede raccoglie 209 interessati, mentre l’offerta mista online è marginale (38). Praticamente assenti modalità serali e weekend online. Questo suggerisce che, nel medicale, la componente pratica e clinica richiede spesso presenza, ma chi lavora cerca comunque flessibilità, privilegiando weekend o part time. Se stai lavorando o vuoi conciliare tirocinio/turni, orientati su weekend in sede o part time (con qualche opzione online). Se punti a networking clinico e accesso a strutture ospedaliere toscane, la presenza resta la via maestra. Tieni conto che in regione l’offerta serale non è una leva. Ricorda i requisiti: molti Master di II livello in ambito medico richiedono laurea magistrale/specialistica e talvolta abilitazione; con laurea triennale cerca Master di I livello o percorsi sanitari affini. Verifica sempre come sono organizzati laboratori, tirocini e esami (spesso in presenza).

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia un quadro molto chiaro: l’interesse in Medicina in Toscana è quasi totalmente concentrato sui Master di II livello, con preferenza per Formula weekend (1401) e Part time (1388), seguiti dal Full time (209). Questo suggerisce che molti candidati sono professionisti già attivi in ambito clinico e cercano percorsi compatibili con il lavoro. Ricorda però che i Master di II livello richiedono una laurea magistrale/specialistica (spesso anche abilitazione o requisiti specifici). Per chi ha solo una laurea triennale, l’interesse registrato è limitato ai Master di I livello in formula mista (38): può essere un’opportunità, ma l’offerta appare più contenuta in questa area disciplinare e regione. Assenti MBA, Executive, corsi brevi e serali: in Toscana l’offerta sembra orientata alla specializzazione accademica avanzata. Se lavori, privilegia weekend/part time; se puoi dedicarti allo studio, il full time resta un’opzione.

Prima di scegliere, verifica con attenzione: requisiti di accesso, crediti/CFU, eventuali tirocini, accreditamenti (es. ECM) e carico orario, per allineare il percorso al tuo profilo e alla tua agenda.

Area: Scienze Mediche
Categoria: Medicina
Regione: Toscana

TROVATI 86 MASTER [in 86 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (66)
  • (20)

Modalità di FREQUENZA

  • (2)
  • (2)
  • (2)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (126)
  • (19)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (63)
  • (3)
  • (20)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (83)
  • (1)
  • (2)
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

    Logo Cliente
    View: 4.488
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:36 Mesi
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Siena 15/dic/2025
    1
    ONLINE 15/dic/2025
  • Master in Management delle Aziende Sanitarie

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master fornisce una metodologia operativa connessa alla diffusione degli strumenti e delle tecniche che si applicano nelle realtà sanitarie.E' rivolto a laureati in Medicina, Giurisprudenza,Scienze Politiche,Ingegneria,Scienze dell'informazione,Economia,Scienze infermeristiche e ostetriche.

    Logo Cliente
    View: 2.546
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 06/nov/2025
  • Radar Academy

    Diventa una specialista della selezione con il Master Radar Academy. In aula con Manager Ferrero, Bosch, UniCredit e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo del recruiting.

  • Master in Psicopatologia Forense e Criminologia

    Università degli Studi di Firenze | Dipartimento di Scienze della Salute

    Il master si prefigge di trasmettere agli allievi concetti, teorie e metodi scientifici concernenti la Psichiatria forense, la concernenti la Psichiatria forense, Psicopatologia forense e la Criminologia.

    Logo Cliente
    View: 897
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Firenze 21/feb/2026
    1
    ONLINE 21/feb/2026
  • Master in Anestesia, Analgesia e Terapia Intensiva degli Animali da Compagnia

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master fornisce competenze teorico-pratiche avanzate nel campo dell'anestesia, dell’analgesia e della terapia intensiva degli animali da compagnia. Durante il corso verranno insegnate le tecniche avanzate di monitoraggio del paziente in anestesia

    Logo Cliente
    View: 950
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Borse di studio: SI 6
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 30/set/2025
  • Master CARDIO_PET - Cardiologia del cane e del gatto

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master Cardio_Pet è finalizzato a fornire al Medico Veterinario ampie nozioni teorico-pratiche di cardiologia del cane e del gatto. Destinatari: Laureati in Medicina Veterinaria abilitati all’esercizio della professione di Medico Veterinario

    Logo Cliente
    View: 2.178
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI 11
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 15/ott/2025
  • Master in Imaging Muscolo-Scheletrico

    Università di Pisa

    Questo master fornisce le basi per l'interpretazione della casistica radiologica nelle diverse condizioni patologiche muscolo-scheletriche.

    View: 94
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.000 

    Sedi del master

    Pisa
    1
    ONLINE
  • Master in Advanced Endodontics

    Università degli Studi di Siena

    Questo master prevede 24 mesi di formazione e si propone di guidare i partecipanti nella selezione delle tecniche più appropriate da eseguire in ogni situazione clinica, affrontando i temi della diagnosi endodontica, del trattamento e ritrattamento, della chirurgia endodontica e dell'uso appropriato dei nuovi mezzi di diagnosi.

    View: 59
    Master di primo Livello
    Durata:2 Anni
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Siena
  • Master in Parodontologia Clinica

    Università degli Studi di Siena

    Il principale obiettivo formativo prevede lo sviluppo di competenze diagnostiche, prognostiche e terapeutiche per il trattamento del paziente con diagnosi di Malattia Parodontale. Questo master si rivolge ai laureati in Igiene Dentale che vogliano approfondire ed acquisire capacità cliniche riferite al paziente "parodontale".

    View: 91
    Master di primo Livello
    Durata:12 Mesi
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Siena
  • Master in Scrub Nurse Surgical Skills: Management of Surgical Instruments and the Multidisciplinary Operating Room

    Università di Pisa | Dipartimento di Medicina

    Questo master ha l'obiettivo di fornire competenze specifiche per l'attività di infermiere nell'ambito perioperatorio, preparando i partecipanti alla gestione degli strumenti chirurgici e alle procedure in sala operatoria.

    View: 87
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.800 

    Sedi del master

    Pisa
  • Master in Tecniche di Diagnostica Macroscopica, Istologica e Molecolare Applicate all'Anatomia Patologica

    Università degli Studi di Siena | Istituto Anatomia Patologica

    Questo master fornisce competenze specialistiche nella valutazione e campionamento di biopsie e pezzi operatori, nonché nell'ambito delle metodiche di Anatomia e Istologia Patologica e Medicina Legale.

    View: 99
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.800 

    Sedi del master

    Siena
    1
    ONLINE
  • Master in Imaging Cardiovascolare

    Università di Pisa

    Questo master si propone di fornire nozioni in ambito della diagnostica cardiovascolare avanzata, con un approccio multidisciplinare per la diagnosi delle malattie del cuore.

    View: 41
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.000 

    Sedi del master

    Pisa
  • Master in Disturbi Della Deglutizione

    Università di Pisa

    Questo master offre competenze approfondite sui disturbi della deglutizione, con focus su tecniche di studio, patologie correlate e riabilitazione.

    View: 303
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.200 

    Sedi del master

    Pisa
  • Master in Inquadramento Clinico e Terapeutico dei Sanguinamenti Uterini Anomali (aub)

    Università degli Studi di Siena

    Questo master fornisce basi teoriche e pratiche nella diagnosi e trattamento dei sanguinamenti uterini anomali. Include anche l'inquadramento clinico e classificazione dei sanguinamenti uterini anomali nelle diverse età della donna, diagnosi clinica e strumentale, trattamento medico e chirurgico, e follow up delle pazienti trattate.

    View: 182
    Master di secondo Livello
    Durata:12 Mesi
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Siena
  • Master in Advanced Orthodontics

    Università degli Studi di Siena

    Questo master propone un percorso formativo finalizzato a rispondere alle esigenze culturali e professionali nel trattamento delle alterazioni del distretto dentomaxillo-facciale, offrendo conoscenze teorico-pratiche avanzate.

    View: 64
    Master di primo Livello
    Durata:2 Anni
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Siena
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni