Guida alla scelta di un Master in Medicina in Emilia-Romagna area master Scienze Mediche

La medicina in Emilia-Romagna è un ecosistema d’eccellenza, dove università, IRCCS e rete ospedaliera si incontrano per trasformare competenze cliniche in impatto reale sul territorio. Specializzarsi qui significa accedere a percorsi che coniugano ricerca, tecnologie biomediche e pratica sul campo, in un contesto che valorizza l’innovazione, l’interdisciplinarità e l’inserimento nel mondo del lavoro. Per un giovane laureato, scegliere un Master in Medicina in Emilia-Romagna è una mossa strategica per costruire profili professionali richiesti e spendibili a livello nazionale e internazionale. Su questa pagina trovi la tua bussola: l’analisi statistica basata su 90 master ti orienta tra le opzioni, mentre i filtri ti aiutano a focalizzare l’offerta. L’elenco completo, con costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio, ti permette di decidere con consapevolezza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Emilia-Romagna, l’offerta in Medicina è concentrata quasi esclusivamente su Master di I e II livello; non compaiono Executive, MBA o corsi serali. La modalità dominante è il part time: 6 percorsi per i Master di I livello e ben 12 per i Master di II livello. Seguono formule full time (5 per I livello, 4 per II), weekend (1 e 5) e mista/blended (3 e 3). Nessuna opzione serale. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, potrai puntare ai Master di I livello; se hai una magistrale/vecchio ordinamento, rientri nei II livello (attenzione: un triennale non può accedere ai Master di II livello).

Se lavori già o cerchi flessibilità, la maggiore presenza di part time e weekend nei II livello indica buone chance di conciliare studio e lavoro. Se preferisci immersione totale, esistono alcune opzioni full time in entrambi i livelli, ma sono meno numerose. In sintesi: valuta prima i requisiti di accesso e il tempo disponibile, poi orientati verso part time/weekend per compatibilità o full time per accelerare i tempi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta molto concentrata su master di I e II livello in Medicina in Emilia-Romagna, con assenza totale di Executive, MBA e Alta Formazione. Per i master di I livello (accessibili con laurea triennale), la maggioranza ricade nella fascia 0-3k € (24 corsi), con un buon numero tra 3-6k € (10) e pochissimi tra 6-10k € (2). Per i master di II livello (richiedono laurea magistrale/specialistica), l’offerta è più forte nella fascia 3-6k € (31 corsi), con poche opzioni a 0-3k € (3) e 6-10k € (4). Non risultano corsi oltre i 10k €.

In pratica: se hai una laurea triennale, trovi molte alternative a budget contenuto, soprattutto sotto i 3.000 €. Se possiedi la magistrale e punti a un II livello, il range più probabile è 3-6k €. Se cerchi percorsi executive o MBA, qui l’offerta non c’è: valuta altri filtri o regioni. Considera quindi titolo di accesso, budget 3-6k come fascia “calda” e tempi di ammissione, spesso competitivi nei corsi più economici.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto lineare: in Emilia-Romagna, per l’area Medicina, sia i master di I livello sia quelli di II livello hanno una durata media di 15 mesi. La differenza principale è il prezzo: i master di II livello costano di più (circa 4.697€) rispetto ai I livello (circa 3.309€). Inoltre, le bolle hanno dimensione analoga, segnale di un’offerta comparabile tra le due tipologie. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale puoi accedere ai master di I livello; per i II livello servono una laurea magistrale/specialistica o requisiti equivalenti. A parità di impegno temporale, valuta il budget: il salto di costo dei II livello può essere giustificato se ti serve una specializzazione più avanzata o l’accesso a ruoli che la richiedono. Considera anche fattori non visibili nel grafico: CFU rilasciati, presenza di tirocini clinici, convenzioni con ospedali dell’Emilia-Romagna e possibilità di borse o rateizzazioni. La durata uniforme (15 mesi) facilita la pianificazione con lavoro o tirocinio: scegli la tipologia che massimizza il ritorno rispetto al tuo titolo attuale e agli obiettivi clinico-professionali.

Analisi del Grafico

Il quadro in Emilia-Romagna è chiaro: i master più presenti sono di I livello e II livello, con una forte prevalenza della modalità in sede. Nei master di I livello si nota però una buona flessibilità: 20 in presenza e 16 online, quindi quasi metà fruibili a distanza. Per i master di II livello, invece, l’offerta è soprattutto in aula (31 in sede vs 7 online).

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, potrai puntare ai master di I livello, e hai reali possibilità di scegliere l’online se cerchi compatibilità con studio/lavoro. Se possiedi una laurea magistrale e guardi ai master di II livello, sappi che la frequenza sarà prevalentemente in presenza, quindi valuta disponibilità e spostamenti.

Non risultano proposte Executive, MBA o Alta Formazione in questo filtro, segnale che l’offerta regionale è più accademica che manageriale. Sono presenti anche “Lauree Magistrali” tutte in sede: possono essere un’alternativa strutturata, ma richiedono l’iscrizione a un corso universitario, non sono corsi post-laurea brevi.

Analisi del Grafico

Il quadro in Emilia-Romagna per Medicina è molto chiaro: l’offerta è quasi interamente nelle mani delle università pubbliche. Qui trovi la massa critica sia di master di I livello (33) sia di master di II livello (38), oltre a 15 lauree magistrali (che non sono master, ma percorsi biennali). Le università private compaiono solo con 3 master di I livello; non risultano Executive, MBA o corsi di alta formazione. Cosa significa per te? - Se hai una laurea triennale, l’accesso realistico è sui master di I livello (prevalentemente pubblici). Verifica sempre la classe di laurea richiesta: in area medica spesso servono titoli specifici (professioni sanitarie). - Se possiedi una laurea magistrale/LM-41 o titoli equipollenti, l’offerta di II livello è ampia nelle pubbliche e può dare specializzazioni spendibili in ospedali e servizi territoriali. - L’ecosistema pubblico implica in genere riconoscimento accademico e CFU chiari e talvolta costi più contenuti. Assenti i format Executive/MBA: se cerchi upskilling manageriale, potresti dover guardare fuori regione o in percorsi sanitari non universitari. Verifica sempre i requisiti: un triennale non può accedere a un II livello.

Analisi del Grafico

Il dato è molto chiaro: l’interesse dei laureati si concentra sui Master di II livello (1.600 visualizzazioni), erogati da atenei pubblici. Seguono a distanza le Lauree Magistrali (184) e, in misura minima, i Master di I livello (27) e la categoria “Master” generica (17). Per le altre tipologie (Executive, MBA, Alta Formazione, Corsi di perfezionamento) e per le scuole private, l’interesse è nullo: in Emilia-Romagna l’offerta in area medica appare quasi esclusivamente pubblica.

Cosa significa per te? Se sei già in possesso di una laurea magistrale/specialistica o titolo equipollente (in area medica o sanitaria), i Master di II livello sono oggi la strada più richiesta per specializzarti e valorizzare il profilo clinico-gestionale. Tieni però presenti i requisiti: spesso servono titoli specifici e, talvolta, abilitazione/iscrizione all’albo. Se hai solo una triennale, punta su Master di I livello (dove però l’offerta/attenzione è più limitata) oppure valuta il completamento del percorso magistrale, che resta la scelta più gettonata prima di accedere al II livello.

Analisi del Grafico

L’interesse dei laureati per i Master in Medicina in Emilia-Romagna converge nettamente sulle formule in presenza: Part time in sede è la scelta più gettonata (849 preferenze), seguita da Full time in sede (643). La formula weekend raccoglie un interesse limitato (68), mentre l’online è quasi assente: emerge solo una modesta richiesta di formula mista (9), nessun dato su full online o serale.

Cosa significa per te? Se sei già inserito in corsia o in ambulatorio, il part time in sede è la via più praticabile: consente di conciliare turni e formazione, spesso con laboratori e tirocini clinici, elementi molto richiesti in area sanitaria. Se sei neolaureato con disponibilità piena, il full time in sede rimane una scelta solida per accelerare l’ingresso o la specializzazione.

Attenzione ai requisiti: molti master in Medicina richiedono laurea magistrale/specialistica e talvolta abilitazione. Considera anche la logistica: in Emilia-Romagna l’offerta e la domanda sono fortemente in presenza, quindi le opzioni online sono rare. Verifica sempre carico didattico, ore pratiche e convenzioni con strutture sanitarie.

Analisi del Grafico

Il quadro è molto netto: nell’ambito “Master in Medicina” in Emilia-Romagna l’interesse converge quasi esclusivamente sui Master di II livello, con una chiara preferenza per modalità Part time (849) rispetto al Full time (616). Sono presenti anche opzioni in formula weekend (68) e mista (9), segnale che molti candidati conciliano studio e attività clinica. I Master di I livello raccolgono interesse limitato (27, solo Full time), mentre Executive, MBA, Alta Formazione e affini risultano assenti in questo filtro. Cosa significa per te: - Se hai una laurea magistrale, la scelta più ampia e coerente è il II livello, puntando sul Part time o weekend se già lavori in reparto o stai facendo sostituzioni/guardie. - Se hai solo la triennale, le opzioni sono più strette: potrai accedere a Master di I livello, ma l’offerta/attrattività qui appare ridotta; valuta se proseguire verso la LM o orientarti su percorsi alternativi. - Verifica sempre i requisiti di accesso (LM, eventuale abilitazione) e la compatibilità oraria con tirocini/turni, dato che la domanda è fortemente orientata a formule flessibili.

Area: Scienze Mediche
Categoria: Medicina
Regione: Emilia-Romagna

TROVATI 90 MASTER [in 95 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (69)
  • (26)

Modalità di FREQUENZA

  • (10)
  • (18)
  • (6)
  • (7)

Filtra per COSTO

  • (108)
  • (38)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (62)
  • (17)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (91)
  • (4)
  • Master in Innovazioni in Dermatologia Oncologica

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Corso avanzato di dermatologia oncologica con lo scopo di guidare i medici specialisti all’utilizzo delle più avanzate e innovative tecnologie non invasive nella diagnosi clinica e strumentale dei tumori cutanei

    Logo Cliente
    View: 916
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Bologna 09/dic/2025
  • Master in Medicina del Sonno

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il master ha come obiettivo quello di formare un esperto in medicina del sonno, una figura professionale nuova, proiettata nel futuro, che nel mondo del lavoro può trovare spazio in ambito ospedaliero e universitario, nelle strutture pubbliche e private.

    Logo Cliente
    View: 815
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Bologna 12/gen/2026
  • Master in Malattie dei Capelli e del Cuoio Capelluto

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master fornisce ai laureati in Medicina e Chirurgia e agli specialisti in Dermatologia e Venerologia, le competenze e le conoscenze relative alle patologie del cuoio capelluto e del follicolo pilifero, approfondendone le metodiche diagnostiche e le diverse possibilità terapeutiche.

    Logo Cliente
    View: 994
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Bologna 02/dic/2025
  • Master in Dermatologia Pediatrica

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master forma una figura professionale in grado di riconoscere e diagnosticare in maniera corretta le principali patologie dermatologiche dell’età pediatrica, attraverso un’approfondita conoscenza delle manifestazioni cliniche e delle principali indagini strumentali.

    Logo Cliente
    View: 1.326
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Bologna 15/dic/2025
  • Master in Dietetica applicata alla Gastroenterologia del Cane e del Gatto

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master è progettato per fornire una formazione avanzata nell’ambito della dietetica applicata alla gastroenterologia del cane e del gatto, con l’obiettivo di preparare professionisti in grado di applicare le conoscenze nutrizionali alla pratica clinica.

    Logo Cliente
    View: 829
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Bologna 02/ott/2025
  • Master in Odontoiatria del Sonno

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master fornisce le conoscenze di base sulla sindrome delle apnee ostruttive del sonno, sul russamento e sul bruxismo notturno nel paziente. Mediante formazione teorico-pratica i partecipanti verranno istruiti sul ruolo dell'odontoiatra nella terapia di tali disturbi respiratori del sonno.

    Logo Cliente
    View: 624
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Bologna 24/ott/2025
  • Master in Salute Comunitaria

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master “Salute Comunitaria” ha l’obiettivo di fornire competenze e conoscenze alle diverse figure professionali che lavorano nel settore del benessere e della salute pubblica

    Logo Cliente
    View: 510
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Rimini 10/nov/2025
  • Master in Ortopedia e Traumatologia Dello Sport

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - Dibinem

    Questo master offre una formazione professionalizzante nel campo della traumatologia sportiva, con un focus sulle tecniche chirurgiche e rieducative per professionisti del settore. È erogato in lingua italiana e ha una durata biennale part-time, consentendo di bilanciare formazione e lavoro.

    View: 277
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:2 Anni
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in Infermieristica di Famiglia e di Comunità e Assistenza Integrata per la Salute Collettiva

    Università degli Studi di Parma | Dipartimento di Medicina e Chirurgia

    Questo master forma professionisti in grado di gestire i processi infermieristici a livello familiare e comunitario, collaborando con medici e altre figure professionali per rispondere ai bisogni di salute.

    View: 118
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.516 

    Sedi del master

    Parma
    1
    ONLINE
  • Master in Minimally Invasive Gynecologic Surgery

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche - Dimec

    Questo master offre un percorso formativo di alta specializzazione nella chirurgia ginecologica mini-invasiva, combinando insegnamenti teorici e pratici. Gli studenti acquisiranno competenze avanzate e si prepareranno per affrontare tecniche chirurgiche innovative.

    View: 255
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.200 

    Sedi del master

    Bologna
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni