Guida alla scelta di un Master in Campania - Italia

La Campania è un hub in evoluzione dove università, imprese e pubblica amministrazione convergono: dall’aerospazio alla logistica, dal turismo culturale alla trasformazione digitale, passando per agrifood e sanità. Scegliere un Master in Campania significa posizionarsi in un ecosistema dinamico, connesso ai distretti produttivi e ai grandi player del territorio, e crescere in un contesto ricco di contaminazioni tra ricerca e business. Per i giovani laureati è un’occasione concreta per trasformare il talento in competenze immediatamente spendibili.

Per orientarti con metodo, questa pagina offre un’analisi statistica dei 68 percorsi: una vera bussola per leggere tendenze e opportunità. Usa i filtri per affinare la scelta e consulta l’elenco con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, tra i master mappati in Campania, l’unica modalità di frequenza presente è la formula weekend e riguarda la macro-categoria Organizzazione Aziendale. Non emergono opzioni full time, part time, serali o miste nelle altre aree. In pratica: l’offerta locale con orari strutturati su giorni feriali è assente nel campione analizzato; se per te è essenziale conciliare studio e lavoro, la formula weekend è al momento la via più realistica in regione.

Cosa significa per la tua scelta? Se punti ad altre macro-categorie (es. Tecnologia, Scienze Sociali, Gestione o Legale), valuta soluzioni fuori regione o online/blended, oppure contatta le scuole per verificare edizioni future non ancora pubblicate. Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere a master di I livello; i master di II livello richiedono la magistrale.

Suggerimenti pratici: verifica sede e calendario (weekend alternati vs consecutivi), percentuale di didattica a distanza, stage e placement; confronta costi e borse; chiedi se esistono edizioni a Napoli/Salerno e opzioni ibride per ampliare le scelte.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una situazione molto chiara: in Campania è presente un solo master nella nostra base dati, e appartiene alla macro-categoria Organizzazione Aziendale, con un costo nella fascia 3–6k €. Non risultano offerte per le altre macro-categorie. Questo significa che, se cerchi un percorso in ambiti come tecnologia, marketing, legale o sanità, l’offerta locale è oggi estremamente limitata. In termini pratici: il budget 3–6k € è una fascia “intermedia” accessibile rispetto a molti master italiani. Valuta attentamente cosa include (didattica, project work, stage, servizi placement). Se hai una laurea triennale, verifica che si tratti di un Master di I livello; con laurea magistrale puoi accedere anche ai Master di II livello, ma al momento non compaiono alternative in regione. Per ampliare le possibilità: considera master online o in regioni limitrofe, spesso con calendari blended. Data la scarsità di posti, muoviti per tempo su requisiti di ammissione, scadenze e borse, così da non perdere l’unica opportunità disponibile nel territorio.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia un dato chiaro: in Campania l’offerta per modalità è estremamente limitata. Tra le macro-categorie analizzate compare solo un’opzione “In Sede” in Organizzazione Aziendale, mentre non risultano proposte Online nelle altre aree. Questo può dipendere da un’offerta davvero ridotta sul territorio o da edizioni non attualmente attive/registrate come fruibili a distanza. Cosa significa per te? Se punti a restare in Campania, oggi la scelta è quasi obbligata sull’area organizzativa e in presenza. Valuta quindi: - Ampliare il raggio di ricerca a regioni vicine o a master online nazionali. - Chiedere alle scuole se sono previste edizioni online o blended in attivazione. - Considerare tempi e costi di trasferta se opti per l’unica soluzione in sede. - Verificare i requisiti di accesso: con laurea triennale cerca master di I livello; con laurea magistrale puoi includere i II livello. - Se lavori, privilegia programmi con calendario serale/weekend o moduli intensivi. In sintesi: oggi l’offerta locale è scarna; per ampliare le opportunità conviene guardare oltre la regione o orientarsi su formati online.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto essenziale: in Campania, tra i master analizzati, emerge solo un’offerta in Organizzazione Aziendale erogata da una Business School. Non risultano, nel dataset filtrato, proposte di Università pubbliche o private né in altre macro-categorie. Questo indica un mercato locale dei master piuttosto concentrato e con poche alternative immediate. Per chi ha una laurea triennale, verifica attentamente i requisiti di accesso: molte Business School accettano i laureati triennali, ma alcuni percorsi richiedono esperienza lavorativa o prove di selezione. Se cerchi un master di secondo livello (post laurea magistrale), accertati che il titolo sia effettivamente di II livello e riconosciuto.

Data la limitata scelta, valuta strategie complementari: - considerare regioni limitrofe o modalità online/ibrida per ampliare le opzioni; - confrontare programmi affini (es. Gestione/Organizzazione aziendale) anche fuori Campania; - guardare a placement, network aziendale e docenza della Business School disponibile, elementi spesso decisivi per l’ingresso o l’accelerazione di carriera.

Analisi del Grafico

Il quadro in Campania è molto chiaro: quasi tutto l’interesse dei laureati converge su “Organizzazione Aziendale” e quasi esclusivamente verso scuole private (1259 su 1883 interessati, circa il 67%). Le altre macro-categorie non registrano volumi rilevanti e non emergono opzioni pubbliche nei dati analizzati. Per te significa che, se punti a ruoli in gestione, operations, HR o consulenza, l’offerta regionale è concentrata e probabilmente ricca di percorsi professionalizzanti privati, con rete aziendale e placement mirati.

Attenzione però ai requisiti: i master di primo livello richiedono una laurea triennale, mentre i master di secondo livello richiedono la magistrale. Verifica sempre ammissioni, stage, sbocchi e calendario (part-time/serale se lavori).

Se cerchi ambiti diversi (tecnologia, medico, legale, creativo), valuta opzioni fuori regione o online, dove la varietà è maggiore. In sintesi: in Campania oggi conviene focalizzarsi su Organizzazione Aziendale nelle private; per specializzazioni alternative, allarga il raggio. Con 68 master e 21 scuole mappate, richiedi open day e placement report per scegliere con dati concreti.

Analisi del Grafico

Il dato è molto chiaro: in Campania l’interesse dei laureati si concentra quasi esclusivamente sulla Formula weekend in presenza (in sede). Non emergono preferenze per full time, part time, serale o formule miste, e non c’è domanda rilevante per l’online. Per chi lavora o ha altri impegni, questo indica che i master più ricercati sono quelli che condensano le lezioni nel fine settimana, offrendo un buon equilibrio tra formazione e attività lavorativa. In pratica, se punti a un master in Campania: - Privilegia i programmi weekend in sede: sono i più allineati alla domanda locale e spesso hanno rete di aziende sul territorio. - Considera logistica e costi di spostamento: la frequenza in presenza richiede pianificazione. - Se cerchi flessibilità online, valuta scuole fuori regione o edizioni future ibride/remote. Ricorda i requisiti: con laurea triennale orientati ai master di I livello; con magistrale o titolo equivalente valuta i master di II livello. Verifica sempre modalità di frequenza, percentuale di presenze obbligatorie e stage previsti prima di candidarti.

Tipologia: Master
Regione: Campania

TROVATI 68 MASTER [in 68 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (65)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (122)
  • (9)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (1)
  • (31)
  • (4)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (67)
  • (1)
  • Master in Management delle Risorse Umane

    Radar Academy

    Il Master forma professionisti capaci di gestire efficacemente i processi tipici della funzione HR. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 5.405
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Napoli 17/gen/2026
    7
    Milano 17/gen/2026
    Roma 17/gen/2026
    Bari 17/gen/2026
    Pescara 17/gen/2026
    Catania 17/gen/2026
    Firenze 17/gen/2026
    ONLINE 17/gen/2026
  • Università IUAV di Venezia

    Con il Master acquisisci expertise giuridico-normativa per progettare, reperire fondi, redigere o partecipare a bandi pubblici, negoziare contratti ed eseguire interventi di tutela, valorizzazione e rigenerazione del patrimonio culturale. Lezioni online, sconto per dipendenti pubblici

  • Master in Zooantropologia Esperienziale: Binomio Uomo/animale per il Lavoro di pet Therapy e Attività Assistite con Animali

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

    Questo master offre una preparazione interdisciplinare per diventare operatore di zooterapia, fornendo competenze per sviluppare attività assistenziali con animali in contesti ospedalieri e comunitari.

    View: 124
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Applicazione Della Broncoscopia in Età Pediatrica Nelle Patologie Respiratorie Acute e Croniche

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali

    Questo master è progettato per formare professionisti con competenze in broncoscopia diagnostica e operativa, promuovendo un apprendimento teorico-pratico delle più recenti acquisizioni scientifiche.

    View: 18
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Governance dei Processi Politici e Della Complessità

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Scienze Politiche

    Questo master nasce con l'obiettivo di raccogliere le sfide e le opportunità significative derivanti dai processi di trasformazione nell'ambito della politica e della decisione pubblica, affrontando la crescente complessità delle connessioni tra attori politici.

    View: 79
    Master
    Costo: 3.200 

    Sedi del master

    Napoli
    1
    Milano
  • Master in bim e Progettazione Integrata Sostenibile

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura

    Questo master si propone di formare professionisti con elevate competenze di progettazione in ambiente Building Information Modeling (BIM), in grado di gestire problematiche di interoperabilità dei modelli informativi e di progettazione integrata sostenibile.

    View: 64
    Master
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Napoli
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni