Guida alla scelta di un Master Risk Management

In un’economia esposta a volatilità, regolamentazioni in evoluzione e minacce emergenti, il Risk Management è la leva strategica che rende le organizzazioni più resilienti e competitive. Specializzarsi in questo ambito significa saper misurare, prevenire e trasformare il rischio in decisioni informate — competenze richieste da finanza, energia, supply chain, cyber e progetti ESG. Per i laureati, è una scelta che accelera l’accesso a ruoli ad alto impatto e responsabilità.

Su questa pagina trovi la tua bussola: un’analisi statistica basata su 232 Master, per orientarti con metodo. Usa i filtri per mettere a fuoco l’offerta per costo, durata, tipologia e modalità di frequenza, e confronta le schede con borse di studio e dati chiave per decidere con consapevolezza.

Analisi del Grafico

Se stai valutando un Master in Risk Management, il grafico mostra che l’offerta si concentra soprattutto su Master di I livello, prevalentemente in full time (18 su 35). È la scelta tipica per chi ha una laurea triennale e può dedicarsi a tempo pieno. I Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale) presentano una distribuzione più equilibrata tra part time e formula mista, utili se vuoi studiare senza fermare il lavoro. Gli Executive sono quasi tutti in formula weekend, pensati per professionisti già attivi che cercano upskilling mirato senza impattare la settimana lavorativa.

Tra i “Master” non classificati per livello, prevale il part time, mentre le opzioni serali sono poche e gli MBA non compaiono in questo filtro: se punti a un MBA in Risk, dovrai ampliare la ricerca. I “Corsi di perfezionamento” offrono soprattutto formule miste o serali, utili per aggiornamenti rapidi. In pratica: scegli in base al tuo titolo e al tempo disponibile; full time per un salto accelerato post-laurea, weekend/part time se lavori già, II livello se hai la magistrale e cerchi specializzazione avanzata.

Analisi del Grafico

La fotografia dei master in Risk Management mostra che la maggior parte delle opzioni si concentra tra 0–6mila €. In particolare, i Master di I livello hanno ampia offerta sotto i 6mila €, con alcune proposte anche sopra i 15mila €; i Master di II livello seguono un profilo simile ma con meno programmi top-price. Quasi nessuna tipologia supera i 10–15mila €, segnale che il budget medio richiesto è contenuto. Nessun MBA rilevato in questo filtro. Se hai una laurea triennale, puoi puntare su Master di I livello o su percorsi “Master/Alta Formazione/Corsi di perfezionamento”, prevalentemente accessibili sotto i 6mila €, utili per entrare rapidamente nel settore. Con laurea magistrale, i Master di II livello offrono un posizionamento più avanzato, con costi ancora per lo più entro i 6–10mila €. Per chi lavora già, gli Executive sono presenti ma quasi tutti sotto i 6mila €, quindi gestibili anche senza grandi sponsorship. Valuta il rapporto costo–sbocco (stage, placement, network) e informati su borse e rateizzazioni: può fare la differenza, soprattutto sulle poche opzioni oltre i 10mila €.

Analisi del Grafico

Roma è il polo principale per i master in Risk Management: concentra il numero più alto sia di I livello (22) sia di II livello (24), oltre a molte Lauree Magistrali (14). Milano segue, ma con un’offerta più contenuta, soprattutto sul II livello; Torino e Bologna offrono alternative valide ma più selettive; Napoli ha pochi percorsi, concentrati tra I/II livello e alcuni “Master” non universitari. Tradotto in scelte pratiche: - Se hai una laurea triennale, trovi più chance su Roma e Milano nei master di I livello; Torino e Bologna offrono opzioni, ma limitate. - Se hai già una magistrale, i master di II livello sono nettamente più numerosi a Roma e presenti anche a Torino; Milano è più selettiva. - Se lavori e cerchi un Executive, l’offerta è ridotta e per lo più su Roma. - Non risultano MBA nel Risk Management in questo campione; presente un solo percorso di Alta Formazione (Milano). Ricorda: i master di II livello richiedono la laurea magistrale; i master di I livello sono accessibili con la sola triennale. Verifica sempre requisiti e tipologia per allinearla al tuo profilo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra tre poli principali nel Risk Management. Le bolle più grandi sono i Master di I livello (13 mesi, ~6.3k€), i Master di II livello (14 mesi, ~5.1k€) e i “Master” generici (9 mesi, ~3.8k€): sono le tipologie più diffuse. Se hai una laurea triennale, puoi accedere ai Master di I livello (e alla Laurea Magistrale); per i Master di II livello serve una magistrale/vecchio ordinamento.

Vuoi inserirti nel settore con un percorso strutturato? I livello è un buon compromesso tra durata e riconoscibilità. Hai già la magistrale e punti a ruoli più avanzati? Il II livello offre taglio specialistico a costo medio sorprendentemente contenuto. Se lavori e ti serve un aggiornamento rapido, gli Executive (3 mesi, ~2.8k€) e l’Alta Formazione (6 mesi, ~1.7k€) concentrano competenze chiave con minor impegno. I corsi Brevi (1 mese, ~1k€) sono ideali per colmare gap puntuali, mentre i Corsi di perfezionamento (7 mesi, ~2.2k€) offrono un equilibrio light.

Ricorda: la Laurea Magistrale (22 mesi, ~1.45k€) è l’opzione accademica lunga e più economica per chi, da triennale, vuole poi accedere anche ai Master di II livello.

Analisi del Grafico

La fotografia dei Master in Risk Management mostra opzioni diverse a seconda del profilo in ingresso e della flessibilità che cerchi. Per i Master di I livello (accessibili con laurea triennale) prevale l’erogazione in sede (52) ma c’è una buona offerta online (30): utile se vuoi una base solida con qualche margine di flessibilità.

Se hai già una laurea magistrale e punti a una specializzazione più avanzata, i Master di II livello sono perfettamente bilanciati tra in sede e online (28/28): puoi scegliere in base a metodo di studio, città e impegni lavorativi. Per chi lavora, spiccano gli Executive quasi totalmente online (12 vs 1), ideali per conciliare orari e accelerare la carriera. L’offerta di Alta Formazione è più contenuta (prevalenza in sede), così come i corsi brevi (una sola opzione online). Nessun MBA rilevato in questo filtro.

Nota sui requisiti: i Master di I livello richiedono la triennale; i Master di II livello ed Executive richiedono la magistrale. Se non hai ancora la magistrale, valuta I livello o percorsi di perfezionamento; in alternativa, completa prima la LM e poi punta a un II livello.

Analisi del Grafico

Nel Risk Management, la mappa dell’offerta è chiara: le Università pubbliche guidano i Master di I livello (48) e II livello (33), con una presenza solida anche nelle Lauree Magistrali (27) e nei Master “non universitari” (16). Le Università private sono la seconda scelta per I (25) e II livello (21). Le Business School dominano gli Executive (8) e i Master professionali (20), con poche opzioni universitarie executive (private 2, pubbliche 0). Nessuna offerta MBA in questo filtro, e quasi assenti Corporate University e Fondazioni.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, orientati su Master di I livello (prevalenza negli atenei pubblici e privati). Se hai una laurea magistrale, hai accesso ai Master di II livello (soprattutto in università) oppure ai Master professionali in business school. Se lavori già e cerchi upgrade mirato, gli Executive sono concentrati nelle business school e richiedono spesso esperienza. I Corsi di perfezionamento compaiono quasi solo nelle università pubbliche (6). In sintesi: università per percorsi accademici strutturati; business school per taglio pratico e network, specie per profili con esperienza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta di master in Risk Management è fortemente concentrata nel Centro-Nord, con Lazio in netto vantaggio (47 in sede e 25 online) e Lombardia al secondo posto. Seguono, più distanziate, Emilia-Romagna e Piemonte; il Sud è meno rappresentato, con picchi più bassi in Campania e Puglia quasi assente online.

Se punti a un master in presenza, Roma e Milano sono i poli principali per ampiezza di scelte e networking. Se invece lavori o non puoi spostarti, il Lazio offre anche la quota più ampia di corsi online, seguito da Lombardia ed Emilia-Romagna: valutali per flessibilità e calendario.

Attenzione ai requisiti: se cerchi un master universitario di II livello serve la laurea magistrale; con una triennale orientati a master di I livello o executive non universitari, diffusi proprio nelle aree con maggiore offerta (Roma e Milano), anche in modalità online.

In sintesi: scegli la regione in base a presenza/online, opportunità di stage e rete aziendale, con Lazio e Lombardia come opzioni più complete.

Analisi del Grafico

Il panorama dei master in Risk Management vede una domanda concentrata su pochi formati chiave. I Master di I livello raccolgono il maggior interesse (circa 6.5k visualizzazioni), con una buona presenza nelle scuole pubbliche. Sono l’opzione naturale per chi ha una laurea triennale e vuole specializzarsi rapidamente. Molto forte anche l’interesse per i Master di II livello (circa 5.4k), trainati dal privato: attenzione però, richiedono già una laurea magistrale per l’accesso.

Nel privato spiccano anche gli Executive (oltre 3k), pensati per profili con qualche anno di esperienza: utili se lavori già in ambito rischio/finanza e cerchi un upgrade mirato. La categoria “Master” del privato è molto seguita (oltre 4k), segnale di un’offerta ampia e flessibile, mentre MBA non risultano centrali in questo filtro. Le opzioni di Alta Formazione e corsi “Brevi” hanno volumi limitati: possono essere utili per colmare gap specifici, ma non sostituiscono un percorso strutturato.

In sintesi: triennale? guarda I livello. Già magistrale? valuta II livello. Con esperienza? Executive. La scelta tra pubblico e privato dipende da budget, rete aziendale e placement, con il privato particolarmente attivo su II livello, Executive e format professionali.

Analisi del Grafico

Nei master in Risk Management, l’interesse dei laureati si concentra su formule che bilanciano studio e lavoro. Spicca la Formula mista online (4635 preferenze), seguita dalla Formula weekend online (3451): segnali chiari per chi lavora e cerca flessibilità senza rinunciare a docenze live e project work. Il Full time in sede rimane molto attrattivo (4506), ideale per neolaureati che vogliono immersione, networking e placement rapidi. Il part time è più ricercato in presenza (1349 vs 525 online), utile se desideri interazione in aula con impegno ridotto. La serale online è marginale: poche scuole la propongono. In pratica: se hai già un impiego, scegli mista o weekend online per conciliare orari e learning outcomes; se puoi dedicarti a tempo pieno, il full time in sede massimizza contatti e accelerazione di carriera. Verifica sempre i requisiti di ammissione: i master di II livello richiedono laurea magistrale, mentre con triennale puoi accedere ai master di I livello. Controlla anche vincoli di frequenza sincrona: alcune scuole richiedono presenza live anche online.

Analisi del Grafico

Il filtro Risk Management mostra scelte molto nette. Per i Master di I livello prevale il Full time (picco sui triennalisti: 2.947), seguito da weekend e part time: soluzione adatta se puoi dedicarti allo studio o vuoi un ritmo intenso. Per i Master di II livello domina la formula mista (3.530): è coerente con profili già magistrali che cercano flessibilità; ricorda che senza laurea magistrale non puoi accedervi. Gli Executive concentrano l’interesse sul weekend (2.868), scelta ideale se lavori e vuoi minimizzare l’impatto sull’attività. I “Master” non universitari raccolgono soprattutto Full time (2.694), mentre i corsi di perfezionamento puntano su mista/serale per micro‑upskilling rapido. Assenti, in questo segmento, MBA e Alta Formazione: se li stai valutando, l’offerta Risk è più limitata. In pratica: con laurea triennale orientati su I livello o Master Full time/Weekend; con laurea magistrale considera II livello in formula mista per gestire lavoro e studio; se hai esperienza, l’Executive weekend è il canale più seguito.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei master in Risk Management, la macro-area dominante è Scienze Economiche: moltissimi percorsi di I livello e diversi di II livello, segno che il risk è spesso declinato su finanza, compliance, assicurazioni e controlli interni. Seguono Tecnologia e Produzione Industriale (soprattutto I livello e “Master” non universitari), utili se punti a cybersecurity, data risk o sicurezza di processo. In ambito sanitario, Scienze Mediche ha una buona presenza (anche II livello), per chi mira a clinical/healthcare risk. Si nota anche Gestione Aziendale tra gli Executive, utile a profili con esperienza per integrare governance del rischio e decision-making.

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, troverai molte opzioni di I livello in Scienze Economiche/tecnico-industriale. Se hai già la magistrale, i Master di II livello (richiedono LM) sono centrati su finanza e sanitario/ambientale. Per chi lavora, i Master Executive coprono business risk, sanitario e ambientale. Assenti MBA e Alta Formazione: l’offerta è verticale e specialistica. Considera infine i corsi di perfezionamento in Produzione Industriale e Risorse Ambientali per upskilling mirato e rapido.

Sottocategoria: Master Risk Management

TROVATI 232 MASTER [in 299 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (146)
  • (153)

Modalità di FREQUENZA

  • (37)
  • (24)
  • (47)
  • (15)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (2)
  • (277)
  • (73)
  • (36)

Filtra per DURATA

  • (5)
  • (4)
  • (48)
  • (16)
  • (153)
  • (13)
  • (26)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (160)
  • (70)
  • (55)
  • (7)
  • Master Universitario in Direzione e Management delle Aziende Sanitarie - MADIMAS

    LUM - Libera Università Mediterranea "Giuseppe Degennaro" | LUM School of Management

    Il MADIMAS è rivolto a professionisti che intendono sviluppare un insieme integrato di competenze per svolgere compiti e funzioni dirigenziali, di coordinamento, tecnico-amministrative ed economico-gestionali in strutture sanitarie pubbliche o private, assessorati, agenzie sanitarie.

    Logo Cliente
    View: 3.124
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 850 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master Universitario Online di II Livello Medicina di Emergenza - MAME

    LUM - Libera Università Mediterranea "Giuseppe Degennaro" | LUM School of Management

    Il Master sarà erogato totalmente in rete, ha la durata di 12 mesi per un totale di 1.500 ore complessive (lezioni; studio individuale; verifiche intermedie online; ricerche; elaborato finale; assistenza; tutoraggio).

    Logo Cliente
    View: 1.938
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 950 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • LUMSA Master School

    Il Master in Diritto penale di impresa si propone di approfondire lo studio della disciplina penale dell’impresa e delle sue continue evoluzioni. La conoscenza approfondita della materia garantisce la consapevolezza dei limiti entro i quali la condotta aziendale è da considerarsi lecita.

  • Master Project Management Professional

    Executy

    A Bologna, Firenze oppure online in live streaming. 14 incontri al sabato per acquisire tecniche e metodologie di Project Management per la gestione dell'intero ciclo di vita dei progetti. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili. Rilascia le 35 Contact Hours per le certificazioni PMI®.

    Logo Cliente
    View: 743
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:14 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE
    2
    Firenze
    Bologna
  • Master ACI - Intelligence, Finanza e Controllo II livello

    Università degli Studi di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Il Master è il primo ed unico Master in Italia ed il quarto in Europa che l’Institute of Internal Auditors ha inserito nel Programma internazionale IAEP “Internal Auditing Education Partnership”, principale riconoscimento a livello mondiale dei programmi formativi di eccellenza

    Logo Cliente
    View: 2.247
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.800 

    Sedi del master

    Pisa 01/dic/2025
    1
    ONLINE 01/dic/2025
  • Master ACI - Business, Intelligence e Controllo I livello

    Università degli Studi di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Dal punto di vista professionale lo sbocco naturale degli allievi che scelgono l’orientamento Auditing & Consulting è rappresentato dall’area advisory e consulting delle Big Four, dalle aziende di produzione e di servizi nell’area dell’internal auditing, del risk management e dei sistemi IT.

    Logo Cliente
    View: 1.948
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 01/dic/2025
  • Master ACI Percorso Auditing e Risk Management - Banche ed altri Intermediari Finanziari

    Università degli Studi di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Il Percorso Post laurea di secondo livello si propone di sviluppare un percorso formativo di elevata qualificazione nelle aree dell’auditing interno ed esterno, della corporate governance e del risk management nel settore finanziario.

    Logo Cliente
    View: 895
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.800 

    Sedi del master

    Pisa 31/gen/2026
  • Master in Analisi Dati per la Business Intelligence e Data Science

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Il Master dell’Università di Torino forma professionisti specializzati nell’utilizzo di tecniche di Data Science fornendo strumenti e competenze su metodologie di Data Quality e Data Management, di Analisi Statistica dei Dati, di Modellazione (Analytics), Segmentazione e Scoring.

    Logo Cliente
    View: 1.234
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.600 

    Sedi del master

    Torino 15/gen/2026
  • Executive Master in Financial Manager 5.0

    LUMSA Master School

    Il programma formativo sviluppato in collaborazione con l’ANDAF (Associazione Nazionale dei Direttori Amministrativi e Finanziari) integra le tematiche tradizionali della gestione finanziaria con le più recenti innovazioni nel campo della finanza digitale e sostenibile

    Logo Cliente
    View: 330
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità I livello

    Università degli Studi di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Sono aperte le iscrizioni alla XXVII edizione del Master! Si indirizza a laureati già inseriti nell’area amministrativo-finanziaria, nell’internal auditing e nel controllo di gestione delle aziende oppure nella libera professione.

    Logo Cliente
    View: 3.688
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    ONLINE 01/dic/2025
    1
    Pisa 01/dic/2025
  • Master in Change Management, Resilienza Finanziaria e sviluppo di Competenze Trasversali

    Università Giustino Fortunato - CRIS

    Il Master erogato dall’Università telematica Giustino Fortunato in collaborazione con CRIS si focalizza su gestione del cambiamento, sostenibilità finanziaria e sviluppo delle soft skills essenziali per la leadership moderna. È erogato con modalità online.

    Logo Cliente
    View: 1.602
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Master in Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione

    LUMSA Master School

    Il corso mira a formare figure professionali con ruoli di supporto al CFO, e figure manageriali con grandi responsabilità come Manager Amministrativo, Analista finanziario, Business Controller, Corporate Governance Consultant, Cost Controller, Direttore Amministrativo, Direttore Finanziario.

    Logo Cliente
    View: 490
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Finanza, Auditing e Controllo di Gestione

    Radar Academy

    Il Master è finalizzato a formare la nuova generazione di CFO, Finance e Accounting Manager, figure strategiche per lo sviluppo del business aziendale. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 276
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Area Critica ed Emergenza Territoriale 118 - MACRES

    LUM - Libera Università Mediterranea "Giuseppe Degennaro" | LUM School of Management

    Il Master sarà erogato totalmente in rete, ha la durata di 12 mesi per un totale di 1.500 ore complessive (lezioni; studio individuale; verifiche intermedie online; ricerche; elaborato finale; assistenza; tutoraggio).

    Logo Cliente
    View: 760
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 700 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master in Cybersecurity Management

    MELIUSform

    Master specialistico in CYBERSECURITY MANAGEMENT: Sicurezza informatica, Governance e visione strategica della cybersecurity, processi di conformità, analisi dei rischi e delle minacce, business continuity, perimetro nazionale di sicurezza cibernetica. Live Streaming dal 6 Nov. -30% fino al 21/09

    Logo Cliente
    View: 202
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Weekend
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE 06/feb/2026
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità II livello

    Università degli Studi di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Sono aperte le iscrizioni alla XXVIII edizione del Master! Si indirizza a laureati già inseriti nell’area amministrativo-finanziaria, nell’internal auditing e nel controllo di gestione delle aziende oppure nella libera professione.

    Logo Cliente
    View: 4.033
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.800 

    Sedi del master

    ONLINE 01/dic/2025
    1
    Pisa 01/dic/2025
  • Master in Cybersecurity – Leadership, Management, Innovation

    LUMSA Master School

    Il Corso è destinato principalmente a professionisti, neolaureati e dipendenti di imprese ed amministrazioni pubbliche, laureati in discipline socio-economiche, umanistiche, giuridiche e tecnico-scientifiche, interessati e motivati a intraprendere un percorso di carriera nel settore.

    Logo Cliente
    View: 520
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    ONLINE 12/gen/2026
    1
    Roma 12/gen/2026
  • International Master in Financial Risk Management

    POLIMI Graduate School of Management

    Il Master Internazionale in Financial Risk Management è progettato per fornirti sia una base teorica che pratica. Nell'anno che trascorri presso la nostra scuola, fino a 6 mesi saranno dedicati all'Internship e al Project Work.

    Logo Cliente
    View: 353
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 19.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Laurea magistrale in Accounting e Finanza

    Libera Università di Bolzano

    Sei ambizioso e ritieni di essere la persona giusta, in grado di assumere decisioni complesse in contesti aziendali influenzati da tecnologie digitali, Big Data e Intelligenza Artificiale?

    Logo Cliente
    View: 330
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano 08/lug/2026
  • MASAN - Master Management Sanitario: Compliance, SG per Accreditamento, Innovazione e Sostenibilità

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Il Master MASAN di Istum in Management sanitario: Compliance, Sistemi di Gestione e Metodologie per l’Accreditamento, per l’Innovazione e la Sostenibilità, fornisce un completo quadro di competenze per esercitare il ruolo di Healthcare Integrated System Manager con l’iscrizione al Registro Nazionale

    Logo Cliente
    View: 274
    Master Executive
    Formula:Formula mista
    Durata:104 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.700 

    Sedi del master

    ONLINE 13/mar/2026
  • Master in Official of Prevention and Emergency Management

    LUMSA Master School

    Il Corso è destinato ai Laureati di qualsiasi disciplina (Ingegneria, Medicina, Architettura, Geologia, Scienze e Matematica, Fisica, Economia, Giurisprudenza, Scienze politiche, Scienze della comunicazione, Scienze della prevenzione e sicurezza, ecc.), nonché a tutti i Professionisti.

    Logo Cliente
    View: 550
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.516 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni