Guida alla scelta di un Master Posturologia

In un mercato sanitario che chiede prevenzione, performance e personalizzazione, specializzarsi in Posturologia significa acquisire competenze strategiche su valutazione globale, biomeccanica e rieducazione del movimento. È un ambito trasversale a fisioterapia, medicina dello sport, odontoiatria ed ergonomia, con sbocchi in cliniche, studi privati, palestre e aziende. Tecnologie come analisi del passo, sensori e plantari su misura rendono il profilo del posturologo sempre più richiesto e ad alto valore aggiunto. Il momento è favorevole per chi mira a distinguersi con un approccio interdisciplinare e data-driven.

Per orientarti, usa i grafici: l’analisi statistica su 73 master è la tua bussola. Poi applica i filtri e consulta l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio, per scegliere con consapevolezza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’area Posturologia, l’offerta è concentrata quasi esclusivamente sui Master di I livello, con una prevalenza di frequenza full time (5 programmi). Sono presenti anche opzioni part time (2), miste (2) e una formula weekend (1). Compare inoltre un corso di perfezionamento in formula weekend. Nessuna proposta per II livello, Executive, MBA o serale. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono la via principale per specializzarti in Posturologia; valuta il full time se vuoi accelerare, oppure part time/misto se lavori. Se hai una laurea magistrale e cerchi un Master di II livello, in questo momento l’offerta specifica non c’è: potresti considerare un I livello (ammesso dal bando) o un corso di perfezionamento weekend per aggiornarti senza interrompere l’attività. Per chi lavora a tempo pieno, le opzioni non full time ci sono ma sono meno numerose: muoviti per tempo e verifica requisiti, carico di stage e presenza. L’assenza di formule serali ed executive suggerisce percorsi più accademici che manageriali.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Posturologia, l’offerta è concentrata su fasce accessibili: oltre il 70% dei percorsi rientra tra 0-6mila €. I Master di I livello sono i più diffusi e tendenzialmente economici: prevalgono tra 0-3mila € e 3-6mila €, con poche eccezioni tra 6-10mila €. I Master di II livello risultano leggermente più onerosi: sono presenti nelle fasce 0-3mila € e 3-6mila €, ma compare anche un caso in 10-15mila €. Assenti Executive e MBA, segnale che l’area è orientata a profili clinico-sanitari più che manageriali. Esistono inoltre opzioni “Master” non universitari e “Corsi di perfezionamento”, quasi tutti sotto i 6mila €. Per orientarti: se hai una laurea triennale, puoi puntare su Master di I livello o su percorsi di alta formazione/perfezionamento; con laurea magistrale puoi accedere anche ai Master di II livello. Considera budget e ROI: i corsi più economici coprono solide basi operative, mentre i II livello possono offrire maggiore specializzazione e rete accademica. Verifica borse, rateizzazioni e tirocini inclusi: in Posturologia incidono molto sull’esperienza e sull’occupabilità.

Analisi del Grafico

Roma è il baricentro della Posturologia in Italia: qui trovi la maggiore concentrazione e varietà di percorsi, con molti Master di I livello (12) e diversi “Master” non universitari (9), oltre a qualche II livello e Lauree Magistrali. Se hai una laurea triennale, Roma è la scelta più ricca per iniziare subito con un I livello.

Padova offre un mix strutturato: buona presenza di II livello (3), I livello (3), corsi di perfezionamento (3) e un’opzione di Alta Formazione. È ideale se hai già la magistrale e vuoi specializzarti, o se cerchi percorsi brevi certificati. Torino spicca quasi solo per Master di II livello (3) e una Laurea Magistrale: adatta a chi ha già un titolo magistrale; non emergono opzioni per triennali.

Napoli propone I livello (3) e alcuni “Master” (2), più un II livello; Pisa è bilanciata con I e II livello e una LM. Assenti Executive e MBA: se hai profilo senior, valuta corsi di perfezionamento (soprattutto a Padova) o I/II livello in base ai requisiti. Ricorda: il II livello richiede una laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, tra i percorsi in Posturologia, i Master di I livello sono i più diffusi (bolla più grande): durano in media 15 mesi e costano circa 3.395 €. Sono la scelta tipica per chi ha una laurea triennale e vuole una formazione strutturata con tempi e costi intermedi.

I Master di II livello risultano i più costosi (circa 4.225 €) e durano 13 mesi: sono orientati a profili con laurea magistrale/specialistica e puntano su approfondimenti avanzati. Se hai solo la triennale, non sono accessibili.

I percorsi di Alta Formazione sono i più rapidi ed economici (1 mese, ~1.023 €): utili per aggiornarsi o iniziare in modo mirato, ma meno estesi sul piano clinico-metodologico. I “Master” non specificati e i Corsi di perfezionamento stanno intorno ai 12 mesi, con costi medi rispettivamente di ~2.990 € e ~1.906 €, possibili opzioni se cerchi un buon equilibrio tra investimento e durata.

In sintesi: scegli in base a requisiti d’accesso, budget e tempo disponibile; maggiore investimento tende a corrispondere a percorsi più strutturati.

Analisi del Grafico

Il quadro sulla Posturologia mostra una netta preferenza per l’erogazione in presenza, soprattutto nelle categorie “Master” non universitari (11 su 11), “Lauree Magistrali” (7 su 7) e, in misura minore, “Corsi di perfezionamento” (3 su 4). Le opzioni online si concentrano quasi esclusivamente nei master universitari: I livello (17 online vs 20 in sede) e II livello (6 online vs 7 in sede), con un equilibrio che favorisce chi cerca flessibilità.

Tradotto per la scelta: se hai una laurea triennale, i master di I livello sono i più accessibili e offrono sia presenza sia online; se hai una laurea magistrale, puoi valutare i master di II livello (anche online) oppure le Lauree Magistrali, che però risultano solo in sede. I “Master” non universitari in Posturologia sono prevalentemente in presenza, utili per pratica e rete clinica. Assenti proposte Executive/MBA.

In sintesi, chi ha bisogno di flessibilità guardi ai master I/II livello online; chi punta su laboratori, tirocinio e contatto con pazienti troverà più scelta in sede, specie nei Master non universitari e nelle Lauree Magistrali.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per la Posturologia, l’offerta è quasi interamente universitaria e concentrata negli atenei pubblici. La tipologia più diffusa è il Master di I livello nelle Università pubbliche (26 corsi), seguito dai Master di II livello (11 corsi) sempre pubblici; le Università private propongono opzioni più contenute (11 di I livello e 2 di II livello). Praticamente assenti Business School, Executive e MBA: segnale che si tratta di un’area a forte taglio clinico/riabilitativo più che manageriale. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, i Master di I livello nelle Università pubbliche sono la via più accessibile e ampia. - Se hai una laurea magistrale, puoi valutare i Master di II livello, più specialistici; ricorda che senza magistrale non puoi accedere ai II livello. - Offerta alternativa: pochi percorsi di Alta Formazione e alcuni “Master”/corsi di perfezionamento presso atenei pubblici; utili per aggiornamento mirato, ma verifica spendibilità del titolo. - Sono presenti anche alcune Lauree Magistrali, che non sono master: valutale se cerchi un percorso accademico più lungo e abilitante a ulteriori studi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che il Lazio è il polo principale per la Posturologia: concentra il maggior numero di master in presenza (17) e offre anche diverse opzioni online (7). Se cerchi flessibilità, Veneto è ben bilanciato tra in sede (6) e online (6). Toscana e Campania hanno un’offerta solida ma quasi solo in presenza (6 ciascuna), quindi valuta la mobilità. In Lombardia le opportunità ci sono, ma più limitate (in sede 1, online 3). Le altre regioni (Piemonte, Emilia-Romagna, Abruzzo, Puglia, Umbria) propongono poche alternative, soprattutto online quasi assenti.

In pratica: se vuoi studiare online, le chance migliori sono in Lazio e Veneto. Se preferisci la didattica in aula, le regioni più attive sono Lazio, Veneto, Toscana e Campania. Per chi vive al Sud, Campania offre più scelta in presenza, mentre Puglia non ha online. Ricorda la coerenza con i requisiti: molti percorsi sono Master di I livello (accesso con laurea triennale), altri di II livello (richiedono laurea magistrale). Verifica sempre il livello del master e le ore di tirocinio previste, spesso cruciali in Posturologia.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un interesse quasi esclusivo verso percorsi universitari pubblici in Posturologia: i Master di I livello raccolgono la quota maggiore di visualizzazioni, seguiti dai Master di II livello; presenti, ma molto più marginali, alcuni corsi di perfezionamento. Nessuna evidenza per offerte private o per formati Executive/MBA. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale (es. Fisioterapia, Scienze Motorie), il target naturale è il Master di I livello, molto richiesto e tipicamente orientato alla pratica clinica di base in valutazione posturale. - Se possiedi una laurea magistrale o LM/abilitazione sanitaria, puoi puntare a un Master di II livello, più avanzato su diagnostica funzionale, integrazione multidisciplinare e casi complessi. - Se cerchi un upgrade rapido, i corsi di perfezionamento possono offrire crediti utili e competenze mirate. Dato che l’offerta è concentrata nell’università pubblica, posti e scadenze possono essere competitivi: monitora i bandi e verifica i requisiti specifici (classe di laurea, CFU, eventuale abilitazione sanitaria). Se lavori, controlla la presenza di modalità blended/part-time nei Master di I o II livello, visto che non risultano alternative Executive dedicate.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un dato molto netto: l’interesse dei laureati per i master in Posturologia si concentra esclusivamente sulla formula mista online (79 preferenze), mentre non emergono preferenze per opzioni in sede o per altri formati (full time, part time, weekend, serale). Questo suggerisce che chi guarda a questi master cerca flessibilità senza rinunciare a momenti pratici in presenza, tipici della disciplina. Per te, cosa significa? Se lavori già o hai orari irregolari, la formula mista online è la soluzione più coerente. Verifica però: lezioni sincrone vs asincrone, frequenza dei laboratori in presenza, eventuali esami/tirocini in sede e calendario delle sessioni pratiche. Se invece preferisci un percorso totalmente in presenza, preparati a una minore disponibilità e quindi a candidature più tempestive. Attenzione ai requisiti: molti master in Posturologia richiedono lauree in ambito sanitario o Scienze Motorie; i master di II livello sono riservati a chi ha una magistrale, mentre con una triennale puoi accedere ai master di I livello. Valuta anche accreditamenti/ECM, rete di centri convenzionati per il tirocinio e supporto al placement.

Analisi del Grafico

Il dato è molto netto: tutta la domanda rilevata per i Master in Posturologia si concentra sui Master di I livello in formula mista (blended), mentre non emergono interessi per II livello, executive, weekend, serale o full time. In pratica, nel campione analizzato, non risultano opzioni di II livello né formati esclusivamente in presenza o serali/weekend. Cosa significa per te? - Se hai una laurea triennale, la strada più realistica è il Master di I livello in formula mista (tipicamente online + laboratori/tirocinio in presenza): è compatibile con studio/lavoro e ti consente di entrare velocemente nell’ambito posturale. - Se hai una laurea magistrale e cerchi un Master di II livello, nel perimetro analizzato non ci sono alternative: valuta se un I livello soddisfa comunque gli obiettivi, oppure amplia la ricerca ad aree affini (es. riabilitazione, scienze motorie cliniche) o a percorsi di Alta Formazione specialistica. - Se lavori e cercavi weekend/serale, considera che il blended copre spesso l’esigenza di flessibilità. Prima di scegliere, verifica requisiti di accesso per la tua laurea, numero di CFU, presenza di tirocinio clinico e sbocchi (centri riabilitativi, studi interdisciplinari, sport).

Analisi del Grafico

Il grafico “Macro-Categorie per Tipologia Master” (filtro Posturologia) mostra valori nulli in tutte le categorie e tipologie. In pratica, non emerge una distribuzione visibile per tipologia (I/II livello, Executive, ecc.). Questo può dipendere da una classificazione molto specifica dei programmi di Posturologia, che rientrano di solito nell’area Scienze Mediche ma non sempre sono etichettati con le macro-categorie standard, oppure da un numero limitato di offerte nel sottoinsieme filtrato. Cosa significa per te?

- Amplia la ricerca: prova a includere parole chiave come Riabilitazione, Fisioterapia, Terapia Manuale, Biomeccanica, Ergonomia. Spesso i master in Posturologia sono inglobati in questi ambiti.
- Valuta anche corsi di perfezionamento o alta formazione, frequenti per professionisti sanitari.
- Controlla i requisiti di accesso: i master di I livello richiedono laurea triennale (es. Scienze Motorie, Professioni Sanitarie); i master di II livello richiedono laurea magistrale/specialistica (es. Medicina, Fisioterapia LM/SNT).
- Se lavori già nel settore, considera percorsi Executive o moduli brevi per aggiornare competenze cliniche e strumentali. In sintesi, il filtro è “vuoto” sul grafico, ma indica un’area molto verticale: serve affinare le parole chiave e verificare la tipologia più adatta al tuo titolo.

Sottocategoria: Master Posturologia

TROVATI 73 MASTER [in 94 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (49)
  • (45)

Modalità di FREQUENZA

  • (14)
  • (2)
  • (3)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (134)
  • (18)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (2)
  • (7)
  • (59)
  • (2)
  • (16)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (70)
  • (24)
  • Master in Chirurgia Protesica Robotica di Anca e Ginocchio

    Università San Raffele

    Questo master offre un percorso formativo specialistico di secondo livello in Chirurgia Protesica Robotica di Anca e Ginocchio, della durata di un anno e con 60 crediti, rivolto a laureati in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Ortopedia e Traumatologia.

    View: 98
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Laurea magistrale in Scienze Riabilitative Delle Professioni Sanitarie

    Università degli Studi di Torino | Scienze Cliniche e Biologiche

    Questo corso offre una laurea magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, combinando teoria e pratica per formare professionisti competenti nel settore della riabilitazione, con un accesso programmato e un'istruzione in lingua italiana.

    View: 159
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Torino
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità I livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo di eccellenza sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors.

  • Master in Posturologia Sportiva

    Università Telematica Pegaso

    Questo master si propone di formare un esperto operatore di ginnastica posturale in ambito sportivo, attraverso l'acquisizione di nozioni teoriche e pratiche.

    View: 192
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Ortognatodonzia e Gnatologia (corso Teorico-Clinico)

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master si concentra sull'ortognatodonzia e gnatologia, offrendo un percorso teorico-clinico di 60 crediti suddiviso in due anni accademici. Gli studenti acquisiranno competenze diagnostiche e terapeutiche per affrontare casi clinici ortognatodontici presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

    View: 96
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in l'Ortodonzia Oggi: Biomeccanica, Digitale Estetica

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master offre ai corsisti un programma fortemente aggiornato sull'ortodonzia, con focus su biomeccanica, digitale ed estetica, preparandoli ad identificare malocclusioni, pianificare trattamenti e collaborare con chirurghi orali.

    View: 89
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:9 Mesi
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Posturologia Clinica

    Università degli Studi di Parma

    Questo master offre una formazione specialistica in posturologia, fornendo competenze teoriche e pratiche per la diagnosi e la terapia delle alterazioni posturali.

    View: 121
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.300 

    Sedi del master

    Pisa
  • Master di II Livello in Traumatologia Dello Sport

    Università San Raffele

    Questo master fornisce una preparazione tecnica per trattare lesioni dell'Apparato Muscolo-Scheletrico sportive, con lezioni teoriche e attività pratiche sul campo. Rivolto a laureati in Medicina e Chirurgia specialisti in Ortopedia, Medicina dello Sport e Medicina Fisica e Riabilitativa.

    View: 184
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.800 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Neuromusculoskeletal Physiotherapy and Exercise Therapy

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Facoltà di Medicina

    Il programma formativo del master si basa sugli standard globali di eccellenza per fisioterapisti specializzati in patologie muscoloscheletriche, promuovendo competenze nel ragionamento clinico e nell'applicazione di trattamenti specifici ed esercizi terapeutici.

    View: 121
    Master di primo Livello
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Valutazioni e Protocolli di Esercizio Adattato Alle Persone che Convivono con Patologie

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense

    Questo master fornisce nozioni teorico-pratiche utili all'organizzazione e gestione di attività motoria adattata e mirata alla salute degli individui con patologie.

    View: 260
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.648 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Pavia
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni