Guida alla scelta di un Master Interazione Uomo-macchina

Progettare l’Interazione Uomo‑macchina significa dare forma a esperienze digitali che uniscono usabilità, etica e business: dai servizi pubblici alle app consumer, fino ai sistemi guidati dall’AI. Specializzarsi in questo ambito apre a ruoli chiave in UX/UI, product design, ricerca utente, accessibilità e service design, dove la capacità di tradurre bisogni umani in soluzioni scalabili genera impatto reale e valore competitivo.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica dei 50 master selezionati: la tua bussola per confrontare rapidamente costi, durata, tipologie e modalità di frequenza, oltre a eventuali borse di studio. Usa i filtri per affinare la ricerca e accedi all’elenco completo per scegliere il percorso più allineato ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Il campione su Interazione Uomo‑macchina mostra un’offerta concentrata su Master di I livello, Master “generici” e, in minor misura, Master di II livello; non emergono Executive, MBA o corsi brevi. Le formule più diffuse sono il full time (soprattutto nei Master “generici” e nelle Lauree Magistrali) e la flessibilità si concentra su I livello e II livello: I livello offre full time, weekend, mista e persino serale; II livello propone weekend e mista. Le Lauree Magistrali risultano quasi esclusivamente full time. Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, puoi puntare su un Master di I livello con diverse opzioni di frequenza, utile se lavori o cerchi un equilibrio studio‑lavoro. Se hai una laurea magistrale, i Master di II livello in HCI ci sono ma con formule soprattutto weekend/miste; valutali se cerchi approfondimento avanzato senza interrompere l’attività. Se vuoi un percorso più accademico, la Laurea Magistrale è prevalentemente full time. L’assenza di Executive/MBA indica che, in questo ambito, l’offerta è più tecnico‑progettuale che manageriale: scegli di conseguenza in base alla tua disponibilità di tempo e ai requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Interazione Uomo‑Macchina, la fascia di prezzo più frequente è 0–3.000 € (circa due terzi dell’offerta rilevata). I Master di I livello coprono quasi tutte le fasce: prevalgono 0–3k, seguono 3–6k e solo pochi casi superano i 6k. I Master di II livello restano concentrati tra 0–3k e 3–6k, senza valori oltre i 6k. Non risultano proposte Executive o MBA in questo filtro. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, puoi puntare sui Master di I livello (più numerosi e spesso sotto i 3k) o su percorsi “Master” non universitari a budget contenuto. - Se hai una laurea magistrale, puoi accedere anche ai Master di II livello, generalmente in fascia 0–6k, quindi pianificabili senza budget elevati. - Le poche opzioni sopra i 6k sono tutte di I livello: valutale solo se offrono stage, laboratori HCI avanzati o forte placement. Suggerimenti pratici: verifica se le tasse indicano l’importo totale (IVA/bollo inclusi), chiedi di borse/early bird e considera costi extra (software, dispositivi, trasferte per usability lab).

Analisi del Grafico

Il grafico indica che l’offerta in Interazione Uomo‑Macchina è concentrata soprattutto tra Torino, Roma e Milano. Se hai una laurea triennale, le città più “immediate” sono Torino e Milano: a Torino trovi 3 Master di I livello e 2 “Master” professionalizzanti; a Milano 2 Master di I livello e 2 Master, con taglio applicato al mercato. Se hai già la magistrale, Roma spicca con 2 Master di II livello e Padova/Pisa offrono un’opzione ciascuna di II livello, ma con un’impronta più accademica. Attenzione: il conteggio include molte Lauree Magistrali (Roma e Padova in testa), che non sono master ma corsi di laurea biennali; utili se vuoi una formazione universitaria strutturata, non se cerchi un master post‑laurea rapido. Nessuna offerta “Executive/MBA” nelle top 5 città: se hai esperienza e cerchi un taglio executive, valuta programmi online o altre sedi. In sintesi: Torino/Milano per ingresso rapido (I livello/professionalizzanti), Roma per avanzamento accademico‑professionale (II livello), Padova/Pisa per percorsi più universitari.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei percorsi HCI, i Master di I livello sono i più diffusi (bolla più grande): durano in media 14 mesi e hanno il costo più alto, circa €5.076. Sono indicati se hai una laurea triennale e cerchi un percorso professionalizzante con placement rapido, ma richiedono un budget maggiore.

I Master di II livello durano circa 13 mesi e costano mediamente €2.627: ottimo rapporto costo/durata, ma sono accessibili solo a chi ha già una laurea magistrale. Possono essere la scelta giusta se vuoi una specializzazione mirata in UX/HCI con investimento contenuto.

I Master executive/professionali (non universitari) sono i più economici, ~12 mesi per circa €1.500, utili per aggiornamento rapido o per chi vuole testare l’area HCI con impegno limitato. Verifica sempre riconoscimento e stage/placement.

Le Lauree Magistrali richiedono ~24 mesi e costano mediamente €1.200 (per anno/ciclo indicativo): il percorso più lungo ma il più sostenibile, ideale se parti dalla triennale e vuoi basi solide in HCI, oltre a sbloccare in futuro i Master di II livello.

Analisi del Grafico

La fotografia dell’offerta in Interazione Uomo‑Macchina è chiara: l’asse principale sono i Master di I e II livello. Per il I livello prevale l’erogazione in presenza (11 in sede vs 6 online), utile se cerchi laboratori e networking, mentre c’è comunque una buona quota online per chi ha bisogno di flessibilità. Il II livello è soprattutto online (6 online vs 1 in sede): opzione interessante se lavori già e vuoi specializzarti senza trasferimenti.

Attenzione ai requisiti: il II livello richiede una laurea magistrale/specialistica; con una triennale orientati ai master di I livello. Non emergono percorsi Executive, MBA, Alta Formazione o Brevi nel filtro: se cerchi formati intensivi per professionisti, qui l’offerta è limitata e potresti dover ampliare il raggio di ricerca.

Si segnala anche la presenza di molte Lauree Magistrali in sede (non sono master post‑laurea, ma alternative accademiche strutturate). In sintesi: scegli I livello in presenza per esperienza pratica e contatti, I o II livello online per conciliare studio e lavoro, e verifica sempre i requisiti di accesso in base al tuo titolo.

Analisi del Grafico

Nel campione Interazione Uomo‑Macchina (51 master, 37 scuole), l’offerta è trainata dalle università, soprattutto pubbliche. Università pubbliche: 11 Master di I livello e 4 di II livello; università private: 5 I livello e 3 II livello. Esistono anche alcuni “Master” non classificati per livello (2 pubblici, 4 privati) e una presenza minima di scuole di formazione (1 I livello). Nessuna Business School, Executive, MBA o corsi brevi: il percorso è prevalentemente accademico. Molto ampia anche la voce “Lauree Magistrali” (20 pubbliche, 1 privata), che però non sono master ma bienni universitari. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, le strade più accessibili sono i Master di I livello e, in alternativa, una Laurea Magistrale orientata a HCI. Se possiedi una laurea magistrale o titolo equipollente, puoi puntare ai Master di II livello. Se cerchi formati executive/part‑time tipici delle business school, qui l’offerta è scarsa: valuta i pochi master “non classificati” o amplia il raggio oltre questo filtro. In sintesi, la scelta passa quasi sempre dall’università, con requisiti di accesso ben definiti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una chiara prevalenza di master erogati In Sede nei percorsi di Interazione Uomo‑Macchina. Il Piemonte guida con 11 programmi tutti in presenza, seguito dal Lazio (6 in sede + 4 online) e dal Veneto (6 in sede + 1 online). Lombardia resta forte ma principalmente in presenza (5), mentre l’offerta online è più limitata e concentrata soprattutto in Lazio, Veneto, Toscana e Friuli Venezia Giulia. Cosa significa per te: se cerchi laboratori, networking e contatto con aziende, Piemonte, Lazio, Veneto e Lombardia offrono molte opportunità in presenza. Se invece hai bisogno di flessibilità o non puoi trasferirti, considera il Lazio come prima scelta per l’online, con alternative in Veneto, Toscana e Friuli VG. Valuta anche costi di trasferta e alloggio, che possono incidere quanto la retta. Ricorda i requisiti: i master di II livello richiedono la laurea magistrale; con una triennale orientati a master di I livello o corsi avanzati. Se lavori già, privilegia programmi con calendario serale/weekend o opzioni blended, dove disponibili.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’area Interazione Uomo‑Macchina, l’interesse si concentra su Master di I livello (soprattutto nelle scuole private: 544 visualizzazioni) e su Lauree Magistrali nelle pubbliche (346). Anche i Master di II livello raccolgono attenzione in entrambe le tipologie (privato 309, pubblico 209). Quasi assenti Executive, MBA e corsi brevi: segnale che l’offerta HCI è soprattutto accademica/professionalizzante, meno “executive”.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, punta ai Master di I livello (ampia scelta nel privato) oppure valuta una Laurea Magistrale pubblica per basi teoriche solide. Se hai una laurea magistrale, i Master di II livello sono la via più mirata per specializzarti in UX/HCI avanzata. Ricorda: un Master di II livello richiede la laurea magistrale (con la sola triennale non puoi iscriverti).

Nota la categoria “Master” nel privato (295): spesso indica percorsi professionalizzanti non universitari; verifica accreditamento e spendibilità. Se lavori già, l’assenza di Executive suggerisce di cercare formule part‑time/ibride tra I o II livello oppure percorsi privati con forte taglio pratico e project work.

Analisi del Grafico

Nei master in Interazione Uomo‑Macchina analizzati (51 corsi, 37 scuole, 2338 interessati), emerge una forte preferenza per il full time in presenza (717 interessi), seguita dalla formula mista con un equilibrio tra in sede (315) e online (309). Le opzioni serali e weekend sono richieste quasi esclusivamente online (serale 217; weekend 117), mentre il part time in sede raccoglie un interesse più contenuto (81). In pratica: se punti a un’esperienza immersiva con laboratori di usabilità, prototipazione e networking diretto, il full time in sede è la scelta più gettonata. Se lavori già o cerchi flessibilità senza rinunciare a workshop e project work, valuta la formula mista: combina presenza per attività pratiche e online per teoria. Le formule serali/weekend online sono indicate per chi ha vincoli lavorativi rigidi e vuole apprendere con continuità. Ricorda i requisiti: molti master HCI di primo livello sono accessibili con laurea triennale, mentre i master di secondo livello richiedono la magistrale. Verifica sempre il livello del master e la coerenza tra modalità didattica e i tuoi obiettivi professionali.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’area Interazione Uomo‑Macchina, l’interesse si concentra su percorsi operativi e flessibili. Per i Master di I livello spiccano la formula mista (245) e la serale (217), seguite dal full time (245): segnali utili se lavori o vuoi integrare studio e stage. Per i Master di II livello prevale nettamente la formula mista (309) e, a seguire, la formula weekend (97): scelta tipica di profili già avviati. Ricorda: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale; con una triennale puoi optare per un I livello o, in alternativa, proseguire con la Laurea Magistrale (interesse full time 328) e poi accedere a un II livello più specialistico.

Assenti gli Executive e gli MBA: un segnale che questi percorsi sono meno centrati sull’HCI per chi è a inizio carriera. La categoria “Master” generica mostra opzioni full time (144), part time (81) e miste (70): utile se cerchi flessibilità senza vincolarti a un’etichetta di livello. In sintesi: se hai una triennale punta su I livello o LM; se hai una magistrale, il II livello in formula mista è la scelta più gettonata.

Analisi del Grafico

Il quadro dei master in Interazione Uomo‑Macchina mostra una netta concentrazione su percorsi a taglio progettuale. La macro‑categoria dominante è “Arti Creative”: qui si concentrano la maggior parte dei “Master” (4) e sono presenti anche opzioni di I livello e persino una Laurea Magistrale. Questo indica un’offerta orientata a UX/UI, Interaction e Service Design, con un’impronta creativa più che ingegneristica. Compaiono inoltre tracce in Produzione Industriale (I livello e Laurea Magistrale), utili se ti interessa l’interazione applicata al prodotto/ergonomia, e un’opzione in Comunicazione/Marketing (I livello), che può avvicinare a UX writing e customer experience.

Nessun II livello ed Executive: se cerchi un master di secondo livello post‑magistrale o formati per professionisti, questa nicchia offre poco. Con una laurea triennale puoi puntare ai master di I livello; se non hai ancora la magistrale, valuta anche la Laurea Magistrale a tema HCI. Se hai già la magistrale e vuoi specializzarti, potresti considerare i Master di I livello orientati al design (ammissibili anche ai LM) o ampliare la ricerca a indirizzi affini quando servono moduli più tecnici.

Sottocategoria: Master Interazione Uomo-macchina

TROVATI 50 MASTER [in 59 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (38)
  • (21)

Modalità di FREQUENZA

  • (3)
  • (1)
  • (5)
  • (5)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (51)
  • (2)
  • (4)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (6)
  • (27)
  • (1)
  • (17)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (42)
  • (15)
  • (2)
  • Master User Experience Design - Milano

    IED | IED Design

    Forma professionisti in grado di progettare le esperienze di interazione tra utenti e prodotti/servizi digitali, figure che hanno registrato la crescita occupazionale più alta secondo l’ultimo report di Linkedin sui lavori emergenti. Partecipa ai prossimi Open Day: richiedi maggiori informazioni!

    Logo Cliente
    View: 127
    Master
    Formula:Part time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master in Smart Technologies for Sports and Health

    Libera Università di Bolzano

    Our two-year English-taught master programme equips students with interdisciplinary skills to design smart technologies for sports and health. They gain expertise at the intersection of innovation, technology, and well-being.

    Logo Cliente
    View: 724
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano 08/lug/2026
  • Master Universitario in Marketing Management - MUMM

    Sapienza - Università di Roma - Dipartimento di Management

    Sapienza - Università di Roma - Dipartimento di Management

    Sei un laureato o una laureata triennale o magistrale e vorresti un futuro professionale nel Marketing? Realizza il tuo sogno e sviluppa le tue competenze, partecipando al Master MUMM. Corso full-time di eccellenza che si conclude con una qualificata esperienza di stage in una delle imprese partner.

  • Master in Fashion Hi-Tech

    Istituto Modartech

    Istituto Modartech, in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna, presenta un percorso di alta formazione con rilascio del titolo di Master di 1° livello riconosciuto dal MUR – Ministero dell’Università e della Ricerca.

    Logo Cliente
    View: 297
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Pisa
  • Master in Transportation Design – Automotive & Interaction Design

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    IAAD. è la prima università italiana specializzata nella progettazione dei mezzi di trasporto. IAAD. ha sempre avuto l’obiettivo di fornire un approccio innovativo alla formazione: il modo migliore per diventare professionista nel Transportation Design è apprendere dagli esperti del settore.

    Logo Cliente
    View: 309
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino
    1
    ONLINE
  • Master User Experience Psychology

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in User Experience Psychology ti aiuterà a sviluppare le conoscenze e le competenze necessarie per diventare uno User Experience Specialist, una delle carriere più ambite nell'era digitale.

    Logo Cliente
    View: 648
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Milano 31/ott/2025
  • Master in Transportation Design - IED Torino

    IED | IED Design

    Il Master biennale in Transportation Design fornisce competenze analitiche, critiche e metodologiche per lo sviluppo di uno stile di design personalizzato orientato alla creazione di veicoli innovativi e progettati in funzione della massima sicurezza e del rispetto ambientale.

    Logo Cliente
    View: 1.360
    Master
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Service Design - Ed.11

    Politecnico di Milano | Dipartimento di Design

    Il Master è finalizzato a costruire competenze fondamentali per la progettazione e la gestione del processo ideativo e realizzativo di servizi. In particolare, ha l'obiettivo di formare figure professionali che sappiano integrare sia competenze ideative che di implementazione operativa di sistemi complessi quali i servizi.

    View: 22
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 15.500 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Tecniche Psicologiche e Tecnologie per l'Apprendimento e l'Inclusione

    Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT

    Questo master fornisce conoscenze teoriche, metodologiche e operative per lo sviluppo di competenze in ambiti disciplinari della psicologia dello sviluppo, cognitiva e sociale, con l'obiettivo di favorire l'inclusione scolastica e lavorativa.

    View: 71
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Game Design per la Valorizzazione del Territorio e del Patrimonio Culturale

    Università degli Studi di Camerino | Scuola di Scienze e Tecnologie

    Questo master è finalizzato a fornire agli studenti gli strumenti e le competenze necessarie per progettare videogiochi, con particolare attenzione al game design per valorizzare il territorio e il patrimonio culturale.

    View: 97
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Camerino
  • Master in Filosofia del Digitale e Intelligenza Artificiale. Comunicazione, Economia e Società

    Università degli Studi di Udine

    Questo master si propone di formare figure professionali capaci di comprendere le trasformazioni del mondo digitale, individuare i trend e dialogare con esperti di tecnologie emergenti. Offre un approccio filosofico alle questioni aperte legate alla rivoluzione digitale e prepara gli studenti ad affrontare le sfide del mondo del lavoro in continua evoluzione.

    View: 224
    Master di primo Livello
    Formula:Formula serale
    Durata:304 Ore
    Costo: 2.932 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Udine
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni