Guida alla scelta di un Master Innovation Management

Guidare l’innovazione oggi significa saper trasformare idee in valore, tecnologie in modelli di business, sostenibilità in vantaggio competitivo. I Master in Innovation Management formano profili capaci di orchestrare cambiamento, dati e creatività tra impresa, digitale e nuovi mercati: una leva strategica per chi vuole accelerare la propria carriera in contesti ad alta crescita e impatto.

Per aiutarti a scegliere con lucidità, questa pagina ti offre una bussola: un’analisi statistica dei 377 master disponibili, pensata come mappa per leggere trend, opportunità e formati. Usa i filtri per incrociare budget, durata, tipologia, modalità e borse di studio; quindi esplora l’elenco completo con schede di riepilogo chiare, così da confrontare rapidamente e decidere con consapevolezza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’Innovation Management, la frequenza Full time è prevalente nei Master di I livello e nella categoria “Master” (orientati a chi ha una laurea triennale). Se sei un neolaureato e vuoi un’esperienza immersiva, queste opzioni sono le più numerose. Tuttavia, anche per i Master di I livello esistono alternative Part time e Weekend, utili se vuoi conciliare studio e stage/lavoro. Per chi ha già una laurea magistrale, i Master di II livello offrono una buona presenza di formule Weekend e miste: soluzione pratica se stai lavorando o non puoi trasferirti. Gli Executive concentrano molte offerte in formula Weekend e richiedono spesso esperienza: validi per profili junior con 1-3 anni di attività che cercano un salto di ruolo. Gli MBA sono meno numerosi ma tendenzialmente flessibili (Weekend/Part time). I corsi di perfezionamento e i percorsi “brevi” compaiono soprattutto in formula serale/Weekend: utili per aggiornamento mirato. Ricorda i requisiti: un triennale non può accedere a un II livello; Executive e MBA possono richiedere esperienza e talvolta test di ammissione.

Analisi del Grafico

Nei Master in Innovation Management, il prezzo varia molto per tipologia e questo guida la scelta. Con un budget sotto i 6.000€ trovi l’offerta più ampia nei Master di I livello (64 programmi) e II livello (41), oltre a “Master” generici e corsi di perfezionamento. Sono opzioni forti per chi ha una laurea triennale (I livello, alta formazione) o una magistrale (II livello).

Le fasce più alte (>10.000€) concentrano MBA ed Executive: gli MBA sono quasi tutti oltre 15.000€ (7 su 8), gli Executive tendono anch’essi in alto. Sono percorsi pensati per profili con esperienza e spesso richiedono laurea magistrale. Attenzione: anche tra i Master di I livello esistono proposte premium (9 tra 10–15k e 27 oltre 15k), di solito con servizi aggiuntivi, placement e network.

Indicazioni pratiche: se parti da laurea triennale, orientati su I livello o Alta Formazione (prevalentemente 0–3k/3–6k). Se hai la magistrale e punti a ruoli manageriali, valuta II livello (molti sotto 6k) oppure MBA/Executive se cerchi un salto di carriera e puoi sostenere budget elevati. Verifica sempre requisiti di accesso e format (full/part-time) in base alla tua esperienza.

Analisi del Grafico

Roma e Milano sono i poli principali per Innovation Management: la scelta più ampia è a Milano e Roma, soprattutto per i Master di I livello (35 Milano, 32 Roma) e per i “Master” non universitari (15 Milano, 10 Roma). Se hai una laurea triennale, qui trovi il ventaglio più ricco di opzioni di I livello e master professionalizzanti. Se possiedi una laurea magistrale e cerchi un Master di II livello, Roma e Torino sono le mete più forti (19 Roma, 12 Torino), con Torino che spicca anche per Lauree Magistrali (16) per chi valuta un percorso accademico strutturato. Padova offre meno master, ma ha un presidio interessante su Alta Formazione e Lauree Magistrali. Per profili con esperienza che puntano a Executive/MBA, Milano guida (7 Executive, 5 MBA), seguita da Roma (3/3). Bologna è un’opzione equilibrata ma più contenuta. Non risultano “corsi brevi”: l’offerta è orientata a programmi strutturati. In sintesi: triennale? Milano/Roma. Magistrale e II livello? Roma/Torino. Executive/MBA? Milano in primis. Valuta anche networking e opportunità locali di ciascuna città.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’Innovation Management, il salto di costo è soprattutto legato al posizionamento del percorso. Gli MBA sono i più onerosi (circa 31.600€ per 16 mesi) e richiedono in genere laurea e esperienza. Gli Executive durano meno (8 mesi) ma restano premium (circa 13.300€), adatti a chi lavora. I Master di I livello (accessibili con laurea triennale) durano circa 13 mesi e si attestano sui 7.700€, un buon equilibrio tra investimento e spendibilità. I Master di II livello (serve laurea magistrale) hanno durata simile ma costano meno (circa 5.500€). Le bolle più grandi su I/II livello e “Master” indicano maggiore offerta. Se cerchi un ingresso rapido o budget contenuto: corsi brevi/perfezionamento (1–2 mesi, 750–2.377€) o Alta Formazione (6 mesi, circa 1.900€). Se punti a un ruolo manageriale con base triennale: I livello. Se hai già la magistrale: II livello per approfondire a costo efficiente; Executive se lavori e vuoi accelerare. La Laurea Magistrale (24 mesi, circa 1.200€) non è un master, ma un’alternativa accademica più economica e lunga.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una netta preferenza per l’erogazione in presenza nei percorsi più strutturati: I livello (87 in sede vs 56 online) e soprattutto Lauree Magistrali (61 vs 1), utili se cerchi un biennio universitario. Gli MBA sono quasi tutti in sede (8 vs 1): ottimi per networking, ma spesso richiedono esperienza lavorativa. I Master di II livello sono bilanciati (38 vs 33), ma ricorda: servono laurea magistrale già conseguita.

Se ti serve flessibilità, l’offerta online è forte negli Executive (16 online vs 5 in sede) e nei “Master” generalisti (33 vs 24); i corsi brevi e i corsi di perfezionamento risultano quasi solo online: ideali per aggiornamento rapido mentre lavori.

In sintesi: se hai una triennale, valuta Master di I livello o una Laurea Magistrale; se hai già la magistrale, puoi puntare sui II livello. Per networking e immersione professionale prediligi in sede (I livello, MBA); per conciliare lavoro e studio scegli Executive o percorsi brevi online. Considera anche che nell’Innovation Management l’interazione dal vivo può favorire project work e contatti con le aziende.

Analisi del Grafico

Se punti all’Innovation Management, il panorama è chiaro: i Master di I livello sono soprattutto nelle università pubbliche (81) e, a seguire, nelle private (34) e nelle business school (19). Quindi, con una laurea triennale, trovi più offerta nel pubblico (spesso con costi più accessibili) e buone alternative nel privato.

Con una laurea magistrale, i Master di II livello sono concentrati nelle università pubbliche (51) e poi nelle private (16): ideale se cerchi approfondimento accademico con taglio professionalizzante.

Per profili con esperienza, l’Executive è distribuito in modo bilanciato tra pubblico, privato e business school; mentre gli MBA sono prevalentemente nelle business school, con poche opzioni in ateneo: qui pesano requisiti di esperienza e selezione. Le business school guidano anche nei “Master” professionali (32), utili per rete e placement.

Nota: le “Lauree Magistrali” presenti nel grafico sono percorsi alternativi, non master; utili a chi proviene da triennale e preferisce un biennio accademico.

In sintesi: scegli in base a titolo di accesso e obiettivo—pubblico per ampiezza e costo, business school per networking e carriera, II livello/Executive/MBA solo se hai i requisiti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che i principali poli per i Master in Innovation Management sono Lombardia e Lazio, quasi a pari volume complessivo, con profili diversi: la Lombardia prevale nell’erogazione In Sede (58 corsi), mentre il Lazio guida l’Online (29 corsi). Se cerchi networking e contatto con aziende, Milano e dintorni offrono più opzioni in presenza; se ti serve flessibilità o vivi lontano, Roma spicca per l’offerta digitale. Piemonte è il terzo hub, soprattutto In Sede, mentre Emilia-Romagna e Veneto garantiscono una buona copertura mista. Interessante il caso Friuli Venezia Giulia: poche proposte in sede ma diversa offerta online; opposto il Trentino-Alto Adige, quasi solo in presenza. Per la tua scelta pratica: - Se punti a stage e placement in ecosistemi innovativi, considera Lombardia/Lazio. - Se lavori già, la modalità Online del Lazio può conciliare orari e crescita. - Con laurea triennale verifica che sia un master di I livello; i master di II livello richiedono laurea magistrale. - Valuta costi di trasferimento: regioni con più corsi in presenza richiedono maggiore mobilità.

Analisi del Grafico

Nel perimetro “Master Innovation Management”, l’interesse dei laureati si concentra su tre tipologie: Master di I livello (8.664 visualizzazioni), Master “generici” senza specifica di livello (6.226) e Master di II livello (6.371). La spinta viene soprattutto dalle scuole private, molto prevalenti su tutte le tipologie più richieste. Le scuole pubbliche raccolgono interesse soprattutto su I livello e su Lauree Magistrali e Corsi di perfezionamento.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, valuta in primis un I livello o i “Master” non classificati per livello (offerta ampia nel privato). Con una laurea magistrale, puoi puntare su II livello, molto cercati nelle private. Se hai qualche anno di esperienza, l’interesse indica spazio per Executive e MBA (quasi solo nel privato), ma verifica i requisiti d’ingresso. Ricorda: i II livello e le Lauree Magistrali richiedono la magistrale; un laureato triennale non può accedervi.

Se cerchi costi contenuti e titoli riconosciuti, le pubbliche sono più presenti su I livello e perfezionamento; se vuoi varietà e networking in area innovation, il privato offre più opzioni su executive/MBA e master professionalizzanti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra scelte molto diverse a seconda della modalità. Se punti a un percorso intensivo, i master full time in presenza raccolgono il maggior interesse (7.123 vs 2.028 online): indicano un’esperienza immersiva, utile per networking e placement, ma richiedono disponibilità a trasferimenti e frequenza quotidiana. Anche la formula weekend in sede è forte (5.316 vs 2.565 online), ideale se lavori ma vuoi mantenere contatto diretto con docenti e aziende. Dall’altra parte, chi ha vincoli di tempo/geografici converge sull’online per le formule più flessibili: la formula mista è nettamente preferita online (4.260 vs 398) e la serale è quasi esclusivamente online (496 vs 17), segnali chiari per chi cerca compatibilità con un impiego. Il part time vede interesse moderato, più in sede che online (1.847 vs 615), utile se puoi gestire giornate dedicate. Prima di scegliere, verifica il tuo titolo: un laureato triennale può accedere ai master di I livello/professionali, mentre quelli di II livello richiedono la magistrale. Scegli la modalità che massimizza frequenza reale e networking, coerente con i tuoi impegni.

Analisi del Grafico

Nei Master in Innovation Management l’interesse si concentra su due poli: Master “Master” e I Livello raccolgono i volumi più alti, ma con modalità diverse. Se hai una laurea triennale, la domanda punta su Full time negli I Livello (molto forte) e su Master “generici” full time/weekend: soluzione ideale se vuoi cambiare velocemente settore e puoi dedicarti a tempo pieno, o se cerchi un compromesso con il weekend. Per chi possiede una laurea magistrale, spiccano i Master di II livello in formula mista e i percorsi Executive/MBA in formula weekend. Questo indica che molti professionisti già occupati cercano un upgrade manageriale senza interrompere il lavoro. Ricorda la regola: i Master di II livello richiedono la LM, mentre con la sola triennale puoi puntare su I livello, Executive selezionati, o alta formazione/corsi brevi. Le formule weekend e serali dominano tra Executive e MBA: ottime se lavori e vuoi networking settoriale. Bassa la domanda su “Alta Formazione” e “Corsi di perfezionamento”: utili per aggiornamento mirato, meno per un salto di ruolo.

Analisi del Grafico

Il quadro dell’offerta in Innovation Management mostra una forte concentrazione su Gestione Aziendale (prevalenti Master di I e II livello, più alcune opzioni Executive e MBA), seguita da Comunicazione/Marketing e da un’area trasversale di Arti Creative legata a design, prodotto e brand innovation. Tecnologia e Produzione Industriale sono presenti ma più contenute; l’area Legale è quasi assente.

Se hai una laurea triennale, le strade più accessibili sono i Master di I livello (soprattutto in Gestione Aziendale e Marketing) e alcune Lauree Magistrali con taglio creativo/tech. Con laurea magistrale, puoi puntare ai Master di II livello nelle aree gestionali e operations, utili per ruoli di innovation project/program management. Se hai già esperienza, le opzioni Executive e MBA si concentrano su Organizzazione Aziendale e change management: ideali per guidare processi di innovazione, governance e trasformazione.

Consiglio: scegli la tipologia in base ai requisiti di accesso e al tuo obiettivo—competenze operative (I livello), specializzazione avanzata (II livello), o accelerazione di carriera e leadership dell’innovazione (Executive/MBA).

Sottocategoria: Master Innovation Management

TROVATI 376 MASTER [in 485 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (254)
  • (232)

Modalità di FREQUENZA

  • (89)
  • (39)
  • (63)
  • (30)
  • (14)

Filtra per COSTO

  • (2)
  • (346)
  • (129)
  • (129)

Filtra per DURATA

  • (19)
  • (16)
  • (52)
  • (24)
  • (234)
  • (23)
  • (61)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (271)
  • (102)
  • (89)
  • (22)
  • (2)
  • Executive Master in Management

    POLIMI Graduate School of Management

    Flessibile e modulare, l'Executive Master in Management permette ai partecipanti di costruirsi una formazione su misura nell’area del General Management. Grazie al calendario ciclico è possibile iscriversi al programma in qualsiasi momento dell’anno scegliendo quando e quali corsi frequentare.

    Logo Cliente
    View: 2.457
    Master Executive
    Formula:Part time
    Costo: 17.000 

    Sedi del master

    Milano 01/nov/2025
  • Master in Graphic Design – IED Milano

    IED | IED Arti Visive

    In qualità di Progettisti della comunicazione visiva, oltre che come Freelance, le opportunità professionali riguardano l’inserimento in agenzie pubblicitarie e di comunicazione; in studi di progettazione grafica, di prodotto e di interni; in aziende, in enti pubblici o organizzazioni di servizio.

    Logo Cliente
    View: 1.816
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master VIDI Visual Design and 3D Illustration

    Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie

    Il Master VIDI – Visual Design and 3D Illustration offre una formazione completa e avanzata nell’ambito della modellazione 3D, animazione e visual design. Il percorso unisce creatività e tecnologia per sviluppare, concept, animazione e ambienti virtuali in 3d.

    Logo Cliente
    View: 828
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 03/nov/2025
  • Master in Fashion Trend Forecasting - IED Milano

    IED | IED Moda

    Il Master per chi vuole raccontare ciò che la Moda sarà, guidato da creatività e passione per l'analisi.

    Logo Cliente
    View: 304
    Master
    Formula:Full time
    Durata:9 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master in Digital Marketing, Comunicazione e Social Media Management

    Uninform Group

    Il Master in Digital Marketing, Comunicazione e Social Media Management è il Percorso in Digital più completo sul mercato: 300 ore di lezioni in Diretta + Stage + Eventi + 10 Attestati Rilasciati. Un percorso Full Immersion guidato e coerente, in cui non sei mai abbandonato.

    Logo Cliente
    View: 463
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1200 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 3.600 

    Sedi del master

    ONLINE 23/ott/2025
    2
    Milano 23/ott/2025
    Roma 23/ott/2025
  • Master in Disegno Tecnico per la Moda 2D – 3D

    Accademia IUAD

    Con il Master in Disegno Tecnico per la Moda 2D e 3D potrai acquisire competenze tecniche professionali e all’avanguardia, legate ai settori abbigliamento uomo, donna e bambino.

    Logo Cliente
    View: 314
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Napoli 04/gen/2026
  • Master in Jewelry Design – IED Roma

    IED | IED Moda

    Obiettivo del Master in Jewelry Design è formare una figura professionale in grado di affermarsi nel composito mondo del gioiello, un settore in continua evoluzione e che, come tale, richiede una conoscenza approfondita di tutte le sue sfaccettature. Partecipa agli Open day: richiedi informazioni!

    Logo Cliente
    View: 812
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Digital Marketing - Major del Master in Marketing Management

    Luiss Business School

    Il Major in Digital Marketing è pensato per fornire ai partecipanti gli strumenti più innovativi per migliorare i processi commerciali e di comunicazione di imprese e organizzazioni. Il Master è offerto presso le sedi Luiss di Roma e Milano. Prossime Selezioni 11/12 e 25/26 maggio.

    Logo Cliente
    View: 926
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
    1
    Milano 27/ott/2025
  • Master in Transportation Design - IED Torino

    IED | IED Design

    Il Master biennale in Transportation Design fornisce competenze analitiche, critiche e metodologiche per lo sviluppo di uno stile di design personalizzato orientato alla creazione di veicoli innovativi e progettati in funzione della massima sicurezza e del rispetto ambientale.

    Logo Cliente
    View: 1.228
    Master
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 20/nov/2025
  • Master in Fashion Marketing – IED Milano

    IED | IED Moda

    Dopo il Master, la figura del Fashion Marketing Manager ha la possibilità di inserirsi in diversi segmenti del settore moda:nel settore del brand management,nel marketing aziendale,nel business development,per la distribuzione,il retail e presso agenzie di consulenza e di comunicazione.

    Logo Cliente
    View: 455
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master Universitario in Direzione e Management delle Aziende Sanitarie - MADIMAS

    Università LUM | LUM School of Management

    Il MADIMAS è rivolto a professionisti che intendono sviluppare un insieme integrato di competenze per svolgere compiti e funzioni dirigenziali, di coordinamento, tecnico-amministrative ed economico-gestionali in strutture sanitarie pubbliche o private, assessorati, agenzie sanitarie.

    Logo Cliente
    View: 2.369
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 850 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Management delle Aziende Sanitarie MAS - Major del Master in Management della Filiera della Salute

    Luiss Business School

    Il Major in Management delle Aziende Sanitarie fornisce le competenze necessarie per la gestione delle problematiche organizzative, contabili e di gestione di strutture che operano in ambito sanitario.

    Logo Cliente
    View: 877
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 13.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master in Interior Design - IED Milano

    IED | IED Design

    Il Master in Interior Design si propone di fornire sia la struttura metodologica sia le competenze strategiche e le esperienze sul campo necessarie per rispondere alle nuove tendenze e agli scenari futuri del design italiano e internazionale. Partecipa ai prossimi Open Day!

    Logo Cliente
    View: 805
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • MASRI - Master in Gestione Risorse Umane: Recruiting, Training, Development and Organization

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Master di Alta Formazione MASRI Online nasce dall’esperienza ventennale di affermati professionisti delle Risorse Umane che nell’analizzare il contesto di riferimento hanno elaborato un progetto formativo fortemente orientato a soddisfare le esigenze attuali e future del mercato di riferimento.

    Logo Cliente
    View: 918
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:100 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Master in Brand Strategy and Managenent – IED Milano

    IED | IED Comunicazione

    Il Master prepara figure professionali in grado di inserirsi in azienda, in agenzia, o in società di consulenza. Nelle sue edizioni precedenti, ha generato una fortissima community di Brand Manager, Product Manager, Brand Strategist, Account Manager, Brand Consultant e Strategic Planner.

    Logo Cliente
    View: 406
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Pharmaceutical & Healthcare Administration Major del Master in Management della filiera della Salute

    Luiss Business School

    L’Executive Master formula week-end costituisce una sfida professionale unica nel suo genere e offre un percorso di apprendimento focalizzato sulle principali tematiche di management delle organizzazioni operanti nei contesti farmaceutico, sanitario e biomedicale.

    Logo Cliente
    View: 1.625
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 13.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master Universitario in Management delle Cure Primarie e Territoriali “Il Professionista Specialista” - MACUP

    Università LUM | LUM School of Management

    Il MACUP, master rivolto a tutte le Professioni sanitarie, è progettato per formare i professionisti chiamati ad assicurare una continuità assistenziale a livello territoriale, attraverso la presa in carico della persona con la sua integrazione nei servizi della rete socio sanitaria.

    Logo Cliente
    View: 1.359
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 600 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master in Event Management – IED Milano

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Event Management prepara event manager in grado di operare nel mercato degli eventi nazionali e internazionali e dell’intrattenimento di alto livello; professionisti che possano inserirsi all’interno di agenzie e case di produzione di eventi, oppure nei comparti di comunicazione.

    Logo Cliente
    View: 334
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni