Guida alla scelta di un Master Ingegneria Energetica

L’Ingegneria Energetica è il cuore della transizione verso modelli produttivi più efficienti, digitali e sostenibili. Specializzarsi in questo ambito significa saper progettare sistemi a basse emissioni, integrare rinnovabili, ottimizzare reti e processi industriali: competenze che le aziende cercano per coniugare competitività e obiettivi ESG. Per i giovani laureati, è una scelta che apre a ruoli tecnici e manageriali, dalla consulenza all’industria, dall’O&M alla ricerca applicata, in filiere in forte crescita. È un investimento strategico sul proprio futuro professionale.

Su questa pagina trovi una bussola concreta: l’analisi statistica di 102 master ti aiuta a orientarti tra costi, durata, modalità e sbocchi. Con i filtri affini la ricerca; l’elenco completo, con schede sintetiche e borse disponibili, rende la scelta rapida e consapevole.

Analisi del Grafico

Questo grafico ti dice subito come si frequenta, in pratica, un Master in Ingegneria Energetica a seconda della tipologia. Se punti a un percorso strutturato e intensivo, i Master di II livello sono prevalentemente full time (8 su 10): ottimi per immergersi a tempo pieno, ma richiedono la laurea magistrale. C’è poca flessibilità (solo 1 weekend e 1 mista). I Master di I livello sono per lo più full time (3) con un’unica opzione serale: adatti a neolaureati triennali che possono dedicarsi stabilmente allo studio. Se lavori già, la tipologia “Master” (non I/II livello) offre la miglior combinazione: part time (3) e mista (2), oltre a qualche full time e un weekend. I Corsi di perfezionamento risultano solo in formula mista (2), utili per aggiornarti senza interrompere l’attività. Non emergono offerte Executive o MBA per questo filtro. Nota: le “Lauree Magistrali” qui sono full time e non sono master. In sintesi, chi ha la LM e vuole specializzarsi velocemente guardi ai II livello; chi ha la triennale o lavora, valuti “Master” con part time/mista.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Ingegneria Energetica, l’offerta è concentrata nelle fasce accessibili: la maggioranza rientra tra 0-6k €. In particolare, “Master” e I livello offrono molte opzioni sotto i 6k, mentre l’Alta Formazione è quasi interamente ≤3k €, utile per aggiornamento rapido a basso costo. Le Lauree Magistrali presenti sono anch’esse economiche (≤3k), ma sono percorsi accademici biennali, non master. Per chi ha solo la triennale, i Master di I livello e i corsi di Alta Formazione sono le scelte immediate. Se hai già una magistrale, i Master di II livello si collocano soprattutto tra 3-10k €, con poche eccezioni oltre 15k; offrono maggiore specializzazione ma richiedono il titolo magistrale. Esistono alcune opzioni premium (10-15k e >15k) in I e II livello, più rare e spesso con servizi aggiuntivi. Nessuna offerta Executive/MBA in questo ambito specifico: se cerchi un taglio manageriale puro, potresti dover guardare fuori da Ingegneria Energetica. In sintesi: budget limitato? Ampia scelta sotto 6k; profilo già senior/magistrale? Valuta II livello 3-10k per specializzarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che Torino e Roma sono i poli principali per l’Ingegneria Energetica, con ampia offerta soprattutto di Lauree Magistrali e master di II livello. Se hai già una magistrale e cerchi un percorso avanzato, i master di II livello si concentrano soprattutto a Torino e Roma, mentre a Milano l’offerta è più limitata. Per chi ha una laurea triennale, le opzioni sono due: master di I livello (più presenti a Milano, poi Roma e Torino) oppure l’accesso diretto a una Laurea Magistrale, particolarmente numerosa a Torino, Roma, Padova e Pisa. A Milano trovi anche alcuni percorsi di Alta Formazione, utili per aggiornamento tecnico rapido, ma attenzione ai requisiti: i master di II livello richiedono la laurea magistrale, mentre i master di I livello sono accessibili con la triennale. Non risultano programmi Executive o MBA specifici in questo focus: se lavori già e cerchi formule part-time manageriali, potresti dover guardare ad aree affini o a proposte online. In sintesi, scegli la città in base al tuo titolo e al livello di specializzazione desiderato.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra quattro fasce chiare. I Master di I livello (accessibili con laurea triennale) durano in media 13 mesi e sono i più costosi (circa €9.600): scelta adatta se cerchi un percorso strutturato con taglio accademico in Ingegneria Energetica. I Master di II livello (richiedono laurea magistrale) risultano sorprendentemente più corti (11 mesi) e mediamente meno costosi (circa €4.800) e sono anche i più numerosi: se hai già una LM, è l’opzione con miglior rapporto durata/costo per specializzarti. I percorsi di Alta Formazione durano circa 1 mese, costano ~€1.200: ideali per aggiornamento rapido o per chi lavora e vuole certificare competenze specifiche. I “Master” non universitari si posizionano a metà (9 mesi, ~€5.000), bilanciando intensità e costo. Le Lauree Magistrali (24 mesi, ~€1.200) non sono master ma l’alternativa per completare il ciclo universitario se parti da una triennale. In pratica: con sola triennale valuta I livello, AF o master non universitari; con magistrale, i II livello offrono ampia scelta e buon valore. Considera durata vs. costo e quanto rapidamente vuoi rientrare nel mercato.

Analisi del Grafico

Nei master di Ingegneria Energetica prevale nettamente l’erogazione in presenza. Spiccano le Lauree Magistrali con 53 percorsi in sede (nessuno online): se punti a un titolo accademico, preparati a una frequenza tradizionale. Tra i master, i II livello sono soprattutto in presenza (18 vs 2 online): ottimi per chi ha già una magistrale e cerca specializzazione tecnica avanzata. I I livello offrono qualche opzione online (3 su 11 totali), ma restano per lo più in sede. Quasi assenti Executive e MBA: se cerchi un taglio manageriale, potresti dover guardare ad altre aree. Le proposte di Alta Formazione sono solo in presenza (4). L’unico segmento con reale flessibilità è “Master” generici (7 online vs 5 in sede) e, in parte, i corsi di perfezionamento (2 online). Indicazioni pratiche: - Con laurea triennale: valuta I livello; online limitato. - Con laurea magistrale: i II livello offrono massa critica, ma soprattutto in sede. - Se lavori e ti serve flessibilità: concentra la ricerca su master “generici” online o corsi di perfezionamento; altrimenti considera di ampliare il filtro.

Analisi del Grafico

Il quadro è chiaro: nell’Ingegneria Energetica l’offerta è trainata dalle università pubbliche, che concentrano la maggior parte dei Master di I livello (8) e soprattutto di II livello (18), oltre ai pochi percorsi di Alta Formazione e Corsi di perfezionamento. Le università private compaiono in modo marginale (pochi I e II livello), mentre le Business School offrono soprattutto “Master” non universitari (5) e solo presenze sporadiche su I/II livello. Assenti Executive, MBA, Corporate University e Scuole di Formazione: se cerchi un taglio manageriale puro, dovrai probabilmente orientarti su percorsi più generalisti o fuori dall’area strettamente energetica.

In pratica: se hai una laurea triennale, guarda ai Master di I livello (prevalentemente in atenei pubblici); con laurea magistrale, i Master di II livello sono la scelta più ampia e riconosciuta. Valuta anche i Master “non universitari” delle Business School se cerchi placement e network, ma verifica riconoscimento accademico/CFU in base ai tuoi obiettivi. Le Lauree Magistrali risultano numerose, ma non sono master: utili se vuoi una formazione più strutturata rispetto a un percorso breve.

Analisi del Grafico

Nei Master in Ingegneria Energetica prevale nettamente l’erogazione “In Sede”: Lazio (23) e Piemonte (24) guidano l’offerta, seguite da Lombardia (13) e, a distanza, Veneto (9) e Toscana (6). Le opzioni “Online” sono poche e si concentrano soprattutto nel Lazio (3), mentre nelle altre regioni sono marginali o assenti.

Cosa significa per la tua scelta: se punti a un master con laboratorio, visite impianto e networking sul territorio, Lazio e Piemonte offrono il bacino più ricco; Lombardia resta interessante ma con meno programmi rispetto alle prime due. Se cerchi flessibilità a distanza, preparati a selezionare pochissime alternative, principalmente su Roma. Nel Centro-Sud l’offerta è più contenuta (Campania 4 in sede), quindi potresti dover considerare il trasferimento.

Valuta: 1) disponibilità a spostarti verso i poli principali; 2) l’allineamento con il tuo titolo: alcuni percorsi richiedono laurea magistrale o consentono l’accesso solo a master di I livello per laureati triennali; 3) servizi di stage e partnership aziendali regionali, decisivi per l’ingresso in filiere come rinnovabili ed efficienza energetica.

Analisi del Grafico

Nei master di Ingegneria Energetica l’interesse si concentra soprattutto sui Master di II livello (1850 visualizzazioni), trainati dalle scuole pubbliche, seguiti da I livello (834) e dalla categoria “Master” non specificata (766, con una buona quota nel privato). Executive e MBA sono assenti, segno che in questo settore prevalgono percorsi tecnico‑specialistici tradizionali. Le Lauree Magistrali raccolgono 460 visualizzazioni, a indicare che molti stanno valutando di completare prima il ciclo universitario. Corsi di perfezionamento (230) e Alta Formazione (45) restano nicchie. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono la scelta più coerente; l’interesse è alto nel pubblico, ma anche il privato offre alternative nella categoria “Master”. Se punti al II livello, valuta prima la Laurea Magistrale. - Se hai già una magistrale, il II livello è il canale più cercato: aspettati più offerta ma anche più competizione; muoviti in anticipo su scadenze e requisiti. - Executive/MBA: la loro assenza suggerisce percorsi manageriali meno diffusi in questa nicchia; se cerchi un taglio gestionale, considera master “Master” privati o percorsi ibridi tecnico‑manageriali.

Analisi del Grafico

L’interesse dei laureati in Ingegneria Energetica si concentra nettamente su due poli: Full time in sede e Formula weekend online. La prima raccoglie la quota più ampia: è la scelta tipica di chi può dedicarsi a tempo pieno e vuole sfruttare laboratori, contatti diretti con docenti e aziende, e servizi di placement. La seconda emerge come alternativa forte per chi lavora: l’online nel weekend offre flessibilità senza rinunciare a contenuti tecnici aggiornati.

La formula mista (in parte in sede, in parte online) mostra un interesse significativo: è ideale se desideri esperienze pratiche in laboratorio ma hai bisogno di margini organizzativi. L’online part time è una nicchia utile a chi ha impegni continuativi, mentre non risultano preferenze per la serale o per part time/weekend in presenza.

In pratica: se sei un neolaureato, punta al full time in sede per massimizzare network e placement; se lavori, la weekend online è la via più sostenibile. Ricorda i requisiti: i master di secondo livello richiedono laurea magistrale, mentre con laurea triennale puoi accedere ai master di primo livello o executive compatibili.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Ingegneria Energetica, l’interesse si concentra su percorsi strutturati: i Master di II livello in modalità full time e formula weekend sono i più richiesti (986 e 755), seguiti dai Master di I livello full time (769). Questo indica una preferenza per programmi intensivi e accademicamente solidi. Attenzione ai requisiti: il II livello è accessibile solo a chi ha una laurea magistrale, mentre il I livello è adatto a laureati triennali. Per chi lavora o cerca flessibilità, la categoria “Master” presenta alternative concrete: formula mista (317) e part-time (261), oltre a corsi di perfezionamento in formula mista (230), utili per aggiornarsi senza fermare l’attività professionale. Quasi assente l’offerta serale, ed emerge poco interesse per Executive/MBA in questo ambito. Infine, un numero rilevante guarda anche alle Lauree Magistrali full time (360), segnale che alcuni preferiscono consolidare prima il titolo accademico. In pratica: se sei triennale, orientati su I livello full time; se già magistrale, II livello (full time o weekend) massimizza la specializzazione; se lavori, valuta master “misti” o part-time, verificando sempre i requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Il quadro per Ingegneria Energetica è chiaro: l’offerta si concentra su Produzione Industriale (presenti master di I e II livello, master “professionalizzanti” e persino Lauree Magistrali) e, in seconda battuta, su Risorse Ambientali (master e corsi di perfezionamento). Solo qualche opzione tocca la Gestione Aziendale; assenti Executive e MBA. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale: puoi puntare a master di I livello (taglio operativo su produzione) oppure valutare una Laurea Magistrale per consolidare la base tecnica. - Se hai già una laurea magistrale: i master di II livello sono i più numerosi e tecnici su processi e impianti; bene per ruoli R&D, operation e ottimizzazione energetica. - Se miri alla sostenibilità/energy transition: i percorsi su Risorse Ambientali (master e corsi di perfezionamento) offrono competenze su rinnovabili, efficienza e gestione ambientale. - Se cerchi competenze manageriali: l’offerta è limitata; valuta master con moduli di management o percorsi aziendali trasversali fuori da questo filtro. Non sono presenti opzioni Executive/MBA: se hai esperienza e vuoi un taglio direzionale, valuta altre categorie (es. Energy Management o MBA generalisti).

Sottocategoria: Master Ingegneria Energetica

TROVATI 102 MASTER [in 110 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (91)
  • (19)

Modalità di FREQUENZA

  • (19)
  • (3)
  • (3)
  • (7)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (2)
  • (65)
  • (10)
  • (10)

Filtra per DURATA

  • (4)
  • (1)
  • (7)
  • (1)
  • (35)
  • (1)
  • (33)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (96)
  • (6)
  • (8)
  • Master di II livello MEEC in Mobilità Elettrica ed Economia Circolare

    Università della Calabria | Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica - DIMES

    Il Master mira a formare professionisti con competenze tecniche, normative, manageriali nel settore della Mobilità Elettrica e sua Sostenibilità, con il conferimento del titolo di Esperto in “Gestione di Sistemi e Strutture per la Mobilità Elettrica e l’Economia Circolare”

    Logo Cliente
    View: 2.546
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    ONLINE 24/nov/2025
  • Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi costituisce un’opportunità formativa per chi desidera sviluppare competenze digitali applicate alla gestione delle imprese attive nel vasto settore dei servizi alla persona e alle imprese

  • Master I e II livello in Gestione Energetica degli Edifici e delle Infrastrutture onsite/online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il programma è finalizzato alla formazione di base di quelle che oggi sono definite green jobs come certificatore energetico, ambientale, a livello infrastrutturale, Esperti nell’Energy Management e operatori termografici. Laurea in Ingegneria, Architettura, Design, Discipline affini.

    Logo Cliente
    View: 345
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano
    1
    ONLINE
  • Laurea Magistrale in Industrial Mechanical Engineering

    Libera Università di Bolzano

    Our two-year master programme will provide you with the competencies in mechanical and industrial engineering you need for the current industrial revolution!

    Logo Cliente
    View: 401
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano 20/ago/2026
  • Master in Nuclear Energy Fundamentals and Applications

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il master ha come obiettivo quello di fornire ai candidati con pregresse competenze tecnico-scientifiche in ambito non-nucleare le conoscenze necessarie per operare nell’ambito delle applicazioni dell’energia nucleare, con particolare riferimento alle tecnologie di fissione.

    Logo Cliente
    View: 226
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 3.250 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in Optics and Quantum Information

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria

    L’obiettivo del Master è quello di fornire reali competenze tecniche, anche nell’ambito delle Forze Armate e quindi di ambito Difesa e Sicurezza e formare studenti che possano entrare nel mondo del lavoro con un bagaglio di conoscenze tecniche e pratiche di elevato profilo di livello internazionale.

    Logo Cliente
    View: 564
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI  [7]
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Corso Gestione Energetica degli Edifici

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il corso di perfezionamento prevede approfondimenti professionali per la gestione energetica su scala edificio e territoriale, le smart grid, nonché l’impatto ambientale sia degli edifici che delle infrastrutture.

    Logo Cliente
    View: 250
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Energy Management

    POLIMI Graduate School of Management

    In collaborazione con BIP, abbiamo ideato il Master in Energy Management (MEM) per offrire un percorso su misura a giovani interessati al mercato dell’energia, oggi investito da una rapida liberalizzazione.

    Logo Cliente
    View: 242
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 19.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Sustainability and Energy Industry - Major of the Master in International Management

    Luiss Business School

    The Major in Sustainability Energy Industry provides a solid foundation in the energy industry, as well as a thorough knowledge of the energy ecosystem. Students acquire managerial skills and develop an understanding of the environmental and societal dimensions required to operate in the sector.

    Logo Cliente
    View: 142
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Milano 21/set/2026
  • Master in Industrial Operations

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

    Il master intende specializzare la preparazione di neolaureati, fornendo loro strumenti teorici e pratici per la gestione dei processi industriali e della manutenzione degli impianti produttivi e per poter analizzare, suggerire o cogliere le possibili innovazioni e renderle operative nell'azienda.

    Logo Cliente
    View: 343
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Energy Engineering

    Libera Università di Bolzano

    Energy Engineering è un master multi-universitario, gestito congiuntamente dalla Facoltà di Scienze e Tecnologie della Libera Università di Bolzano e dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell'Università degli Studi di Trento (sede amministrativa).

    Logo Cliente
    View: 384
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano 08/lug/2026
  • Master in Natural Resources Development and Storage

    Politecnico di Torino

    Questo master offre un'opportunità unica per sviluppare competenze nel settore energetico, affrontando le sfide della transizione energetica e gestendo risorse naturali.

    View: 70
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 0 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Climate Change: Adaptation and Mitigation Solutions

    Politecnico di Torino

    Questo master propone un programma mirato a fornire una comprensione approfondita degli impatti dei cambiamenti climatici e delle tecnologie innovative per affrontare la mitigazione e l'adattamento al riscaldamento globale.

    View: 72
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Master Energy Management, Ambiente e Sostenibilità

    24ORE Business School

    Questo master offre un percorso formativo di 4 mesi, misto tra live streaming e on demand, dedicato a giovani laureati e professionisti interessati al settore dell'energia, ambiente e sostenibilità.

    View: 22
    Master
    Durata:4 Mesi
    Costo: 2.600 

    Sedi del master

    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni