Guida alla scelta di un Master Ingegneria Dei Trasporti

La mobilità è il sistema circolatorio delle economie moderne: progettare e gestire trasporti efficienti significa connettere persone, merci e opportunità. Specializzarsi in Ingegneria dei Trasporti oggi apre scenari concreti tra infrastrutture intelligenti, logistica data-driven, sicurezza, sostenibilità e innovazione digitale (ITS, AI, MaaS). È un ambito ad alto impatto, con sbocchi in aziende, PA, consulenza e operatori ferroviari, stradali, aeroportuali e marittimi, dove il contributo dei giovani ingegneri è decisivo per la transizione verso mobilità pulita e resiliente.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica basata su 59 Master: una bussola per confrontare l’offerta, identificare il percorso più adatto e decidere con consapevolezza. Usa i filtri e l’elenco dettagliato per valutare costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta molto concentrata: nell’area Ingegneria dei Trasporti prevalgono i percorsi full time, soprattutto nei Master di I livello (2 corsi) e uno anche nella tipologia “Master” generica; c’è una singola opzione weekend per I livello e una formula mista nella tipologia “Master”. Non risultano proposte part-time o serali. Per un neolaureato con triennale, questo significa che la scelta più concreta è il I livello full time, ideale se puoi dedicarti a tempo pieno. Se lavori, le alternative realmente compatibili sono poche: valuta subito la singola opzione weekend e la formula mista (didattica ibrida), verificando calendario e carico orario. Se hai già una magistrale e cerchi un II livello, qui compare solo un corso ed è full time: servirà disponibilità continuativa; non ci sono Executive né MBA in questo ambito, quindi profili con esperienza potrebbero dover considerare altri indirizzi o chiedere flessibilità all’ateneo. In sintesi: offerta di qualità ma con flessibilità limitata. Controlla requisiti di accesso e modalità didattiche prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi per i master in Ingegneria dei Trasporti mostra che l’offerta si concentra nelle fasce medio-basse. Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello risultano i più diffusi, con il picco nella fascia 3–6k € (4 programmi) e ulteriori opzioni tra 0–3k € e 6–10k €. Anche i “Master” non universitari offrono alternative accessibili (soprattutto 0–3k €). I corsi di perfezionamento sono rari ma economici (0–3k €).

Per chi ha già una laurea magistrale, i Master di II livello si distribuiscono tra 0–3k € (3 programmi) e alcune soluzioni più strutturate fino a >15k € (1 programma), indice di percorsi altamente specialistici. Le fasce alte 10–15k € e >15k € sono comunque poco popolate, quindi il budget tipico resta contenuto.

Non risultano Executive o MBA: se lavori e cerchi formati executive, qui l’offerta è limitata. In sintesi: con budget 3–6k € trovi la maggiore scelta (soprattutto I livello); con budget molto ridotto ci sono opzioni 0–3k € in più tipologie; se punti a percorsi top di II livello, prevedi possibili costi elevati e verifica i requisiti di accesso (per i II livello serve la magistrale).

Analisi del Grafico

Nel segmento Ingegneria dei Trasporti, Roma è la città più ricca di opzioni: offre sia Master di I livello (3) che di II livello (3), oltre a molti percorsi di Laurea Magistrale (12). Torino segue con un focus marcato sui Master di II livello (4) e alcune opportunità di I livello (1), più diverse LM (6). Padova propone poche ma varie soluzioni (1 Master di II livello e 1 Corso di perfezionamento), mentre Milano sorprende per l’offerta limitata in questo filtro (1 Master di I livello e 1 “Master” generico). Pisa presenta solo Lauree Magistrali (2).

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, guarda soprattutto a Roma (3 I livello) e, in alternativa, Torino e Milano. Se possiedi una laurea magistrale e punti a un Master di II livello, Torino e Roma sono le scelte più dense. L’offerta Executive/MBA è assente: se cerchi formati per professionisti, valuta altre città o modalità online. Ricorda che le Lauree Magistrali non sono master, ma percorsi biennali universitari alternativi, utili se vuoi approfondire in ambito accademico prima di un eventuale master.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra quattro opzioni nell’Ingegneria dei Trasporti con un chiaro trade-off tra durata e budget. Gli Master di I livello sono i più numerosi (r=18), durano in media 11 mesi e costano circa 7.467€: scelta solida per laureati triennali che vogliono un titolo universitario spendibile e strutturato. I Master di II livello richiedono la laurea magistrale: durano di più (15 mesi) ma, in media, costano 6.401€. Sono indicati se punti a ruoli tecnici avanzati o a un percorso accademico più spinto.

I “Master” professionalizzanti (non necessariamente universitari) offrono un buon rapporto costo/tempo: circa 12 mesi per 4.820€, utili se cerchi inserimento rapido su competenze operative (es. gestione flotte, pianificazione, logistica). I Corsi di perfezionamento sono i più economici (~553€) ma con contenuto mirato; utili per aggiornare skill specifiche o iniziare senza vincolare troppo il budget.

In pratica: con laurea triennale orientati su I livello o master/corsi; con magistrale valuta i II livello per specializzazioni profonde. Se devi conciliare lavoro e spesa, i master professionalizzanti e i corsi offrono costi più bassi e flessibilità, mentre i titoli universitari massimizzano riconoscibilità e spendibilità.

Analisi del Grafico

Nel settore Ingegneria dei Trasporti l’offerta è prevalentemente in presenza: oltre ai Master non classificati (8 in sede) spiccano soprattutto le Lauree Magistrali in sede (28), che però non sono master ma percorsi universitari biennali. Tra i master strutturati, i più diffusi sono quelli di I livello (6 in sede, 5 online) e di II livello (8 in sede, 3 online). Questo significa che, se ti serve flessibilità, le vere alternative online si concentrano su queste due tipologie.

Attenzione ai requisiti: un Master di I livello è accessibile con laurea triennale; un Master di II livello richiede la magistrale. Non risultano opzioni per Executive, MBA, Alta Formazione o corsi brevi: l’offerta si concentra su percorsi accademici più strutturati e in presenza.

In pratica: se lavori e punti all’online, valuta I livello (quasi paritario tra online e in sede) o II livello (online meno frequente). Se devi scegliere in presenza, hai la scelta più ampia. Se stai finendo la triennale, considera se puntare subito a un I livello o completare prima la magistrale per accedere ai II livello.

Analisi del Grafico

Nel campo “Ingegneria dei Trasporti” l’offerta è quasi interamente universitaria e a prevalenza pubblica. Le Università pubbliche coprono sia i Master di I livello (8 corsi) sia soprattutto i Master di II livello (10 corsi), oltre a 7 “Master” non esplicitati per livello e 1 corso di perfezionamento. Le Università private offrono opzioni più limitate (3 I livello, 1 II livello, 1 Master). Non risultano percorsi Executive, MBA, Business School o Alta Formazione. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, puoi puntare sui Master di I livello nelle università (soprattutto pubbliche). - Se possiedi una laurea magistrale/vecchio ordinamento, la scelta più ampia è nei Master di II livello, tipicamente più specialistici e con docenze tecnico-scientifiche. - Se cerchi un taglio part-time o manageriale, l’assenza di Executive/MBA indica che dovrai guardare ad altri ambiti o a lauree magistrali affini (qui ne compaiono 28 nel dataset) come alternativa strutturata. In sintesi: il settore privilegia percorsi accademici tecnici; orienta la scelta sul livello del titolo posseduto e verifica partnership con aziende/enti di trasporto per massimizzare stage e inserimento.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una netta prevalenza dell’erogazione In Sede per i master in Ingegneria dei Trasporti: Lazio guida con 19 corsi in presenza (e 3 online), seguito da Piemonte (11/1) e Veneto (8/1). Lombardia ed Emilia-Romagna offrono meno opportunità in presenza (4 ciascuna), mentre l’online è limitato e concentrato soprattutto nel Lazio; caso particolare le Marche, presenti solo con 1 corso online. Se punti alla frequenza in aula, Roma e Torino sono i poli più ricchi.

Cosa significa per la tua scelta? Se cerchi flessibilità, le opzioni online sono poche: valuta la disponibilità a spostarti, soprattutto verso il Lazio. Se vivi nel Nord-Ovest, il Piemonte è competitivo per l’In Sede; nel Centro-Sud, il Lazio è il riferimento, con opportunità ridotte in Campania. Considera costi di trasferimento e stage sul territorio, spesso facilitati nelle regioni con più offerta.

Ricorda i requisiti: alcuni percorsi sono Master di I livello (accessibili con laurea triennale), altri di II livello (richiedono laurea magistrale). Verifica sempre l’accesso prima di selezionare sede e modalità.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per Ingegneria dei Trasporti, l’interesse dei laureati converge soprattutto su percorsi universitari pubblici: i Master di II livello (415 visualizzazioni) sono i più ricercati, seguiti da Master “generici” presso atenei pubblici (387) e dai Master di I livello (284). L’offerta privata pesa meno, con 110 visualizzazioni sui Master. Quasi assenti Executive, MBA e corsi brevi in questo ambito; marginali i Corsi di perfezionamento (12) e le Lauree Magistrali (66) nel filtro considerato.

Cosa significa per te? Se hai già una laurea magistrale e punti a ruoli tecnici avanzati o a sbocchi più specialistici, il II livello pubblico è la scelta più forte. Se hai una laurea triennale, orientati su I livello o su Master non universitari (verifica sempre i requisiti): l’interesse è significativo e l’offerta è ampia nel pubblico. Vuoi maggiore flessibilità o un taglio più professionalizzante? Considera i Master privati, pur meno rappresentati qui. Assenza di Executive/MBA indica che, in questo settore, il percorso tipico è tecnico-accademico più che manageriale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza netta per la Formula mista in presenza (229 interessati), seguita dalla Formula weekend online (174). Il full time è apprezzato soprattutto in sede (124), mentre la versione online raccoglie meno interesse (17). Praticamente assenti le scelte part time e serale, segnale che nell’ingegneria dei trasporti l’offerta e/o la domanda si concentra su modelli intensivi o strutturati. Per te questo significa: se sei un neolaureato e puoi dedicarti a tempo pieno, i percorsi full time in sede offrono continuità, accesso a laboratori, visite tecniche e networking con docenti e aziende. Se lavori già o cerchi flessibilità, la formula mista è la più richiesta perché combina presenza per attività pratiche con quote a distanza. In alternativa, la weekend online consente di conciliare lavoro e studio con minima mobilità. Ricorda i requisiti: i master di I livello sono accessibili con laurea triennale; i master di II livello richiedono una magistrale. Verifica sempre impegno orario, obblighi di presenza e stage, spesso centrali in questo ambito.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, per l’area Ingegneria dei Trasporti, l’interesse dei laureati si concentra su due direttrici: Master “generici” con formula mista (229 preferenze) e Master “generici” full time (110). Tra i percorsi universitari, spiccano i Master di I livello in formula weekend (174), seguiti dai pochi I livello full time (17). I Master di II livello raccolgono interesse limitato e quasi solo full time (14). Executive, MBA, Alta Formazione e Corsi brevi risultano assenti in questo filtro.

Tradotto per la scelta: se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono l’opzione naturale; la formula weekend è la più cercata, utile se lavori o vuoi uno stage senza fermare l’attività. Se possiedi una laurea magistrale, puoi valutare i Master di II livello, ma l’offerta e l’interesse sembrano più ristretti. In alternativa, i Master “generici” (non universitari) mostrano la domanda più alta in formula mista, indicata per conciliare studio e pratica. Nota l’assenza di Executive/MBA: per profili con più esperienza potrebbe essere necessario ampliare il perimetro di ricerca.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta molto concentrata: nelle macro-categorie legate a Ingegneria dei Trasporti compaiono solo tre opportunità. C’è un unico Master di I livello in area Scienze Sociali (accessibile a chi ha la laurea triennale) e due percorsi etichettati come “Master” non universitari, distribuiti tra Produzione Industriale e Arti Creative. Mancano completamente Master di II livello, Executive, MBA e Alta Formazione.

Cosa significa per la tua scelta? Se hai una triennale e cerchi un taglio accademico, l’opzione disponibile è più “policy/comportamentale” che tecnico-ingegneristica. Se invece punti a contenuti tecnico-operativi (pianificazione, infrastrutture, esercizio, manutenzione), l’alternativa più vicina è il “Master” in Produzione Industriale, verificando bene requisiti, riconoscimento e connessioni con trasporti, logistica e mobilità.

Per laureati magistrali in cerca di un II livello, l’offerta in questa nicchia è assente: valuta percorsi affini (logistica, supply chain, mobilità sostenibile, infrastrutture) o scuole con track di trasporti dentro master più ampi in ingegneria gestionale. In ogni caso, controlla stage, partnership con aziende/enti di trasporto e placement: sono i veri discriminanti in un mercato così limitato.

Sottocategoria: Master Ingegneria Dei Trasporti

TROVATI 59 MASTER [in 66 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (53)
  • (13)

Modalità di FREQUENZA

  • (5)
  • (1)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (38)
  • (11)
  • (10)

Filtra per DURATA

  • (6)
  • (24)
  • (1)
  • (20)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (59)
  • (7)
  • Master in Transportation Design - IED Torino

    IED | IED Design

    Il Master biennale in Transportation Design fornisce competenze analitiche, critiche e metodologiche per lo sviluppo di uno stile di design personalizzato orientato alla creazione di veicoli innovativi e progettati in funzione della massima sicurezza e del rispetto ambientale.

    Logo Cliente
    View: 1.207
    Master
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 11/nov/2025
  • Master I livello in Humanitarian Logistics Management

    Università Politecnica delle Marche | Facoltà di Ingegneria

    Il Master è finalizzato alla formazione di esperti della logistica umanitaria capaci di operare in modo efficiente ed efficace all'interno di contesti di sviluppo e di emergenza. E' ugualmente indirizzato alla formazione di neo-laureati che di professionisti che già operano nel settore umanitario.

    Logo Cliente
    View: 729
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Costo: 5.900 

    Sedi del master

    Ancona 03/dic/2025
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità II livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo in modalità “blended” sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors

  • Master in European Transport Infrastructures law and Economics

    Universitas Mercatorum

    Questo master fornisce una formazione avanzata sul controllo, regolazione e gestione delle infrastrutture di trasporto nell'ambito europeo, preparando i partecipanti a gestire le interazioni tra regolazione e imprese.

    View: 89
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.700 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Gestione e Tecnica Della Logistica e dei Trasporti - Management and Technique in Trasportation and Logistics

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento Economia e Finanza

    Questo master si propone di formare personale qualificato con competenze manageriali nel settore dei trasporti e della logistica, affrontando problematiche specifiche legate all'attività. Rivolto a laureati e professionisti del settore.

    View: 146
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Sustainable and Integrated Mobility in Urban Regions

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali - Dicam

    Questo master offre un percorso formativo per sviluppare competenze nella progettazione e gestione della mobilità sostenibile nelle aree urbane, con focus su strategie innovative e tecnologie green.

    View: 83
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Bologna
  • Laurea magistrale in ict for Smart Societies (ict per la Societa' del Futuro)

    Politecnico di Torino | Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni

    Questo master è un corso di laurea magistrale interdisciplinare progettato per formare ingegneri che guideranno la rivoluzione intelligente nelle società del futuro, preparando gli studenti a utilizzare le tecnologie ICT per migliorare la qualità della vita e affrontare le sfide del nostro tempo.

    View: 49
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni