Master in Infrabimanager

Politecnico di Torino
Master in Infrabimanager

Questo master forma professionisti esperti di modellazione digitale e interoperabilità per la gestione ottimale delle infrastrutture. Si focalizza sull'ottimizzazione del ciclo di vita delle infrastrutture lineari e orizzontali, con attenzione alla sostenibilità. Attraverso un'offerta formativa ampia, si impara l'applicazione della metodologia BIM. Con attività laboratoriali e insegnamenti pratici si sviluppano le competenze necessarie per gestire in modo interoperabile i dati dei diversi settori. Per maggiori dettagli sul programma e gli obiettivi formativi del master, visita il sito ufficiale.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
ONLINE
Torino

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master ha come obiettivo quello di formare una figura professionale, l’InfraBIManager, esperta di modellazione digitale e di interoperabilità tra BIM, GIS, VPL, VAR e IoT per la definizione di un Digital Twin, al fine di ottimizzare progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione delle infrastrutture lineari (strade, ferrovie, ecc.) e orizzontali (scuole, ospedali, ecc.), con attenzione al sostenibilità.

Finalità del Master

Data la trasversalità delle competenze che l'InfraBImanager deve possedere, il Master propone un’offerta formativa ad ampio spettro per quanto attiene l’applicazione della metodologia BIM applicata a tutto il ciclo di vita dell’opera, sia per infrastrutture esistenti che di nuova costruzione, ottimizzando l'interoperabilità tra persone (processo) e tra strumenti (dati).

Ammissione al Master

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 6000 .

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
252°
241°
QS European (Rank)
112°
103°
QS Southern Europe (Rank)
12°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
40,2
Reputazione degli Allievi
3,1
Reputazione degli Insegnanti
52,1
Citazioni della Faculty
51,6
Faculty Internazionale
4,9
Studenti Internazionali
41
Network Internazionale di Ricerca
81,4
Risultati Occupazionali
30,6
Sostenibilità
77,9
COMPLESSIVAMENTE
41,7

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

Master Sustainable Innovation Management

Executy

A Bologna oppure online in live streaming. 7 incontri al sabato per acquisire una visione approfondita sugli strumenti chiave per la trasformazione dei modelli di business orientati alla sostenibilità. Borse di Studio e agevolazioni disponibili.

Logo Cliente

Master HR Specialist

Executy

A Firenze, Bologna oppure online in live streaming. 14 incontri al sabato per acquisire le competenze fondamentali della funzione HR; dalla ricerca, selezione, formazione e valutazione fino agli aspetti giuridici ed amministrativi della gestione del personale. Borse di Studio disponibili.

Logo Cliente

Master Business Administration – MBA

Executy

Online in live streaming, Bologna o Firenze. 22 incontri al sabato un percorso per la generazione dei futuri Business Leader, per acquisire strumenti di gestione strategica e operativa d’impresa, gestione economica, Supply Chain e skills manageriali. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili.

Logo Cliente

Master Project Management Professional

Executy

A Bologna, Firenze oppure online in live streaming. 14 incontri al sabato per acquisire tecniche e metodologie di Project Management per la gestione dell'intero ciclo di vita dei progetti. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili. Rilascia le 35 Contact Hours per le certificazioni PMI®.

Logo Cliente

Il Master in Infrabimanager in sintesi:

Diventa un esperto InfraBIManager con il Master del Politecnico di Torino

Il Master in Infrabimanager presso il Politecnico di Torino è il percorso formativo ideale per chi mira a specializzarsi nella modellazione digitale e nell'interoperabilità BIM per un'efficace gestione delle infrastrutture. Approfitta della nostra avanzata offerta formativa per apprendere come ottimizzare il ciclo di vita di infrastrutture lineari e orizzontali ponendo attenzione alla loro sostenibilità.

  • Applicazione pratica della metodologia BIM
  • Sviluppo di competenze trasversali per la gestione dati
  • Laboratori e insegnamenti pratici per una formazione completa

Non perdere l'opportunità di diventare un professionista ricercato nel settore delle costruzioni e infrastrutture. Scadenza iscrizioni: 13/gen/2023. Consulta il sito per maggiori dettagli.

Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni