Questo master forma professionisti esperti di modellazione digitale e interoperabilità per la gestione ottimale delle infrastrutture. Si focalizza sull'ottimizzazione del ciclo di vita delle infrastrutture lineari e orizzontali, con attenzione alla sostenibilità. Attraverso un'offerta formativa ampia, si impara l'applicazione della metodologia BIM. Con attività laboratoriali e insegnamenti pratici si sviluppano le competenze necessarie per gestire in modo interoperabile i dati dei diversi settori. Per maggiori dettagli sul programma e gli obiettivi formativi del master, visita il sito ufficiale.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master ha come obiettivo quello di formare una figura professionale, l’InfraBIManager, esperta di modellazione digitale e di interoperabilità tra BIM, GIS, VPL, VAR e IoT per la definizione di un Digital Twin, al fine di ottimizzare progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione delle infrastrutture lineari (strade, ferrovie, ecc.) e orizzontali (scuole, ospedali, ecc.), con attenzione al sostenibilità.
Finalità del Master
Data la trasversalità delle competenze che l'InfraBImanager deve possedere, il Master propone un’offerta formativa ad ampio spettro per quanto attiene l’applicazione della metodologia BIM applicata a tutto il ciclo di vita dell’opera, sia per infrastrutture esistenti che di nuova costruzione, ottimizzando l'interoperabilità tra persone (processo) e tra strumenti (dati).
Ammissione al Master
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 6000 .