Guida alla scelta di un Master Infrastrutture

Dalle reti energetiche alle grandi opere, passando per mobilità, digitale e rigenerazione urbana: specializzarsi nelle Infrastrutture significa entrare nel cuore dello sviluppo del Paese. È un ambito in cui si incrociano ingegneria, sostenibilità, project management e finanza, con una domanda crescente di profili capaci di guidare cantieri complessi, innovare i processi e garantire qualità e sicurezza. Per un giovane laureato, è una scelta che apre a carriere ad alto impatto e a prospettive internazionali.

Per orientarti con metodo, questa pagina offre una bussola basata su un’analisi statistica dei 59 master selezionati, filtri per affinare la ricerca e un elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse. Scegli consapevolmente il tuo prossimo passo.

Analisi del Grafico

Nei Master Infrastrutture analizzati emerge una doppia direttrice chiara. Da un lato, l’offerta “accademica” è limitata ma presente: I Livello e II Livello sono quasi esclusivamente full time (pochi posti, quindi serve disponibilità a tempo pieno). Dall’altro, la parte più ampia dell’offerta pratica ricade nella categoria “Master” e nei Corsi di perfezionamento in formula mista (blended), che permettono di conciliare studio e lavoro. Non risultano format part time, weekend o serali: se lavori, la formula mista è di fatto l’unica opzione flessibile. In termini di requisiti: con una laurea triennale puoi puntare sui Master di I livello o su Master/Corsi di perfezionamento; con una magistrale puoi accedere anche ai Master di II livello. Non emergono MBA o Executive specifici su questo filtro: se cerchi tagli manageriali, valuta altri percorsi o scuole. Consiglio pratico: se puoi dedicarti a tempo pieno, considera i pochi full time (soprattutto per solidità metodologica e network). Se lavori già nel settore, i percorsi blended su Master e Corsi di perfezionamento sono i più coerenti per aggiornarti senza fermarti.

Analisi del Grafico

Nel campione Infrastrutture (59 master, 26 scuole), il costo si concentra su fasce accessibili: quasi tutte le proposte stanno sotto i 6.000 €. I master di I livello sono per lo più tra 3-6k (3 casi) con alcune opzioni 0-3k; i master “Master” (non universitari) seguono pattern simile. Per i master di II livello, invece, l’offerta è più variabile: prevalgono i 0-3k, ma ci sono anche proposte tra 6-10k. Non risultano Executive, MBA o Alta Formazione in questo filtro, quindi non aspettarti programmi premium >10k in quest’area. Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, puoi puntare su I livello o master non universitari, con budget tipico <6k. Se hai una laurea magistrale e cerchi maggiore specializzazione o sbocchi accademici, i II livello offrono opzioni anche fino a 10k: valuta l’extra costo rispetto a docenza, rete aziendale e stage.

Consiglio pratico: definisci un tetto di spesa (3-6k copre la maggior parte), verifica requisiti d’accesso e confronta durata e placement; con borse/early bird molte soluzioni 6-10k possono rientrare nel budget.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia che l’offerta “Infrastrutture” è concentrata in poche città e varia molto per tipologia. Per i Master di II livello (richiedono laurea magistrale), le scelte più ricche sono Napoli (4), Roma (3), Torino (3) e Padova (2); a Milano non risultano II livello. Se hai già una LM e cerchi un percorso specialistico e riconosciuto, queste sedi sono le più solide.

Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello compaiono solo a Torino (2), quindi l’alternativa concreta è valutare i “Master” post-laurea non classificati per livello: Milano (6) e Roma (5) guidano l’offerta, seguite da Napoli (1). Ricorda che l’accesso dipende dai requisiti specifici di ciascun programma.

Nel grafico compaiono anche Lauree Magistrali (Torino 6, Roma 5, Padova 3): non sono master, ma possono essere la via necessaria per accedere poi ai II livello. In sintesi: scegli Napoli/Roma/Torino se punti a un II livello; Milano se cerchi ampia offerta di master post-laurea; Torino se vuoi un I livello subito.

Analisi del Grafico

Nei Master Infrastrutture emergono tre profili chiari. I Master di II livello sono i più rappresentati (bolla più grande), durano in media 10 mesi e hanno il costo più alto, circa 4.463 €. Sono indicati se hai già una laurea magistrale e cerchi una specializzazione rapida e accademicamente riconosciuta, ma prevedi un budget maggiore.

I Master di I livello durano mediamente 12 mesi con un costo intorno a 3.775 €: sono accessibili con laurea triennale e offrono un buon equilibrio tra durata e investimento, utili per entrare o consolidarsi nel settore.

I “Master” non universitari si collocano su 12 mesi con il costo più contenuto, circa 3.400 €: soluzione pratica se cerchi competenze operative e flessibilità, ma verifica attentamente spendibilità, network e servizi placement.

In sintesi: se hai una magistrale e vuoi accelerare, punta al II livello (più breve ma più caro). Con laurea triennale, orientati su I livello o su master professionali, bilanciando budget e riconoscimento formale. Valuta anche CFU, stage e possibilità di borse per ottimizzare l’investimento.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master Infrastrutture evidenzia alcune scelte nette sulla modalità didattica. I Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale/specialistica) hanno un’offerta bilanciata tra in presenza (8) e online (7): soluzione flessibile per chi lavora ma vuole un titolo accademico avanzato. I Master di I livello (accessibili con laurea triennale) mostrano una leggera prevalenza dell’online (3 vs 2), utile se cerchi flessibilità senza rinunciare al taglio professionalizzante. I “Master” non specificati per livello sono soprattutto in sede (12) con alcune opzioni online (4): buoni per chi desidera networking e laboratori. I corsi di perfezionamento risultano solo online (6), ideali per aggiornamento rapido e compatibile con il lavoro. Non compaiono offerte Executive/MBA/Alta Formazione in questo ambito. Attenzione: nel dataset sono presenti Lauree Magistrali (17, tutte in presenza), che non sono master; se hai una triennale e punti a un II livello, dovrai prima conseguire la LM. In sintesi: se vuoi massima flessibilità punta su online (I/II livello, perfezionamento); se cerchi esperienza immersiva e contatti, l’in presenza è più ampia soprattutto nei Master e nelle LM.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che l’offerta “Infrastrutture” è quasi interamente erogata da Università pubbliche: spiccano i Master di II livello (12) e una quota rilevante di Lauree Magistrali (17), oltre a “Master” non specificati (16) e Corsi di perfezionamento (6). Le Università private sono presenti ma limitate (pochi I e II livello). Nessuna offerta da Business School o Corporate University; assenti Executive e MBA. Cosa significa per te: - Se hai solo la laurea triennale: l’ingresso naturale sono i Master di I livello (3). In alternativa, considera la Laurea Magistrale per poi accedere ai più numerosi Master di II livello. - Se hai già una magistrale o titolo equipollente: il II livello è la via privilegiata in questo ambito, soprattutto per competenze tecnico-normative e project delivery. - Se lavori e cerchi aggiornamento rapido: valuta i Corsi di perfezionamento; non ci sono programmi Executive o MBA specifici sulle infrastrutture in questo dataset. - Se cerchi networking “private/business school”: l’offerta è scarsa; la scelta ricadrà soprattutto su atenei pubblici, che qui sono il canale principale.

Analisi del Grafico

Nei Master Infrastrutture analizzati emerge una forte prevalenza dell’erogazione “In Sede” nelle regioni leader: Lazio e Piemonte guidano (11 e 9 percorsi in presenza), seguite da Lombardia e Campania. L’offerta online è più limitata: presente soprattutto in Lazio e Piemonte (2 corsi ciascuno) e, in misura minore, in Veneto e Toscana; nessuna opzione online in Lombardia, Campania ed Emilia-Romagna.

Cosa significa per la tua scelta? Se cerchi networking sul campo, accesso a cantieri, sopralluoghi e docenze aziendali, puntare su Roma o Torino in presenza può darti più opportunità operative. Se invece ti serve flessibilità, le alternative online ci sono ma sono concentrate in poche regioni: valuta Lazio e Piemonte come hub anche se vivi altrove.

Ricorda i requisiti: i master di I livello sono in genere accessibili con laurea triennale, mentre quelli di II livello richiedono la magistrale. Verifica sempre ammissioni, sede didattica effettiva (anche per gli ibridi) e presenza di stage sul territorio: in infrastrutture, la vicinanza a grandi opere e studi tecnici locali può accelerare il placement.

Analisi del Grafico

L’interesse per i Master in Infrastrutture è quasi interamente orientato verso l’offerta pubblica: le visualizzazioni si concentrano su “Master” (1.553) e “Corsi di perfezionamento” (900), seguiti da Master di I livello (556) e II livello (304), mentre Executive e MBA risultano assenti. Questo indica che, in quest’area, i percorsi più ricercati sono quelli accademici tradizionali e i programmi brevi di aggiornamento, con scarsa presenza di format executive/manageriali.

Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, la domanda si concentra su Master di I livello e corsi di perfezionamento: sono vie efficaci per entrare o specializzarti rapidamente nel settore. Se hai una laurea magistrale, valuta i Master di II livello, più avanzati e spesso legati a competenze tecnico-gestionali. L’elevato interesse per la categoria “Master” suggerisce molte opzioni: verifica sempre il livello (I o II) e i requisiti di accesso per evitare esclusioni. L’assenza di programmi Executive/MBA indica che, per profili con esperienza, potrebbe essere necessario guardare a settori affini o ad altre scuole. Infine, la prevalenza del pubblico può offrire costi più accessibili e titoli riconosciuti nel comparto infrastrutture.

Analisi del Grafico

Nei Master Infrastrutture emerge una chiara preferenza per la Formula mista (blended): è l’opzione più richiesta in assoluto, con 1.944 interessi complessivi (1.044 in sede e 900 online). Questo segnala che molti candidati cercano un equilibrio tra lezioni in presenza (utile per networking e laboratori) e flessibilità online. Anche il Full time raccoglie un buon interesse (991 totali), con un leggero vantaggio dell’online (526 vs 465), indicativo di chi punta a tempi rapidi e massima accessibilità. Invece Part time, weekend e serale non registrano interesse: o sono poco offerti in questo ambito o non rispondono ai bisogni tipici del settore. Cosa significa per te? - Se lavori già o vuoi conciliare studio e stage, orientati su una formula mista, preferendo l’“in sede” se punti su networking e project work. - Se sei neolaureato e puoi dedicarti a tempo pieno, un full time online ti dà velocità e flessibilità. - Verifica sempre i requisiti: un master di II livello richiede una laurea magistrale, mentre con una triennale puoi accedere a master di I livello o percorsi executive.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, tra i master in Infrastrutture analizzati, l’interesse dei laureati si concentra su due binari: Master in formula mista e percorsi full time. La formula mista raccoglie la quota più ampia, soprattutto per i “Master” (1044 preferenze) e per i “Corsi di perfezionamento” (900), segnale che molti candidati — spesso già occupati — cercano flessibilità senza rinunciare a contenuti tecnici aggiornati. In parallelo, il full time è rilevante per i Master “I livello” (482) e per i “Master” generalisti (509), soluzione tipica per neolaureati che puntano a uno sprint iniziale con stage e placement strutturati.

Assenze rilevanti: nessun interesse per part-time, weekend o serale, e zero su II livello, Executive e MBA. Questo indica un’offerta meno presente o una domanda più bassa su questi formati nell’ambito Infrastrutture. In pratica: se hai una laurea triennale, orientati su I livello full time per accelerare l’ingresso nel settore; se lavori o hai già esperienza/magistrale, valuta Master o Corsi di perfezionamento in formula mista per conciliare impegni e aggiornamento. Se cerchi un II livello, verifica con attenzione requisiti e reale disponibilità nel focus Infrastrutture.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master Infrastrutture è molto focalizzato: la maggior parte dell’offerta ricade in “Produzione Industriale”, soprattutto come “Master” professionalizzanti (8) e “Corsi di perfezionamento” (5). In misura minore compaiono percorsi su “Risorse Ambientali” (2 Master, 1 corso), utili se ti interessa sostenibilità, gestione del territorio o cantieri green. Quasi assente il resto: c’è solo 1 Master di I livello in “Tecnologia” e non risultano II livello, Executive, MBA o Alta Formazione in questo filtro.

Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale: puoi puntare su Master di I livello (qui ne vedi 1 su Tecnologia) oppure su Master non universitari e Corsi di perfezionamento in Produzione Industriale, molto orientati alle competenze operative (cantieristica, impianti, project management, supply chain).
- Se hai una magistrale e cerchi un II livello: in Infrastrutture non ci sono opzioni; valuta Master di I livello avanzati o percorsi professionalizzanti affini.
- Se hai esperienza e cerchi un Executive/MBA: questo segmento non è presente nel focus Infrastrutture; conviene ampliare il filtro o considerare aree Gestione/Operations.

Sottocategoria: Master Infrastrutture

TROVATI 59 MASTER [in 71 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (45)
  • (26)

Modalità di FREQUENZA

  • (8)
  • (18)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (40)
  • (12)

Filtra per DURATA

  • (8)
  • (42)
  • (10)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (65)
  • (6)
  • Corso Professionista Specializzato sulla Risposta Sismica di Strutture Civili ed Infrastrutturali

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Lo scopo del corso di formazione è quello fornire ai progettisti conoscenze riguardanti la risposta sismica delle strutture e delle infrastrutture del patrimonio edilizio avvalendosi delle normative nazionali ed estere

    Logo Cliente
    View: 355
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Master in Apprendistato in Cybersecurity

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Informatica

    Master in Alto Apprendistato, di durata biennale e rivolto a laureati/e, con assunzione dall’inizio del master da parte di aziende con sede operativa in Piemonte interessate a gestire le sempre più gravi e sofisticate minacce informatiche. LE SELEZIONI DA PARTE DELLE AZIENDE SONO IN CORSO.

    Logo Cliente
    View: 930
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino 31/ott/2025
  • Università IUAV di Venezia

    Con il Master acquisisci expertise giuridico-normativa per progettare, reperire fondi, redigere o partecipare a bandi pubblici, negoziare contratti ed eseguire interventi di tutela, valorizzazione e rigenerazione del patrimonio culturale. Lezioni online, sconto per dipendenti pubblici

  • Master I e II livello Project Management delle Opere Strutturali e Infrastrutturali onsite/online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Formazione di professionisti specializzati nella valutazione economica di investimenti immobiliari e nella gestione operativa di grandi cantieri. Laurea in Ingegneria, Architettura, Design, Discipline affini

    Logo Cliente
    View: 581
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 03/nov/2025
    1
    ONLINE 03/nov/2025
  • Master I e II livello in Gestione Energetica degli Edifici e delle Infrastrutture onsite/online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il programma è finalizzato alla formazione di base di quelle che oggi sono definite green jobs come certificatore energetico, ambientale, a livello infrastrutturale, Esperti nell’Energy Management e operatori termografici. Laurea in Ingegneria, Architettura, Design, Discipline affini.

    Logo Cliente
    View: 284
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 03/nov/2025
    1
    ONLINE 03/nov/2025
  • Master I e II Livello in Project and Contract Management in Construction Works

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Le opportunità di lavoro offerte a chi abbia acquisito le conoscenze e gli strumenti presentati durante le lezioni del master sono molteplici.Sono ammessi al Master candidati in possesso di Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria, Architettura e discipline scientifiche affini.

    Logo Cliente
    View: 381
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 03/nov/2025
    1
    ONLINE 03/nov/2025
  • Corso Project Management in Construction Works with BIM

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il percorso formativo offerto da questo corso di perfezionamento mette insieme l'unità sul lean management del master "Project management delle opere strutturali e infrastrutturali" con alcune unità didattiche del master "BIM Manager".

    Logo Cliente
    View: 333
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Corso Project Manager e Safety Manager: certificazioni internazionali CAPM PMP (PMI) IGC (NEBOSH)

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    L'obiettivo del corso di perfezionamento è quello di preparare gli allievi alle principali certificazioni richieste all'estero e sempre più in Italia negli ambiti del Project Management e del Safety Mangement.

    Logo Cliente
    View: 332
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Master I e II livello Contract, Claim and Delay Management in Construction Works

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il Master universitario è riservato a candidati in possesso di Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria, Architettura e discipline scientifiche affini. Il corso sarà erogato in lingua inglese.Gli studenti avranno la possibilità di frequentare il corso anche in modalità on line.

    Logo Cliente
    View: 386
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 03/nov/2025
    1
    ONLINE 03/nov/2025
  • Master II livello Project and Safety Manager in Construction Works Online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    L’obiettivo formativo del master è quello di insegnare i più importanti mezzi e tecniche di project management sia a ingegneri che a architetti. In futuro, Project, safety manager e data analyst diventeranno probabilmente una sola figura professionale.

    Logo Cliente
    View: 259
    Master
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Master I e II livello Sustainability and Energy Management in Construction Works online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Formazione di professionisti specializzati nella progettazione di edifici ad elevata efficienza energetica e di specialisti in ambito di acustica. Laurea in Ingegneria, Architettura, Design, Discipline affini.

    Logo Cliente
    View: 166
    Master
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Corso Building Information Modeling negli Uffici Tecnici: la modellazione e la gestione dei progetti

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il percorso formativo è focalizzato sulla formazione e l’aggiornamento degli operatori negli uffici tecnici impiegati nei lavori pubblici. Il progetto formativo è rivolto sia a neolaureati desiderosi di specializzarsi, che a professionisti o dipendenti pubblici e privati

    Logo Cliente
    View: 378
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Master I e II livello Progettazione Sismica Strutture per Costruzioni Sostenibili onsite/online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il percorso formativo è focalizzato sulla formazione di professionisti specializzati nella progettazione e adeguamento sismico di edifici, ponti e strutture speciali in calcestruzzo armato, miste e muratura, con riferimento agli Eurocodici e alle più diffuse Normative nazionali ed internazionali.

    Logo Cliente
    View: 232
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 02/mar/2026
    1
    ONLINE 02/mar/2026
  • Master II livello BIM for Project and Contract Management in Construction Works

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il corso fornisce una comprensione approfondita delle normative, dell'elaborazione dei dati e dei ruoli chiave nell'ambiente BIM, per poi entrare in molte applicazioni pratiche. Il Master è riservato a candidati in possesso di Laurea in Ingegneria, Architettura e in discipline affini.

    Logo Cliente
    View: 157
    Master
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 02/mar/2026
  • Hbim/bms - Master a Indirizzi Sulla Digitalizzazione, la Progettazione e la Gestione Assistita del Patrimonio Architettonico ed Infrastrutturale

    Università degli Studi di Padova

    Questo master rappresenta un fondamentale strumento per l’accesso alle tecnologie digitali per il settore delle costruzioni, formando figure professionali specializzate nell’applicazione del BIM per l’efficientamento energetico e la gestione degli impianti.

    View: 61
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.223 

    Sedi del master

    Padova
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni