Guida alla scelta di un Master Gestione Museale

I musei sono sempre più spazi vivi: luoghi di identità, innovazione culturale e sviluppo turistico. Specializzarsi in Gestione Museale significa saper coniugare curatela, audience development, fundraising e digitale per creare valore misurabile. Per i giovani laureati è una scelta strategica: apre a ruoli operativi e manageriali in istituzioni pubbliche e private, fondazioni, imprese culturali e progetti territoriali ad alto impatto.

Su questa pagina trovi la tua bussola: l’analisi statistica su 182 master ti aiuta a orientare obiettivi, budget e tempi con metodo, mentre i filtri ti permettono di affinare la ricerca. Esplora l’elenco completo, confronta costo, durata, tipologia, modalità e borse di studio: costruisci un percorso formativo coerente con le tue ambizioni.

Analisi del Grafico

Nel focus “Gestione Museale” emergono due poli principali: Master di I livello e Master “generalisti” (non etichettati per livello). Nei primi prevale la frequenza full time (9) con alternative part time (4) e weekend/mista; nei secondi trovi un mix di full time (8) e part time (7). Tradotto: se punti a un’immersione intensa (tirocinio, project work, visite in istituzione), il full time è la via più comune; se lavori già, le opzioni part time e weekend sono presenti ma più limitate. Nessuna offerta serale. Per i profili con laurea magistrale: i Master di II livello sono pochi e orientati a formule weekend/mista, utili per conciliare lavoro e studio. L’opzione Executive è rara (solo mista), mentre “Alta Formazione” e “Corsi di perfezionamento” compaiono quasi solo nel weekend. È segnalata anche una Laurea Magistrale full time a tema museale. Indicazioni pratiche: - Laurea triennale: punta su I livello e Master non classificati per livello. - Laurea magistrale: valuta II livello o Executive se cerchi specializzazione flessibile. - Se lavori: privilegia weekend/mista; verifica sempre calendario, carico di stage e requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Nel segmento Gestione Museale il costo è generalmente contenuto: la maggioranza delle opzioni ricade tra 0-6mila €. I Master di I livello concentrano l’offerta e coprono tutte le fasce (soprattutto 0-3k e 3-6k), con pochi casi oltre 6-10k e pochissimi sopra i 15k. Se hai una laurea triennale, questa è la tipologia più accessibile sia per requisiti sia per budget.

I Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale) restano in gran parte sotto i 6mila €, ma compaiono anche soluzioni 6-10k: chi ha già una magistrale può prevedere un budget lievemente superiore, in cambio di maggiore specializzazione. Gli Executive sono pochi e si collocano tra 0-3k e 6-10k: utili per profili con esperienza che cercano aggiornamento mirato con impegno compatibile col lavoro.

Corsi di perfezionamento e percorsi di Alta Formazione sono prevalentemente low budget (0-3k), ideali per fare ingresso rapido nel settore o colmare gap specifici. Nessun MBA o Laurea Magistrale nel perimetro analizzato. In sintesi: fissa un budget 3-6k per coprire gran parte delle scelte, salendo solo per percorsi più strutturati.

Analisi del Grafico

Roma è la città con l’offerta più ampia in Gestione Museale: spiccano Master di I livello (18) e II livello (15), oltre a numerose Lauree Magistrali (26). Milano segue con un buon numero di I livello (8) e l’unico Executive insieme a Roma, mentre Torino offre opzioni più selettive (4 I livello, 1 II, 1 Master) ma un forte polo di Lauree Magistrali (11). Padova emerge quasi esclusivamente per le Lauree Magistrali (14), mentre Napoli concentra l’offerta su I livello (4), II livello (2) e Master “generici” (4).

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, le scelte più ampie per I livello sono a Roma e Milano; Torino e Napoli sono alternative più contenute. Se possiedi una laurea magistrale e punti a un II livello, Roma è la destinazione con più opportunità, seguita da Napoli. Gli Executive sono rari (Milano e Roma): utili se hai già esperienza. Nota che le Lauree Magistrali non sono master, ma un percorso accademico alternativo: Padova e Torino qui offrono molto. Nessuna offerta per MBA/Alta Formazione in questo filtro.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Gestione Museale, l’offerta è dominata dai Master di I livello (bolla più grande): durano in media 15 mesi e costano circa €4.521. Sono l’opzione tipica per chi ha una laurea triennale e cerca un percorso strutturato. I Master “generici” (10 mesi, ~€4.583) hanno costo simile e durata più contenuta, ma sono meno numerosi. Per chi ha una laurea magistrale, i Master di II livello durano ~13 mesi con costo medio inferiore (~€3.719), buona soluzione se cerchi specializzazione accademica. Se lavori già nel settore culturale, gli Executive offrono tempi ridotti (7 mesi) a un costo medio di ~€3.608, bilanciando impegno e aggiornamento. Con budget limitato o bisogno di upskilling rapido, i percorsi di Alta Formazione (7 mesi, ~€692) e i corsi brevi (1 mese, ~€1.000) sono mirati e sostenibili, mentre i corsi di perfezionamento (10 mesi, ~€1.529) offrono un compromesso tra costo e profondità.

In sintesi: valuta requisiti di accesso, tempo disponibile e budget; se sei triennale punta su I livello, se sei magistrale valuta II livello, se lavori privilegia Executive o percorsi brevi.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Gestione Museale evidenzia una prevalenza dell’erogazione in presenza, soprattutto nei percorsi accademici: le Lauree Magistrali (non sono master) sono quasi tutte in sede (64 vs 3 online) e i Master di I livello restano maggioritari in presenza (33 vs 24). Anche i Master di II livello sono più spesso in sede (13 vs 10), con una discreta offerta online.

Se cerchi flessibilità, le opzioni online si concentrano su I e II livello e sui percorsi brevi/alta formazione, che qui risultano quasi esclusivamente online. Invece, per chi punta su networking e laboratori in musei, la modalità in sede è più diffusa, soprattutto nei Master “generalisti” (18 in sede vs 5 online). Gli Executive sono rari e appena presenti online; nessun MBA nel perimetro.

Attenzione ai requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello e a corsi di alta formazione/perfezionamento; i Master di II livello richiedono la laurea magistrale. Le Lauree Magistrali, qui molto presenti, sono un’alternativa accademica, principalmente in presenza, non un master.

Analisi del Grafico

Nel perimetro “Gestione Museale” emergono soprattutto le Università pubbliche: offerta ampia di Master di I livello (39) e di II livello (20), oltre a molte Lauree Magistrali (62). Questo significa che, se hai una laurea triennale, trovi molte opzioni di I livello; se hai già una LM, puoi puntare a un II livello con buona disponibilità. Le Università private completano il quadro con alcuni I livello (15), pochi II livello (3) ed Executive (2). Nessun MBA e nessuna Corporate University: se cercavi un taglio business puro, l’offerta è limitata. Per un percorso accademico strutturato e con CFU riconosciuti, l’università pubblica è la via principale. Se preferisci format più agili, esistono poche soluzioni “Brevi” in Business School (1) e alcuni “Master” non universitari presso Fondazioni/Accademie (4), utili per taglio pratico ma con titolazione diversa. Attenzione ai requisiti: il II livello richiede la laurea magistrale; con la sola triennale valuta I livello o, se sei ancora in percorso, la Laurea Magistrale (non è un master, ma un’alternativa per consolidare competenze e accesso a futuri II livello).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una netta concentrazione dell’offerta in presenza nel Lazio (49 corsi In Sede) e, a seguire, in Lombardia, Veneto, Piemonte e Toscana. Se punti a un’esperienza in aula, queste regioni offrono più scelta e opportunità di networking sul territorio museale. Al contrario, per chi cerca flessibilità, spiccano il Lazio anche sull’Online (17 corsi) e soprattutto la Campania (7 corsi Online), mentre la Toscana oggi è quasi solo In Sede (0 Online). Emilia-Romagna è abbastanza bilanciata tra le due modalità, utile se vuoi alternare presenza e distanza.

In pratica: se puoi spostarti, Roma e Milano restano i poli più ricchi; se lavori o vivi lontano, valutare programmi Online con base in Lazio o Campania può essere strategico. Considera anche dove si svolgono tirocini e visite (musei partner): la prossimità conta per l’inserimento. Prima di candidarti, verifica i requisiti di accesso: alcuni master sono di primo livello (accessibili con laurea triennale), altri di secondo livello richiedono la magistrale. Scelta modalità e regione dovrebbero allinearsi a disponibilità, obiettivi e criteri di ammissione.

Analisi del Grafico

Il quadro dell’interesse per i Master in Gestione Museale indica due direttrici principali. I Master di I livello raccolgono il picco di attenzione (circa 4.400 visualizzazioni totali), con forte presenza nelle scuole private ma numeri rilevanti anche nel pubblico: se hai una laurea triennale, qui trovi l’offerta più ampia. Anche i Master di II livello sono molto richiesti (oltre 2.600 visualizzazioni), però con prevalenza nell’università pubblica: sono adatti solo a chi possiede una laurea magistrale/specialistica. Le proposte “Master” non specificate per livello nelle scuole private attraggono molto, segno di programmi professionalizzanti orientati al placement. Gli Executive sono una nicchia e quasi esclusivamente nel privato: ideali per profili con esperienza che cercano upskilling rapido. Corsi di perfezionamento e Lauree Magistrali mostrano interesse moderato, concentrato nel pubblico; utili se cerchi basi accademiche solide o un percorso più lungo. Percorsi brevi e Alta Formazione compaiono, ma con volumi limitati. Nessun segnale sugli MBA: in questo ambito sono assenti o marginali. In sintesi: scegli I livello (triennale), II livello (magistrale), Executive (se già lavori), privilegiando pubblico o privato in base al taglio desiderato.

Analisi del Grafico

Nei Master in Gestione Museale gli interessati privilegiano nettamente la frequenza in presenza per i percorsi continuativi: il full time è quasi tutto in sede (2574 vs 25 online) e anche il part time vede una forte preferenza per l’aula (3045 vs 115). Questo suggerisce che chi punta a entrare nel settore museale considera cruciale il contatto diretto con docenti, sopralluoghi e networking con istituzioni culturali.

Al contrario, la formula weekend è soprattutto online (1421 vs 401 in sede), scelta tipica di chi lavora o vive lontano dai poli formativi. La formula mista è bilanciata (790 in sede, 635 online): utile se cerchi flessibilità senza rinunciare a laboratori e visite. Nessun interesse per la formula serale.

In pratica: se puoi dedicarti a tempo pieno o quasi, l’opzione in sede massimizza contatti e project work. Se lavori, valuta weekend online o mista. Ricorda i requisiti: i master di primo livello richiedono la laurea triennale, mentre i master di secondo livello richiedono la magistrale; verifica l’accesso prima di orientarti sulla modalità.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una domanda molto polarizzata per i Master in Gestione Museale: i percorsi part-time e weekend raccolgono gran parte dell’interesse tra i profili già occupati, mentre il full time resta forte tra i neolaureati. Nello specifico, gli I livello sono molto richiesti in modalità full time (1473) ma anche part time e mista, segno che chi ha una triennale valuta sia immersione totale sia soluzioni flessibili. Per i II livello emerge una netta preferenza per formula weekend (1343) e mista (790), coerente con chi ha già una magistrale e cerca di conciliare lavoro e studio. L’offerta serale è sostanzialmente assente, quindi non è la modalità su cui contare. La categoria “Master” generici registra il picco in part time (1991), utile per chi vuole specializzarsi senza interrompere l’attività. Executive compare solo in formula mista (68), tipico di profili con esperienza. Ricorda i requisiti: un triennale può accedere agli I livello; i II livello richiedono laurea magistrale; gli Executive spesso richiedono esperienza. Le Lauree Magistrali qui sono marginali.

Analisi del Grafico

Nel perimetro Gestione Museale emergono due poli chiari: Arti Creative e Umanistica. L’offerta “Master” (non necessariamente universitari) concentra 6 percorsi su Arti Creative e 5 su Umanistica, con un solo corso su Comunicazione/Marketing. Tra i titoli universitari, i Master di I livello sono ben presenti (Arti Creative 4; Gestione Aziendale 3; anche Umanistica), quindi se hai una laurea triennale trovi opzioni solide, inclusi percorsi con taglio gestionale. I Master di II livello sono pochi (Arti Creative e Produzione Industriale) e richiedono laurea magistrale; valutali se cerchi specializzazione avanzata. Presente 1 corso di Alta Formazione in Umanistica e un corso di perfezionamento in Organizzazione Aziendale per upskilling mirato. C’è anche 1 Laurea Magistrale in Arti Creative, utile se vuoi un percorso accademico più lungo.

Assenti Executive e MBA: se hai profilo senior o esigenze manageriali spinte, l’offerta è limitata. In sintesi: per triennale, punta su I livello (anche con focus gestionale); per magistrale, considera i rari II livello; per competenze rapide, guarda ad Alta Formazione/perfezionamento.

Sottocategoria: Master Gestione Museale

TROVATI 182 MASTER [in 231 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (143)
  • (88)

Modalità di FREQUENZA

  • (19)
  • (11)
  • (11)
  • (10)

Filtra per COSTO

  • (143)
  • (30)
  • (7)

Filtra per DURATA

  • (3)
  • (26)
  • (4)
  • (98)
  • (3)
  • (65)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (180)
  • (39)
  • (8)
  • (4)
  • Master Visual Arts New Technologies for Digital Arts - IED Milano

    IED | IED Arti Visive

    Il Master in Visual Arts fornisce gli strumenti culturali e tecnici per analizzare le differenti vie nelle quali la pratica artistica contemporanea e le tecniche proprie delle arti visive si relazionano e si intrecciano, al fine di realizzare progetti nell’ambito del digitale.

    Logo Cliente
    View: 1.568
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Radar Academy

    Diventa digital strategist con il Master Radar Academy. In aula con Manager TikTok, Microsoft, Amazon e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo aziendale.

  • Master in Curatorial Practice - IED Firenze

    IED | IED Comunicazione

    I partecipanti possono intraprendere un percorso professionale all'interno di musei, gallerie, fiere di settore e case d’asta oppure in aree emergenti quali la critica, la formazione, la consulenza e la gestione di studi d’arte. Partecipa ai prossimi Open Day a Maggio: richiedi informazioni!

    Logo Cliente
    View: 1.124
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • Master in Arts Management – IED Firenze

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Arts Management è un percorso interdisciplinare itinerante. Il piano di studi si articola nelle due prestigiose sedi IED di Roma e Firenze, cui si aggiunge Venezia, con un workshop conclusivo, per coinvolgere i partecipanti in un grand tour contemporaneo della formazione e dell’arte.

    Logo Cliente
    View: 2.394
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • Master in Arts Management – IED Roma

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Arts Management è un percorso interdisciplinare itinerante. Il piano di studi si articola nelle due prestigiose sedi IED di Firenze e Roma, cui si aggiunge Venezia, con un workshop conclusivo, per coinvolgere i partecipanti in un grand tour contemporaneo della formazione e dell’arte.

    Logo Cliente
    View: 791
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Master in Museum Education - IED Firenze

    IED | IED Arti Visive

    Con questo master imparerai a creare nuove opportunità nel settore della didattica museale, attraverso formati innovativi e partecipativi.

    Logo Cliente
    View: 818
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • Turismo Sostenibile - Master in Management delle Imprese Creative e Culturali

    Luiss Business School

    Il Master in Management delle Imprese Culturali – Major in Turismo Sostenibile Strategie e tecniche di destination management per lo sviluppo e la valorizzazione dei territori è promosso in collaborazione con Intrecci Accademia di Alta Formazione.

    Logo Cliente
    View: 376
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master in Cultural Heritage, Decorative Arts and Design

    IED | IED Design

    Cultural Heritage, Decorative Arts and Design il Master per la generazione di designer che vuole costruire il futuro senza dimenticare il passato

    Logo Cliente
    View: 485
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master Innovazione e Produzione Digitale per la Cultura - IED Torino

    IED | IED Comunicazione

    Con il Master in Innovazione e Produzione Digitale di IED Torino impari a guidare la transizione digitale per il mondo della cultura grazie a competenze multidisciplinari e interdisciplinari realizzando progetti innovativi e complessi al fianco di importanti istituzioni.

    Logo Cliente
    View: 449
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 20/nov/2025
  • Master Arte, Collezionismo e Mercato

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Arte, collezionismo e mercato intende formare alle professioni operanti nel mercato dell’arte e di tutti i servizi connessi.

    Logo Cliente
    View: 840
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1750 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 15/dic/2025
  • Master in Management e Diritto della Cultura e dello Spettacolo dal Vivo

    LUMSA Master School

    Il programma si propone di formare figure professionali capaci di integrare strumenti economico-gestionali e legali con una profonda comprensione delle dinamiche e delle complessità specifiche del settore culturale e dello spettacolo dal vivo.

    Logo Cliente
    View: 1.024
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.016 

    Sedi del master

    Roma 22/dic/2025
    1
    ONLINE 22/dic/2025
  • Corso di perfezionamento in Disability & Diversity Management

    UER - Università Europea di Roma

    Il corso ha come obiettivo la formazione di Diversity e Disability manager di elevato profilo professionale. Verrà posta particolare attenzione agli strumenti di organizzazione del lavoro e alle tecniche di assessment della disabilità e della diversità.

    Logo Cliente
    View: 391
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula weekend
    Durata:40 Ore
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    ONLINE 15/dic/2025
  • Master in Progettazione, Comunicazione e Management del Turismo Culturale

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Culture, Politica e Societa - Dipartimento di Informatica - Dipartimento di Management

    Il Master forma professionisti che possano vantare una preparazione specifica e mirata per operare nel mondo della cultura ad ampio raggio in un contesto in continua evoluzione, nella prospettiva di potenziare l’attrattività turistica che il sistema cultura esercita nel nostro Paese.

    Logo Cliente
    View: 635
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.900 

    Sedi del master

    Torino 31/ott/2025
  • Master in Professione Registrar - Accademia Galli Como

    IED | IED Restauro

    Il Master, patrocinato da Registrarte, ha l’obiettivo di formare una figura chiave nell’area nel panorama ampio della gestione del patrimonio artistico, capace di valutare le caratteristiche materiali, strutturali e di valore delle opere oltre che la complessità della loro movimentazione.

    Logo Cliente
    View: 388
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Como 20/nov/2025
  • Master in Exhibit Design - IED Roma

    IED | IED Design

    Il Master in Exhibit Design si rivolge a Interior Designer, Architetti, Scenografi, ma anche Graphic Designer e Video/Interaction Designer interessati ad approfondire e ampliare le proprie competenze relative al progetto degli spazi della comunicazione. Partecipa ai prossimi Open DAY!

    Logo Cliente
    View: 471
    Master
    Formula:Part time
    Durata:8 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Master in Management delle Risorse Artistiche e Culturali

    Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM

    Il Master punta a formare professionisti qualificati nell’ambito della gestione delle risorse artistiche e culturali, con un focus specifico sul settore core della gestione museale e del mercato dell’arte.

    Logo Cliente
    View: 804
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 10  [20]
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Roma 13/ott/2025
  • Master Eventi e Comunicazione per la cultura - MEC. Arte, cinema, musica e spettacolo

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Eventi e Comunicazione per la cultura, MEC. Arte, cinema, musica e spettacolo, sviluppa capacità creative e produttive per la divulgazione culturale contemporanea, tra eventi on site e on line reali e digitali.

    Logo Cliente
    View: 461
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Milano 20/ott/2025
  • Master Azioni e Interazioni Attraverso la Teatralità

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master Azioni e Interazioni pedagogiche attraverso la narrazione e l'educazione alla teatralità, mira a formare professionisti che possano favorire lo sviluppo integrale dell’individuo in nei diversi contesti educativi e culturali.

    Logo Cliente
    View: 542
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Museologia, Museografia e Gestione dei Beni Culturali

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Museologia, museografia e gestione dei beni culturali, intende allontanarsi il più possibile da un’idea accademica del museo, con il quale intende stabilire una stretta connessione realizzata sia dalla partecipazione di tante professionalità museali, quanto da specifici sopralluoghi.

    Logo Cliente
    View: 802
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.300 

    Sedi del master

    Milano 09/dic/2025
  • Master in Servizi Educativi per i Musei e i Patrimoni Culturali: saperi, pratiche e innovazione

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master finalizzato a formare nuove figure professionali, altamente qualificate, atte alla mediazione del patrimonio dei Beni Culturali nei confronti di ogni categoria di pubblico.

    Logo Cliente
    View: 937
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Milano 09/dic/2025
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni