Guida alla scelta di un Master Economia Aziendale

In un mercato in cui competitività e sostenibilità dei modelli di business sono decisive, specializzarsi in Economia Aziendale significa acquisire le leve per guidare performance, innovazione e crescita. Dalla gestione finanziaria al controllo di gestione, dal marketing ai processi digitali, questi Master offrono competenze ad alta spendibilità, valorizzando profili manageriali e consulenziali richiesti dalle imprese. Per un laureato, è una scelta strategica per accelerare l’ingresso nel lavoro e costruire un percorso professionale solido e internazionale. È il momento di trasformare il tuo potenziale in impatto.

Su questa pagina trovi la “bussola” per orientarti: l’analisi statistica dei 140 percorsi, filtri intelligenti per affinare la ricerca e l’elenco completo dei Master, con informazioni chiare su costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio.

Analisi del Grafico

Nei Master di Economia Aziendale emergono differenze chiare per impegno richiesto. I Master di I livello sono soprattutto full time (6 corsi), ma offrono anche opzioni part time, miste e, in minima parte, serali: soluzione adatta a neolaureati triennali con disponibilità piena. I Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale) e gli Executive privilegiano la formula weekend (4 e 7 corsi): indicata se lavori già o cerchi flessibilità; gli Executive spesso richiedono esperienza professionale. Gli MBA si dividono tra full time e weekend (2 e 2), consentendo sia immersione totale sia compatibilità con il lavoro. I percorsi “Master” generici e i corsi “Brevi” tendono al part time (4 e 3), utili per upskilling rapido senza fermarsi. La formula mista compare quasi solo nei master universitari (I e II livello), mentre la serale è marginale. Le Lauree Magistrali nel dataset offrono poche opzioni (full time o weekend), ma non sono master. In pratica: se puoi dedicarti a tempo pieno, guarda ai Master di I livello; se lavori, weekend/part time di II livello, Executive o MBA sono più sostenibili. Ricorda i requisiti di accesso per non restringere inutilmente le alternative.

Analisi del Grafico

Nei Master in Economia Aziendale, il quadro dei prezzi è chiaro: i Master di I livello sono i più accessibili, con la maggioranza sotto i 6.000 € (molti anche 0–3.000 €). Se hai una laurea triennale, qui trovi un buon rapporto costo-opportunità. I Master di II livello restano quasi tutti sotto i 10.000 €: sono indicati se possiedi già una magistrale e cerchi un percorso specialistico senza budget eccessivi.

Per chi ha esperienza e punta su networking e carriera manageriale, Executive e MBA sono i segmenti più costosi: gli Executive si distribuiscono anche tra 10–15k e >15k, mentre gli MBA sono prevalentemente oltre 15.000 € e spesso richiedono esperienza e selezione. Se vuoi aggiornarti rapidamente con budget minimo, corsi Brevi e Alta Formazione si concentrano nella fascia 0–3.000 €. Alcuni “Master” non specificati mostrano sia opzioni economiche sia punte oltre 10k: verifica sempre struttura, stage e placement.

Suggerimento pratico: valuta prerequisiti di accesso, carico orario e servizi (career, aziende partner). Per investimenti sopra 10k, esplora rateizzazioni, borse e co-finanziamento aziendale.

Analisi del Grafico

Roma e Milano sono i due poli principali per Economia Aziendale: Roma offre il mix più ampio (molti Master di I e II livello, più alcune opzioni Executive e MBA), mentre Milano spicca per i percorsi Executive e per i corsi brevi, ideali se lavori già e cerchi un upgrade rapido. Pisa e Bologna hanno un’offerta più contenuta ma equilibrata: buone scelte di I livello, qualche II livello; a Bologna trovi anche un MBA. Torino è più limitata sui master, ma presenta diverse Lauree Magistrali. Ricorda i requisiti: Master di I livello accessibili con laurea triennale; Master di II livello ed Executive in genere richiedono una laurea magistrale e, per gli Executive, anche esperienza. Gli MBA sono pochi e concentrati tra Roma, Milano e Bologna. “Alta Formazione” e “Corsi di perfezionamento” qui non compaiono. Se hai una triennale e vuoi entrare subito nel mercato, guarda a Roma e Milano per I livello. Se hai già una magistrale/esperienza e cerchi ruoli manageriali, Milano (Executive) e Roma sono le scelte più forti. Nota: le “Lauree Magistrali” nel grafico non sono master.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta più ampia è sui Master di I livello (bolla più grande): mediamente 14 mesi per circa 5.350€. Sono l’opzione standard per chi ha una laurea triennale e cerca un percorso strutturato.

I Master di II livello durano 13 mesi per ~4.463€, ma sono accessibili solo con laurea magistrale: valutali se vuoi specializzarti ulteriormente con un titolo accademico post LM.

I percorsi Executive (circa 7 mesi, ~7.807€) e gli MBA (14 mesi, ~30.000€) sono pensati per profili con esperienza: ottimi per accelerare carriera e retribuzione, ma richiedono budget e prerequisiti maggiori.

Per upskilling mirato, l’Alta Formazione (7 mesi, ~865€) e i corsi Brevi (1 mese, ~789€) offrono un accesso rapido e conveniente, utili se vuoi testare l’area o colmare gap specifici. I “Master” generici di 5 mesi (~5.611€) sono intensivi e orientati al placement.

Le Lauree Magistrali (24 mesi, ~1.200€ annui) sono percorsi accademici, non master: hanno un’impostazione diversa. In sintesi: se parti dalla triennale punta al I livello; con LM valuta II livello o Executive; con esperienza e obiettivo manageriale, MBA; budget contenuto o bisogno immediato, Alta Formazione/Brevi.

Analisi del Grafico

Se stai valutando un percorso in Economia Aziendale, il grafico mostra un quadro chiaro sulle modalità di erogazione. I Master di I livello sono perlopiù online (24 vs 18 in sede), soluzione pratica se hai una laurea triennale e cerchi flessibilità. I Master di II livello sono anch’essi più spesso online (15 vs 8), ma ricorda: richiedono una laurea magistrale. Gli Executive risultano prevalentemente online (7 vs 1), adatti a chi lavora e vuole conciliare studio e carriera. Gli MBA sono tutti in presenza (4 su 4): ottimi per networking e intensità, ma di solito richiedono esperienza professionale. I percorsi “brevi” sono tutti online (7 su 7), ideali per aggiornamento rapido. “Alta Formazione” è equilibrata (1 e 1). La categoria “Master” generalista è soprattutto online (12 vs 1). Non risultano corsi di perfezionamento in questo set.

Nota: le Lauree Magistrali sono quasi tutte in sede (38 vs 3) e non sono master. In sintesi, se cerchi flessibilità punta su categorie con alta incidenza online; se privilegi relazioni e full immersion, gli MBA in presenza sono la scelta più coerente con quell’obiettivo.

Analisi del Grafico

Il quadro per Economia Aziendale mostra due direttrici chiare. Se hai una laurea triennale, l’offerta più ampia è nei Master di I livello nelle università (20 pubbliche, 18 private): sono percorsi riconosciuti, utili per consolidare basi manageriali. Se hai già una magistrale, i Master di II livello sono concentrati ancora nelle università (13 pubbliche, 10 private), con taglio più specialistico e titolazione accademica. Per profili con esperienza o obiettivi di carriera rapidi: Executive e MBA sono soprattutto in Business School (Executive 4 BS vs 2 pubbliche; MBA 2 BS), con didattica pratica, network e placement; presenti anche alcune opzioni in università/scuole di formazione. Se cerchi upskilling mirato, le Business School dominano i percorsi brevi (7) e i master “professionalizzanti” non universitari (12). Nota: la voce “Lauree Magistrali” (27 pubbliche, 14 private) indica percorsi accademici alternativi, non sono master. In pratica: preferisci università per titoli accademici formali (I/II livello); scegli Business School per approccio pratico, intensivo e rete aziendale; MBA/Executive richiedono in genere esperienza e talvolta laurea magistrale. Verifica sempre i requisiti di accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentra l’offerta dei Master in Economia Aziendale per modalità di erogazione. Due poli spiccano: Lombardia e Lazio. In Lombardia prevale nettamente l’in sede (19 corsi vs 12 online), ideale se punti su networking e contatti con aziende. Nel Lazio l’offerta è equilibrata (16 in sede e 16 online), quindi buona scelta sia per chi può frequentare in presenza sia per chi lavora e cerca flessibilità. Subito dietro, Emilia-Romagna e Toscana offrono soprattutto percorsi in presenza (15 e 11), utili se vuoi vivere l’esperienza d’aula. Piemonte ha un mix più contenuto. Nel Sud, Campania propone più online (3 vs 1), opzione comoda se non puoi spostarti. Nel Nord-Est, Veneto è quasi solo in sede, mentre Friuli Venezia Giulia è solo online. Consiglio pratico: se cerchi stage e relazioni locali, guarda Lombardia/Emilia/Toscana. Se ti serve flessibilità, Lazio e l’online in Campania/Friuli sono interessanti. Ricorda i requisiti: i master di I livello richiedono la triennale; quelli di II livello la magistrale. Verifica sempre l’accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse si concentra su Master di I livello e II livello (oltre 2.200 visualizzazioni complessive), con una presenza equilibrata tra scuole pubbliche e private. Se hai una laurea triennale, questo è il canale più diretto: puoi accedere ai Master di I livello, mentre i Master di II livello richiedono la laurea magistrale. Grande attenzione anche per i percorsi Executive e MBA, ma quasi esclusivamente nel privato: gli Executive totalizzano 1.691 visualizzazioni (quasi tutte su scuole private) e gli MBA 1.242, interamente privati. Sono programmi pensati per chi ha già esperienza lavorativa; se stai iniziando, valuta prima un I livello oppure corsi “Brevi”/“Master” privati per competenze mirate. Nel pubblico l’interesse resta forte su I e II livello, con poche opzioni Executive/MBA; nel privato l’offerta è più ampia e professionalmente orientata. Le “Lauree Magistrali” (365 visualizzazioni) non sono master: se non hai ancora la magistrale e punti a un II livello in futuro, completarla può essere strategico. Scegli in base ai requisiti di accesso e al tuo stadio di carriera.

Analisi del Grafico

Nei Master in Economia Aziendale analizzati, emerge una preferenza netta per la flessibilità. La “formula weekend” è la più richiesta, con un picco sull’online (1377 vs 1103 in sede): se lavori già o cerchi di conciliare stage e studio, questa è la scelta più pratica. Il full time in sede resta molto forte (941): ideale per neolaureati che puntano su immersione, networking e career service intensivo. Anche il part time in sede raccoglie interesse (647), soluzione intermedia per chi può ritagliarsi tempo in settimana. La formula mista è prevalentemente in presenza (447 vs 118 online): utile se vuoi alcune attività on campus per fare networking locale. Il serale è quasi solo online (40), segnale che l’offerta/il bisogno è di nicchia ma specifico per chi ha orari rigidi. In pratica: scegli weekend/online se lavori; full time in sede se vuoi accelerare l’ingresso nel mercato; mista se cerchi equilibrio e networking. Ricorda: stai valutando master post laurea; per i master di II livello serve la laurea magistrale, mentre con triennale puoi accedere ai master di I livello.

Analisi del Grafico

Nei Master in Economia Aziendale emergono preferenze molto nette legate allo stadio di carriera e ai vincoli di accesso. Gli Executive e gli MBA raccolgono il picco di interesse in formula weekend (rispettivamente 1544 e 806), segnale che chi lavora privilegia modelli concentrati e compatibili con l’impiego. Gli MBA mostrano anche un buon seguito full time (436): opzione da considerare se puoi dedicarti a tempo pieno e ambisci a un salto di carriera. Ricorda che Executive e MBA sono di norma pensati per profili con esperienza. Se sei laureato triennale, l’interesse si concentra su I livello in formula mista (331) e full time (290), con una buona domanda anche part time (279): scelte flessibili per entrare presto nel mercato. I Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale) spiccano sul part time (434) e sulla formula mista (234), ottime per chi studia e lavora. Le formule serali sono marginali, mentre “Alta Formazione” e corsi di perfezionamento risultano poco rilevanti qui. In sintesi: scegli la modalità in base alla tua disponibilità di tempo e ai requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Il focus dei master in Economia Aziendale è molto chiaro: Organizzazione Aziendale guida l’offerta (10 programmi), seguita da Scienze Economiche (8) e, a distanza, Gestione Aziendale (3). In pratica, se punti a ruoli di coordinamento, operations e process improvement, troverai più opzioni nell’area organizzativa; se cerchi basi solide su finanza, contabilità e mercati, la scelta ricade su Scienze Economiche. Gestione Aziendale offre percorsi più generalisti per chi vuole una visione trasversale d’impresa.

Per la struttura dei titoli: i Master di I livello sono presenti in tutte e tre le aree e sono adatti a laureati triennali. I Master di II livello (forti su Scienze Economiche) richiedono una laurea magistrale. Executive e MBA sono ben rappresentati in Organizzazione Aziendale e indicati per profili con esperienza; gli MBA privilegiano candidati con qualche anno di lavoro. È segnalata anche una “Laurea Magistrale” in Tecnologia: non è un master, ma un percorso universitario tradizionale.

In sintesi: scegli l’area in base all’obiettivo professionale e verifica i requisiti d’accesso prima della candidatura.

Sottocategoria: Master Economia Aziendale

TROVATI 136 MASTER [in 186 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (75)
  • (111)

Modalità di FREQUENZA

  • (19)
  • (15)
  • (38)
  • (4)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (144)
  • (28)
  • (28)

Filtra per DURATA

  • (13)
  • (7)
  • (34)
  • (4)
  • (59)
  • (11)
  • (32)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (81)
  • (55)
  • (42)
  • (8)
  • Master Business Administration – MBA

    Executy

    Online in live streaming, Bologna o Firenze. 20 incontri al sabato un percorso per la generazione dei futuri Business Leader, per acquisire strumenti di gestione strategica e operativa d’impresa, gestione economica, Supply Chain e skills manageriali. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili.

    Logo Cliente
    View: 1.014
    MBA
    Formula:Formula weekend
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
    2
    Bologna 22/nov/2025
    Firenze 22/nov/2025
  • Master in CONTROLLO DI GESTIONE con Excel, Power BI e AI

    MELIUSform

    Master in CONTROLLO DI GESTIONE con Excel, Power BI e AI. Percorso executive per diventare Controller&Planning Specialist: Business Intelligence, Excel avanzato, AI hands-on, Project Work e Placement. -30% entro il 21 settembre. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre - On Demand (subito disponibile).

    Logo Cliente
    View: 1.413
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:28 Weekend
    Costo: 3.590 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Università IUAV di Venezia

    Con il Master acquisisci expertise giuridico-normativa per progettare, reperire fondi, redigere o partecipare a bandi pubblici, negoziare contratti ed eseguire interventi di tutela, valorizzazione e rigenerazione del patrimonio culturale. Lezioni online, sconto per dipendenti pubblici

  • Master ACI - Business, Intelligence e Controllo I livello

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Dal punto di vista professionale lo sbocco naturale degli allievi che scelgono l’orientamento Auditing & Consulting è rappresentato dall’area advisory e consulting delle Big Four, dalle aziende di produzione e di servizi nell’area dell’internal auditing, del risk management e dei sistemi IT.

    Logo Cliente
    View: 1.512
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 01/dic/2025
  • MASTER in Finanza e Controllo con Excel, Power BI e AI

    MELIUSform

    Master in Finanza e Controllo con Excel e AI Approach. Dall’analisi di Bilancio ai Sistemi di Pianificazione e Programmazione economico-finanziaria con esercitazioni in Excel avanzato.

    Logo Cliente
    View: 992
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:29 Weekend
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master in Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione

    LUMSA Master School

    Il corso mira a formare figure professionali con ruoli di supporto al CFO, e figure manageriali con grandi responsabilità come Manager Amministrativo, Analista finanziario, Business Controller, Corporate Governance Consultant, Cost Controller, Direttore Amministrativo, Direttore Finanziario.

    Logo Cliente
    View: 342
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Executive Master in Financial Manager 5.0

    LUMSA Master School

    Il programma formativo sviluppato in collaborazione con l’ANDAF (Associazione Nazionale dei Direttori Amministrativi e Finanziari) integra le tematiche tradizionali della gestione finanziaria con le più recenti innovazioni nel campo della finanza digitale e sostenibile

    Logo Cliente
    View: 226
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Executive Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione di GEMA prepara professionisti a gestire finanza, budgeting e performance aziendale. Ideale per chi vuole sviluppare competenze strategiche e operative in analisi finanziaria e controllo, guidando le decisioni d'impresa.

    Logo Cliente
    View: 297
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
  • Part-time MBA Milan

    Luiss Business School

    L'MBA part-time a Milano ti aiuterà a vedere il mondo in un modo diverso, come un luogo in cui creatività, resilienza ed esperienza reale giocano un ruolo chiave nel successo.

    Logo Cliente
    View: 321
    MBA
    Formula:Formula weekend
    Durata:16 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 30.000 

    Sedi del master

    Milano 07/nov/2025
  • Master in Paghe e Contributi

    MELIUSform

    Aggiornato con le novità introdotte dal Collegato Lavoro 2024. In Live Streaming o On Demand. Affronta tutti gli elementi relativi a: retribuzione, redazione della Busta Paga, imposizione contributiva, previdenza complementare, adempimenti Inail, imponibile fiscale, TFR.

    Logo Cliente
    View: 301
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:5 Weekend
    Costo: 790 

    Sedi del master

    ONLINE 20/dic/2025
  • EMBA – Executive Master in Business Administration

    LUMSA Master School

    Il Master punta a offrire un corso di eccellenza di Executive MBA per completare e arricchire l’attuale offerta italiana. Il corso si sviluppa lungo 14 mesi, in modalità blended e prevede una significativa parte di tirocinio presso aziende partner in Italia.

    Logo Cliente
    View: 159
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 20
    Costo: 14.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Direzione Amministrativa, Finanza e Controllo

    Executy

    Online in live streaming oppure a Bologna. 10 incontri al sabato un percorso completo per chi aspira a posizioni manageriali all’interno della Direzione Amministrativa, Finanza e Controllo. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili.

    Logo Cliente
    View: 282
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:10 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
    2
    Firenze 22/nov/2025
    Bologna 22/nov/2025
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità II livello

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Sono aperte le iscrizioni alla XXVIII edizione del Master! Si indirizza a laureati già inseriti nell’area amministrativo-finanziaria, nell’internal auditing e nel controllo di gestione delle aziende oppure nella libera professione.

    Logo Cliente
    View: 278
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.800 

    Sedi del master

    ONLINE 01/dic/2025
    1
    Pisa 01/dic/2025
  • International Master of Business Administration

    CIMBA – University of Iowa

    I nostri programmi MBA sono progettati per aiutarti a sviluppare competenze MBA fondamentali in economia manageriale, risorse umane, sviluppo di nuove imprese, strategie di marketing globale, produzione e operazioni, leadership e sviluppo personale. Borse di studio disponibili

    Logo Cliente
    View: 159
    MBA
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Treviso
  • Amministrazione, Finanza e Controllo - Major del Master in Financial Management

    Luiss Business School

    Il Corso è pensato per chi desidera avviare una carriera nella funzione finanza di aziende e istituzioni, con una visione strategica per sfruttare tutte le possibilità offerte dagli strumenti finanziari moderni. Prossime Selezioni - 11/12 e 25/26 maggio

    Logo Cliente
    View: 408
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma
    1
    Milano
  • Executive Master in Business Administration

    American Business School of Milan

    L’Executive MBA è orientato alla formazione della prossima generazione di manager e imprenditori che desiderano rafforzare la propria visione strategica e le capacità decisionali in un contesto economico complesso e in continua evoluzione.

    Logo Cliente
    View: 89
    Master Executive
    Formula:Full time
    Durata:18 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Finanziato

    Sedi del master

    Milano
    1
    ONLINE
  • Master in Deutsch für die internationale Wirtschaftskommunikation

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    ll master è volto a fornire competenze professionali specifiche del mediatore linguistico e a formare figure professionali qualificate nell’ambito della comunicazione con riferimento alla realtà aziendale dei Paesi di lingua tedesca.

    Logo Cliente
    View: 189
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 12/dic/2025
  • Master in Data Analytics for Economics and Management

    Libera Università di Bolzano

    Do you want to become a data specialist, learn how to handle big data and apply cutting-edge data science techniques in business and economics? Do you want to produce predictions and results driving important processes and decisions in private or public organizations?

    Logo Cliente
    View: 212
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Master in Bilancio e Amministrazione Aziendale – verso il Sustainability Management

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Il Master è pensato per agevolare la partecipazione di soggetti di formazione universitaria non economica, in particolare ai laureati di area giuridica ed umanistica ma anche di cultura tecnico-scientifica. La formula part-time è pensata per coloro che hanno già impegni professionali.

    Logo Cliente
    View: 198
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.800 

    Sedi del master

    Pisa
  • Full-Time MBA

    Luiss Business School

    The Full-time Master’s Degree Programme in Business Administration is an intensive programme that enables participants to develop a business strategy that includes creativity, international orientation, ethics and social responsibility, and to face the new challenges of worldwide leaders.

    Logo Cliente
    View: 229
    MBA
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 30.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master Filosofia e Management. Competenze Filosofiche per le Decisioni Economiche

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    l Master in Filosofia e Management – attualmente unico nel panorama italiano – offre la possibilità di acquisire le competenze fondamentali perché i laureati in filosofia e materie umanistiche possano spiegare al meglio la portata innovativa del pensiero nelle sfide del mondo contemporaneo.

    Logo Cliente
    View: 150
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.000 

    Sedi del master

    Milano 28/nov/2025
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni