Guida alla scelta di un Master in Italia. Guida ai master post laurea 2026

Nel passaggio dall’università al lavoro, i Master Universitari e Post Laurea sono il ponte che trasforma il potenziale in competenza spendibile. Specializzarsi oggi significa accelerare l’ingresso in settori ad alta domanda, costruire un profilo distintivo e attivare un network che apre porte concrete. È una scelta strategica per chi vuole orientare la propria carriera con visione.

Su questa pagina trovi una bussola affidabile: l’analisi statistica costruita su 3603 master ti aiuta a leggere il mercato formativo e a prendere decisioni informate. Esplora i grafici, applica i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio per progettare il tuo passo successivo.

Analisi del Grafico

Questo grafico ti aiuta a capire rapidamente quali modalità di frequenza sono più tipiche per ogni tipologia di master, così puoi scegliere in base ai tuoi vincoli di tempo e ai requisiti di accesso.

I Master di I livello (accessibili con laurea triennale) sono soprattutto full time (248), quindi indicati se puoi dedicarti a tempo pieno; esistono però anche alternative weekend/part time. I Master di II livello (richiedono laurea magistrale) offrono più formula weekend e mista (75 e 44), utili se lavori.

I Master Executive concentrano l’offerta su weekend/serale, con pochissimi full time: soluzione pensata per professionisti occupati. Nei “Master” generalisti l’offerta è equilibrata tra full time e part time (entrambi 78), lasciandoti flessibilità. I Corsi di perfezionamento si tengono spesso nel weekend o in formula mista, pratici per aggiornamento rapido. Gli MBA hanno numeri ridotti e modalità miste, da valutare caso per caso. Le Lauree Magistrali sono prevalentemente full time (37).

In sintesi: se cerchi intensività e immersione, guarda ai full time di I livello; se lavori o hai impegni, privilegia II livello, Executive o corsi con weekend/mista, verificando sempre i requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che la maggior parte delle opzioni accessibili si concentra sotto i 6.000€. In particolare, i Master di I livello (accessibili con laurea triennale o magistrale) hanno grandi volumi nelle fasce 0-3k e 3-6k, così come molti “Master” non specificati, corsi di perfezionamento e percorsi di Alta Formazione. Se stai uscendo dalla triennale e cerchi un titolo universitario spendibile, questa è la fascia prezzo dove troverai più scelta.

I Master di II livello (richiedono laurea magistrale) si collocano anch’essi prevalentemente sotto i 6.000€, con poche eccezioni oltre i 6k: quindi anche chi ha la magistrale può pianificare un budget contenuto per percorsi accademici avanzati. Sul fronte professionale, gli Executive hanno numeri minori ma prezzi più variabili, mentre gli MBA risultano nettamente più costosi: la maggioranza supera i 15.000€ (e spesso richiedono esperienza). In pratica: con budget limitato orientati su I livello/II livello, Master e Alta Formazione; se punti a Executive o MBA, metti in conto investimenti più alti e prerequisiti più stringenti.

Analisi del Grafico

Roma guida l’offerta di Master Universitari e Post Laurea: è la città con più master di I e II livello, oltre a molte Lauree Magistrali. Se hai una laurea triennale, qui e a Milano trovi la scelta più ampia per i Master di I livello; in alternativa, Torino e Padova offrono molte Lauree Magistrali per proseguire in ambito accademico.

Se possiedi una laurea magistrale e cerchi un Master di II livello, oltre a Roma, spiccano Napoli (ampia offerta) e Torino/Padova. Per profili con esperienza, gli Executive sono concentrati quasi esclusivamente tra Roma e Milano; gli MBA si trovano soprattutto a Milano e Roma. Padova emerge per Alta Formazione e per i Corsi di perfezionamento, utili se cerchi aggiornamento mirato e più rapido.

Ricorda i requisiti: un laureato triennale può accedere ai master di I livello (non ai II livello o a molti MBA/Executive), mentre per i II livello è richiesta la magistrale. In sintesi: Roma e Milano massimizzano la scelta trasversale; Napoli è forte sul II livello; Padova è ideale per alta formazione e perfezionamento; Torino è solida su Lauree Magistrali e II livello.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un chiaro compromesso tra durata e costo. Gli MBA sono i più costosi (circa €30.375) e mediamente lunghi (15 mesi), con offerta più limitata: richiedono spesso esperienza e sono indicati per un salto manageriale. Gli Executive durano poco (6 mesi) ma costano molto (circa €6.953): utili per profili già occupati che cercano upgrade rapido. Tra i master universitari, I livello (14 mesi, ~€4.454) e II livello (21 mesi, ~€3.998) offrono un buon equilibrio; ricordati che il II livello richiede laurea magistrale, mentre il I livello è accessibile con la triennale. I “Master” generici (9 mesi, ~€3.677) si collocano nel medio range.

Se budget e tempo sono critici, Alta Formazione (8 mesi, ~€1.366) e Breve (1 mese, ~€808) sono i più accessibili; i Corsi di perfezionamento (9 mesi, ~€1.516) sono opzioni mirate. Le Lauree Magistrali (23 mesi, ~€1.319) non sono master ma alternative per chi non ha ancora il titolo. In sintesi: scegli in base a requisiti di accesso, disponibilità di tempo e ROI atteso; se hai una triennale punta a I livello o corsi mirati, con una magistrale valuta II livello o Executive/MBA secondo gli obiettivi.

Analisi del Grafico

Se guardi alla flessibilità, le opzioni online sono forti in Executive (60 online vs 12 in sede), Alta Formazione (33 vs 26), Corsi di perfezionamento (39 vs 24) e nei corsi Brevi (solo online: 24). Sono scelte adatte se lavori già o cerchi moduli agili. Attenzione però ai requisiti: un master di I livello (654 in sede, 627 online) è accessibile con laurea triennale; il II livello (483 in sede, 379 online) richiede la magistrale. Executive e MBA spesso richiedono esperienza. Se preferisci la didattica tradizionale e il networking in presenza, MBA e Master “Master” sono più in sede (MBA 9 vs 2 online; Master 293 vs 177). Le Lauree Magistrali sono quasi esclusivamente in sede (750 vs 30), quindi meno flessibili. In sintesi: con laurea triennale e bisogno di flessibilità, punta su I livello online o Alta Formazione; con laurea magistrale, valuta II livello in sede per intensità o online per conciliare lavoro; se miri a ruoli manageriali, MBA/Executive (verifica i requisiti) ma considera che l’Executive è prevalentemente online.

Analisi del Grafico

Guardando la mappa dell’offerta, emerge che le Università pubbliche concentrano la gran parte dei Master di I e II livello (736 e 683) e dei corsi di perfezionamento, oltre alle Lauree Magistrali. Le Università private seguono con un buon peso sui Master di I livello, mentre Executive e MBA sono più tipici di Business School (28 Executive e 6 MBA, oltre a molti “Master” e percorsi brevi). Le Scuole di formazione hanno una presenza più limitata e specialistica; le Corporate University qui non compaiono. Cosa significa per te?

- Se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono i più accessibili e li troverai soprattutto nelle università (pubbliche e private). I Master di II livello richiedono la laurea magistrale.
- Se lavori già e cerchi format executive/MBA, valuta le Business School per network, taglio manageriale e flessibilità.
- Per titoli riconosciuti nel sistema universitario (crediti, valore legale), orientati a Master universitari e corsi di perfezionamento nelle università.
- I percorsi “Brevi/Alta Formazione” sono utili per aggiornamento rapido, ma verifica sempre spendibilità e requisiti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una forte concentrazione dell’offerta nelle regioni del Centro-Nord, con il Lazio nettamente in testa (oltre 1.000 programmi totali) e una presenza online molto sviluppata. Seguono Lombardia e Veneto, mentre Piemonte spicca per l’offerta in presenza. Le regioni come Abruzzo, Puglia e Marche hanno volumi minori, ma nelle Marche l’online pesa quasi la metà dell’offerta, segnale di flessibilità locale.

Cosa significa per te: se cerchi massima scelta e opzioni online, guarda a Lazio (online molto ampio), Veneto e Lombardia. Se invece punti a esperienze in sede e network territoriale, Piemonte e Lazio offrono molte opportunità. L’Emilia-Romagna e la Toscana mantengono un buon equilibrio, utili se vuoi qualità in presenza con qualche alternativa digitale.

Ricorda la regola dei requisiti: i master di I livello sono per laureati triennali; i master di II livello richiedono la magistrale. Quindi orienta la scelta tra sedi e online anche in base al tuo titolo, alla necessità di flessibilità (lavoro/trasferimento) e alla rete professionale che vuoi costruire nella regione.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse si concentra su tre direttrici. Master di I livello e II livello sono i più cercati: gli I livello raccolgono molte visualizzazioni sia nelle pubbliche sia nelle private, ideali per chi ha una laurea triennale; i II livello sono molto forti nelle università pubbliche e richiedono la laurea magistrale.

Executive e MBA sono quasi esclusivamente nelle scuole private, segno che chi ha già esperienza lavorativa guarda a percorsi più manageriali e flessibili. Se hai 2-5 anni di esperienza, potresti trovare qui il miglior ritorno, ma con costi e selezione più alti.

Nel panorama non universitario, spiccano i “Master” privati e i percorsi “Brevi”: offerta ampia e orientata all’inserimento rapido, utili per specializzarsi in tempi contenuti. Le università pubbliche mantengono invece un ruolo forte in Alta Formazione e Corsi di perfezionamento, adatti ad aggiornamento mirato. Le Lauree Magistrali restano un’alternativa accademica strutturata.

In pratica: triennale → I livello; magistrale → II livello; professionisti → Executive/MBA. Valuta tempi di ammissione, requisiti e budget in base a dove l’interesse (e l’offerta) è più alto.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra preferenze chiare: la Formula weekend è la più gettonata in assoluto (oltre 55mila interessati sommando in sede e online), seguita dal Full time. Questo indica che molti laureati cercano soluzioni compatibili con studio/lavoro, senza rinunciare a un carico formativo solido. Nel dettaglio: il Full time in sede resta il riferimento per chi vuole un’esperienza immersiva (networking, laboratori, placement), mentre le formule flessibili crescono online: la Formula weekend è leggermente più richiesta online rispetto all’in sede, e la Formula mista/serale è nettamente preferita online. Il Part time segue lo stesso trend: più interesse in sede, ma con una quota online significativa. Cosa significa per la tua scelta? Se puoi dedicarti a tempo pieno e punti su contatti e attività pratiche, valuta l’in sede. Se lavori o cerchi flessibilità, orientati su weekend, mista o serale online. Ricorda la regola: i Master di 2° livello richiedono la laurea magistrale; con una triennale puoi accedere a Master di 1° livello o post laurea non universitari. Verifica sempre i requisiti di ammissione.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra scelte molto diverse a seconda del profilo. Per chi ha solo la triennale, l’interesse è alto sui Master di I livello e sui “Master” generalisti: prevale il full time (20.227 e 14.833), ideale se puoi dedicarti a tempo pieno. Se lavori, nota che per I livello cresce la formula weekend (12.867), buon compromesso senza fermare l’attività.

Per laureati magistrali, i Master di II livello esplodono su weekend (17.408) e mista (10.261): segnali chiari per chi è già in azienda. Stesso trend sugli Executive (10.334 weekend), spesso riservati a profili con esperienza. Gli MBA si scelgono soprattutto nel weekend (1.283), con poco full time: utile se punti a ruoli manageriali mantenendo il lavoro.

Per aggiornamento mirato, “Alta Formazione” e corsi breve/perfezionamento mostrano interesse su weekend/serale e mista (perfezionamento mista 1.186): efficaci per competenze spendibili subito. Le Lauree Magistrali sono quasi solo full time (6.345) e non sono master. In sintesi: scegli la modalità in base alla tua disponibilità e ricorda i requisiti d’accesso (II livello/MBA richiedono di norma laurea magistrale, Executive anche esperienza).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentra l’offerta per tipologia. Se hai una laurea triennale, troverai più scelta nei Master di I livello, molto presenti in Comunicazione/Marketing, Gestione aziendale e Arti creative. Anche i “Master” non universitari pesano in queste aree: utili se cerchi percorsi pratici e rapidi, ma verifica riconoscimenti e stage.

Con una laurea magistrale, i Master di II livello spiccano in Scienze mediche (offerta più ampia), Legale e Scienze economiche: indicati per specializzazioni regolamentate o ruoli tecnici avanzati. In Produzione industriale c’è equilibrio tra I e II livello, utile se punti a ruoli tecnico-gestionali.

Se lavori già, gli Executive e gli MBA si concentrano su Organizzazione aziendale e Gestione aziendale, ideali per accelerare su leadership e management, spesso richiedono esperienza. In Tecnologia l’offerta è più orientata a I livello e lauree magistrali, meno a executive/MBA.

In sintesi: scegli la tipologia compatibile coi tuoi requisiti d’accesso e orientati dove l’offerta è più ampia nel tuo ambito, così aumenti probabilità di trovare il taglio (teorico vs pratico, generalista vs specialistico) adatto ai tuoi obiettivi.

TROVATI 3617 MASTER [in 4677 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (2391)
  • (2286)

Modalità di FREQUENZA

  • (595)
  • (226)
  • (425)
  • (205)
  • (42)

Filtra per COSTO

  • (8)
  • (4755)
  • (806)
  • (362)

Filtra per DURATA

  • (90)
  • (58)
  • (625)
  • (100)
  • (2353)
  • (84)
  • (788)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (3104)
  • (1085)
  • (387)
  • (94)
  • (6)
  • Master in Gestione e Controllo Ambiente - GECA

    Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna di Pisa

    Il Master forma professionisti che intendano operare in settori e attività in cui sia cruciale l’approccio circolare all’economia e la gestione efficiente delle risorse in una prospettiva di ciclo integrato, con riferimento ai settori dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia, dei servizi ecosistemici.

    Logo Cliente
    View: 4.652
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1068 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.000 

    Sedi del master

    Pisa 04/dic/2025
  • Master in Intercultural Competence and Management

    Università degli Studi di Verona | Centro Studi Interculturali

    Master universitario online in “Intercultural Competence and Management - Mediazione Interculturale, Comunicazione e Gestione dei Conflitti” – con tre weekend di lezioni in presenza. Il Master è diretto dal Prof. Agostino Portera, ordinario di Pedagogia Interculturale all'Università di Verona.

    Logo Cliente
    View: 1.519
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.980 

    Sedi del master

    ONLINE 04/dic/2025
  • Master in Tecniche di Rilassamento e Benessere Psicofisico (TRB) e Clinica del Trainining Autogeno

    UER - Università Europea di Roma

    Il Master di II livello in Tecniche di rilassamento e benessere psicofisico (TRB) e clinica del training autogeno (TA) si rivolge a psicologi, psicoterapeuti, medici psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri.

    Logo Cliente
    View: 619
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 3.800 

    Sedi del master

    Roma 30/nov/2025
    1
    ONLINE 30/nov/2025
  • Master in Informatica del Testo-Edizione Digitale

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne, Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Scienze Matematiche

    Il Master prepara laureati triennali o magistrali alla progettazione e realizzazione di edizioni digitali di libri e riviste,alla codifica informatica e al data-mining,alla creazione di archivi e biblioteche digitali.

    Logo Cliente
    View: 3.437
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1800 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.900 

    Sedi del master

    Siena 01/dic/2025
    1
    ONLINE 01/dic/2025
  • Master Universitario in Direzione e Management delle Aziende Sanitarie - MADIMAS

    Università LUM | LUM School of Management

    Il MADIMAS è rivolto a professionisti che intendono sviluppare un insieme integrato di competenze per svolgere compiti e funzioni dirigenziali, di coordinamento, tecnico-amministrative ed economico-gestionali in strutture sanitarie pubbliche o private, assessorati, agenzie sanitarie.

    Logo Cliente
    View: 2.924
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 850 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master HR Specialist

    Executy

    A Firenze, Bologna oppure online in live streaming. 14 incontri al sabato per acquisire le competenze fondamentali della funzione HR; dalla ricerca, selezione, formazione e valutazione fino agli aspetti giuridici ed amministrativi della gestione del personale. Borse di Studio disponibili.

    Logo Cliente
    View: 803
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:14 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze
    2
    ONLINE
    Bologna
  • Master Business Administration – MBA

    Executy

    Online in live streaming, Bologna o Firenze. 20 incontri al sabato un percorso per la generazione dei futuri Business Leader, per acquisire strumenti di gestione strategica e operativa d’impresa, gestione economica, Supply Chain e skills manageriali. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili.

    Logo Cliente
    View: 1.036
    MBA
    Formula:Formula weekend
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
    2
    Bologna 22/nov/2025
    Firenze 22/nov/2025
  • Master Project Management Professional

    Executy

    A Bologna, Firenze oppure online in live streaming. 14 incontri al sabato per acquisire tecniche e metodologie di Project Management per la gestione dell'intero ciclo di vita dei progetti. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili. Rilascia le 35 Contact Hours per le certificazioni PMI®.

    Logo Cliente
    View: 672
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:14 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE
    2
    Firenze
    Bologna
  • Master in Marketing Strategico

    Executy

    Online in live streaming, a Firenze o Bologna. 13 incontri al sabato per una visione integrata dell'intero processo di marketing management, dall'analisi delle variabili ambientali alla formulazione di un piano di marketing . Borse di Studio ed agevolazioni disponibili.

    Logo Cliente
    View: 746
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:13 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
    2
    Bologna 22/nov/2025
    Firenze 22/nov/2025
  • Executive Master Operations & Lean Management

    Executy

    Online a Firenze o Bologna. 8 incontri al sabato per acquisire strumenti e metodologie per guidare i processi aziendali, individuare margini di miglioramento e fornire indicazioni strategiche. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili.

    Logo Cliente
    View: 966
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:8 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 29/nov/2025
    2
    Bologna 29/nov/2025
    Firenze 29/nov/2025
  • Master in Direzione Amministrativa, Finanza e Controllo

    Executy

    Online in live streaming oppure a Bologna. 10 incontri al sabato un percorso completo per chi aspira a posizioni manageriali all’interno della Direzione Amministrativa, Finanza e Controllo. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili.

    Logo Cliente
    View: 438
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:10 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
    2
    Firenze 22/nov/2025
    Bologna 22/nov/2025
  • Scuola Forense - Formazione obbligatoria per accedere alla professione di Avvocato

    UER - Università Europea di Roma

    Il Corso si rivolge agli iscritti nel Registro dei tirocinanti dell’Ordine degli Avvocati di Roma che, al fine di poter sostenere l’esame di abilitazione all’esercizio della professione di avvocato, devono assolvere all’obbligo formativo previsto dall’art. 43 della legge n. 247/2012.

    Logo Cliente
    View: 496
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:180 Ore
    Costo: 500 

    Sedi del master

    Roma 30/nov/2025
  • Master in Psicologia Giuridica in Ambito Civile e Penale – Adulti e Minorile

    Istituto Skinner - Università Europea di Roma

    Il Master in Psicologia Giuridica si prefigge di sviluppare una competenza scientifica, operativa e professionale nella valutazione dei fattori psicologici rilevanti per l’azione giudiziaria nell’ambito del diritto civile, penale, minorile e negli altri ambiti riferiti ad altre giurisdizioni.

    Logo Cliente
    View: 2.080
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.250 

    Sedi del master

    Roma 07/feb/2026
    1
    ONLINE 07/feb/2026
  • Master di II livello in Gestione della Previdenza Pubblica e Complementare

    UER - Università Europea di Roma

    Il Master si rivolge a tutti coloro che intendano intraprendere una carriera nel settore del welfare mix, sia nelle istituzioni pubbliche, sia in quelle private, nonché ai liberi professionisti e agli operatori del settore che intendono aumentare le proprie conoscenze in tale ambito.

    Logo Cliente
    View: 682
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1575 Ore
    Costo: 1.300 

    Sedi del master

    ONLINE 30/nov/2025
  • Corso in Management dell’Impresa Agricola – l’Agrimanager

    UER - Università Europea di Roma

    La qualità dei temi trattati, determina nei partecipanti un qualificato aggiornamento, pertanto, agli iscritti presso il Collegio Nazionale dei Periti Agrari verranno concessi i Crediti Formativi Professionali ovvero 30 CFP per l’intero corso.

    Logo Cliente
    View: 783
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:60 Ore
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE 20/nov/2025
  • Corso di perfezionamento in Disability & Diversity Management

    UER - Università Europea di Roma

    Il corso ha come obiettivo la formazione di Diversity e Disability manager di elevato profilo professionale. Verrà posta particolare attenzione agli strumenti di organizzazione del lavoro e alle tecniche di assessment della disabilità e della diversità.

    Logo Cliente
    View: 552
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula weekend
    Durata:40 Ore
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    ONLINE 15/dic/2025
  • Master di I livello in Neurofeedback e Biofeedback

    UER - Università Europea di Roma

    Attraverso un approccio teorico-pratico e strumenti all’avanguardia, apprenderai come applicare tecniche di autoregolazione psicofisiologica a supporto di bambini, adolescenti e adulti

    Logo Cliente
    View: 656
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Costo: 2.700 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master I livello in Psicologia dello Sport e Sport Management

    UER - Università Europea di Roma

    Il Master in Psicologia dello Sport e Sport Management è progettato per formare una figura professionale moderna, capace di operare con competenza nella crescente complessità del sistema sportivo contemporaneo.

    Logo Cliente
    View: 969
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.800 

    Sedi del master

    ONLINE 30/dic/2025
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni