Guida alla scelta di un Master Ecologia Digitale

Ecologia Digitale è dove sostenibilità e tecnologia si incontrano per ridisegnare processi, prodotti e città. Specializzarsi qui significa acquisire competenze per guidare la transizione climatica con dati, design e policy, dialogando con imprese, PA e terzo settore. Per i neolaureati è una porta d’accesso ai green & tech jobs: dall’analisi degli impatti alla progettazione di piattaforme, fino alla governance ESG.

In questa pagina trovi un’analisi statistica costruita su 49 master: la tua bussola per orientarti tra percorsi, sbocchi e investimento formativo. Usa i filtri per incrociare costo, durata, tipologia, modalità e borse di studio, quindi esplora l’elenco completo con schede di riepilogo. Confronta in modo trasparente e individua il master più allineato ai tuoi obiettivi, competenze e tempi.

Analisi del Grafico

Se stai valutando percorsi in Ecologia Digitale, il grafico segnala un’offerta concentrata su poche tipologie e modalità. Prevalgono i percorsi full time: 1 master di I livello, 1 di II livello e 4 lauree magistrali richiedono presenza continuativa. Per chi lavora, esistono alternative ma sono poche: un I livello part time e un I livello in formula mista. Le opzioni nel weekend compaiono solo in chiave professionalizzante: 1 Executive e 1 corso “Breve” in formula weekend, utili per chi ha già esperienza e vuole aggiornarsi rapidamente. Nessuna formula serale. Attenzione ai requisiti: il II livello è accessibile solo a chi possiede già una laurea magistrale; gli Executive sono pensati per profili con esperienza; i Brevi sono indicati per upskilling mirato. Se hai una laurea triennale, l’area più praticabile è l’I livello, dove trovi le uniche varianti part time/mista. Se invece puoi dedicarti full time e cerchi basi solide, le lauree magistrali sono le più presenti in questo ambito.

Analisi del Grafico

Nel perimetro “Ecologia Digitale”, il costo è mediamente accessibile: oltre due terzi delle opzioni rientrano sotto i 6.000 €. I Master di I livello sono i più diffusi e “mid-budget” (3 sotto i 3.000 €, 4 tra 3-6.000 €, 2 tra 6-10.000 €), mentre i Master di II livello si collocano in modo simile ma con numeri più contenuti. Quasi assenti le fasce alte: non compaiono programmi sopra i 10.000 € e non ci sono MBA.

Se hai una laurea triennale, puoi puntare su Master di I livello e su percorsi di Alta Formazione o corsi brevi (per lo più sotto i 3.000 €), ottimi per entrare rapidamente nel settore. Se possiedi una laurea magistrale, valuta anche i Master di II livello (prevalentemente 3-6.000 €, con qualche caso 6-10.000 €). Gli Executive sono pochi e a costo moderato (3-6.000 €), pensati per chi ha già esperienza.

In pratica: definisci budget e requisito di accesso (triennale vs magistrale) e scegli tra opzioni prevalentemente economiche, focalizzandoti su contenuti e placement, dato che la variabile prezzo discrimina poco in questo ambito.

Analisi del Grafico

Questo grafico mostra dove si concentra oggi l’offerta in Ecologia Digitale. Spiccano le Lauree Magistrali (non sono master post laurea) a Padova, Torino e Roma: utile come indicatore di ecosistemi accademici vivi, ma se cerchi un master devi guardare alle altre barre.

Per chi ha una laurea triennale, l’offerta di Master di I livello è più marcata a Torino (2), seguita da Padova, Pisa e Napoli (1 ciascuna). Se possiedi già una laurea magistrale, i Master di II livello si concentrano su Roma (3) e Napoli (2), con Padova a quota 1. A Padova trovi anche un percorso di Alta Formazione.

Non emergono opzioni Executive/MBA/Brevi: se hai esperienza e cerchi formati intensivi per professionisti, valuta scuole in altre città o soluzioni online/blended.

In sintesi: scegli Torino se punti a un I livello; Roma e Napoli se miri a un II livello; Padova se vuoi un mix e un contesto universitario forte. Verifica sempre i requisiti di accesso (I livello: laurea triennale; II livello: laurea magistrale) e la possibilità di didattica ibrida per ampliare le opzioni.

Analisi del Grafico

Il grafico mette in relazione durata e costo medio dei percorsi in Ecologia Digitale. Se hai una laurea triennale, i Master di I livello durano in media 10 mesi e costano circa 5.500€: sono l’opzione più strutturata per entrare nel settore. Con una laurea magistrale puoi puntare ai Master di II livello (14 mesi, ~5.100€), più lunghi ma comparabili per investimento.

Per chi vuole spendere meno, i percorsi di Alta Formazione (12 mesi, ~600€) offrono aggiornamento mirato, mentre i corsi brevi (1 mese, ~1.080€) sono ideali per competenze rapide e spendibili. Le Lauree Magistrali (24 mesi, ~1.200€) richiedono più tempo ma hanno costi annuali contenuti; non sono master, ma possono essere una via solida se cerchi un titolo accademico completo. I “Master” non specificati (12 mesi, ~4.000€) rappresentano un buon compromesso costo/durata.

In sintesi: scegli in base ai requisiti di accesso e al tuo obiettivo tra tempo (corsi brevi), titolo e network (master I/II livello) e costo (alta formazione o LM). L’offerta appare equilibrata tra le tipologie.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’area Ecologia Digitale, la modalità varia molto per tipologia. Per i master di I livello l’offerta è quasi bilanciata tra in sede (7) e online (6): se hai una laurea triennale e cerchi flessibilità, puoi puntare sull’online senza rinunciare a molte opzioni. I master di II livello sono soprattutto in sede (5 vs 2 online): richiedono la magistrale e, se puoi frequentare di persona, hai più scelta. I percorsi Executive/Alta Formazione compaiono soprattutto online (Executive 1 solo online, Alta Formazione 2 online): soluzione utile se lavori e ti serve aggiornamento mirato. Nessun MBA rilevato nel campione, e pochi “master” generici. Interessante la forte prevalenza in sede per le Lauree Magistrali (22 vs 2 online): se con la triennale valuti una LM come alternativa al master, preparati a una frequenza principalmente in presenza.

In sintesi: scegli l’online se cerchi flessibilità (I livello, AF); preferisci l’in sede se punti a II livello. Ricorda i requisiti: II livello solo con magistrale, I livello accessibile con triennale.

Analisi del Grafico

Nei percorsi di Ecologia Digitale prevalgono nettamente le università pubbliche: concentrano la maggior parte delle offerte, in particolare le Lauree Magistrali (23) e i Master di I livello (10) e di II livello (6). Le università private sono presenti ma più selettive: poche opzioni su I livello (3) e II livello (1). Gli sbocchi “manageriali” sono quasi assenti: nessun MBA e un solo Executive in Business School, insieme a un corso “breve” sempre in business school. Praticamente assenti Corporate University, Scuole di Formazione e Fondazioni/Accademie.

Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, le strade principali sono Master di I livello (soprattutto pubblici) oppure l’iscrizione a una Laurea Magistrale. Se possiedi già una magistrale, puoi puntare sui Master di II livello, dove l’offerta è ancora soprattutto pubblica. Se lavori e cerchi un taglio executive, sappi che l’offerta è molto limitata in questo ambito. Non risultano MBA specifici in Ecologia Digitale. Scegli quindi in base ai requisiti di accesso e al formato più adatto al tuo profilo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentra l’offerta per i master in Ecologia Digitale e con quale modalità. Spiccano due evidenze: Piemonte domina l’erogazione in presenza (8 corsi In Sede e nessun Online), mentre Veneto e Lazio guidano l’offerta mista (Veneto 7 In Sede + 5 Online; Lazio 7 In Sede + 2 Online). Se cerchi flessibilità, il Veneto offre il miglior equilibrio; il Lazio è una buona alternativa. In Lombardia ed Emilia-Romagna l’offerta c’è ma più contenuta (2-3 In Sede, 1 Online). Toscana, Campania e Trentino sono quasi esclusivamente in presenza; le Marche risultano solo Online. Cosa significa per te: se punti su networking locale, laboratori e contatti con imprese del territorio, il Piemonte è il polo più solido in presenza. Se lavori o non puoi spostarti, privilegia Veneto o Lazio per le opzioni online. Valuta anche i costi di trasferte/affitti rispetto alle classiche destinazioni del Nord. Ricorda: verifica sempre i requisiti di accesso. Un laureato triennale può accedere a master di I livello, mentre i master di II livello richiedono la laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Nel perimetro “Ecologia Digitale” emergono due direttrici nette. Da un lato, nelle scuole pubbliche domina l’interesse per le Lauree Magistrali (899 visualizzazioni), seguite dai Master di I livello (183) e da qualche percorso di Alta Formazione (47). Questo segnala che molti laureati triennali valutano la Magistrale come alternativa strutturata ai master, oppure cercano un I livello per specializzarsi subito. Ricorda: ai Master di II livello si accede solo con Laurea Magistrale. Nel privato spiccano i corsi brevi (427), quindi Master di II livello (133) ed Executive (117). Qui l’offerta sembra puntare su upskilling rapido ed executive per profili con esperienza. Se hai solo la triennale, guarda a I livello e a corsi brevi; se hai la Magistrale o esperienza, i II livello privati ed Executive sono i più ricercati. In sintesi: pubblico orientato a percorsi accademici e I livello; privato forte su corsi brevi ed executive. Se vuoi entrare velocemente nel mercato “green & digital”, i corsi brevi privati danno impatto immediato; per ruoli tecnici/strategici, valuta I livello (con triennale) o II livello/Executive (con Magistrale).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza netta: l’opzione “In sede – Full time” raccoglie la maggior parte dell’interesse (964), mentre tra le formule online spicca “Formula weekend” (544). Non emergono richieste per part time o serale, e la “formula mista” online resta marginale (13). Tradotto: se punti a un Master in Ecologia Digitale con approccio intensivo, esperienza d’aula e networking, la scelta full time in presenza è la più gettonata. È ideale per neolaureati o per chi può dedicarsi a tempo pieno, spesso con accesso a laboratori, progetti e stage.

Se lavori già o non puoi spostarti, l’online in formula weekend concentra l’interesse di chi cerca flessibilità senza rinunciare a un percorso strutturato: pianifica però carico di studio e project work tra i weekend. Valuta i requisiti: alcuni master sono di I livello (accesso con triennale), altri di II livello (richiedono magistrale). Verifica sempre selezione, calendario e servizi (career, placement). In sintesi: scegli l’“in sede full time” per immersione e rete; opta per l’“online weekend” se vuoi conciliare lavoro e formazione.

Analisi del Grafico

Il grafico segnala un doppio polo d’interesse: da un lato le Lauree Magistrali full time (831 preferenze) e i Master di II livello full time (133); dall’altro i percorsi “work-friendly” come i Executive e i master Brevi in formula weekend (rispettivamente 117 e 427). Quasi assente il part time, mentre per chi ha solo laurea triennale compaiono pochi Master di I livello in formula mista (13). In pratica: se sei già laureato magistrale e vuoi specializzarti in Ecologia Digitale, l’offerta più corposa è sul full time di II livello; controlla carico didattico e stage, perché richiede disponibilità continua. Se lavori o cerchi flessibilità, la formula weekend su Executive/Brevi è la più gettonata: ideale per aggiornamento rapido e networking, ma con minore profondità accademica. Ricorda i requisiti: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale; con sola triennale puoi accedere ai Master di I livello (qui meno presenti). Non emergono MBA né corsi part time in questo segmento: se cerchi queste modalità, valuta scuole o edizioni differenti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’area “Ecologia Digitale”, l’offerta è concentrata su pochi percorsi chiave. Spiccano le Lauree Magistrali in Arti Creative (3) e Umanistica (1): sono ottime per chi ha una laurea triennale e vuole specializzarsi prima di accedere a master più avanzati. Non risultano Master di I livello specifici in questa selezione.

Per chi ha già una laurea magistrale, c’è un Master di II livello in Gestione Aziendale (1), utile se cerchi competenze manageriali applicate alla sostenibilità e alla trasformazione digitale. Inoltre, trovi un’opzione Executive e un corso Breve in Risorse Ambientali (1+1): in genere indicati per profili con qualche esperienza, per aggiornare rapidamente skill su impatto, dati ambientali e policy.

In pratica: se sei triennale, orientati su Lauree Magistrali o su corsi brevi; se sei magistrale, valuta il II livello per un taglio manageriale o l’Executive per accelerare sul “green & data”. L’assenza di MBA e Master di I livello suggerisce un’offerta più verticale: meglio definire obiettivo (gestione vs contenuti creativi/umanistici) prima di scegliere.

Sottocategoria: Master Ecologia Digitale

TROVATI 51 MASTER [in 62 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (37)
  • (25)

Modalità di FREQUENZA

  • (8)
  • (1)
  • (3)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (41)
  • (9)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (2)
  • (2)
  • (1)
  • (16)
  • (21)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (51)
  • (8)
  • (3)
  • Executive Master in Sustainability Management

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Sustainability Management di GEMA prepara professionisti a integrare sostenibilità e responsabilità sociale nelle strategie aziendali. Ideale per chi vuole guidare la transizione ecologica, creando valore economico e ambientale con un approccio innovativo.

    Logo Cliente
    View: 409
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
  • Biennio Design X Other Species - IED Milano

    IED | IED Design

    Diploma Accademico di Secondo Livello (DASL) in Design - Indirizzo Ecological Design - Può il design facilitare le trasformazioni necessarie affinché umani e non-umani possano affrontare insieme le sfide ambientali da cui dipende la vita di entrambi?

    Logo Cliente
    View: 16
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano
  • Radar Academy

    Accelera la tua carriera nelle vendite e nel marketing con il Master Radar Academy. In aula con Manager Coca Cola, Adidas, Honda e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo sales & marketing.

  • Biennio Interaction Design - IED Torino

    IED | IED Design

    Il nuovo Biennio in Interaction Design di IED Torino, erogato in lingua inglese, formerà futuri leader nel campo del prodotto digitale e della tecnologia, dotati delle capacità tecniche necessarie per provocare cambiamenti positivi sul piano sociale, ambientale ed economico.

    Logo Cliente
    View: 240
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino
  • Laurea magistrale in Design eco-sociale

    Libera Università di Bolzano

    Il corso di studio di 2 anni, orientato alla pratica e transdisciplinare, è un quadro educativo per i progettisti che mirano a contribuire a futuri più sostenibili, resilienti, solidali e giusti, sia a livello locale che trans-locale.

    Logo Cliente
    View: 393
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Master in Management della Sostenibilità Ambientale (ESG)

    MELIUSform

    In Live Streaming o On Demand. Il Master si concentra sull’apprendimento delle competenze pratiche per diventare manager della sostenibilità e ha ottenuto, da CEPAS, la Qualifica per la preparazione all’Esame della nuova figura di Sustainability Manager e Sustainability Practitioner.

    Logo Cliente
    View: 195
    Master breve
    Formula:Formula weekend
    Durata:5 Weekend
    Costo: 1.080 

    Sedi del master

    ONLINE 06/feb/2026
  • Master in Critical Creative Practices

    Libera Università di Bolzano

    This innovative programme fuses art, design and technology to address today's challenges. In this interdisciplinary programme, creativity meets new media and sustainability, empowering students to lead transformative change at the intersection of culture, technology and climate justice

    Logo Cliente
    View: 344
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Executive Master in Innovability Management - EMIIM

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master EMIIM consente di acquisire una formazione di alto profilo e all’avanguardia, necessaria per guidare il cambiamento in azienda in ottica di sviluppo sostenibile e di innovazione digitale di rafforzare le competenze gestionali e imparare a individuare soluzioni di business innovative.

    Logo Cliente
    View: 146
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 9.500 

    Sedi del master

    Milano
  • Biennio Visual Communication – IED Roma

    IED | IED Arti Visive

    Il corso di Diploma Accademico in Visual Communication. Data Ecologies for Decoding Complexity forma Designer della comunicazione visionari, consapevoli e informati, capaci di utilizzare il visual design come strumento per decodificare e tradurre la complessità del mondo contemporaneo.

    Logo Cliente
    View: 81
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
  • Laurea magistrale in Scienze per il Paesaggio

    Università degli Studi di Padova

    Questo corso offre un percorso innovativo nell'ambito della cultura del paesaggio, fornendo competenze per analizzare, valorizzare e promuovere la sostenibilità nei diversi contesti paesaggistici in Italia.

    View: 32
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Padova
  • Master in User Experience per L’inclusive Design

    Politecnico di Torino

    Questo master nasce per chi intende progettare esperienze digitali con attenzione all’accessibilità, all’inclusività e alla sostenibilità, formando figure professionali altamente richieste nel nuovo contesto della trasformazione digitale.

    View: 34
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni