Guida alla scelta di un Master Diritto Urbanistico

Pianificare il territorio oggi significa governare trasformazioni decisive: rigenerazione urbana, transizione ecologica, housing, infrastrutture strategiche. Specializzarsi in Diritto Urbanistico offre competenze chiave su pianificazione, edilizia, paesaggio e procedure autorizzative, dove si incrociano interessi pubblici e investimenti privati. È un ambito ad alto impatto per chi vuole lavorare in PA, studi legali, società di ingegneria, real estate e project development, con profili richiesti per conformità normativa, accordi pubblico‑privati e gestione dei rischi.

Per scegliere con criterio, questa pagina mette a disposizione una bussola concreta: l’analisi statistica dei 34 master come “mappa” del mercato formativo. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio: seleziona il percorso più allineato ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Diritto Urbanistico mostra un’offerta concentrata su poche tipologie e con modalità di frequenza diversificate. Per laureati triennali spiccano i Master di I livello (3 corsi: 2 full time e 1 weekend), adatti a chi può dedicarsi a tempo pieno o preferisce una formula concentrata nel fine settimana. Per laureati magistrali i Master di II livello sono presenti in versione weekend e mista: soluzione interessante se lavori già in studio tecnico/PA e cerchi un upgrade mirato senza interrompere l’attività.

La categoria “Master” generica offre tre opzioni (full time, part time e mista), potenzialmente utili a profili con esigenze di flessibilità diverse: verifica sempre i requisiti d’accesso, perché non tutti sono universitari. Nessuna offerta serale ed assenti Executive/MBA: se cerchi percorsi per profili senior o lezioni dopolavoro serali, le alternative qui sono limitate.

In sintesi: weekend e formula mista sono le scelte più diffuse per conciliare studio e lavoro; il full time resta disponibile ma concentrato su I livello e su alcuni “Master” non specificati. Verifica prerequisiti (I livello: triennale; II livello: magistrale) prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi per i Master in Diritto Urbanistico è tendenzialmente accessibile: la grande maggioranza rientra sotto i 6.000€. I Master di I livello si concentrano soprattutto tra 0-3k (4 corsi) e 3-6k (2 corsi), mentre i Master di II livello sono equamente distribuiti tra 0-3k e 3-6k (6+6). C’è un solo Executive in fascia 6-10k e un “Master” generico in 10-15k; assenti MBA e percorsi >15k. Anche l’Alta Formazione compare in fascia 0-3k.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, i Master di I livello e l’Alta Formazione sono le opzioni più frequenti e con costi contenuti. Se hai una laurea magistrale, i Master di II livello offrono ampia scelta sotto i 6k; l’Executive (6-10k) può essere interessante se hai già esperienza, ma verifica i requisiti di accesso.

Valuta oltre al prezzo: durata, modalità (weekend/online), presenza di stage e docenti dal settore pubblico/privato. In questa area disciplinare, si può pianificare un investimento sostenibile, riservando budget per materiali, eventuali trasferte ed esami di abilitazione collegati.

Analisi del Grafico

Roma è il principale hub per il Diritto Urbanistico: concentra la maggior parte dei Master di II livello (6), oltre a opzioni di I livello (2) e un Executive. Se hai già una laurea magistrale e cerchi un percorso avanzato, Roma e Napoli (4 Master di II livello) sono le città con l’offerta più ricca. Per chi ha una laurea triennale, le occasioni di I livello sono presenti soprattutto a Roma e, in misura minore, a Venezia (1).

Torino e Roma mostrano anche Lauree Magistrali nell’area urbanistica (3 ciascuna): non sono master, ma possono essere una valida alternativa accademica se vuoi consolidare basi teoriche prima di un II livello. L’unico Executive rilevato è su Roma: utile se lavori già nel settore e cerchi un format compatibile con l’attività professionale. Milano, invece, emerge solo con alcuni “Master” professionalizzanti (2), non universitari.

In sintesi: II livello = Roma/Napoli (richiede laurea magistrale); I livello = Roma/Venezia (accessibile con triennale); Executive = Roma. Valuta la sede anche per rete professionale locale e stage.

Analisi del Grafico

Nel campione Diritto Urbanistico (34 master, 26 scuole, 1026 interessati), emergono differenze nette tra tipologie. I Master di II livello sono i più numerosi (bolla più grande): durata media 14 mesi e costo intorno a 3.200 €. Sono indicati a chi ha già una laurea magistrale e cerca un percorso accademico avanzato con buona accessibilità economica.

I Master di I livello durano di più (18 mesi) ma costano meno (~2.400 €): se hai una laurea triennale e vuoi un titolo universitario, sono l’opzione più sostenibile, accettando tempi più lunghi.

Le formule Executive e “Master” hanno durata più compatta (circa 12 mesi) ma costi elevati (~6.000 €): adatte a profili già inseriti nel lavoro che puntano su taglio pratico, network e spendibilità rapida, tenendo conto del budget. La Alta Formazione resta la via più economica (~684 €) e breve (12 mesi), utile per aggiornamento mirato, ma con minor valore curriculare rispetto a un master universitario.

In sintesi: valuta requisiti di accesso (I livello per triennale, II livello per magistrale), budget e tempo. Se cerchi ampia scelta nel Diritto Urbanistico, il II livello offre più alternative.

Analisi del Grafico

Nei master in Diritto Urbanistico emergono differenze chiare tra livello e modalità. Per chi ha una laurea triennale, i master di I livello sono prevalentemente online (4 online vs 2 in sede): soluzione utile se lavori o non puoi spostarti. Se possiedi già una laurea magistrale, i master di II livello offrono ampia scelta sia in presenza (8) sia online (7), permettendoti di scegliere tra networking e interazione in aula oppure flessibilità a distanza.

Le opzioni Executive e Alta Formazione risultano solo online (1 ciascuna), quindi adatte a chi cerca aggiornamento mirato con massima flessibilità. Le Lauree Magistrali collegate al settore sono solo in presenza (6): scelta più strutturata, ma richiede disponibilità a frequentare in sede. Non risultano offerte per MBA, corsi brevi o perfezionamento.

In pratica: se devi conciliare lavoro e studio, punta su I livello online o su II livello online (se hai i requisiti). Se miri a networking e rapporto diretto con docenti, considera II livello in sede o, se cerchi un percorso più accademico, le Lauree Magistrali in presenza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che nel Diritto Urbanistico l’offerta è trainata dalle Università pubbliche, in particolare con i Master di II livello (12 programmi) e alcune Lauree Magistrali (6). Questo significa che, se hai già una laurea magistrale o stai per conseguirla, troverai la scelta più ampia proprio nei percorsi avanzati delle università statali. Ricorda: i master di II livello richiedono obbligatoriamente una laurea magistrale/specialistica. Per chi ha una laurea triennale, le opzioni ci sono ma sono più mirate: Master di I livello in prevalenza presso università pubbliche (4) e anche private (2). Esistono inoltre alcuni “Master” non universitari in Business School (2) e in università pubbliche (3): in genere accettano laurea triennale, talvolta con esperienza. Le Università private offrono poche soluzioni ma includono anche un Executive (1), utile a profili con esperienza. Quasi assenti MBA e percorsi brevi: se cerchi formati intensivi o manageriali, l’offerta è limitata. In sintesi: profilo accademico avanzato → puntare su II livello pubblico; triennale → I livello o master non universitari; executive/MBA quasi non pervenuti nel settore.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Diritto Urbanistico è fortemente concentrata nel Lazio: è la regione con più master “In Sede” (8) e anche la principale per l’“Online” (5). Segue la Campania (4 in presenza, 1 online) e il Piemonte con un buon presidio in presenza (3), mentre nel Nord-Est e in Lombardia l’offerta è più frammentata (1 in sede e 1 online per Veneto e Lombardia). Umbria, Marche ed Emilia-Romagna contano solo singole proposte in presenza. Cosa significa per te? Se cerchi networking con enti pubblici e studi specializzati, il Lazio in presenza è il baricentro. Se vivi lontano o lavori già, le opzioni online sono disponibili ma concentrate soprattutto nel Lazio, con alternative limitate altrove. Valuta quindi trasferte o blended solo se il programma offre reali stage/placement nel territorio di tuo interesse. Attenzione ai requisiti: alcuni programmi sono di II livello (richiedono laurea magistrale), mentre con una laurea triennale potrai orientarti su master di I livello o corsi avanzati. Considera anche il totale dei 34 master analizzati: le sedi contano, ma ancor di più il taglio pratico e i partner istituzionali.

Analisi del Grafico

Nel campione (34 master, 26 scuole, 1026 interessati) l’interesse per Diritto Urbanistico si concentra sulle università: i Master di I livello pubblici guidano con 323 visualizzazioni, seguiti dai Master di II livello pubblici (190) e dai “Master” pubblici non classificati (154). Le proposte private attraggono soprattutto su “Master” generici (142) e pochi Executive (17). Quasi assenti MBA e percorsi brevi. Cosa significa per la tua scelta? - Se hai una laurea triennale, il I livello pubblico è la via più battuta: percorsi strutturati e coerenti con ruoli tecnico‑normativi in PA, studi professionali e real estate. - Se hai una laurea magistrale, i II livello pubblici sono molto richiesti; verifica requisiti specifici e taglio avanzato (contenuti su pianificazione, contenzioso, appalti). - Se lavori già, l’offerta Executive è limitata nel settore: valuta se un I/II livello part‑time può rispondere meglio alle tue esigenze. - Nel privato troverai opzioni interessanti, ma spesso non classificate I/II: controlla con attenzione i requisiti e il riconoscimento del titolo. Assenti gli MBA: se cerchi management puro, potresti dover guardare fuori dall’ambito urbanistico.

Analisi del Grafico

Nei Master in Diritto Urbanistico, l’interesse si concentra soprattutto sul full time in sede (284 preferenze), seguito dal full time online (81) e dalla formula mista in presenza (83). Le formule flessibili online raccolgono attenzione ma restano minoritarie: part time online (61) e weekend online (19). Praticamente assente la formula serale. Cosa significa per te? Se punti a un’esperienza immersiva, networking con docenti e colleghi e accesso a laboratori/casi studio, il full time in sede è la scelta più ricercata e valorizzata dal mercato. Se lavori già o cerchi maggiore flessibilità, il full time online o il part time online possono bilanciare studio e attività professionale; verifica però orari sincroni e carico didattico. La formula mista in presenza è un compromesso utile se puoi spostarti per moduli intensivi. Ricorda i requisiti: con laurea triennale potrai accedere a master di I livello, mentre i master di II livello richiedono laurea magistrale. Valuta anche la tua disponibilità di tempo: i percorsi più richiesti tendono ad avere selezioni competitive.

Analisi del Grafico

Questo grafico, su 34 master analizzati (26 scuole; 1026 interessati) nel Diritto Urbanistico, indica una domanda polarizzata. Tra i laureati con triennale, l’opzione più ricercata è Master di I livello Full time (284 preferenze): ideale se vuoi un percorso intenso, spesso con project work e maggiore immersione accademica.

Per chi lavora o cerca flessibilità, emerge l’interesse verso i Master “generici” in formula mista (83) e part-time (61), oltre al Full time (81): segnala che l’utenza professionale punta a combinare studio e attività lavorativa. La formula serale non risulta presente, mentre non ci sono preferenze per MBA o Alta Formazione in questo filtro.

Per i laureati magistrali, l’offerta di II livello si concentra soprattutto in formula weekend (19): numeri più contenuti, ma coerenti con requisiti più stringenti e un taglio specialistico. Ricorda: i master di II livello richiedono la magistrale; i triennali possono puntare su I livello. La scelta pratica dipende dal tuo tempo disponibile: full time per accelerare, part-time/mista se vuoi continuare a lavorare senza rinunciare all’aggiornamento.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nell’area Diritto Urbanistico, l’offerta è molto concentrata: si rilevano solo pochi percorsi, con prevalenza di master di I livello nelle macro-aree Scienze Economiche e Umanistica, oltre a un master classificato “Produzione Industriale”. Mancano completamente master di II livello, Executive e MBA.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, i master di I livello sono i più accessibili e possono offrire basi utili su temi come economia urbana, pianificazione e aspetti culturali/territoriali. Se hai una magistrale e cerchi un II livello, in questo momento l’offerta specifica è assente: valuta di ampliare la ricerca a macro-categorie affini (Legale, Risorse Ambientali, Gestione del territorio/Real Estate) o a scuole che propongono percorsi in diritto amministrativo dell’edilizia e dell’ambiente.

Per profili con esperienza, l’assenza di Executive/MBA suggerisce di considerare percorsi alternativi (project management in costruzioni, appalti pubblici, compliance ambientale) o di estendere i filtri su aree contigue per trovare programmi più avanzati e spendibili in PA, studi legali specializzati o società di sviluppo immobiliare.

Sottocategoria: Master Diritto Urbanistico

TROVATI 34 MASTER [in 44 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (21)
  • (23)

Modalità di FREQUENZA

  • (4)
  • (1)
  • (4)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (53)
  • (5)
  • (4)

Filtra per DURATA

  • (7)
  • (28)
  • (3)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (34)
  • (7)
  • (3)
  • Master in Economia e Gestione Immobiliare MEGIM

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Management e Diritto

    Il Master MEGIM si rivolge a laureati di I o II livello con background multidisciplinare, tra cui Economia, Architettura, Ingegneria, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Statistica. Integrando principi teorici e applicazioni pratiche, il MEGIM si distingue per un approccio trasversale al real estate.

    Logo Cliente
    View: 303
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Roma 16/apr/2026
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità II livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo in modalità “blended” sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors

  • Master I e II livello Contract, Claim and Delay Management in Construction Works

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il Master universitario è riservato a candidati in possesso di Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria, Architettura e discipline scientifiche affini. Il corso sarà erogato in lingua inglese.Gli studenti avranno la possibilità di frequentare il corso anche in modalità on line.

    Logo Cliente
    View: 407
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano
    1
    ONLINE
  • Master Real Estate Finance

    24ORE Business School

    Questo master offre un percorso per acquisire competenze nel settore Real Estate, con focus su Project e Development Management e scenari evolutivi del settore.

    View: 91
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Costo: 14.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Milano
  • Master in il Processo Tributario tra Sostanza Amministrativa e Forma Civilistica

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Scuola IAD - Area Giurisprudenza

    Questo master online di secondo livello erogato dalla Scuola IaD ha una durata di 1 anno e offre 60 crediti. Il programma si concentra sul processo tributario analizzandone gli aspetti amministrativi e civilistici.

    View: 79
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Urbanistica Forense

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Architettura

    Questo master intende contribuire alla formazione di figure professionali con alta qualificazione e specializzazione, dotando i partecipanti di competenze per gestire la conflittualità amministrativa e redigere consulenze tecniche nell'ambito urbanistico.

    View: 229
    Master di secondo Livello
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in il Real Estate, Property & Building Management

    Universitas Mercatorum

    Questo master si prefigge di sviluppare competenze manageriali nel settore immobiliare, property & building management, affrontando tematiche attuali dal web marketing alla gestione strategica dei mercati esteri.

    View: 88
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.700 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Security e Safety in Materia di Sicurezza Urbana

    Università Cusano | Scienze Politiche

    Questo master fornisce una formazione specialistica in materia di sicurezza urbana, con particolare attenzione alle novità introdotte con il Decreto Minniti e con la Circolare del Ministero dell’Interno del 18 luglio 2018. Il percorso formativo mira a creare figure professionali immediatamente spendibili nel mondo del lavoro, affrontando in modo pratico e approfondito le tematiche legate alla security e alla safety in contesti urbani.

    View: 60
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.000 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Diritto Processuale Amministrativo

    UER - Università Europea di Roma

    Questo master si rivolge a laureati in giurisprudenza con interesse nel settore pubblicistico per approfondire il Diritto processuale amministrativo, offrendo una formazione completa e approfondita.

    View: 162
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni