Guida alla scelta di un Master Diritto Societario

Il Diritto Societario è il cuore strategico dell’economia: regola governance, operazioni straordinarie, compliance e sostiene la crescita di imprese nazionali e internazionali. Specializzarsi in quest’area significa acquisire competenze decisive su M&A, ristrutturazioni, sostenibilità ESG e digitalizzazione, aprendo porte in studi legali, corporate, banche, authority e scaleup. Per i neolaureati, un Master in Diritto Societario è un acceleratore di carriera e di credibilità professionale.

Per orientarti con metodo, questa pagina offre una lettura data-driven dell’offerta: l’analisi statistica basata su 96 master diventa la tua bussola per confrontare ambiti, sbocchi e formati. Usa i filtri per focalizzare la ricerca e consulta l’elenco completo, con costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio, per decidere con consapevolezza.

Analisi del Grafico

Nei master in Diritto Societario prevalgono formule compatibili con il lavoro: part time e weekend sono le più diffuse, soprattutto nei “Master” generali (molti part time e diverse opzioni weekend) e nei Master di II livello (con forte presenza weekend). Gli Executive sono quasi esclusivamente in formula weekend, segnale che si rivolgono a professionisti in attività. Non risultano proposte serali; se cerchi qualcosa “dopo ufficio”, orientati su weekend o su eventuali soluzioni blended. La formula full time è rara e concentrata su I e II livello e su qualche percorso di Alta Formazione: utile se vuoi un’immersione intensiva. La formula mista compare solo nei Master di I livello. Attenzione ai requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello e, spesso, all’Alta Formazione; i Master di II livello richiedono una laurea magistrale. I percorsi “Brevi” sono tipicamente part time, adatti per colmare rapidamente specifiche competenze. Non emergono MBA in quest’area. In sintesi: valuta prima la tua disponibilità di tempo e il titolo di ingresso, poi scegli la tipologia che allinea meglio intensità e requisiti.

Analisi del Grafico

Nei Master in Diritto Societario, il costo è mediamente contenuto: la maggior parte delle opzioni si concentra sotto i 6.000 €, con un picco nella fascia 0-3.000 €. I Master di I livello e i “Master” generici offrono l’offerta più ampia in 0-3k (rispettivamente 11 e 17 programmi) e restano presenti anche tra 3-6k. Se hai una laurea triennale, queste tipologie (oltre ai corsi brevi) sono le più accessibili. Per chi ha già una laurea magistrale, i Master di II livello sono diffusi soprattutto tra 0-6k (9 in 0-3k e 10 in 3-6k), con alcune opzioni 6-10k e una sola oltre 15k. Executive è un segmento piccolo ma economico (tutto tra 0-6k), indicato per profili con esperienza. Alta Formazione è limitata e distribuita tra 0-3k e 6-10k. Nessun MBA rilevato nel perimetro analizzato. In pratica: con budget <3k hai la scelta più ampia; tra 3-6k si allarga l’offerta di II livello; sopra 10k le alternative sono rare. Ricorda i requisiti: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale, gli Executive spesso esperienza lavorativa.

Analisi del Grafico

Roma è la capitale del Diritto Societario: qui trovi la concentrazione più alta e strutturata, con molti master di II livello (14), oltre a “Master” universitari, Executive e Alta Formazione. Ottima scelta se hai già una laurea magistrale e cerchi un percorso avanzato o se lavori e vuoi un Executive. Milano offre un mix equilibrato (I e II livello ed Executive), utile per chi desidera conciliare studio e network aziendale. Torino emerge per i master di I livello (3), adatti a laureati triennali; Bologna e Pisa hanno poche opzioni, ma spiccano per lauree magistrali (Bologna 2, Pisa 2), alternative valide se stai ancora definendo la specializzazione accademica.

Nota importante: i master di II livello richiedono la laurea magistrale; con una triennale guarda a I livello o Alta Formazione. Non risultano MBA né master brevi in questa nicchia, quindi pianifica tempi e budget per percorsi più strutturati. Se punti in alto su Diritto Societario, Roma è la scelta più ricca; se cerchi accesso post-triennale, Milano e Torino offrono più sbocchi immediati.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Diritto Societario è ampia soprattutto sui Master di II livello (bolla più grande): hanno costo medio più alto (~4.350€) e una durata nettamente superiore alla media. Sono adatti a chi ha già una laurea magistrale/vecchio ordinamento e punta a un approfondimento accademico con forte specializzazione, accettando tempi più lunghi.

Per chi ha la sola triennale, i Master di I livello offrono un equilibrio: durata media intorno ai 16 mesi e costo più contenuto (~3.000€), con buona disponibilità di programmi.

Se cerchi opzioni rapide, gli Executive e i “Master” brevi durano circa 5 mesi con costi sotto i 3.000€ (gli Executive spesso richiedono esperienza). I corsi di Alta Formazione durano circa 7 mesi ma hanno i costi più alti (~5.250€), puntando su taglio pratico e networking. I percorsi Brevi (1 mese, ~300€) sono utili per colmare gap mirati, non sostituiscono un master.

In sintesi: valuta requisiti di accesso, tempo disponibile e budget. Percorsi lunghi (II livello) massimizzano la specializzazione; I livello bilancia costi/durata; Executive/AF accelerano l’upskilling.

Analisi del Grafico

Nei Master in Diritto Societario, la modalità di erogazione varia molto per tipologia. Prevalgono i format online nelle opzioni più professionalizzanti: I livello (14 online vs 5 in sede), II livello (19 vs 10), Executive (4 solo online), “Master” generici (19 vs 3) e percorsi brevi (6 solo online). Questo significa maggiore flessibilità se lavori o vivi lontano dalle sedi, con ampia offerta soprattutto su I e II livello. Ricorda: i master di II livello richiedono una laurea magistrale, mentre quelli di I livello sono accessibili con la triennale; gli Executive sono in genere pensati per profili con esperienza.

Se cerchi pratica intensiva o interazione d’aula, l’in presenza resta rilevante su II livello (10 in sede) e su Alta Formazione (4 solo in sede). Le Lauree Magistrali sono esclusivamente in sede (12), quindi da considerare se punti a un percorso accademico strutturato. Nessuna offerta MBA in questo ambito.

In sintesi: scegli online per flessibilità e rapidità di accesso al mercato; scegli in sede se cerchi networking, cliniche legali e rapporto diretto con docenti, verificando sempre i requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Diritto Societario è chiaro: l’offerta accademica “classica” è trainata da università pubbliche e private. I Master di I livello sono ben presenti sia nelle pubbliche (8) sia nelle private (11), quindi se hai una laurea triennale trovi molte opzioni. Sui Master di II livello l’equilibrio è perfetto (14 pubbliche e 14 private): ideale se possiedi già una magistrale/specialistica. Le Lauree Magistrali restano soprattutto nelle pubbliche (11 vs 1 privata), utile se valuti un percorso accademico più strutturato.

Le Business School dominano i percorsi professionalizzanti: 19 “Master” (non universitari), 4 Executive, 6 percorsi brevi e qualche proposta di alta formazione. Questi sono indicati se lavori o cerchi un upgrade rapido e pratico. Nessuna offerta MBA e nessun contributo da Corporate University o Scuole di Formazione in questo filtro.

In sintesi: con laurea triennale punta ai Master di I livello in atenei; con magistrale valuta i II livello (ampia scelta). Se hai esperienza e vuoi applicazione immediata, le Business School sono il canale più ricco per Executive, Master e corsi brevi.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra una forte concentrazione dell’offerta in Lazio e Lombardia. Il Lazio guida sia per corsi in sede (16) sia online (14), seguito dalla Lombardia (5 in sede, 6 online). Emilia-Romagna è solida in presenza (4) e discreta online (2). Piemonte e Toscana sono quasi esclusivamente in presenza, mentre Veneto e Campania compaiono solo con proposte online. In pratica: se cerchi un master in aula, l’area di Roma è la più ricca; Milano offre un buon mix. Se vivi lontano, l’online proveniente da Lazio e Lombardia amplia molto le opzioni senza trasferirti. Scegli in base a obiettivi e logistica: l’in sede è ideale per networking locale, docenze in aula e possibili tirocini sul territorio; l’online offre flessibilità e accesso ai migliori atenei anche da altre regioni. Valuta anche i costi di trasferta se punti a Piemonte/Toscana per la presenza. Ricorda i requisiti di accesso: con laurea triennale orientati a Master di I livello; per i Master di II livello serve la laurea magistrale. Verifica sempre la modalità didattica (solo online o anche blended) e i servizi di placement offerti nella regione scelta.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nel Diritto Societario, l’attenzione si concentra su Master di II livello (2029 visualizzazioni), trainati dalle scuole private (1453). Se hai già una laurea magistrale e punti a ruoli specialistici o ad avanzare in studio/azienda, questa è la pista più battuta. Subito dietro, i Master di I livello (1359)università pubbliche (1263): se possiedi solo la laurea triennale, qui trovi l’offerta più cercata e accessibile. Gli Executive (989) sono quasi esclusivamente in ambito privato e indicati per profili con esperienza che vogliono accelerare su temi operativi e governance. Le categorie “Master” generici (838, prevalentemente privati) possono offrire percorsi specialistici senza i vincoli formali dei master universitari; verifica sempre titolo rilasciato e spendibilità. Limitato l’interesse per Alta Formazione (211) e per i corsi “Brevi” (48), utili per aggiornamenti mirati. Nessun segnale su MBA e “Corsi di perfezionamento”: in questo ambito l’offerta è scarsa o poco ricercata. Attenzione ai requisiti: un Master di II livello richiede laurea magistrale, mentre i Master di I livello sono accessibili con laurea triennale.

Analisi del Grafico

Nei Master in Diritto Societario, le preferenze sono molto polarizzate. Il full time è scelto soprattutto “In Sede” (1086 interessati vs 8 online): se sei un neolaureato senza vincoli, questa è la modalità più gettonata per immersione, networking e placement. Anche il part time vede prevalere l’In Sede (909 vs 458 online), soluzione utile se vuoi conciliare studio e prime esperienze in studio legale. Spicca però la Formula weekend in versione Online (1929 interessati vs 409 in sede): segnale forte di chi già lavora o fa pratica forense e cerca flessibilità senza rinunciare al settore. La Formula mista appare marginale (solo online: 96), mentre la serale non registra interesse. In pratica: se punti a cambiare marcia subito dopo la laurea, valuta un full time in presenza. Se stai lavorando o svolgi tirocinio, la weekend online è la scelta più coerente. Ricorda di verificare i requisiti di accesso: molti percorsi avanzati in ambito legale possono richiedere laurea magistrale e, per i master di II livello, specifici titoli.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una netta preferenza per formule compatibili con il lavoro. La “Formula weekend” è la più richiesta (soprattutto per Master di II livello e Executive), segno che molti interessati sono già occupati o cercano flessibilità. I Master di II livello raccolgono il picco di interesse, concentrato tra weekend e part time: attenzione, per accedervi serve una laurea magistrale o titolo equipollente.

Se hai una laurea triennale, l’opzione più solida è il Master di I livello, dove l’interesse è ampio sia full time (per chi può dedicarsi a tempo pieno) sia part time/misto (per chi lavora). Per profili con esperienza, l’Executive in formula weekend domina: ideale per accelerare la crescita senza interrompere l’attività.

I percorsi di Alta Formazione hanno un interesse discreto (full time e weekend) per aggiornamenti mirati; i corsi “brevi” sono marginali. Quasi assente l’MBA in quest’area: non è la via principale per il Diritto Societario. In sintesi: scegli in base ai requisiti di accesso e al tuo tempo disponibile, privilegiando weekend/part time se lavori e full time se punti a un cambio rapido.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei master su Diritto Societario, la macro-categoria dominante è Legale, con una forte presenza di master di II livello (7 corsi), seguiti da Executive e Alta Formazione. Questo segnala percorsi pensati per profili già formati: se hai una laurea magistrale, il II livello è la via più ricca; gli Executive sono utili se hai qualche anno di esperienza. Per chi ha solo la triennale, l’offerta è più limitata: pochi I livello e qualche opzione di Alta Formazione o “Master” non universitari.

Una quota minore rientra in Organizzazione Aziendale (compliance, governance, risk), utile se punti a ruoli trasversali in impresa o studio. La presenza marginale di Scienze Economiche indica poche alternative orientate a finanza d’impresa: bene saperlo se cerchi un ponte con M&A/valuation.

In sintesi: se vuoi specializzarti in diritto societario “puro”, punta ai II livello (richiedono laurea magistrale). Se lavori già, valuta Executive focalizzati. Se hai la triennale, orientati su I livello/Alta Formazione e considera percorsi in Organizzazione per ampliare l’employability. Assenti gli MBA, segnale che il focus qui resta giuridico, non manageriale.

Sottocategoria: Master Diritto Societario

TROVATI 96 MASTER [in 123 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (35)
  • (88)

Modalità di FREQUENZA

  • (7)
  • (23)
  • (29)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (2)
  • (134)
  • (25)
  • (7)

Filtra per DURATA

  • (11)
  • (4)
  • (27)
  • (4)
  • (54)
  • (6)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (49)
  • (34)
  • (40)
  • Master in Diritto Privato Europeo

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Scienze Giuridiche

    Il Master, diretto dal Prof. Avv. Guido Alpa e dal Prof. Avv. Di Donna, si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato ad approfondire la conoscenza teorica e pratica del diritto privato europeo, tenuto conto del processo di integrazione comunitaria.

    Logo Cliente
    View: 699
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Master in Avvocato di Affari

    MELIUSform

    Executive Master in Avvocato di Affari - Business & Tech Lawyer: i nuovi paradigmi della consulenza legale societaria e internazionale: AI Act, Data Act, Codice Appalti 2023, NIS2, Unitary Patent e Technology Law. Fino al -30% entro il 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 1.342
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:24 Weekend
    Costo: 2.900 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Università IUAV di Venezia

    Con il Master acquisisci expertise giuridico-normativa per progettare, reperire fondi, redigere o partecipare a bandi pubblici, negoziare contratti ed eseguire interventi di tutela, valorizzazione e rigenerazione del patrimonio culturale. Lezioni online, sconto per dipendenti pubblici

  • Master in Giurista d’Impresa

    MELIUSform

    MASTER in GIURISTA D’IMPRESA / Corporate Lawyer. Percorso Executive per diventare Corporate Lawyer, General Counsel e Legal Advisor. Programma innovativo con risvolti giuridici e implicazioni legali nascenti dalle nuove tecnologie. -30% entro il 21 settembre. Live dal 25 Ottobre o On Demand.

    Logo Cliente
    View: 1.022
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:27 Weekend
    Costo: 3.350 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master in Crisi Insolvenza Sovraindebitamento - CrIS

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master Crisi Insolvenza Sovraindebitamento - CrIS ha lo scopo di fornire una conoscenza sistematica e approfondita della disciplina della gestione della crisi di tutti i soggetti privati dell’ordinamento

    Logo Cliente
    View: 615
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.500 

    Sedi del master

    ONLINE 30/nov/2025
  • Executive Master in Amministrazione del Personale e Diritto del Lavoro

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Amministrazione del Personale e Diritto del Lavoro di GEMA forma esperti nella gestione strategica delle risorse umane, con focus su normativa, amministrazione e relazioni sindacali. Ideale per chi desidera crescere nel settore HR con competenze pratiche e aggiornate.

    Logo Cliente
    View: 208
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    ONLINE 15/nov/2025
  • Master in Diritto Societario e Consulenza d'Impresa - Roma

    LUMSA Master School

    Il Master ha lo scopo di preparare a specifiche attività professionali nel campo del diritto societario, commerciale e tributario.

    Logo Cliente
    View: 490
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Trimestri
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Diritto Tributario - Roma

    LUMSA Master School

    Dall’esperienza LUMSA e Ernst&Young, nasce il master capace di formare professionisti in materia tributaria con un elevato livello di preparazione, competenza in grado di operare nel settore, non solo a livello nazionale, ma anche internazionale.

    Logo Cliente
    View: 512
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Giurista d'Impresa

    Radar Academy

    Il Master forma professionisti con competenze legali, economiche e gestionali, capaci di tutelare gli interessi delle imprese in ambito pubblico e privato. Gli Allievi imparano da manager e giuristi di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 296
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Diritto Penale di Impresa

    LUMSA Master School

    Il corso, attraverso un approccio multidisciplinare, mira a formare figure professionali altamente specializzate nel settore del diritto penale di impresa ed estremamente versatili nella gestione dei rischi che potrebbero derivare dalle attività delle organizzazioni complesse.

    Logo Cliente
    View: 373
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.916 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Consulente Legale d’Impresa

    Luiss Business School

    Il Corso si pone l’obiettivo di formare professionisti in grado di inserirsi in un contesto aziendale o in uno studio professionale, anche internazionale, che siano dotati di competenze giuridiche ed anche economico/aziendali.

    Logo Cliente
    View: 487
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Diritto penale dell'Impresa

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Diritto Penale dell'impresa, rappresenta nel quadro della formazione, una realtà che mira a disciplinare un settore in continua evoluzione che occupa uno spazio crescente nella prassi giudiziaria.

    Logo Cliente
    View: 455
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Consulenza del Lavoro e Human Resource Management

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Giurisprudenza

    Il Master di primo livello gratuito in apprendistato si propone di dare una formazione specialistica per la creazione di figure professionali che sappiano gestire le dinamiche complesse della gestione delle risorse umane nelle organizzazioni.

    Logo Cliente
    View: 385
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Corporate Advisory e Risorse Interculturali - CARINT

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master CARINT è un’opportunità per chi volesse orientare la propria formazione verso ambiti operativi di sicuro impatto per la sua crescita professionale in un contesto sfidante, dove assume sempre più rilevanza l’abbinamento di conoscenze tecniche e di conoscenze culturali e di contesto.

    Logo Cliente
    View: 283
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 05/nov/2025
  • Master in Fashion e Luxury Law – MiFeLL

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master universitario di secondo livello in Fashion e Luxury Law – MiFeLL concerne la gestione dei profili giuridici coinvolti nelle attività dell’industria della moda e del lusso.

    Logo Cliente
    View: 303
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Corporate Governance CORE-GOV

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master affronta gli aspetti strategici, contabili, finanziari e giuridici della governance d’impresa, con l’obiettivo di formare esperti in grado di operare con efficacia nei ruoli sia gestionali sia di controllo delle diverse strutture economiche.

    Logo Cliente
    View: 359
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 27/nov/2025
  • Scuola Forense - Formazione obbligatoria per accedere alla professione di Avvocato

    UER - Università Europea di Roma

    Il Corso si rivolge agli iscritti nel Registro dei tirocinanti dell’Ordine degli Avvocati di Roma che, al fine di poter sostenere l’esame di abilitazione all’esercizio della professione di avvocato, devono assolvere all’obbligo formativo previsto dall’art. 43 della legge n. 247/2012.

    Logo Cliente
    View: 643
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:180 Ore
    Costo: 500 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Governance, Gestione e Responsabilità delle Aziende a Partecipazione Pubblica

    LUMSA Master School

    Il master in Governance, gestione e responsabilità delle aziende a partecipazione pubblica pubbliche, si propone di formare professionisti in grado di gestire le società ed aziende nei quali lo Stato e gli enti pubblici territoriali investono ingenti risorse della collettività

    Logo Cliente
    View: 275
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 15/feb/2026
    1
    ONLINE 15/feb/2026
  • Master in Diritto Tributario, Contabilità e Pianificazione Fiscale

    Luiss Business School

    Il Master in Diritto Tributario, Contabilità e Pianificazione Fiscale forma professionisti in ambito tributario in grado di inserirsi in un contesto aziendale o in studi professionali di primario livello.

    Logo Cliente
    View: 758
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Compliance Integrata

    MELIUSform

    Specializzati in Compliance Integrata: progettazione ed analisi dell’organizzazione aziendale, sistema integrato della compliance e sistemi di gestione cogenti (es: MOG 231, H&S system ex D. lgs 81/2008, antiriciclaggio e GDPR) e volontari (es: ISO 37001 in materia di anticorruzione, ISO 45001)

    Logo Cliente
    View: 386
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Weekend
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master Innovazione Digitale e Legal Compliance

    Università degli Studi di Torino | Dipartiento di Giurisprudenza, Dipartimento di Informatica - Corep

    Master di I livello in Alto Apprendistato, durata biennale, rivolto a laureati di qualsiasi titolo di laurea. Aderiscono aziende con sede operativa in Piemonte, interessate ad attivare processi di digitalizzazione in base alle strategie aziendali, che assumeranno contestualmente ad inizio master.

    Logo Cliente
    View: 426
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni