Guida alla scelta di un Master Diritto Impresa

In un’economia guidata da innovazione, compliance e governance, il Diritto dell’Impresa è la leva strategica che trasforma le regole in vantaggio competitivo. Specializzarsi qui significa saper dialogare con management, investitori e funzioni legali su temi come contrattualistica, M&A, privacy, sostenibilità e crisi d’impresa, aprendo sbocchi in studi legali, corporate, consulenza e fintech. Per giovani laureati, è una scelta che accelera carriera e credibilità professionale. Il momento giusto è adesso.

Su questa pagina trovi una bussola concreta: l’analisi statistica di 145 Master come mappa per orientare decisioni informate. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo, con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio per pianificare il tuo percorso con lucidità.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Diritto d’Impresa privilegia la flessibilità: la formula weekend è la più diffusa (soprattutto nei Master di II livello e negli Executive), seguita dal part time, molto presente nella categoria “Master” e nei percorsi “Brevi”. Il full time è raro e la formula serale non è disponibile. La formula mista (blended) compare solo nei Master di I e II livello. Cosa significa per te: - Se lavori già o vuoi conciliare studio e impiego, punta su weekend o part time: l’offerta è ampia nei Master “generici” e nei percorsi Executive. - Se sei laureato triennale, guarda a Master di I livello e ai “Master”/“Brevi” non universitari; i II livello richiedono la magistrale. - Se hai la magistrale e cerchi taglio accademico, i Master di II livello offrono molte opzioni weekend e alcune miste. - Se hai esperienza professionale, gli Executive sono concentrati quasi solo nel weekend. - Non risultano MBA o corsi serali in questo filtro: se cerchi queste formule dovrai ampliare la ricerca. In sintesi: ampia scelta per chi necessita di frequenza modulabile, poche opportunità full time.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi nei Master in Diritto d’Impresa è decisamente accessibile: oltre il 90% delle opzioni è sotto i 6.000€ e non risultano programmi sopra i 15.000€. Le fasce più affollate sono 0-3k e 3-6k, soprattutto per i Master di I livello (17 e 14) e di II livello (22 e 16). C’è solo un caso tra 10-15k (categoria “Master”). Nessun MBA e nessuna Laurea Magistrale nel perimetro analizzato; gli Executive sono pochi e restano sotto i 6.000€.

Cosa significa per la tua scelta: - Se hai una laurea triennale, valuta Master di I livello o percorsi di Alta Formazione/Brevi, con budget tipico 0-6k. - Se hai una laurea magistrale, i Master di II livello offrono ampia disponibilità nelle stesse fasce di prezzo. - Gli Executive sono adatti a chi ha già esperienza, con investimento comunque contenuto. - Non cercare MBA in quest’area: non emergono offerte nel dataset. In sintesi, pianifica un budget intorno ai 3-6k per coprire la maggior parte delle alternative valide, verificando sempre i requisiti di accesso (I livello per triennale; II livello per magistrale).

Analisi del Grafico

Roma è il polo principale per Diritto d’Impresa: concentra soprattutto i Master di II livello (29) e un buon numero di I livello (10). In pratica, se hai già una laurea magistrale e cerchi specializzazione avanzata, Roma offre la scelta più ampia; con una triennale, trovi comunque molte opzioni di I livello. Milano e Torino hanno un’offerta più contenuta: pochi I/II livello ma presenza di singoli percorsi (es. “Breve” a Milano) e alcune Lauree Magistrali che possono essere alternative strutturate per chi parte dalla triennale. Bologna propone alcuni I e II livello, Pisa ha un’offerta minima. Gli Executive sono rari (uno a Roma e uno a Milano): target per profili con esperienza. Nessun MBA e nessun corso di perfezionamento: se cerchi un taglio manageriale puro, l’offerta è limitata. Consiglio pratico: - Con laurea triennale: punta su I livello a Roma (poi Milano/Torino). - Con laurea magistrale: II livello a Roma per massimizzare scelta e network. - Se preferisci il Nord: verifica disponibilità e requisiti a Milano/Torino, dove i posti sono meno numerosi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che nei Master in Diritto d’Impresa l’offerta più ampia è quella dei Master di I livello (durata intorno all’anno, costo medio ~€3.500): sono una scelta solida per chi ha una laurea triennale e cerca un percorso strutturato con buon rapporto qualità/prezzo. I Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale/specialistica) hanno costo medio simile ma durate sensibilmente più lunghe: indicati se punti a una specializzazione accademica avanzata e puoi dedicare più tempo. Se lavori già o vuoi tempi rapidi, gli Executive e i “Master” di taglio professionalizzante durano circa 5 mesi con costi medi più contenuti (€2.275–€2.790): utili per aggiornare competenze in ambiti societario/contrattualistica senza fermarti troppo. I corsi di Alta Formazione risultano i più costosi (circa €5.600) e spesso mirati: scegli se cerchi moduli intensivi su nicchie regolatorie. Per budget ridotti o primi step, i corsi Brevi (~1 mese, ~€500) e i Perfezionamento (~12 mesi, ~€1.000) offrono ingresso graduale. Valuta quindi: requisito di accesso, tempo disponibile e budget; se parti da triennale, I livello è la via principale, con alternative più snelle se cerchi impatto rapido.

Analisi del Grafico

Il quadro per i master in Diritto d’Impresa evidenzia una netta prevalenza dell’online in quasi tutte le tipologie. I Master di I livello sono più spesso online (27) che in sede (15); i Master di II livello seguono lo stesso trend (34 online vs 20 in sede). Anche gli Executive compaiono solo online (3). Al contrario, l’Alta Formazione è solo in sede (3), segnale di format più pratici e concentrati. Non risultano MBA. I percorsi “brevi” e molti “Master” generalisti sono quasi esclusivamente online (7 e 22 rispettivamente). Le Lauree Magistrali in grafico indicano percorsi accademici, non master post-laurea, utili come requisito per i II livello (che richiedono magistrale). Cosa significa per te: - Se hai solo laurea triennale, guarda a I livello, Alta Formazione e corsi brevi: troverai ampia offerta online per conciliare studio e lavoro, ma alcune opzioni in sede per attività pratiche. - Con laurea magistrale, i II livello offrono ampia scelta online, mantenendo però alternative in presenza utili per networking. - Profili con esperienza: gli Executive sono disponibili, prevalentemente online.

Analisi del Grafico

Nei Master in Diritto d’Impresa, il panorama è molto polarizzato. Le Università (soprattutto pubbliche) guidano l’offerta dei Master di I e II livello: molte opportunità per il I livello (pubbliche 24, private 18) e, soprattutto, per il II livello (pubbliche 32, private 22). Questo è un segnale chiaro: se hai una laurea triennale, troverai più facilmente percorsi di I livello in ateneo; se hai una magistrale, il II livello è l’opzione più ampia in ambito giuridico d’impresa. Presenti anche alcune Lauree Magistrali a tema (soprattutto pubbliche). Le Business School, invece, concentrano l’offerta su Master “professionalizzanti” (20), Executive (3) e corsi brevi (7) utili per chi lavora e vuole aggiornarsi rapidamente. Quasi assenti MBA e percorsi di Fondazioni/Corporate University in questo filtro. Attenzione ai requisiti: i Master di II livello richiedono laurea magistrale/vecchio ordinamento; gli Executive spesso chiedono esperienza; i corsi brevi e “Master” in business school sono più flessibili ma con taglio pratico. In sintesi: scegli Università per solidità accademica e titoli formali; Business School se cerchi rapidità, networking e upgrade di competenze operative in azienda.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia un chiaro baricentro: il Lazio è la regione leader per i Master in Diritto d’Impresa, sia online (28) sia in sede (20). Se cerchi ampia scelta e calendari flessibili, considera scuole con sede a Roma: l’offerta digitale è la più ricca e spesso fruibile da tutta Italia. La Lombardia segue (9 online, 6 in sede), mentre Emilia-Romagna (7 in sede, 4 online) e Piemonte (9 in sede) spiccano per opportunità presenziali utili a chi punta su networking locale. Le altre regioni hanno volumi più contenuti: Veneto (4 totali), Toscana (3), Abruzzo (2), Campania, Marche e Puglia (1 ciascuna). Cosa significa per te: se lavori o non puoi spostarti, privilegia programmi online erogati da scuole laziali o lombarde; se invece vuoi la dinamica d’aula e contatti territoriali, guarda a Piemonte ed Emilia-Romagna oltre al Lazio. Ricorda i requisiti: master di I livello accessibili con laurea triennale; II livello solo con magistrale. La modalità online non cambia i criteri d’ammissione. Verifica sempre stage, placement e partnership aziendali nella regione di tuo interesse.

Analisi del Grafico

Nei Master in Diritto d’Impresa emerge un quadro chiaro. Se hai una laurea triennale, l’interesse si concentra sui Master di I livello, soprattutto nelle scuole pubbliche (molto più cercati rispetto alle private). Se hai già una laurea magistrale, i Master di II livello sono tra i più richiesti sia nel pubblico sia nel privato: ottima scelta per profili accademicamente “completi”. Ricorda la regola: un Master di II livello richiede la magistrale; con la triennale puoi accedere ai soli Master di I livello o ad alta formazione. Per chi lavora da qualche anno, gli Executive sono quasi solo nel privato: indicati se cerchi moduli intensivi, networking e taglio pratico. Anche la “categoria Master” e i percorsi “Brevi” risultano più vivaci nelle scuole private: utili per aggiornamento rapido o per entrare nel settore senza impegni troppo lunghi. MBA e Corsi di perfezionamento non emergono in questo filtro, mentre le Lauree Magistrali (pubbliche) hanno un interesse marginale e non sono Master. In sintesi: pubblico per titoli universitari strutturati, privato per Executive e percorsi agili.

Analisi del Grafico

Nei master in Diritto d’Impresa l’interesse converge su formule flessibili: la “Formula weekend” è la più richiesta (3.088 preferenze totali), trainata dall’online (1.855 vs 1.233 in sede). Bene anche il part time (1.011 totali), con equilibrio tra online e in sede. Il full time resta rilevante in presenza (916 su 924), segnale che chi può dedicarsi a tempo pieno cerca networking, docenze immersive e accesso a stage. La formula mista raccoglie interesse (806 totali), utile se vuoi combinare flessibilità e momenti in aula. Nessuna domanda per la serale: le scuole sembrano non puntarci. Cosa significa per te: - Se lavori già in studio/azienda, weekend online è la scelta più allineata a carichi professionali e tempi d’esame. - Se punti a un cambio di ruolo rapido e a contatti sul campo, valuta full time in sede. - Se vuoi equilibrio, scegli mista o part time. Verifica sempre i requisiti: alcuni percorsi in Diritto d’Impresa sono di secondo livello (richiedono laurea magistrale), mentre con la sola triennale potrai accedere a master di primo livello o executive non universitari. Controlla anche presenza obbligatoria, tirocini e modalità d’esame.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra una netta preferenza per la Formula weekend, soprattutto nei Master di II livello (993) ed Executive (836), segno che molti interessati vogliono conciliare studio e lavoro. Nei Master di II livello pesa anche la Formula mista (674) e il Part time (619). Per i Master di I livello prevalgono weekend (809) e full time (620). Quasi assente la formula serale; nessun MBA rilevato in Diritto d’Impresa.

Cosa significa per te: se hai solo la triennale, guarda a I livello o all’Alta Formazione (qui soprattutto full time), che hanno accesso coerente con i requisiti. Se possiedi una magistrale, i Master di II livello offrono ampie opzioni weekend/miste per chi lavora. Se hai già esperienza professionale, gli Executive concentrati nel weekend sono pensati per profili in carriera. La categoria “Master” (non specificata) vede molta domanda part time/weekend, utile per flessibilità. In sintesi: l’offerta in Diritto d’Impresa è orientata a chi lavora; scegli la modalità che meglio bilancia impegni, tenendo conto dei requisiti di accesso del percorso.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, all’interno dei Master in Diritto d’Impresa, la macro‑categoria dominante è il Legale (13 programmi), affiancata da Organizzazione Aziendale (4) e Scienze Economiche (3). Questo indica un’offerta fortemente orientata a giuristi d’impresa, compliance, contrattualistica e governance, con alcuni percorsi che integrano competenze organizzative e finanziarie utili in azienda. Per il tuo orientamento: - Se hai una laurea magistrale/specialistica, i Master di II livello (8 nel Legale) sono la via più strutturata per una specializzazione profonda in diritto societario, M&A, IP, compliance. - Con laurea triennale, puoi puntare sui Master di I livello (presenti in Legale, Organizzazione e Scienze Economiche): sviluppano competenze operative spendibili in uffici legali interni e funzioni aziendali collegate. - Se lavori già, i Master Executive (Legale e Organizzazione) sono pensati per profili con esperienza, con focus su applicazioni pratiche e networking. - Sono presenti anche percorsi di Alta Formazione nel Legale per aggiornamento mirato. Assenti MBA e corsi brevi: se cerchi un taglio manageriale generalista o micro‑upskilling, qui l’offerta non è prioritaria.

Sottocategoria: Master Diritto Impresa

TROVATI 145 MASTER [in 196 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (53)
  • (143)

Modalità di FREQUENZA

  • (6)
  • (24)
  • (35)
  • (10)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (238)
  • (40)
  • (6)

Filtra per DURATA

  • (15)
  • (4)
  • (52)
  • (5)
  • (86)
  • (7)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (102)
  • (55)
  • (39)
  • Master in Diritto Privato Europeo

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Scienze Giuridiche

    Il Master, diretto dal Prof. Avv. Guido Alpa e dal Prof. Avv. Di Donna, si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato ad approfondire la conoscenza teorica e pratica del diritto privato europeo, tenuto conto del processo di integrazione comunitaria.

    Logo Cliente
    View: 699
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Master di II livello in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Scienze Giuridiche

    Il corso si propone come strumento per la formazione della figura professionale del Giurista del lavoro, nonché per l'aggiornamento e lo sviluppo formativo dei dipendenti privati e pubblici, in conformità con le politiche di gestione del personale e per la formazione continua dei professionisti.

    Logo Cliente
    View: 404
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:300 Ore
    Borse di studio: SI  [5]
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Università IUAV di Venezia

    Con il Master acquisisci expertise giuridico-normativa per progettare, reperire fondi, redigere o partecipare a bandi pubblici, negoziare contratti ed eseguire interventi di tutela, valorizzazione e rigenerazione del patrimonio culturale. Lezioni online, sconto per dipendenti pubblici

  • Master in Giurista d’Impresa

    MELIUSform

    MASTER in GIURISTA D’IMPRESA / Corporate Lawyer. Percorso Executive per diventare Corporate Lawyer, General Counsel e Legal Advisor. Programma innovativo con risvolti giuridici e implicazioni legali nascenti dalle nuove tecnologie. -30% entro il 21 settembre. Live dal 25 Ottobre o On Demand.

    Logo Cliente
    View: 1.022
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:27 Weekend
    Costo: 3.350 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master Internal Auditing & Compliance

    Università degli Studi di Verona | Dipartimento di Management

    Studio dell’Internal Auditing nelle imprese industriali, commerciali e dei servizi, anche di tipo bancario ed assicurativo. La frequenza è prevista ogni venerdì pomeriggio e sabato mattina. Sarà possibile seguire a distanza. Sono disponibili borse di studio.

    Logo Cliente
    View: 843
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:360 Ore
    Borse di studio: SI 3
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Verona 12/nov/2025
    1
    ONLINE 12/nov/2025
  • Master in Crisi Insolvenza Sovraindebitamento - CrIS

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master Crisi Insolvenza Sovraindebitamento - CrIS ha lo scopo di fornire una conoscenza sistematica e approfondita della disciplina della gestione della crisi di tutti i soggetti privati dell’ordinamento

    Logo Cliente
    View: 615
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.500 

    Sedi del master

    ONLINE 30/nov/2025
  • Master in Diritto del Lavoro e Amministrazione del Personale

    Radar Academy

    Il Master forma professionisti capaci di gestire gli aspetti giuridici, organizzativi e relazionali del lavoro. Gli Allievi imparano da manager e giuristi di aziende leader e si mettono in gioco con project work, career coaching e stage retribuito garantito nelle migliori aziende.

    Logo Cliente
    View: 136
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • Executive Master in Amministrazione del Personale e Diritto del Lavoro

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Amministrazione del Personale e Diritto del Lavoro di GEMA forma esperti nella gestione strategica delle risorse umane, con focus su normativa, amministrazione e relazioni sindacali. Ideale per chi desidera crescere nel settore HR con competenze pratiche e aggiornate.

    Logo Cliente
    View: 208
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    ONLINE 15/nov/2025
  • Master in Diritto Societario e Consulenza d'Impresa - Roma

    LUMSA Master School

    Il Master ha lo scopo di preparare a specifiche attività professionali nel campo del diritto societario, commerciale e tributario.

    Logo Cliente
    View: 490
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Trimestri
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Diritto Tributario - Roma

    LUMSA Master School

    Dall’esperienza LUMSA e Ernst&Young, nasce il master capace di formare professionisti in materia tributaria con un elevato livello di preparazione, competenza in grado di operare nel settore, non solo a livello nazionale, ma anche internazionale.

    Logo Cliente
    View: 512
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Giurista d'Impresa

    Radar Academy

    Il Master forma professionisti con competenze legali, economiche e gestionali, capaci di tutelare gli interessi delle imprese in ambito pubblico e privato. Gli Allievi imparano da manager e giuristi di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 296
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Diritto Penale di Impresa

    LUMSA Master School

    Il corso, attraverso un approccio multidisciplinare, mira a formare figure professionali altamente specializzate nel settore del diritto penale di impresa ed estremamente versatili nella gestione dei rischi che potrebbero derivare dalle attività delle organizzazioni complesse.

    Logo Cliente
    View: 373
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.916 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Consulente Legale d’Impresa

    Luiss Business School

    Il Corso si pone l’obiettivo di formare professionisti in grado di inserirsi in un contesto aziendale o in uno studio professionale, anche internazionale, che siano dotati di competenze giuridiche ed anche economico/aziendali.

    Logo Cliente
    View: 487
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Diritto penale dell'Impresa

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Diritto Penale dell'impresa, rappresenta nel quadro della formazione, una realtà che mira a disciplinare un settore in continua evoluzione che occupa uno spazio crescente nella prassi giudiziaria.

    Logo Cliente
    View: 455
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Consulenza del Lavoro e Human Resource Management

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Giurisprudenza

    Il Master di primo livello gratuito in apprendistato si propone di dare una formazione specialistica per la creazione di figure professionali che sappiano gestire le dinamiche complesse della gestione delle risorse umane nelle organizzazioni.

    Logo Cliente
    View: 385
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Corporate Advisory e Risorse Interculturali - CARINT

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master CARINT è un’opportunità per chi volesse orientare la propria formazione verso ambiti operativi di sicuro impatto per la sua crescita professionale in un contesto sfidante, dove assume sempre più rilevanza l’abbinamento di conoscenze tecniche e di conoscenze culturali e di contesto.

    Logo Cliente
    View: 283
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 05/nov/2025
  • Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Giurisprudenza

    ll Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari è finalizzato a offrire una preparazione specifica sulla legislazione e la prassi giuridica in materia di mercati agroalimentari. Una forte multidisciplinarietà dei contenuti fornisce le competenze per operare in un mercato in continua evoluzione.

    Logo Cliente
    View: 627
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:400 Ore
    Costo: 3.300 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Diritto Sportivo e Rapporti di Lavoro nello Sport

    Università degli Studi di Milano - Bicocca | Dipartimento di Giurisprudenza

    Il Master ha lo scopo di fornire una preparazione completa e approfondita per operare in tutti i settori dello sport in qualità di esperti altamente qualificati. La “formula weekend” rende la frequenza del Master un obiettivo alla portata di tutte/i.

    Logo Cliente
    View: 395
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Milano
    1
    ONLINE
  • Master in Corporate Governance CORE-GOV

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master affronta gli aspetti strategici, contabili, finanziari e giuridici della governance d’impresa, con l’obiettivo di formare esperti in grado di operare con efficacia nei ruoli sia gestionali sia di controllo delle diverse strutture economiche.

    Logo Cliente
    View: 359
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 27/nov/2025
  • Master in Compliance in Financial Istitutions - COFIN

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Master in Compliance in Financial Istitutions - COFIN intende fornire ai partecipanti le competenze necessarie per assumere il ruolo di Compliance Officer, attraverso un percorso interdisciplinare, giuridico e metodologico-organizzativo.

    Logo Cliente
    View: 384
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 19/ott/2025
  • Master in Compliance Integrata

    MELIUSform

    Specializzati in Compliance Integrata: progettazione ed analisi dell’organizzazione aziendale, sistema integrato della compliance e sistemi di gestione cogenti (es: MOG 231, H&S system ex D. lgs 81/2008, antiriciclaggio e GDPR) e volontari (es: ISO 37001 in materia di anticorruzione, ISO 45001)

    Logo Cliente
    View: 386
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Weekend
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni