Guida alla scelta di un Master Diritto Fallimentare

Nel mercato odierno, saper gestire crisi d’impresa, ristrutturazioni e procedure concorsuali è una competenza chiave per tutelare valore, occupazione e continuità aziendale. I Master in Diritto Fallimentare offrono un vantaggio competitivo concreto: coniugano tecnica giuridica, analisi economico-finanziaria e strategia negoziale, aprendo sbocchi in studi legali, tribunali, advisory, audit e funzioni legali d’impresa. Per i neolaureati, è la porta d’accesso a ruoli ad alto impatto e responsabilità.

Per orientarti con criteri solidi, questa pagina ti mette a disposizione una bussola basata su 29 percorsi: grafici per leggere il mercato formativo, filtri per mirare l’offerta sulle tue priorità e l’elenco completo dei master, con dettagli su costi, durata, tipologia, modalità e borse, per una scelta realmente consapevole.

Analisi del Grafico

Il quadro dei master in Diritto Fallimentare mostra una forte attenzione alla flessibilità: la maggior parte delle proposte è Part time o in formula Weekend. In dettaglio, i Master “generici” offrono sia part time (2) sia weekend (2), i “Brevi” hanno 2 opzioni part time, mentre per gli Executive emerge una sola formula weekend. C’è un unico percorso Full time, classificato come Alta Formazione. Nessuna offerta in formula mista o serale. Attenzione ai requisiti: i Master di II livello (2 part time + 2 weekend) richiedono la laurea magistrale; se hai solo una triennale, non sono accessibili. I Master di I livello qui non compaiono, quindi con una triennale potresti orientarti su Master “Brevi”, “Master” non universitari o “Alta Formazione”, verificando caso per caso i requisiti. Gli Executive, pur accessibili, sono spesso pensati per profili con esperienza. In pratica: se lavori, la disponibilità di part time/weekend rende più gestibile il percorso; se cerchi un’esperienza immersiva, l’unica opzione Full time è in Alta Formazione. Valuta carico orario, stage e sbocchi coerenti con il tuo profilo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei master in Diritto Fallimentare, la gran parte delle opzioni costa meno di 3.000€. In particolare: I Livello, Executive, Brevi e “Master” generici ricadono quasi tutti nella fascia 0-3k; i II Livello si distribuiscono tra 0-3k e 3-6k, con un piccolo picco a 6-10k; l’Alta Formazione è in prevalenza economica, ma con qualche corso fino a 6-10k. Non risultano opzioni oltre i 10.000€ e non compaiono MBA.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, puoi puntare su Master di I livello, Alta Formazione o corsi Brevi, pianificando un budget contenuto (spesso sotto 3.000€). Se hai già la magistrale e cerchi un titolo più avanzato, i Master di II livello richiedono un budget leggermente superiore (frequenti 3-6k, raramente 6-10k). Per chi lavora, i format Executive risultano presenti e accessibili nel range più basso. In sintesi, l’offerta in questo ambito è generalmente abbordabile e permette di scegliere il livello formativo adatto ai requisiti in ingresso senza sbilanciare eccessivamente il budget.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia che Roma è la città più completa per il Diritto Fallimentare: offre I livello (1), II livello (2), Executive (1) e Alta Formazione (2). Se cerchi ampia scelta e format diversi, è il polo più flessibile. Bologna spicca per i Master di II livello (2), quindi è indicata per chi ha già una laurea magistrale e punta a una specializzazione accademica avanzata. Teramo concentra I livello (1) e Alta Formazione (2): una buona soluzione per neolaureati triennali che vogliono entrare rapidamente nel settore. Milano offre un mix mirato: II livello (1), Executive (1) e una Laurea Magistrale (1); utile se ti serve un Executive (spesso richiede esperienza lavorativa) o se devi ancora completare la magistrale. Ricorda: con laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello e ai corsi di Alta Formazione; i Master di II livello richiedono la laurea magistrale. Gli Executive, pur variando per requisiti, di frequente chiedono esperienza. Nessuna offerta MBA o corsi Brevi in questo set: se cerchi format manageriali o molto compatti, potresti dover ampliare la ricerca ad altre città o periodi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nel Diritto Fallimentare, l’offerta è variegata per tempo e budget, con una prevalenza di programmi di II livello (bolla più grande): durano in media 13 mesi e costano circa 3.467€. Sono adatti solo a chi ha già una laurea magistrale e punta a un percorso accademico più strutturato.

I Master di I livello (accessibili con laurea triennale) sono i più lunghi: circa 16 mesi, ma sorprendentemente economici (circa 1.780€). Ottimi se cerchi un impegno prolungato con budget contenuto. I programmi Executive (6 mesi, ~2.900€) sono pensati per profili con esperienza che vogliono aggiornarsi rapidamente, mentre l’Alta Formazione (7 mesi, ~5.250€) offre percorsi intensivi e mirati, con costo superiore. Le soluzioni Brevi (1 mese, ~165€) e “Master” generici (2 mesi, ~1.150€) servono per colmare gap specifici in poco tempo.

In pratica: scegli in base a requisiti di accesso e trade-off tempo/costo. Se hai la sola triennale, guarda a I livello o Alta Formazione; con la magistrale, il II livello offre il maggior numero di opzioni. Se lavori già, gli Executive riducono la durata senza penalizzare troppo la specializzazione.

Analisi del Grafico

Nei master in Diritto Fallimentare emerge una forte prevalenza dell’online per i percorsi accademici: I livello (5 online vs 1 in sede) e soprattutto II livello (7 online vs 2 in sede). Questo è un vantaggio se lavori o sei fuori sede. Attenzione però ai requisiti: i master di II livello richiedono una laurea magistrale; con la sola triennale puoi puntare ai master di I livello o ai percorsi “Master”/“Brevi” online (5 e 3 offerte rispettivamente).

L’Alta Formazione è solo in presenza (4 programmi): utile se cerchi esercitazioni pratiche, casi reali e networking con studi/uffici legali, ma richiede disponibilità logistica. L’Executive compare solo online (1 offerta) e in genere è adatto a profili con esperienza. Non risultano MBA né corsi di perfezionamento in questo ambito, segnale che il mercato privilegia formati mirati al contenzioso e alla ristrutturazione.

Se hai una magistrale e vuoi approfondire rapidamente, il II livello online è il canale con più scelta. Se hai la triennale, orientati su I livello online o su corsi brevi per aggiornarti subito; per un boost di rete e pratica, valuta l’Alta Formazione in sede.

Analisi del Grafico

Il quadro del Diritto Fallimentare mostra un’offerta concentrata su università e business school, con poche alternative extra‑accademiche. Spiccano le università private: molte proposte sia di I livello (5) sia di II livello (5), mentre le pubbliche pesano soprattutto sul II livello (4) e sull’Alta Formazione (3). Le business school presidiano i Master “pieni” (4) e i percorsi brevi (3), con un solo Executive. Nessun MBA e nessun corso da Corporate University o Fondazioni. Cosa significa per te: - Se hai solo laurea triennale: guarda ai Master di I livello (prevalentemente in private) e ai percorsi di Alta Formazione. - Se hai già la magistrale/vecchio ordinamento: puoi puntare sui Master di II livello, più presenti e accademicamente strutturati. - Se lavori e cerchi rapidità: le business school offrono programmi brevi e pratici, utili per aggiornarti su procedure concorsuali, crisi d’impresa e strumenti del Codice. - Se cerchi un titolo universitario con CFU e spendibilità pubblica: orientati su università (pubbliche o private). - Nota: c’è una sola Laurea Magistrale in privato; nessun MBA. Scegli in base a requisiti di accesso, tempo disponibile e obiettivo: titolo accademico vs upskilling operativo.

Analisi del Grafico

Il grafico sui Master in Diritto Fallimentare mostra una geografia chiara dell’offerta per modalità. Il Lazio è il polo principale: 6 proposte totali, con forte prevalenza dell’online (4 online, 2 in sede). È la scelta più flessibile se lavori o non puoi spostarti. In Abruzzo l’offerta è quasi esclusivamente “in sede” (3 in presenza, nessun online): utile se cerchi networking locale e rapporto diretto con docenti e studi dell’area. La Lombardia è presente con 2 in sede e 1 online, buona per chi vuole un equilibrio tra presenza e flessibilità. Emilia-Romagna è più contenuta ma bilanciata (1 e 1). In pratica: se punti alla massima flessibilità, orientati su Lazio (online); se preferisci la presenza, Abruzzo è il territorio più attivo. Se vivi lontano dalle sedi, le opzioni online del Lazio possono essere strategiche per iniziare subito. Ricorda i requisiti: alcuni master sono di II livello e richiedono laurea magistrale (spesso in ambito giuridico); con una triennale, cerca master di I livello o corsi executive equivalenti. Verifica sempre le soglie di accesso della singola scuola.

Analisi del Grafico

Nel Diritto Fallimentare l’interesse dei laureati si concentra soprattutto su Master di II livello presso scuole private (325 visualizzazioni, 399 includendo il pubblico): una scelta tipica per chi ha già una laurea magistrale e cerca un percorso accademico strutturato e spendibile nelle professioni legali. Molto rilevanti anche Executive (153, quasi solo nel privato), indicati se hai già esperienza e vuoi aggiornarti rapidamente con un taglio pratico-manageriale. Buona domanda per Alta Formazione (211 totali), opzione flessibile e spesso compatibile anche con una laurea triennale, utile per consolidare competenze operative in procedure concorsuali e crisi d’impresa.

Quasi assenti I livello e MBA: segnale che, in questa nicchia, prevalgono percorsi specialistici avanzati rispetto a format generalisti. Il pubblico offre opportunità mirate (II livello e Alta Formazione), ma l’offerta privata catalizza la maggior parte dell’interesse e dei format disponibili (inclusi “Master” e corsi brevi).

In pratica: se hai laurea magistrale, punta al II livello; se lavori già, valuta un Executive; con sola triennale, orientati su Alta Formazione o percorsi brevi, verificando sempre i requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nei Master in Diritto Fallimentare, la modalità più richiesta è il part time (365 preferenze complessive), con un picco in sede (203) e un forte seguito online (162). Subito dopo emerge la formula weekend (272), trainata dall’online (190). Il full time raccoglie 129 preferenze ma solo in presenza. Praticamente assenti formula mista e serale, segnale che l’offerta su queste opzioni è limitata o poco ricercata.

Cosa significa per te: se lavori già o cerchi flessibilità, part time e weekend online sono le strade più battute e potrebbero saturarsi più in fretta. Se punti su networking e contatto con docenti e colleghi, il part time in sede è molto gettonato e crea un ambiente ricco di scambio. Se sei un neolaureato con disponibilità piena, il full time in presenza può accelerare l’ingresso nel settore.

Ricorda i requisiti: alcuni percorsi richiedono laurea magistrale (per i master di II livello). Con 29 master analizzati e 14 scuole coinvolte, verifica sempre modalità, accesso e calendario prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico indica scelte molto nette per i master in Diritto Fallimentare. Spiccano Master di II livello in modalità part time (325 interessati), ideali per chi ha già una laurea magistrale e cerca un percorso avanzato compatibile con il lavoro. Forte anche l’interesse per Executive in formula weekend (153), tipicamente rivolti a professionisti e praticanti che vogliono aggiornarsi senza interrompere l’attività.

Per chi desidera un ritmo intensivo, l’Alta Formazione full time (129) è la scelta più gettonata, con una buona domanda anche nel weekend (82). C’è un interesse minore per percorsi “Brevi” e per “Master” generici in part time/weekend; praticamente nullo per I livello, MBA e formule serali o miste.

Cosa significa per te: se hai una laurea magistrale, il II livello part time o weekend è la via più richiesta. Se hai solo una triennale, non puoi accedere ai II livello: orientati su Alta Formazione o percorsi brevi/“Master” con accesso post-triennale. Se lavori già, privilegia Executive weekend o part time per flessibilità. L’assenza di interesse per serale/mista suggerisce che le scuole puntano su modelli part time e weekend.

Analisi del Grafico

Nel perimetro “Diritto Fallimentare” l’offerta è fortemente concentrata sulla macro-categoria Legale: si rilevano programmi di II livello (1), Executive (1) e soprattutto Alta Formazione (2). Compare anche un singolo master di II livello in Scienze Economiche, a testimoniare l’orientamento economico-aziendale dei percorsi che trattano crisi d’impresa, ristrutturazioni e piani di risanamento.

Cosa significa per te? Se hai una laurea magistrale/vecchio ordinamento e punti a ruoli specialistici o all’accesso a dottorati, il master di II livello è la scelta più coerente. Se lavori già in area legale/credito e vuoi accelerare su turnaround e insolvenze, guarda agli Executive (di solito richiedono esperienza). Con una triennale, non essendoci I livello in questa nicchia, i percorsi di Alta Formazione sono l’opzione più immediata per aggiornarti e certificare competenze spendibili presso studi, procedure concorsuali e uffici legali d’impresa.

Nota infine l’assenza di MBA e di master di I livello: il segmento è specialistico e orientato a profili già formati. Valuta quindi prerequisiti e sbocchi in base al tuo titolo e all’esperienza.

Sottocategoria: Master Diritto Fallimentare

TROVATI 29 MASTER [in 36 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (8)
  • (28)

Modalità di FREQUENZA

  • (1)
  • (6)
  • (11)

Filtra per COSTO

  • (53)
  • (3)

Filtra per DURATA

  • (5)
  • (2)
  • (11)
  • (1)
  • (12)
  • (1)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (11)
  • (13)
  • (12)
  • Master in Avvocato di Affari

    MELIUSform

    Executive Master in Avvocato di Affari - Business & Tech Lawyer: i nuovi paradigmi della consulenza legale societaria e internazionale: AI Act, Data Act, Codice Appalti 2023, NIS2, Unitary Patent e Technology Law. Fino al -30% entro il 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 1.459
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:24 Weekend
    Costo: 2.900 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master in Crisi Insolvenza Sovraindebitamento - CrIS

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master Crisi Insolvenza Sovraindebitamento - CrIS ha lo scopo di fornire una conoscenza sistematica e approfondita della disciplina della gestione della crisi di tutti i soggetti privati dell’ordinamento

    Logo Cliente
    View: 615
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.500 

    Sedi del master

    ONLINE 30/nov/2025
  • Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi costituisce un’opportunità formativa per chi desidera sviluppare competenze digitali applicate alla gestione delle imprese attive nel vasto settore dei servizi alla persona e alle imprese

  • Consulente Legale d’Impresa

    Luiss Business School

    Il Corso si pone l’obiettivo di formare professionisti in grado di inserirsi in un contesto aziendale o in uno studio professionale, anche internazionale, che siano dotati di competenze giuridiche ed anche economico/aziendali.

    Logo Cliente
    View: 480
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Diritto penale dell'Impresa

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Diritto Penale dell'impresa, rappresenta nel quadro della formazione, una realtà che mira a disciplinare un settore in continua evoluzione che occupa uno spazio crescente nella prassi giudiziaria.

    Logo Cliente
    View: 470
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Scuola Forense - Formazione obbligatoria per accedere alla professione di Avvocato

    UER - Università Europea di Roma

    Il Corso si rivolge agli iscritti nel Registro dei tirocinanti dell’Ordine degli Avvocati di Roma che, al fine di poter sostenere l’esame di abilitazione all’esercizio della professione di avvocato, devono assolvere all’obbligo formativo previsto dall’art. 43 della legge n. 247/2012.

    Logo Cliente
    View: 607
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:180 Ore
    Costo: 500 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Diritto Tributario e Penale D’impresa

    Universitas Mercatorum

    Il Master in Diritto Tributario - MDT offre un percorso formativo altamente qualificato, in grado di fornire gli strumenti necessari per approfondire diverse problematiche tributarie e disciplinari.

    View: 49
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.700 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Diritto Tributario e Penale D’impresa

    Universitas Mercatorum

    Il Master in Diritto Tributario - MDT offre un percorso formativo altamente qualificato, in grado di fornire gli strumenti necessari per indagare le diverse problematiche tributarie.

    View: 64
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.700 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Gestione Della Crisi e Curatori Fallimentari

    Università degli Studi di Teramo

    Il corso propone di dotare i professionisti delle competenze teoriche e pratiche necessarie per l'esercizio di attività di assistenza legale e amministrativa agli imprenditori in crisi e di consulenza aziendale. Inoltre, garantisce l'acquisizione del requisito per l'iscrizione all'Albo dei Curatori.

    View: 66
    Corsi Alta Formazione

    Sedi del master

    Teramo
  • Master in il Punto Sulla Riforma Fiscale Alla Luce dei Decreti Attuativi

    24ORE Business School

    Questo master ha lo scopo di fornire conoscenze specialistiche sulle principali novità in ambito tributario introdotte dopo l'emanazione dei primi decreti delegati attuativi della legge delega (Legge n. 111/2023). Non matura crediti formativi professionali.

    View: 67
    Master breve
    Durata:3 Ore
    Costo: 145 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Laurea magistrale in Economia e Legislazione d'Impresa

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Questo master intende offrire allo studente un programma formativo interdisciplinare altamente qualificato, i cui obiettivi primari sono l'accesso alle libere professioni, l'inserimento in funzioni di amministrazione e finanza, attività di consulenza e partecipazione a concorsi pubblici.

    View: 90
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Diritto Penale dell'Impresa e dell'Economia 'Filippo Sgubbi' - Corso Avanzato

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze Giuridiche - dsg

    Questo master offre una formazione specialistica nel diritto penale economico, con un focus su orientamenti dottrinali e casi concreti. Gli iscritti interagiranno con professionisti del settore, acquisendo competenze pratiche necessarie per ruoli apicali in imprese e consulenze legali.

    View: 195
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.400 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Bologna
  • Master in la Gestione Della Crisi da Sovraindebitamento Dalla Legge 3/2012 Alla Prassi dei Tribunali

    Università Cusano

    Il Master fornisce una formazione teorica e pratica sulla gestione della crisi da sovraindebitamento, formando gli iscritti per la gestione di pratiche inerenti al sovraindebitamento di consumatori ed imprese, acquisendo conoscenze tecniche specifiche.

    View: 69
    Master di primo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 2.300 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master di II Livello in Diritto Delle Assicurazioni

    Università Cusano

    Il Master di II livello in Diritto delle Assicurazioni offre un percorso formativo specializzato nel settore della responsabilità civile e delle assicurazioni, rivolto a laureati in discipline giuridiche ed economiche. Il percorso prevede un impegno di 1500 ore suddivise tra lezioni, seminari e studio individuale, con rilascio di 60 CFU.

    View: 96
    Master di secondo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 800 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master II Livello in Curatore – Liquidazione Giudiziale

    Università Cusano

    Il Master di II Livello in Curatore - Liquidazione giudiziale si pone l'obiettivo di formare i futuri Curatori nel processo di liquidazione giudiziale secondo quanto previsto dal Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (D.Lgs. n. 14/2019).

    View: 47
    Master di secondo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Contratti e Imprese Nella Filiera Agrifood

    Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Dipartimento di Giurisprudenza

    Questo master prevede un percorso formativo di 100 ore con lezioni sia in presenza che online, con la possibilità di scelta esclusiva della modalità online. Sono ammessi da un minimo di 15 ad un massimo di 40 partecipanti e il costo ammonta a 500,00 €.

    View: 99
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:100 Ore
    Costo: 500 

    Sedi del master

    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni