Guida alla scelta di un Master di secondo Livello in Energia Area Risorse Ambientali

L’energia è il motore della transizione industriale e digitale: chi la governa oggi disegna il mondo di domani. Specializzarsi con un Master di secondo livello in Energia significa acquisire competenze avanzate su sistemi, mercati e tecnologie — dalle rinnovabili alla gestione della rete — con impatti concreti su imprese, PA e società. Per un giovane laureato è una scelta strategica: apre sbocchi ad alto valore in consulenza, utility, manufacturing e innovazione.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a tua disposizione una bussola affidabile: l’analisi comparativa dei 30 master ti offre una mappa chiara dell’offerta, mentre i filtri ti aiutano a selezionare rapidamente ciò che conta per te. Completa il quadro l’elenco dettagliato di costi, durata, tipologia, modalità e borse.

Analisi del Grafico

La distribuzione dei Master di secondo livello in Energia (accessibili solo con laurea magistrale o titolo equipollente) è fortemente sbilanciata verso la frequenza in presenza. Piemonte e Lazio guidano l’offerta “In Sede” (rispettivamente 8 e 6), seguiti da Emilia-Romagna (3) e Campania (2). Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Abruzzo e Marche offrono singole opportunità in presenza. Sul fronte online le alternative sono poche: Toscana spicca con 2 percorsi solo online, mentre Lazio e Lombardia ne hanno 1 ciascuna.

Cosa significa per te: se punti su didattica in presenza e networking con aziende e centri di ricerca, Piemonte e Lazio sono i poli principali. Se invece lavori già e cerchi flessibilità, l’offerta online è limitata: valuta Toscana, oppure verifica la possibilità di didattica mista nei percorsi in presenza. Nel Mezzogiorno, l’opzione più solida è la Campania.

Consiglio pratico: considera i costi di trasferimento/trasloco per i percorsi in sede e verifica eventuali partnership con imprese locali. Ricorda: i Master di secondo livello richiedono una laurea magistrale; con sola triennale non sono accessibili.

Analisi del Grafico

Nei Master di secondo livello in Energia l’interesse converge nettamente su modalità in presenza: la formula full time in sede raccoglie la quota maggiore (913 preferenze), seguita dalla formula weekend in sede (327). Non emergono preferenze per part time, serale, mista o per l’online (assente) in questo segmento.

Cosa significa per te? Se hai una laurea magistrale e valuti un secondo livello, preparati a un impegno intensivo e in presenza: è qui che si concentra l’offerta percepita come più solida, probabilmente per laboratori, visite impianti e networking con aziende del settore. Se lavori già, la weekend in sede è l’unica opzione realmente compatibile, ma richiede disponibilità a spostamenti periodici. Se cerchi flessibilità o didattica online, questo sottoinsieme non la offre: valuta altri ambiti, master di primo livello (se coerente con il tuo titolo) o corsi executive/certificazioni più flessibili.

Prima di candidarti, verifica i requisiti: i master di secondo livello richiedono laurea magistrale. Considera anche costi di trasferimento/alloggio e la localizzazione delle sedi, che qui diventano fattori decisivi.

Analisi del Grafico

La fotografia dei Master di secondo livello in Energia mostra una concentrazione netta nelle fasce economiche più accessibili: la maggior parte ricade sotto i 6.000€ (con molti programmi tra 0-3k e 3-6k), un numero minimo tra 6-10k, nessuno tra 10-15k e solo poche opzioni oltre i 15.000€. Per te significa che, se hai un budget contenuto, l’offerta non manca; i costi più bassi spesso corrispondono a master universitari, formule blended/online e strutture didattiche essenziali ma solide. Le poche proposte premium (>15k) tendono a essere più executive, con network e servizi aggiuntivi: valutale solo se quell’extra porta un reale vantaggio per il tuo obiettivo.

Ricorda la regola fondamentale: i master di secondo livello richiedono una laurea magistrale/specialistica. Se hai solo la triennale, orientati su Master di I livello o corsi avanzati in energia. Qualunque sia il budget, verifica cosa include la quota (materiali, certificazioni, project work, stage), l’impegno orario e le opportunità di placement; chiedi borse, rateizzazioni ed eventuali early-bird. Scegli il miglior rapporto costo-beneficio rispetto al tuo profilo e al settore in cui vuoi entrare.
Tipologia: Master di secondo Livello
Area: Risorse Ambientali
Categoria: Energia

TROVATI 31 MASTER [in 37 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (27)
  • (10)

Modalità di FREQUENZA

  • (8)
  • (2)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (52)
  • (5)
  • (3)

Filtra per DURATA

  • (4)
  • (25)
  • (5)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (31)
  • (4)
  • (1)
  • Master in Diritto Privato Europeo

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Scienze Giuridiche

    Il Master, diretto dal Prof. Avv. Guido Alpa e dal Prof. Avv. Di Donna, si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato ad approfondire la conoscenza teorica e pratica del diritto privato europeo, tenuto conto del processo di integrazione comunitaria.

    Logo Cliente
    View: 1.235
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Master in Gestione e Controllo Ambiente - GECA

    Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna di Pisa

    Il Master forma professionisti che intendano operare in settori e attività in cui sia cruciale l’approccio circolare all’economia e la gestione efficiente delle risorse in una prospettiva di ciclo integrato, con riferimento ai settori dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia, dei servizi ecosistemici.

    Logo Cliente
    View: 631
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1068 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.000 

    Sedi del master

    Pisa 04/dic/2025
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità II livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo in modalità “blended” sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors

  • Master in Nuclear Energy Fundamentals and Applications

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il master ha come obiettivo quello di fornire ai candidati con pregresse competenze tecnico-scientifiche in ambito non-nucleare le conoscenze necessarie per operare nell’ambito delle applicazioni dell’energia nucleare, con particolare riferimento alle tecnologie di fissione.

    Logo Cliente
    View: 225
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 3.250 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in Energy Management

    POLIMI Graduate School of Management

    In collaborazione con BIP, abbiamo ideato il Master in Energy Management (MEM) per offrire un percorso su misura a giovani interessati al mercato dell’energia, oggi investito da una rapida liberalizzazione.

    Logo Cliente
    View: 231
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 19.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Railways Mobility Industry: Train 4 me

    Politecnico di Torino

    Questo master fornisce un supporto di formazione per apprendisti laureati nel settore ferroviario, creando una nuova figura di Ingegnere specializzato con una ampia visione sull'intero processo progettuale e produttivo di un veicolo ferroviario.

    View: 112
    Master di secondo Livello
    Durata:2 Anni
    Costo: 0 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Diritto Dell'Energia e Dell'Ambiente

    Università degli Studi di Teramo

    Il master si propone di formare competenze giuridiche di eccellenza in materia di energia e di ambiente, attraverso lo studio teorico-pratico dei settori nei quali esse si declinano, con l'obiettivo di formare figure professionali dinamiche e altamente qualificate in tali ambiti.

    View: 94
    Master di secondo Livello

    Sedi del master

    Teramo
  • Master in Comunità Energetiche Sostenibili

    Università di Pisa

    Questo master si svolge online e si concentra sulle comunità energetiche sostenibili, fornendo competenze interdisciplinari per la gestione e progettazione di sistemi energetici responsabili.

    View: 110
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Pisa
  • Master in Sicurezza Ambientale, Energetica e Transizione Ecologica. Aspetti Normativi e Geopolitici Europei

    Università degli Studi di Camerino | Scuola di Giurisprudenza

    Questo master si concentra sulla sicurezza ambientale, energetica e transizione ecologica, trattando aspetti normativi e geopolitici europei. Offre una panoramica completa su normativa, ruoli, requisiti di accesso e altro.

    View: 92
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    Camerino
  • Master in Next-gen Nuclear Power: Fusion and Advanced Reactors

    Politecnico di Torino

    Questo master è un programma di specializzazione di secondo livello che offre una formazione completa e approfondita nel campo della progettazione, operazione e manutenzione delle centrali nucleari di nuova generazione.

    View: 93
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 0 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Diritto Ambientale e Tutela del Territorio

    Università Cusano

    Il Master di II livello in diritto ambientale e tutela del territorio si propone di formare specialisti nel campo del diritto ambientale nazionale ed europeo, compresa la conoscenza del diritto penale ambientale, offrendo un percorso formativo in grado di arricchire gli studenti di un bagaglio tecnico-giuridico di grande spessore.

    View: 153
    Master di secondo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 1.300 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico

    Università di Pisa

    Questo master si svolge on line e offre una preparazione multidisciplinare per affrontare le sfide dello sviluppo sostenibile e dei cambiamenti climatici.

    View: 112
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Pisa
  • Hbim/bms - Master a Indirizzi Sulla Digitalizzazione, la Progettazione e la Gestione Assistita del Patrimonio Architettonico ed Infrastrutturale

    Università degli Studi di Padova

    Questo master rappresenta un fondamentale strumento per l’accesso alle tecnologie digitali per il settore delle costruzioni, formando figure professionali specializzate nell’applicazione del BIM per l’efficientamento energetico e la gestione degli impianti.

    View: 76
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.223 

    Sedi del master

    Padova
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni