Guida alla scelta di un Master Curatore Di Mostre

Curare mostre oggi significa dare forma a narrazioni che connettono pubblico, artisti e istituzioni, generando valore culturale ed economico. È una professione in evoluzione che unisce sensibilità critica e competenze concrete: dal project management al storytelling visivo, dal fundraising alla gestione dei diritti, fino all’integrazione del digitale. Specializzarsi nei Master Curatore Di Mostre apre porte a gallerie, musei, fondazioni, spazi indipendenti e industrie creative, ampliando la propria rete professionale e l’impatto sul territorio. Per orientarti in modo consapevole, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica su 64 percorsi: una vera bussola per confrontare l’offerta, supportata da filtri mirati e dall’elenco completo dei master con costi, durate, tipologie, modalità di frequenza e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta per “Curatore di Mostre” si concentra su Master di I livello e Master “generici”, con diverse opzioni di frequenza. Tra questi prevalgono full time e part time (I livello: 2+2; Master: 7+6), utili rispettivamente se puoi dedicarti a tempo pieno o se lavori e cerchi un carico più sostenibile. Sono presenti anche alcune formule miste (3 I livello e 1 II livello), mentre non risultano corsi serali né Executive/MBA/Alta Formazione in questo filtro. Per chi ha solo la laurea triennale, la scelta ricade su I livello o sulla tipologia “Master” dove ammessa; il II livello richiede la laurea magistrale. Se lavori e hai già la magistrale, valuta i II livello nel weekend (2 corsi), perché concentrano le lezioni senza impattare i giorni feriali. In pratica: se punti a un ingresso rapido nel settore, il full time massimizza immersione e networking; se già lavori in ambito culturale, il part time o la formula mista ti permettono di integrare studio, tirocinio in museo e progetti curatoriali senza fermarti.

Analisi del Grafico

Per i Master “Curatore di Mostre”, il quadro dei prezzi è concentrato sui percorsi accessibili con laurea triennale. I Master di I livello si collocano soprattutto tra 3-6k € (6 corsi), con opzioni a 0-3k € (4) e poche soluzioni più costose (2 tra 6-10k € e 1 oltre 15k €). Se hai una triennale, questo è il bacino principale da valutare, bilanciando budget e qualità dell’offerta.

I Master di II livello, riservati a chi ha già una magistrale, mostrano prezzi medio-alti: 2 corsi tra 6-10k € e 1 tra 3-6k €. Se punti a ruoli curatoriale–direttivi in istituzioni strutturate e possiedi i requisiti, prevedi un investimento maggiore.

Nessuna proposta Executive, MBA o Alta Formazione in questo filtro: il mercato è orientato a percorsi accademici/classici. I corsi di perfezionamento (3 a 0-3k €, 1 a 3-6k €) sono l’opzione budget-friendly per chi desidera competenze operative rapide o testare il campo prima di un master. La categoria “Master” non specificata è eterogenea (anche 10-15k €). In pratica: definisci il livello di titolo a cui puoi accedere, poi confronta fasce 3-6k € vs 6-10k € in base a obiettivi e stage/placement inclusi.

Analisi del Grafico

Roma è la città con l’offerta più ampia per Curatore di Mostre: spiccano sia i Master di I livello (6) sia soprattutto i Master di II livello (7), ideali se hai già una laurea magistrale e cerchi un percorso più avanzato.

Firenze primeggia nella categoria “Master” (8), spesso percorsi professionalizzanti e pratici: ottima scelta se punti a competenze operative e network nel settore espositivo. Milano offre un mix equilibrato (I livello 3, II livello 1, Master 2), utile se cerchi opportunità anche legate a istituzioni e mercato dell’arte.

Padova e Torino emergono soprattutto per Lauree Magistrali (5 e 3): sono percorsi accademici biennali, non master post laurea. Se hai una triennale e vuoi proseguire in via accademica, possono essere un’alternativa; se cerchi un master subito spendibile, guarda a Roma, Firenze o Milano.

Assenti Executive, MBA e Alta Formazione: l’offerta è concentrata su Master universitari e percorsi professionalizzanti. Ricorda: per i Master di II livello serve la magistrale; con la sola triennale puoi accedere ai Master di I livello e a molti “Master” non universitari.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per diventare Curatore di Mostre, l’offerta più ampia è nei Master di I livello (bolla più grande): durata media 15 mesi, costo intorno a 5.100 €. Sono in genere accessibili con laurea triennale, quindi rappresentano la via principale per chi entra ora nel settore.

I Master di II livello durano circa 16 mesi e costano circa 5.400 €, con meno opzioni disponibili: sono indicati se hai una laurea magistrale e cerchi una specializzazione accademica più avanzata.

La categoria “Master” (non universitari) è la più costosa: circa 8.650 € per 12 mesi. Investimento alto ma tempi leggermente più rapidi: valuta rete, stage e placement prima di scegliere, e verifica i requisiti di accesso e il riconoscimento del titolo.

I Corsi di perfezionamento sono i più economici (circa 1.700 € per 12 mesi) e possono essere utili per competenze mirate; ottimi con budget limitato o per aggiornare il profilo, ma con minore peso curriculare.

In sintesi: scegli in base a titolo posseduto, budget e urgenza di entrare nel mercato, bilanciando durata, costo e spendibilità del titolo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i percorsi “Curatore di Mostre”, le principali opzioni sono i Master di I livello (9 in sede, 7 online) e di II livello (5 in sede, 5 online), con una buona disponibilità di formule a distanza: utile se lavori o vivi lontano. Ricorda però i requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello o ai Corsi di perfezionamento (qui 2 in sede e 2 online); i Master di II livello richiedono la laurea magistrale.

La categoria “Master” non specificata è fortemente in sede (14 vs 1 online): indicata se cerchi laboratori, visite in museo e networking dal vivo. Le Lauree Magistrali sono solo in sede (19) e non sono master: valutale come percorso accademico alternativo se ti serve una base più ampia prima della specializzazione curatoriale.

In sintesi: se vuoi flessibilità, punta su I/II livello online; se privilegii esperienza pratica e contatti, l’offerta in sede è più ricca. Non risultano Executive, MBA o Alta Formazione: l’accesso al settore passa soprattutto da master universitari e corsi mirati.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta per “Curatore di Mostre” è trainata dalle università, soprattutto pubbliche: Master di I livello (10) e II livello (9) nelle pubbliche, con presenza più limitata nelle private (I livello 5; II livello 1). Spiccano anche numerose Lauree Magistrali nelle pubbliche (17), utile se cerchi un percorso accademico più completo in ambito museale/curatoriale. Le private e le fondazioni/accademie concentrano invece l’offerta nella categoria “Master” (private 8; fondazioni 4). Quasi assenti Executive, MBA e corsi “breve”: pochi percorsi per profili già senior.

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono la via più accessibile. Per i Master di II livello serve una Magistrale (o titolo equipollente). Le Lauree Magistrali non sono master, ma possono essere la scelta giusta se vuoi basi teoriche solide e stage strutturati. I Corsi di perfezionamento nelle pubbliche (4) sono utili per upskilling mirato. Considera che l’impronta è prevalentemente accademica: valuta il rapporto tra didattica teorica, laboratori e partnership con musei/istituzioni per ottenere esperienza curatorial-pratica.

Analisi del Grafico

Lazio è il polo principale per i master “in sede”: concentra la quota più alta di corsi in presenza (18), con anche opzioni online (5). Segue la Lombardia (9 in sede, 3 online), utile se cerchi contatti con musei e fondazioni milanesi. La Toscana offre molte opportunità, ma quasi esclusivamente in presenza (10), mentre l’Emilia-Romagna spicca sull’online (4 online vs 1 in sede), interessante se vuoi flessibilità. Veneto ha un’offerta mista (5/1); Piemonte e Abruzzo sono quasi solo in sede; Campania è bilanciata ma più contenuta (1/1).

Cosa significa per la tua scelta: se puoi spostarti, Roma e Milano offrono la rete più ampia per tirocini e networking. Se devi conciliare studio e lavoro, considera i programmi online dell’Emilia-Romagna e del Lazio. Se punti a un’esperienza immersiva con istituzioni del territorio, Toscana e Veneto sono solide opzioni. Attenzione ai requisiti di accesso: i master di primo livello sono in genere aperti ai laureati triennali; quelli di secondo livello richiedono la laurea magistrale. Valuta anche stage, laboratori curatoriali e partnership con musei locali: la concentrazione regionale suggerisce dove queste opportunità sono più probabili.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra che, per diventare Curatore di Mostre, l’interesse si concentra su percorsi universitari e master “classici”. I Master di II livello in ambito pubblico raccolgono il picco di interesse (1575 visualizzazioni), seguiti dai Master “generici” erogati da scuole private (2954) e dai Master di I livello privati (1365). Questo indica due traiettorie principali: chi ha già una laurea magistrale guarda soprattutto ai II livello, spesso universitari; chi ha solo la triennale si orienta su I livello, con forte presenza nel privato. Ricorda: i master di II livello richiedono una laurea magistrale; con la triennale puoi accedere ai master di I livello o ad alcuni master privati. Executive, MBA e Alta Formazione risultano assenti in questo filtro: se lavori e cerchi un format executive, potresti trovare poche opzioni specifiche per curatela. Esistono anche corsi di perfezionamento pubblici (interesse più contenuto) e alcune lauree magistrali come alternativa accademica. In pratica: valuta prima il tuo titolo di accesso, poi scegli tra pubblico (più accademico e riconosciuto) e privato (offerta ampia e spesso più pratica). Nelle categorie più richieste, muoviti per tempo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza netta per la presenza: Part time in sede domina (2582 interessi), seguito da Full time in sede (1184). L’interesse per l’online si concentra su Formula weekend (1299) e Formula mista (528 online + 790 in sede), mentre la Formula serale non registra interesse. Cosa significa per te: se lavori o cerchi flessibilità, le opzioni più cercate sono il Part time in sede e il Weekend online. La mista è un buon compromesso per chi vuole networking e laboratori in presenza, ma con quote di didattica a distanza. Se invece puoi dedicarti completamente, il Full time in sede resta una scelta forte, spesso con più attività pratiche e contatti con musei e gallerie. Ricorda i requisiti: per un Master in Curatore di Mostre, i master di I livello richiedono almeno una laurea triennale; i master di II livello richiedono la laurea magistrale. Valuta anche sede, carico orario, e opportunità di stage: nelle formule in sede, il placement locale può essere un vantaggio concreto.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse per i Master in Curatela di Mostre si concentra su modalità flessibili. La voce “Master” (non specificata per livello) raccoglie il picco in part time (2152) e un buon seguito in full time (802), segnale che molti cercano percorsi strutturati ma compatibili con lavoro o stage. Tra i percorsi con requisito definito, spiccano i Master di II livello in formula weekend (1299) e mista (790), ideali per chi lavora già nel settore culturale. I Master di I livello mostrano interesse stabile, soprattutto in part time (430) e formula mista (528). Attenzione ai requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai soli Master di I livello; con laurea magistrale puoi puntare ai II livello. Executive e MBA non emergono in questa nicchia, quindi meno rilevanti per iniziare o specializzarsi nella curatela.

In pratica: se stai già lavorando, privilegia part time o weekend (soprattutto II livello, se hai i requisiti). Se sei neolaureato triennale, orientati su I livello con formula mista/part time per fare esperienza senza rinunciare alla formazione.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta molto concentrata: la maggior parte dei percorsi per Curatore di Mostre ricade nelle macro‑categorie Arti Creative e Umanistica. In particolare, trovi Master “generici” (non universitari) su Arti Creative e Umanistica, più alcuni Master di I livello nelle stesse aree; compare anche un tassello in Comunicazione/Marketing, utile per chi punta alla promozione culturale. C’è infine un raro Master di II livello che tocca Produzione Industriale, indicativo di focus su allestimenti/tecnologie espositive.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, guarda ai Master di I livello e ai Master non universitari in Arti Creative/Umanistica, più vicini alle competenze di curatela, ricerca artistica, allestimento e gestione di mostre. Se hai una laurea magistrale, puoi valutare anche il II livello, specie se ti interessa l’integrazione con processi produttivi e tecnologie. Se punti a comunicazione museale e audience development, considera l’unica opzione in Comunicazione/Marketing. Non risultano Executive/MBA: se hai già esperienza, le scelte sono comunque orientate a competenze pratiche di curatela più che a management puro.

Sottocategoria: Master Curatore Di Mostre

TROVATI 64 MASTER [in 80 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (52)
  • (28)

Modalità di FREQUENZA

  • (11)
  • (8)
  • (3)
  • (6)

Filtra per COSTO

  • (36)
  • (16)
  • (5)

Filtra per DURATA

  • (3)
  • (42)
  • (25)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (56)
  • (17)
  • (3)
  • (4)
  • Master in Curatorial Practice - IED Firenze

    IED | IED Comunicazione

    I partecipanti possono intraprendere un percorso professionale all'interno di musei, gallerie, fiere di settore e case d’asta oppure in aree emergenti quali la critica, la formazione, la consulenza e la gestione di studi d’arte. Partecipa ai prossimi Open Day a Maggio: richiedi informazioni!

    Logo Cliente
    View: 1.099
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • Art Management - Major del Master in Management delle Imprese Creative e Culturali

    Luiss Business School

    Il Master ha l'obiettivo di creare nuove professionalità per operare in Musei, Fondazioni, Gallerie d’arte, Case d’asta, Archivi e società di consulenza e di progettazione di modelli innovativi e digitali per l’arte, le gallerie e i musei.

    Logo Cliente
    View: 351
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 26/gen/2026
  • Radar Academy

    Accelera la tua carriera nelle vendite e nel marketing con il Master Radar Academy. In aula con Manager Coca Cola, Adidas, Honda e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo sales & marketing.

  • Master in Arts Management – IED Firenze

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Arts Management è un percorso interdisciplinare itinerante. Il piano di studi si articola nelle due prestigiose sedi IED di Roma e Firenze, cui si aggiunge Venezia, con un workshop conclusivo, per coinvolgere i partecipanti in un grand tour contemporaneo della formazione e dell’arte.

    Logo Cliente
    View: 1.796
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • Master in Arts Management – IED Roma

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Arts Management è un percorso interdisciplinare itinerante. Il piano di studi si articola nelle due prestigiose sedi IED di Firenze e Roma, cui si aggiunge Venezia, con un workshop conclusivo, per coinvolgere i partecipanti in un grand tour contemporaneo della formazione e dell’arte.

    Logo Cliente
    View: 769
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Master in Museum Education - IED Firenze

    IED | IED Arti Visive

    Con questo master imparerai a creare nuove opportunità nel settore della didattica museale, attraverso formati innovativi e partecipativi.

    Logo Cliente
    View: 760
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • Master Arte, Collezionismo e Mercato

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Arte, collezionismo e mercato intende formare alle professioni operanti nel mercato dell’arte e di tutti i servizi connessi.

    Logo Cliente
    View: 816
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1750 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 15/dic/2025
  • Master in Professione Registrar - Accademia Galli Como

    IED | IED Restauro

    Il Master, patrocinato da Registrarte, ha l’obiettivo di formare una figura chiave nell’area nel panorama ampio della gestione del patrimonio artistico, capace di valutare le caratteristiche materiali, strutturali e di valore delle opere oltre che la complessità della loro movimentazione.

    Logo Cliente
    View: 378
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Como 20/nov/2025
  • Master in Exhibit Design - IED Roma

    IED | IED Design

    Il Master in Exhibit Design si rivolge a Interior Designer, Architetti, Scenografi, ma anche Graphic Designer e Video/Interaction Designer interessati ad approfondire e ampliare le proprie competenze relative al progetto degli spazi della comunicazione. Partecipa ai prossimi Open DAY!

    Logo Cliente
    View: 459
    Master
    Formula:Part time
    Durata:8 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Master in Management delle Risorse Artistiche e Culturali

    Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM

    Il Master punta a formare professionisti qualificati nell’ambito della gestione delle risorse artistiche e culturali, con un focus specifico sul settore core della gestione museale e del mercato dell’arte.

    Logo Cliente
    View: 647
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 10  [20]
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Roma 13/ott/2025
  • Master Museo Italia. Allestimento e Museografia

    Università degli Studi di Firenze | Dipartimento di Architettura

    Master multidisciplinare dedicato alla progettazione dei musei e degli allestimenti espositivi e finalizzato a formare figure specializzate in grado di operare consapevolmente nel campo della valorizzazione del patrimonio culturale.

    Logo Cliente
    View: 612
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    ONLINE 31/gen/2026
  • Master in Organizzazione degli Eventi Artistici e Culturali

    Istituto per l'Arte e il Restauro Palazzo Spinelli - Firenze

    Il Master in Organizzazione degli Eventi Artistici e Culturali è rivolto a coloro che operano o intendono operare nel settore dell'organizzazione, gestione e promozione di mostre ed eventi artistici. Per tutti coloro che completeranno l'iscrizione entro il 31 Maggio è previsto uno sconto del 25%.

    Logo Cliente
    View: 362
    Master
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze
  • Master in Servizi Educativi per i Musei e i Patrimoni Culturali: saperi, pratiche e innovazione

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master finalizzato a formare nuove figure professionali, altamente qualificate, atte alla mediazione del patrimonio dei Beni Culturali nei confronti di ogni categoria di pubblico.

    Logo Cliente
    View: 882
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Milano 09/dic/2025
  • Master Progettare Cultura. Arte, Design, Imprese Culturali

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master è dedicato alla progettazione di interventi d'arte, cultura e design per città, imprese e territori, forma professionisti nell'ideazione e nel design di eventi culturali nei settori delle arti visive e multimediali della comunicazione d'impresa e del marketing del territorio.

    Logo Cliente
    View: 315
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.000 

    Sedi del master

    Milano 16/ott/2025
  • Master in Fashion Curation - IED Firenze e IED Milano

    IED | IED Moda

    Il Master in Fashion Curation di IED Firenze e IED Milano offre ai partecipanti un viaggio concettuale in cui Arte e Moda si incontrano, eliminando le distinzioni tradizionali e favorendo un dialogo creativo, provocatorio e interdisciplinare.

    Logo Cliente
    View: 225
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 02/feb/2026
    1
    Firenze 02/feb/2026
  • Master in Museologia, Museografia e Gestione dei Beni Culturali

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Museologia, museografia e gestione dei beni culturali, intende allontanarsi il più possibile da un’idea accademica del museo, con il quale intende stabilire una stretta connessione realizzata sia dalla partecipazione di tante professionalità museali, quanto da specifici sopralluoghi.

    Logo Cliente
    View: 775
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.300 

    Sedi del master

    Milano 09/dic/2025
  • Master in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

    Istituto per l'Arte e il Restauro Palazzo Spinelli - Firenze

    Il Master in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, erogato da IBC Flores, in collaborazione con IMT di Lucca e con l'Istituto per l'Arte e il Restauro, è rivolto a coloro che operano o intendono operare nel settore della conservazione e del restauro del patrimonio storico-artistico.

    Logo Cliente
    View: 303
    Master
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 01/feb/2026
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni