Guida alla scelta di un Master Consulenza Aziendale

Nel mondo delle imprese che si muove a ritmo di dati, cambiamento e trasformazione digitale, la Consulenza Aziendale è il ponte tra strategia e risultati. Specializzarsi in questo ambito significa acquisire competenze trasversali — analisi, organizzazione, finanza, change management — spendibili in società di consulenza, scale-up e corporate. Per i giovani laureati, è una scelta che apre a carriere dinamiche, progetti ad alto impatto e percorsi di crescita accelerati.

Su questa pagina trovi la tua bussola: l’analisi statistica di 93 master funge da mappa per orientarti con consapevolezza. Usa i filtri per affinare la ricerca e valuta ogni programma grazie alle schede riepilogative (costo, durata, tipologia, modalità, borse di studio). Scegli con visione, costruisci il tuo vantaggio.

Analisi del Grafico

In Consulenza Aziendale emergono due polarità nette. I Master di I livello sono soprattutto full time (10 su 15), con poche opzioni part time/ weekend: ideali se sei neolaureato triennale e vuoi un percorso immersivo. I Master Executive sono quasi esclusivamente in formula weekend (7 su 7): scelta tipica per profili già occupati che cercano flessibilità e applicazione immediata sul lavoro.

I Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale) offrono prevalentemente formule weekend/mista, ma con numeri ridotti: adatti se cerchi specializzazione senza interrompere l’attività. Gli MBA si dividono tra full time e weekend: scegli full time per un salto rapido e intenso, weekend se devi conciliare con l’impiego. La categoria “Master” generica mostra un buon mix (anche part time), utile se vuoi flessibilità senza requisiti più stringenti.

Assente la formula serale: se lavori, orientati su weekend o mista. In sintesi: full time per accelerare da junior; weekend/part time per chi lavora o ha esperienza. Verifica sempre i requisiti d’accesso: II livello richiede magistrale; Executive/MBA spesso chiedono esperienza.

Analisi del Grafico

Nei master in Consulenza Aziendale emergono differenze nette per prezzo e requisiti. Gli I livello sono i più diffusi nelle fasce accessibili (0-6k: 15 programmi), ma esistono anche opzioni più costose (alcuni oltre 10k). I II livello risultano sorprendentemente concentrati sotto i 6k (11 programmi), un buon rapporto costo/titolo per chi ha già una laurea magistrale. Gli Executive restano anch’essi su fasce contenute (0-6k), segnale di percorsi mirati per professionisti. Gli MBA sono i più costosi (prevalenza oltre 10k, con picco >15k). I corsi “Brevi” sono economici (solo 0-3k).

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, punta a I livello sotto i 6k per un ingresso rapido nel settore; evita i II livello perché richiedono laurea magistrale. Con magistrale, i II livello sotto i 6k sono un’opzione efficiente per specializzarti. Se lavori già e cerchi aggiornamento mirato, valuta Executive a budget moderato. Se miri a ruoli manageriali e puoi investire di più, l’MBA è la scelta premium, spesso richiede esperienza. Per skill puntuali e costi minimi, considera i corsi brevi.

Analisi del Grafico

Se punti ai Master in Consulenza Aziendale, il baricentro è chiaro: Roma e Milano concentrano l’offerta più ampia e diversificata (circa 29 percorsi a Roma e 20 a Milano). Per chi ha solo laurea triennale, Milano spicca per i Master di I livello (7 corsi, più di Roma con 6), mentre entrambe offrono anche Executive e qualche MBA. Se hai già una laurea magistrale e cerchi un Master di II livello, Roma è l’unica città con un’offerta solida (10 corsi), un dato cruciale per chi vuole titoli accademici post-magistrale. Gli Executive e gli MBA, adatti a profili con esperienza, sono concentrati tra Roma e Milano (Executive 4+4; MBA 2 a Roma, 1 a Milano e 1 a Bologna). Bologna propone un mix più snello ma utile (I livello, Executive e MBA), mentre Torino e Piacenza hanno opzioni limitate, soprattutto I livello e Lauree Magistrali. Nota: nel grafico compaiono anche “Lauree Magistrali”; se cerchi un master post laurea, concentra la scelta su I/II livello, Executive, MBA e Alta Formazione.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra, per la Consulenza Aziendale, un chiaro trade-off tra durata e investimento. I Master di I livello sono i più presenti (bolla più grande), con durata media di 15 mesi e costo intorno a 7.531 €: soluzione solida per chi ha una laurea triennale e cerca un percorso strutturato. I “Master” non universitari indicati come “Master” durano circa 7 mesi per 4.475 €, mentre i corsi Executive sono più compatti (5 mesi, ~2.654 €) e tipicamente pensati per profili con esperienza. I corsi Brevi (1 mese, ~1.250 €) servono a colmare gap mirati. L’Alta Formazione si colloca a 12 mesi e ~10.000 €, con taglio pratico. Gli MBA sono i più costosi (~32.500 €) e durano 16 mesi: spesso richiedono esperienza pregressa. Nota: il II livello risulta con durata anomala (509 mesi) e costo medio 3.268 €: probabilmente un outlier/errore, quindi verifica i dettagli del singolo programma. Ricorda che i Master di II livello richiedono una laurea magistrale; con sola triennale orientati su I livello, Alta Formazione o Executive/Brevi.

Analisi del Grafico

Nel campione “Consulenza Aziendale”, emerge una netta distinzione per modalità di erogazione. I Master di I livello sono leggermente più online che in presenza (17 vs 14), mentre i Master di II livello privilegiano l’online in modo marcato (10 vs 4). Anche gli Executive sono perlopiù online (6 vs 1), soluzione comoda se lavori. Al contrario, MBA e percorsi di Alta Formazione sono quasi esclusivamente in presenza (MBA 4 in sede, 0 online; Alta Formazione 1 in sede, 0 online), segnale di format intensivi e fortemente esperienziali. Le Lauree Magistrali sono perlopiù in sede (17 vs 2).

Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, puoi puntare su I livello (molta offerta online) oppure su una Laurea Magistrale (prevalente in presenza); non puoi accedere ai Master di II livello. Se hai già la magistrale, i Master di II livello online offrono flessibilità, mentre gli Executive online aiutano a conciliare lavoro e upskilling. Se cerchi networking intenso e project work sul campo, considera MBA/Alta Formazione in sede, ma richiedono spesso esperienza pregressa e disponibilità a frequenza più strutturata.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per la consulenza aziendale, l’offerta è polarizzata: le Università coprono soprattutto i master accademici (I livello: 8 pubblici e 18 privati; II livello: 6 pubblici e 8 privati) e anche diverse Lauree Magistrali, mentre le Business School dominano i percorsi professionalizzanti (15 “Master” non universitari, 6 Executive, 2 MBA, più corsi brevi/alta formazione). Quasi assenti Corporate University e Fondazioni. Cosa significa per te: - Laurea triennale: puoi puntare sui Master di I livello (specie nelle università private, più numerose) oppure su master “non universitari” in Business School, spesso orientati al placement e al networking. - Laurea magistrale: si aprono i Master di II livello; in alternativa, Executive/MBA se hai esperienza. - Se lavori già: Executive, MBA e corsi brevi offrono flessibilità e taglio pratico. - Titolo riconosciuto e CFU: scegli un master universitario; approccio operativo e contatti con le aziende: guarda alle Business School. In sintesi, scegli in base a requisito d’accesso, obiettivo (titolo accademico vs placement) e disponibilità di tempo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentrano i Master in Consulenza Aziendale e con quale modalità sono offerti. Lazio e Lombardia guidano nettamente: nel Lazio l’offerta è la più ampia e bilanciata tra In Sede (14) e Online (15), in Lombardia è paritaria (11 e 11). Questo significa più flessibilità nella scelta: se cerchi un percorso online (utile per lavorare/studiare), troverai molte opzioni erogate da scuole con sede in queste regioni, spesso fruibili da tutta Italia. Emilia-Romagna è forte soprattutto In Sede (10), mentre Piemonte e Veneto offrono mix più contenuti; Toscana è quasi solo in presenza. Cosa significa per te? - Preferisci la modalità online: punta su programmi con “base” in Lazio o Lombardia per varietà e continuità didattica. - Cerchi networking e contatti locali: le regioni con più corsi in presenza (Lazio, Lombardia, Emilia-Romagna) offrono ecosistemi aziendali e placement più densi. - Valuta sempre i requisiti: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale; con la sola triennale orientati su Master di I livello o percorsi executive. - Considera costi/trasferte: l’online riduce spese, l’In Sede può accelerare l’inserimento territoriale.

Analisi del Grafico

Su 93 master analizzati (31 scuole, 8.048 interessati) in Consulenza Aziendale, l’interesse si concentra nettamente sui percorsi privati: Executive (2.533 visualizzazioni) e MBA (1.339) trainano la domanda, seguiti dai master di I livello (pubblico 950, privato 956) e II livello (pubblico 419, privato 472). Le scuole pubbliche risultano quasi esclusivamente focalizzate su I e II livello, senza offerta Executive/MBA nell’ambito analizzato; nel privato compaiono anche opzioni di Alta Formazione e percorsi brevi/utili all’upskilling.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, l’accesso tipico è ai master di I livello; i II livello richiedono la laurea magistrale. Executive e MBA sono indicati per profili con esperienza e budget dedicato, con una rete e placement spesso più forti nel privato. Se cerchi aggiornamento rapido, valuta Alta Formazione o percorsi brevi. Le Lauree Magistrali raccolgono poco interesse nel filtro “master”, ma restano l’opzione necessaria se punti poi a un II livello. In sintesi: scegli in base a requisiti di ingresso, obiettivi di carriera e intensità del supporto placement offerto.

Analisi del Grafico

Su 93 master in Consulenza Aziendale, 31 scuole e 8.048 interessati, il grafico mostra scelte molto nette sulla modalità di frequenza. La “Formula weekend” è la più richiesta (4.259 preferenze totali), con una forte spinta per l’online (2.742 vs 1.517 in sede): è la soluzione ideale se lavori già o cerchi flessibilità senza rinunciare al ritmo. Il “Full time” attrae soprattutto in presenza (1.610 vs 160 online): opzione adatta a neolaureati che vogliono un’immersione rapida con networking in aula. Il Part time raccoglie meno interesse (338 totali), principalmente in sede, mentre la Formula mista è equilibrata (234 in sede, 233 online), utile se cerchi un compromesso tra interazioni dal vivo e comodità digitale. Nessuna domanda per la formula serale. Come orientarti: se lavori, punta su weekend online o formula mista; se puoi dedicarti a tempo pieno, il full time in sede massimizza esperienze e contatti. Ricorda: verifica sempre i requisiti d’accesso (laurea triennale/magistrale; alcuni master di secondo livello richiedono laurea magistrale).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una chiara preferenza per formule flessibili: la “formula weekend” domina, trainata soprattutto dagli Executive (2.533 interessati) e dagli MBA (903). Questo indica che molti candidati in consulenza aziendale lavorano già e cercano percorsi compatibili con l’impiego. Anche i Master di II livello attraggono in weekend (457) e formula mista (371): ricorda che richiedono una laurea magistrale. Gli Executive spesso richiedono esperienza: sono ideali per accelerare carriera e change management senza interrompere il lavoro. Gli I livello raccolgono interesse in full time (1.195) e, in parte, weekend/part time: sono la scelta tipica dopo la triennale per entrare nel settore. Gli MBA vedono sia full time (436) sia weekend: attenzione ai requisiti di esperienza e al forte impegno. C’è poco interesse per serale e corsi di perfezionamento: segnale che la specializzazione “forte” è preferita. In pratica: se hai una triennale e vuoi entrare velocemente, punta a un I livello full time. Se lavori già, valuta Executive o II livello in weekend/mista. Se miri a ruoli manageriali, considera un MBA verificando prerequisiti e carico.

Analisi del Grafico

Nel perimetro Consulenza Aziendale l’offerta si concentra soprattutto su Organizzazione Aziendale e Gestione Aziendale. Per i neolaureati triennali, i master di I livello sono presenti in entrambe le aree (più numerosi in Organizzazione), utili per entrare in consulenza operations/organizzazione o avviare un percorso generalista di business management. Chi ha già una magistrale può puntare ai II livello, più selettivi, con focus su Organizzazione e un canale più ristretto in ambito Legale (compliance, contrattualistica d’impresa).

Per profili con esperienza, l’offerta Executive è solida in Organizzazione e si apre anche alle Scienze Economiche (controllo di gestione, corporate finance), utile per chi vuole accelerare su performance management e CFO area. Gli MBA sono presenti, orientati soprattutto all’Organizzazione: in genere richiedono laurea e alcuni anni di esperienza. Esiste anche un’opzione di Alta Formazione in area legale per upskilling mirato.

In sintesi: se cerchi inserimento rapido, I livello in Organizzazione/Gestione; per specializzazione avanzata post-magistrale, II livello; per crescita di carriera, Executive o MBA. Offerta scarsa in altre macro-aree: bene focalizzarsi su processi, strategy e performance aziendale.

Sottocategoria: Master Consulenza Aziendale

TROVATI 93 MASTER [in 135 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (50)
  • (85)

Modalità di FREQUENZA

  • (22)
  • (7)
  • (40)
  • (5)

Filtra per COSTO

  • (2)
  • (108)
  • (22)
  • (25)

Filtra per DURATA

  • (6)
  • (3)
  • (24)
  • (5)
  • (59)
  • (3)
  • (19)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (33)
  • (44)
  • (52)
  • (6)
  • Master in CONTROLLO DI GESTIONE con Excel, Power BI e AI

    MELIUSform

    Master in CONTROLLO DI GESTIONE con Excel, Power BI e AI. Percorso executive per diventare Controller&Planning Specialist: Business Intelligence, Excel avanzato, AI hands-on, Project Work e Placement. -30% entro il 21 settembre. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre - On Demand (subito disponibile).

    Logo Cliente
    View: 1.199
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:28 Weekend
    Costo: 3.590 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • MASTER in Finanza e Controllo con Excel, Power BI e AI

    MELIUSform

    Master in Finanza e Controllo con Excel e AI Approach. Dall’analisi di Bilancio ai Sistemi di Pianificazione e Programmazione economico-finanziaria con esercitazioni in Excel avanzato.

    Logo Cliente
    View: 1.721
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:29 Weekend
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Radar Academy

    Diventa digital strategist con il Master Radar Academy. In aula con Manager TikTok, Microsoft, Amazon e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo aziendale.

  • Master in Amministrazione del Personale, Paghe e Consulenza del Lavoro

    MELIUSform

    Percorso specialistico Payroll & HR Administration Management: paghe, budget del personale, normativa lavoro, relazioni sindacali e strumenti digitali per la gestione amministrativa del personale. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile) Fino al -20% entro 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 1.120
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:15 Weekend
    Costo: 2.590 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Gestione delle Risorse Umane e Organizzazione- Master in Gestione delle Risorse Umane e dei Progetti

    Luiss Business School

    Il Master in Gestione delle Risorse Umane e Organizzazione è pensato per l’apprendimento delle principali pratiche di HR Management e delle dinamiche che regolano la gestione del capitale umano.

    Logo Cliente
    View: 1.177
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
    2
    Milano 27/ott/2025
    Belluno 27/ott/2025
  • Master in Risorse Umane con AI e Digital HR

    MELIUSform

    Percorso pratico per diventare HR Specialist, Recruiter e Consulente del Personale, con focus su Digital HR, strumenti di Intelligenza Artificiale. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile). Fino al -30% entro il 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 2.432
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:17 Weekend
    Costo: 2.400 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Consulente Legale d’Impresa

    Luiss Business School

    Il Corso si pone l’obiettivo di formare professionisti in grado di inserirsi in un contesto aziendale o in uno studio professionale, anche internazionale, che siano dotati di competenze giuridiche ed anche economico/aziendali.

    Logo Cliente
    View: 385
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master in Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione

    LUMSA Master School

    Il corso mira a formare figure professionali con ruoli di supporto al CFO, e figure manageriali con grandi responsabilità come Manager Amministrativo, Analista finanziario, Business Controller, Corporate Governance Consultant, Cost Controller, Direttore Amministrativo, Direttore Finanziario.

    Logo Cliente
    View: 261
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Executive Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione di GEMA prepara professionisti a gestire finanza, budgeting e performance aziendale. Ideale per chi vuole sviluppare competenze strategiche e operative in analisi finanziaria e controllo, guidando le decisioni d'impresa.

    Logo Cliente
    View: 264
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
  • Master in Diritto Societario e Consulenza d'Impresa - Roma

    LUMSA Master School

    Il Master ha lo scopo di preparare a specifiche attività professionali nel campo del diritto societario, commerciale e tributario.

    Logo Cliente
    View: 413
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Trimestri
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Amministrazione, Finanza e Controllo - Major del Master in Financial Management

    Luiss Business School

    Il Corso è pensato per chi desidera avviare una carriera nella funzione finanza di aziende e istituzioni, con una visione strategica per sfruttare tutte le possibilità offerte dagli strumenti finanziari moderni. Prossime Selezioni - 11/12 e 25/26 maggio

    Logo Cliente
    View: 398
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
    1
    Milano 27/ott/2025
  • Master in Paghe e Contributi

    MELIUSform

    Aggiornato con le novità introdotte dal Collegato Lavoro 2024. In Live Streaming o On Demand. Affronta tutti gli elementi relativi a: retribuzione, redazione della Busta Paga, imposizione contributiva, previdenza complementare, adempimenti Inail, imponibile fiscale, TFR.

    Logo Cliente
    View: 293
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:5 Weekend
    Costo: 790 

    Sedi del master

    ONLINE 20/dic/2025
  • EMBA – Executive Master in Business Administration

    LUMSA Master School

    Il Master punta a offrire un corso di eccellenza di Executive MBA per completare e arricchire l’attuale offerta italiana. Il corso si sviluppa lungo 14 mesi, in modalità blended e prevede una significativa parte di tirocinio presso aziende partner in Italia.

    Logo Cliente
    View: 115
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 20
    Costo: 14.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master HR Specialist

    Executy

    A Firenze, Bologna oppure online in live streaming. 14 incontri al sabato per acquisire le competenze fondamentali della funzione HR; dalla ricerca, selezione, formazione e valutazione fino agli aspetti giuridici ed amministrativi della gestione del personale. Borse di Studio disponibili.

    Logo Cliente
    View: 965
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:14 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze
    2
    ONLINE
    Bologna
  • Master Business Administration – MBA

    Executy

    Online in live streaming, Bologna o Firenze. 20 incontri al sabato un percorso per la generazione dei futuri Business Leader, per acquisire strumenti di gestione strategica e operativa d’impresa, gestione economica, Supply Chain e skills manageriali. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili.

    Logo Cliente
    View: 1.028
    MBA
    Formula:Formula weekend
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
    2
    Bologna 22/nov/2025
    Firenze 22/nov/2025
  • M&A Strategy - Major del Master in Digital and Business Transformation

    Luiss Business School

    Il Major in Strategy for Disruptive Growth offre una panoramica completa delle nuove dinamiche, strategie e processi di M&A, in un mondo fortemente trasformato dalle innovazioni disruptive basate sulle nuove tecnologie digitali.

    Logo Cliente
    View: 101
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master di II livello in Business Coaching Psychology (BCP)

    UER - Università Europea di Roma

    Il Master in Business Coaching Psychology risponde all’esigenza dei professionisti interni ed esterni alle organizzazioni di sviluppare competenze per progettare, realizzare e utilizzare processi e servizi di coaching individuali e di gruppo. -15% per iscrizione entro il 15 luglio!

    Logo Cliente
    View: 787
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master di I livello in Direzione delle Imprese Locali e Globali (global business)

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master forma imprenditori, manager e aspiranti tali in grado di dirigere le imprese in modo professionale ed innnovativo, sia quelle operanti sia sui mercati nazionali che internazionali (europei e non europei).

    Logo Cliente
    View: 312
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Brescia
  • Master in Corporate Advisory e Risorse Interculturali - CARINT

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master CARINT è un’opportunità per chi volesse orientare la propria formazione verso ambiti operativi di sicuro impatto per la sua crescita professionale in un contesto sfidante, dove assume sempre più rilevanza l’abbinamento di conoscenze tecniche e di conoscenze culturali e di contesto.

    Logo Cliente
    View: 325
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 05/nov/2025
  • Master in Controllo di Gestione per il Miglioramento della Performance Aziendale

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

    Il master universitario è gratuito e in modalità Alto Apprendistato con inserimento in azienda con contratto lavorativo fin dall'inizio del master. Il corso specializza i partecipanti sui sistemi di controllo di gestione adeguati per affrontare l’attuale contesto economico.

    Logo Cliente
    View: 233
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Full-Time MBA

    Luiss Business School

    The Full-time Master’s Degree Programme in Business Administration is an intensive programme that enables participants to develop a business strategy that includes creativity, international orientation, ethics and social responsibility, and to face the new challenges of worldwide leaders.

    Logo Cliente
    View: 293
    MBA
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 30.000 

    Sedi del master

    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni