Guida alla scelta di un Master Commercio Estero

Il Commercio Estero è il motore silenzioso che collega imprese, mercati e talenti oltre i confini. Specializzarsi in questo ambito significa entrare nel cuore delle strategie di crescita internazionale: supply chain, negoziazione, compliance doganale, export management. Per i neolaureati è un terreno fertile per ruoli ad alto impatto, capaci di unire visione strategica e operatività concreta in aziende di ogni settore.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica costruita su 28 Master: una vera bussola per confrontare opportunità, trend e caratteristiche dell’offerta. Usa i filtri per affinare la ricerca e scoprire i percorsi più in linea con i tuoi obiettivi; nell’elenco completo trovi costi, durata, tipologie e modalità di frequenza, oltre a eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Nel Commercio Estero, l’offerta si concentra soprattutto sui Master di I livello, che presentano la gamma più ampia di frequenze: full time (prevalenti), ma anche part time, weekend, mista e serale. Per chi ha una laurea triennale e può dedicarsi a tempo pieno, questa è la scelta con più opzioni e spesso include stage utili per entrare rapidamente nel settore.

Non risultano Master di II livello nel campione: se hai una laurea magistrale e cerchi un percorso accademico avanzato, dovrai ampliare la ricerca o valutare alternative. Gli Executive compaiono in formula weekend e mista: sono pensati per profili con esperienza e per chi lavora. C’è un solo MBA part time, coerente con target più senior e requisiti selettivi. La categoria “Master” generalista offre anche opzioni serali e weekend, utili se cerchi flessibilità.

In sintesi: se lavori, privilegia Executive (weekend/mista) o Master serali; se puoi seguire full time, I livello è la via più ricca. Verifica sempre i requisiti di accesso (titolo di studio ed esperienza) prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Nel Commercio Estero, l’offerta è trainata dai master di I livello: sono la tipologia più frequente e coprono fasce di prezzo molto diverse, con concentrazioni su 0-3k e 6-10k €, e alcune opzioni anche oltre i 15k. Questo significa che, con laurea triennale, puoi muoverti su un ventaglio ampio: dai percorsi più accessibili a quelli più strutturati (spesso con stage).

Non risultano master di II livello: se hai già una magistrale e cerchi espressamente questa tipologia, in questo ambito dovrai valutare alternative (altri settori o executive/MBA). L’offerta Executive è limitata e si colloca per lo più tra 3-6k €, quindi interessante per profili con qualche esperienza che vogliono upskill rapido senza costi elevati. Presente anche un MBA >15k €, più adatto a chi punta a ruoli manageriali e può investire di più.

Consiglio pratico: definisci budget e obiettivo (ingresso vs avanzamento di carriera). Con triennale, parti dagli I livello nelle fasce 0-3k e 6-10k; con esperienza, valuta gli Executive. Verifica sempre stage, placement e requisiti di accesso prima di scegliere.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Commercio Estero è concentrata su pochi poli. Milano guida per volumi complessivi: prevalgono i Master di I livello (4) e c’è anche un MBA (oltre a un “Master” non classificato). Roma è la città più forte per i Master di II livello (3), con anche 2 Master di I livello. Parma e Forlì-Cesena emergono soprattutto per Lauree Magistrali (rispettivamente 2 e 1), mentre Torino offre principalmente I livello (1). Nessuna offerta Executive/Alta Formazione tra le top città, segno di un taglio più accademico che aziendale.

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, le maggiori opportunità di I livello sono a Milano e Roma. Se possiedi una laurea magistrale e punti a un Master di II livello, Roma è l’area più ricca. L’MBA compare solo a Milano e in genere richiede esperienza professionale. Le Lauree Magistrali a Parma/Forlì-Cesena indicano percorsi biennali universitari: utili se vuoi proseguire gli studi prima dei master di II livello. Scegli la città in base al requisito di accesso e alla tipologia: Milano per varietà e networking, Roma per avanzamento post-magistrale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra tre scelte distinte per il Commercio Estero. I Master di I livello concentrano l’offerta principale: durata media 13 mesi, costo medio 6.582€, con il miglior rapporto costo/tempo (~506€/mese). Sono ideali se hai una laurea triennale e cerchi un percorso strutturato con tirocini e placement.

I percorsi Executive sono più brevi (4 mesi) e più accessibili sul prezzo (3.590€), ma hanno un’intensità maggiore (~898€/mese) e richiedono spesso esperienza lavorativa: adatti a chi è già occupato e vuole aggiornarsi rapidamente.

La tipologia “Master” (4 mesi, 4.900€) è l’opzione intensiva più costosa per mese (~1.225€/mese): utile se vuoi uno sprint specialistico, ma valuta attentamente programma, rete aziendale e placement.

In pratica: se parti con una triennale e cerchi un ingresso solido nel settore, privilegia I livello. Se lavori già, guarda agli Executive. Se punti a una specializzazione rapida e hai budget/tempo limitati, considera i Master intensivi. Verifica sempre i requisiti di accesso: un master di I livello richiede la triennale, mentre gli Executive possono richiedere esperienza pregressa.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Commercio Estero mostra due strade principali. Per chi ha una laurea triennale, c’è una ampia offerta di Master di I livello sia In Sede (7) sia Online (7): puoi quindi scegliere tra flessibilità e networking in presenza in base a dove vivi e al tempo disponibile.

Se hai già una laurea magistrale, nota che i Master di II livello sono solo In Sede (3): in questo campione non risultano opzioni online, quindi valuta la compatibilità con gli spostamenti. Per profili con esperienza lavorativa, spiccano gli Executive (2) e l’MBA (1) solo Online, segnale di percorsi pensati per conciliare studio e lavoro.

Sono presenti anche 4 “Master” generici tutti Online, mentre non compaiono in questo filtro percorsi di Alta Formazione o Brevi. Attenzione: le “Lauree Magistrali” (4 In Sede) non sono master post-laurea ma corsi universitari biennali; se hai solo la triennale sono un’alternativa strutturata.

In sintesi: se cerchi flessibilità, l’offerta online è forte; se punti a un II livello, preparati alla presenza.

Analisi del Grafico

Nei master in Commercio Estero emergono tre canali principali. Prevalgono i Master di I livello offerti dalle università (soprattutto pubbliche: 8 corsi, più 5 nelle private): sono la scelta naturale per chi ha una laurea triennale e cerca basi solide su export, dogane e trade marketing. I Master di II livello sono pochi (3) e quasi solo in atenei pubblici: richiedono la laurea magistrale, quindi sono adatti a chi ha già completato il ciclo 3+2 e vuole specializzarsi su temi avanzati (es. contrattualistica internazionale).

Le Business School presidiano l’offerta “professionale”: 1 Executive, 1 MBA e 4 “Master” non universitari. Se hai qualche anno di esperienza e punti a ruoli manageriali o a un network aziendale, guarda a Executive/MBA (verifica i requisiti di esperienza). Le “Lauree Magistrali” (4, in atenei pubblici) non sono master ma possono essere un’alternativa se ti manca il requisito per i master di II livello.

In sintesi: triennale = ampio ventaglio di I livello; magistrale = poche opzioni di II livello ma mirate; professionisti = Executive/MBA in Business School. Verifica sempre requisiti di accesso e taglio (accademico vs. pratico).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta concentrata: Lazio ed Emilia-Romagna guidano per corsi “In Sede” (Lazio 5, Emilia-Romagna 4), mentre la Lombardia è il riferimento per l’“Online” (4). Friuli Venezia Giulia e Veneto si affacciano quasi solo da remoto, Piemonte e Toscana hanno presenza limitata e prevalentemente in sede. Tradotto: se punti a un’esperienza in aula, guarda prima a Lazio ed Emilia-Romagna; se cerchi flessibilità o vivi lontano dai poli principali, la Lombardia (e in parte Friuli/ Veneto) è la scelta più ricca online. Per la tua decisione: valuta il bilanciamento tra didattica in presenza (networking, accesso a imprese locali per stage) e online (compatibilità con lavoro/trasferte ridotte). In Commercio Estero le connessioni territoriali contano: Roma e Bologna offrono ecosistemi istituzionali e logistici, Milano è forte per aziende e servizi export. Attenzione ai requisiti: alcuni master sono di secondo livello (richiedono laurea magistrale), altri di primo livello o executive (accessibili con triennale/esperienza). Verifica anche eventuali formule blended e la sede effettiva degli stage, soprattutto se scegli l’online.

Analisi del Grafico

Nel commercio estero l’interesse dei laureati si concentra su due binari: Master di I livello e Executive. I primi raccolgono il volume più alto (1645 visualizzazioni totali: 1027 su scuole private, 618 pubbliche) e sono la scelta naturale se hai una laurea triennale e punti a un inserimento rapido con competenze operative (export, trade finance, negoziazione, logistica).

I Master di II livello (246 visualizzazioni, quasi solo in università pubbliche) richiedono una laurea magistrale: sono più accademici e utili se vuoi specializzarti su temi tecnici di commercio internazionale o puntare a ruoli analitici/di policy. Gli Executive (678, offerta quasi esclusivamente privata) sono indicati per profili con 3-5 anni di esperienza: format weekend, focus su strategia e gestione dei mercati esteri. Gli MBA (118, privati) restano di nicchia ma validi per un salto di carriera manageriale.

In sintesi: triennale → I livello; magistrale → II livello o Executive/MBA se hai esperienza. Pubblico = più I/II livello; Privato = più Executive/MBA. Poche evidenze su corsi brevi/alta formazione nel campione.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una scelta netta: chi punta al full time preferisce l’In Sede (584 preferenze vs 7 Online), e anche il part time vede una buona quota in presenza. Al contrario, tra chi ha bisogno di flessibilità, l’Online domina: spiccano la formula mista (821) e, a seguire, weekend (192) e serale (156). In Sede non emergono opzioni serali/miste. Cosa significa per te? Se sei appena laureato e puoi dedicarti a tempo pieno, scegliere un master in sede può offrire networking, laboratori e contatto con docenti/aziende. Se lavori, fai tirocinio o vivi lontano, le formule online miste o weekend ti permettono di conciliare studio e impegni senza rinunciare a project work e servizi di placement. Attenzione ai requisiti: per i Master in Commercio Estero verifica sempre se siano di primo livello (post laurea triennale) o secondo livello (richiedono laurea magistrale), perché questo determina la tua eleggibilità. Valuta anche stage obbligatori, presenza di moduli in azienda e momenti on-campus nelle formule blended: possono offrire il meglio di entrambi i mondi se cerchi flessibilità ma non vuoi perdere networking.

Analisi del Grafico

Il grafico, su 28 master in Commercio Estero analizzati (19 scuole, 3.200 interessati), evidenzia due poli di domanda: Master di I livello e Executive. Nei primi prevale il full time (584) seguito dalla formula mista (289), scelta utile se vuoi alternare studio e stage. Gli Executive, invece, raccolgono soprattutto formula mista (532) e weekend (146), segnali di un target di professionisti già occupati. Gli MBA emergono quasi solo in part time (118), coerenti con profili con esperienza che non possono sospendere il lavoro. Quasi assente l’interesse per II livello, alta formazione e corsi di perfezionamento in questo filtro. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale e cerchi un ingresso rapido nel settore, punta a Master di I livello, valutando full time per immersione o formula mista per flessibilità. - Se lavori già o hai esperienza, considera Executive o MBA part time (spesso richiedono seniority; alcuni programmi possono richiedere laurea magistrale). - Se possiedi una magistrale e vuoi titoli accademici avanzati, sappi che l’offerta/interest per II livello qui è nulla: potrebbe essere necessario ampliare la ricerca.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Commercio Estero è molto orientato al business. La macro-area più rappresentata è Gestione Aziendale (I livello, Executive e un MBA), seguita da Scienze Economiche (I livello). Compaiono anche singole opzioni in Organizzazione Aziendale, Comunicazione e Marketing ed Umanistica. In pratica: se punti a export management, sviluppo mercati o trade marketing, troverai soprattutto percorsi con taglio manageriale ed economico, meno tecnico-specialistico. Per laureati triennali: prevalgono i master di I livello in Gestione Aziendale e Scienze Economiche, adatti per entrare nell’export, sales estero o operations commerciali.

Per profili con esperienza: sono presenti un Executive (area marketing/gestione) e un MBA in ambito gestionale, utili per ruoli di coordinamento o passaggi a responsabilità internazionali. Verifica sempre i requisiti: gli Executive e gli MBA richiedono spesso esperienza pregressa.

Assenza di Master di II livello: se hai una laurea magistrale e cerchi un II livello specialistico, l’offerta in questo filtro è limitata; valuta I livello professionalizzanti o MBA/Executive in ottica manageriale.

Sottocategoria: Master Commercio Estero

TROVATI 28 MASTER [in 34 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (15)
  • (19)

Modalità di FREQUENZA

  • (7)
  • (2)
  • (4)
  • (3)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (23)
  • (11)
  • (10)

Filtra per DURATA

  • (3)
  • (6)
  • (2)
  • (15)
  • (2)
  • (4)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (20)
  • (5)
  • (8)
  • (1)
  • Executive Master in Sales & Export Management

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Sales & Export Management di GEMA forma professionisti nella gestione di vendite e strategie di export, con focus su mercati internazionali e tecniche commerciali avanzate. Ideale per chi desidera eccellere nelle relazioni commerciali globali.

    Logo Cliente
    View: 322
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.890 

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
  • Master in International Marketing, Eventi & Media

    Centro Studi Comunicare l'Impresa

    Il Master è riservato a laureati, con laurea triennale o specialistica, senza distinzione di facoltà, a professionisti e imprenditori, che desiderano espandere la propria attività sui mercati internazionali.

    Logo Cliente
    View: 335
    Master Executive
    Formula:Formula mista
    Durata:300 Ore
    Borse di studio: SI  [10]
    Costo: 3.590 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Radar Academy

    Accelera la tua carriera nelle vendite e nel marketing con il Master Radar Academy. In aula con Manager Coca Cola, Adidas, Honda e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo sales & marketing.

  • Master in Internazionalizzazione dei Processi Aziendali

    Università degli Studi di Torino | Corep

    Master di I livello in Alto Apprendistato, durata biennale, rivolto a laureati con preferenza in Economia, Management, Lingue o Scienze internazionali. Al Master aderiscono aziende con sede operativa in Piemonte che assumeranno il/la candidato/a contestualmente all'inizio del master.

    Logo Cliente
    View: 460
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino 16/dic/2025
  • International MBAs

    POLIMI Graduate School of Management

    Presso la Graduate School of Management del Politecnico di Milano progettiamo i nostri MBA per fornirti una visione completa di un'azienda o impresa e tutte le competenze di cui avrai bisogno sia oggi che in futuro. Non offriamo solo programmi altamente flessibili e personalizzati.

    Logo Cliente
    View: 159
    MBA
    Formula:Part time
    Costo: 45.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Didattica dell'Italiano l2

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master universitario di primo livello in Didattica dell’Italiano L2 nasce col fine di formare all’insegnamento dell’italiano L2 in Italia e all’estero.

    Logo Cliente
    View: 767
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Milano 18/nov/2025
  • Master in Corporate Advisory e Risorse Interculturali - CARINT

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master CARINT è un’opportunità per chi volesse orientare la propria formazione verso ambiti operativi di sicuro impatto per la sua crescita professionale in un contesto sfidante, dove assume sempre più rilevanza l’abbinamento di conoscenze tecniche e di conoscenze culturali e di contesto.

    Logo Cliente
    View: 293
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 05/nov/2025
  • Export Management per il Made in Italy - Major of the Master in Marketing Management

    Luiss Business School

    Il Master è progettato in collaborazione con ICE-Agenzia e Gruppo Co.Mark per formare figure professionali in grado di comprendere e interpretare le nuove dinamiche di esportazione su scala mondiale, attraverso un utilizzo consapevole delle tecnologie di comunicazione e del web marketing.

    Logo Cliente
    View: 1.167
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master Diritto e Commercio Internazionale

    24ORE Business School

    Il Master si propone di formare esperti nella negoziazione e redazione di contratti internazionali e nella gestione delle operazioni commerciali e finanziarie con l'estero.

    View: 43
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Weekend
    Costo: 2.700 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Logistica Multimodale – Dogane e Commercio Estero

    Sapienza - Università di Roma

    Questo master ha come finalità primaria di promuovere competenze professionalizzanti e fare chiarezza su aspetti della logistica e dei trasporti che stanno cambiando i processi dai fornitori di beni e servizi al cliente.

    View: 122
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Economia Dello Sviluppo e Della Cooperazione Internazionale - Development Economics and International Cooperation

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento Economia e Finanza

    Questo master si propone di formare funzionari e operatori della cooperazione e delle relazioni economiche internazionali attivi in enti ed imprese, fornendo loro le competenze necessarie ad operare nella gestione di programmi di sviluppo e nei processi di internazionalizzazione di imprese ed enti pubblici e privati

    View: 85
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    Roma
  • Master Digital Export e Made in Italy

    24ORE Business School

    Questo master fornisce competenze chiave e aggiornate sulle strategie e sugli strumenti manageriali per sviluppare il Business all’estero, rendendoti un professionista del Digital Export, eCommerce, Marketing internazionale, fiscalità e contrattualistica internazionale.

    View: 36
    Master
    Formula:Full time
    Durata:10 Mesi
    Costo: 11.900 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Milano
  • Laurea magistrale in Relazioni Internazionali ed Europee

    Università degli Studi di Parma | Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali

    Questo corso presenta una spiccata connotazione multidisciplinare, accrescendo le conoscenze e le capacità di comprensione degli studenti, con particolare attenzione all'apprendimento linguistico e sbocchi occupazionali nelle organizzazioni internazionali.

    View: 64
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Parma
  • Master in International Management – Miex

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze Economiche - dse

    Questo master offre un percorso professionalizzante annuale, erogato in lingua inglese, per formare futuri manager pronti a rispondere alle esigenze delle imprese in materia di internazionalizzazione. Rilascia 60 crediti formativi universitari.

    View: 74
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 9.000 

    Sedi del master

    Bologna
    1
    Forlì-Cesena
  • Laurea Magistrale in Interpretazione

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Interpretazione e Traduzione

    Questo master offre un'opportunità unica di apprendere interpretazione attraverso un approccio pratico e diretto, preparando gli studenti a lavorare come freelance o in istituzioni. Con l'accesso a lab di avanguardia e piccoli gruppi, gli studenti ricevono supporto personalizzato.

    View: 87
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Forlì-Cesena
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni