Guida alla scelta di un Master Chirurgia Estetica

La chirurgia estetica è un ambito in cui competenze cliniche, innovazione tecnologica e sensibilità etica si incontrano per generare reale impatto sul benessere delle persone. Specializzarsi qui significa abbracciare un settore in continua evoluzione — dal planning 3D alla medicina rigenerativa — e posizionarsi su un mercato che richiede qualità, sicurezza e risultati misurabili. Per giovani laureati dell’area sanitaria, è una scelta che apre a percorsi di carriera altamente qualificanti e interdisciplinari.

Su “Master Chirurgia Estetica” trovi un’analisi statistica costruita su 93 percorsi: la tua bussola per orientarti con criteri oggettivi. Usa i filtri per restringere la ricerca e confronta le schede complete con costo, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio, per una decisione davvero strategica.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto chiaro: nell’area Chirurgia Estetica l’offerta è concentrata quasi esclusivamente su Master di I e II livello. Per i laureati triennali la strada praticabile è il I livello (prevalente in full time: 13 corsi; 2 part time). Se hai una laurea magistrale o titolo equipollente, puoi accedere al II livello, dove trovi 5 percorsi full time, 2 part time e solo 1 in formula mista.

La lettura operativa è questa: la prevalenza del full time indica programmi intensivi, spesso con laboratori/tirocini, ideali per chi può dedicare un periodo continuativo alla formazione. Se lavori, considera che le opzioni flessibili (part time/miste) sono poche e non risultano formule weekend o serali: potresti dover negoziare orari o aspettare il bando giusto.

In sintesi: verifica prima i requisiti di accesso (I vs II livello), poi valuta il tuo margine di tempo. Se cerchi flessibilità, metti in shortlist i pochi part time/misti; se punti a un’immersione rapida e pratica, orientati su un full time ben strutturato.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i master in Chirurgia Estetica, l’offerta è concentrata su percorsi universitari: Master di I e II livello e pochi “Master” generici, mentre non compaiono Executive, MBA o Alta Formazione. La fascia di prezzo dominante è 0-6mila €: la maggior parte dei Master di I livello (22 su 25) e di II livello (34 su 43) rientra qui; solo alcuni II livello salgono a 6-10mila €, e pochissimi raggiungono 10-15mila €. Praticamente assenti i costi oltre 15mila €.

In pratica: se hai una laurea triennale, puoi puntare ai Master di I livello, con ampia scelta sotto i 6mila €. Se hai una laurea magistrale, i Master di II livello offrono la gamma più ampia, ancora con budget contenuto. I “Master” non universitari e i corsi di perfezionamento sono pochi e tendenzialmente economici, ma verifica bene i requisiti di accesso.

Consiglio: usa il budget come primo filtro (0-6mila € copre la maggior parte delle opzioni) e poi valuta tirocinio clinico, ore pratiche, convenzioni con strutture, faculty medica e spendibilità del titolo (CFU/ECM) in base al tuo profilo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un chiaro sbilanciamento geografico. Roma è il polo principale per la Chirurgia Estetica: concentra la maggior parte dei Master di I livello (16), dei Master di II livello (10) e anche dei “Master” non universitari (9). Se hai una laurea triennale e cerchi un Master di I livello, Roma offre di gran lunga più opzioni; nelle altre città la presenza è nulla o marginale. Per chi ha una magistrale e punta a un Master di II livello, l’offerta è più distribuita: oltre a Roma, spiccano Torino (8), Padova (6) e Bologna (5), quindi il Nord è competitivo per percorsi avanzati. A Padova compare anche un Corso di perfezionamento (utile per aggiornamento mirato). A Napoli c’è una discreta varietà (II livello e “Master” non universitari), ma su numeri più contenuti. Nessuna offerta Executive/MBA/Alta Formazione: se lavori e cerchi format flessibili, valuta Roma o Napoli con percorsi non universitari (verificando riconoscimenti e tirocini) oppure considera soluzioni online/altre sedi. Ricorda: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale, quelli di I livello la triennale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Chirurgia Estetica si concentra su percorsi di 12–15 mesi con budget medio tra 3.900 e 5.200€. I Master di II livello sono i più numerosi e i più costosi (circa 5.200€; ~14 mesi): ideali se hai una laurea magistrale/specialistica e cerchi un approfondimento clinico strutturato. I Master di I livello si attestano sui 3.900€ (~13 mesi): percorsi accessibili con laurea triennale, ma in area medica spesso sono richiesti titoli/abilitazioni specifiche, quindi verifica i requisiti del singolo programma. I “Master” non tipizzati sono simili per durata (15 mesi) e costo (~3.950€). I corsi di perfezionamento sono nettamente più economici (~723€; ~12 mesi): utili per aggiornare competenze o iniziare a orientarti, ma in genere offrono minore profondità e meno pratica clinica. In pratica: - Se hai solo laurea triennale, guarda I livello (verifica sempre requisiti). - Se possiedi laurea magistrale e miri a ruoli clinici avanzati, valuta II livello (più investimento, maggior specializzazione). - Se lavori già o cerchi un ingresso “soft”, i corsi di perfezionamento ottimizzano costo e tempi, come step preliminare.

Analisi del Grafico

Nel panorama dei master in Chirurgia Estetica, la modalità di erogazione varia molto in base alla tipologia e ai requisiti di accesso. Per i Master di I livello (accessibili con laurea triennale), l’offerta è bilanciata: 15 online e 12 in sede, utile se cerchi flessibilità senza rinunciare a un percorso riconosciuto. I Master di II livello (richiedono laurea magistrale) privilegiano la presenza: 37 in sede contro 14 online, segnale che la componente pratica è centrale. Inoltre, la categoria “Master” non universitari mostra 14 in sede e nessun online, così come i Corsi di perfezionamento sono quasi esclusivamente in presenza (1 in sede).

In pratica: se hai una laurea magistrale e punti a un percorso avanzato, preparati a scegliere un II livello prevalentemente in sede. Con laurea triennale, puoi orientarti su I livello con buone opzioni online. Se desideri formati Executive o MBA, in questa specializzazione l’offerta è assente. Valuta quindi la tua disponibilità a frequenza in presenza (utile per laboratori e sala operatoria) rispetto alla necessità di flessibilità, e verifica sempre i requisiti d’accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per Chirurgia Estetica, l’offerta è concentrata nelle università, soprattutto pubbliche. I Master di II livello nelle università pubbliche dominano (43 percorsi), seguiti da Master di I livello offerti sia da pubbliche (12) sia da private (15). Questo indica un percorso formativo prevalentemente accademico-clinico, non manageriale: nessuna proposta Executive o MBA, e quasi assenti corsi brevi (solo 1 corso di perfezionamento pubblico). Cosa significa per te? Se hai una laurea magistrale/vecchio ordinamento in area medica, i Master di II livello sono la scelta più ampia e spesso richiedono specifici prerequisiti (es. laurea in Medicina e Chirurgia, talvolta abilitazione). Con una laurea triennale puoi orientarti ai Master di I livello, ma verifica attentamente i requisiti: in ambito chirurgico molti programmi richiedono comunque titolo magistrale o background sanitario coerente. Nota anche la presenza di 14 “Master” non tipizzati nelle pubbliche: valuta con attenzione la classificazione (I o II livello), i tirocini in sala e i volumi di pratica. Se cerchi percorsi brevi/pratici, l’offerta è scarsa: meglio puntare su master strutturati con training clinico certificato.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un forte accentramento dell’offerta in Lazio: è la regione più servita sia in sede (22) sia online (15). Se punti a lezioni frontali e pratica in struttura, Roma è il principale hub. Buona presenza in sede anche in Emilia-Romagna, Toscana, Campania e Piemonte (8–9 ciascuna), utile se vivi nel Centro-Nord e vuoi limitare gli spostamenti.

Per chi cerca flessibilità, l’online è più rilevante in Lazio e Veneto (4), mentre in Marche l’offerta risulta solo online. Lombardia è presente con poche soluzioni in entrambe le modalità, quindi valuta tempi di attesa e selezione.

In pratica: se vuoi massimizzare laboratori e clinica, privilegia regioni con molte opzioni in sede (Lazio in testa). Se lavori già o vivi lontano, orientati su programmi online con tutoraggio strutturato, soprattutto erogati da Lazio/Veneto.

Ricorda i requisiti: molti master in Chirurgia Estetica richiedono laurea magistrale in Medicina e Chirurgia e abilitazione; con sola triennale non puoi accedere ai master di II livello. Verifica sempre il livello del master e i criteri di ammissione.

Analisi del Grafico

Il quadro è molto netto: nell’ambito “Master Chirurgia Estetica” l’interesse si concentra quasi esclusivamente su percorsi in università pubbliche. Spiccano i Master di II livello (844 visualizzazioni), seguiti dai Master di I livello (247) e, a molta distanza, dai corsi di perfezionamento (21). Non emergono ricerche per offerte private né per Executive/MBA: segnale che questa specializzazione è perlopiù accademica e clinica, con standard formativi regolati. Cosa significa per te? Se hai una laurea magistrale in Medicina e Chirurgia (o titolo equipollente) e abilitazione, i Master di II livello sono il canale privilegiato per strutturare competenze avanzate in chirurgia estetica e accedere a reti cliniche universitarie. Per chi ha un titolo magistrale affine (es. Odontoiatria) alcune scuole aprono percorsi specifici: verifica sempre i requisiti. Con una laurea triennale non puoi accedere ai Master di II livello; i pochi Master di I livello pubblici possono talvolta rivolgersi a professioni sanitarie, ma l’ambito chirurgico resta vincolato ai medici. In alternativa, valuta corsi di perfezionamento propedeutici o percorsi clinici che portino poi alla laurea magistrale richiesta.

Analisi del Grafico

Il dato è netto: nei master in Chirurgia Estetica l’interesse dei laureati converge quasi esclusivamente su formule in presenza e full time (189 preferenze), con una quota ridotta sulla formula mista (32). Nessuna evidenza per online, part time, weekend o serale. Questo riflette la natura pratica del percorso: laboratori, sala operatoria, simulazioni e tirocini clinici richiedono presenza costante. Cosa significa per te? Se sei un medico neoabilitato o con qualche anno di esperienza e puoi dedicarti a tempo pieno in sede, troverai l’offerta più ampia e allineata alle competenze richieste dal mercato. Se lavori già, valuta con attenzione le poche opzioni miste: chiedi quanta parte pratica è in presenza, calendario, intensità dei tirocini e carico orario. Ricorda i requisiti di accesso: questi master sono generalmente per laureati in Medicina e Chirurgia (LM-41) con abilitazione; un laureato triennale non può accedere a master di questo tipo/ livello. In alternativa, per chi ha vincoli di tempo, considera corsi avanzati o moduli ECM per curare la teoria, pianificando la parte clinica in presenza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto chiaro: nell’area Chirurgia Estetica l’interesse dei laureati converge quasi esclusivamente sui Master di II livello, con prevalenza netta della formula full time e una quota minore in formula mista. Non emergono preferenze per master di I livello, executive, weekend o serali: segnale che il percorso tipico richiesto è avanzato e intensivo, con forte componente pratica e clinica. Cosa significa per te? Se hai già una laurea magistrale (o titolo equipollente), questo indirizzo è coerente: valuta la tua disponibilità a un impegno full time, spesso necessario per laboratori, sala operatoria e tirocini strutturati. La formula mista può essere un compromesso se devi conciliare studio e lavoro, ma le opzioni paiono limitate. Se invece possiedi solo una laurea triennale, ricorda che non puoi accedere a un II livello. In quel caso orientati su corsi di alta formazione/aggiornamento o percorsi propedeutici in Medicina Estetica, in attesa di completare la magistrale. In sintesi: l’accesso e la disponibilità di tempo sono i driver decisivi nella scelta.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un focus molto netto: nell’area “Chirurgia Estetica” compaiono esclusivamente corsi in Scienze Mediche e, tra le tipologie, solo Master di II livello (2). In pratica, l’offerta rilevata è altamente specialistica e clinica, senza opzioni di I livello, executive o brevi nel perimetro del filtro considerato.

Cosa significa per te? Se sei un medico con laurea magistrale/specialistica (LM-41) e abilitazione, questi programmi sono quelli più pertinenti: servono a consolidare competenze chirurgiche avanzate e spesso offrono accesso a sala operatoria, tutoraggio e rete clinica. Verifica con attenzione i requisiti (CFU in discipline chirurgiche, esperienza operatoria documentata, eventuale specializzazione o training in chirurgia plastica) perché la selettività può essere elevata.

Se hai una laurea triennale o cerchi un primo accesso al settore, sappi che non puoi iscrirti a un II livello. In questo ambito, il percorso tipico passa da laurea in Medicina, abilitazione e, idealmente, specializzazione/alta formazione clinica. In assenza di altre tipologie nel filtro, valuta percorsi propedeutici affini (es. dermatologia estetica non invasiva) fuori da questo cluster per costruire basi utili.

Sottocategoria: Master Chirurgia Estetica

TROVATI 93 MASTER [in 117 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (64)
  • (53)

Modalità di FREQUENZA

  • (31)
  • (5)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (148)
  • (50)
  • (8)

Filtra per DURATA

  • (4)
  • (1)
  • (81)
  • (1)
  • (22)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (79)
  • (38)
  • Master in Malattie dei Capelli e del Cuoio Capelluto

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master fornisce ai laureati in Medicina e Chirurgia e agli specialisti in Dermatologia e Venerologia, le competenze e le conoscenze relative alle patologie del cuoio capelluto e del follicolo pilifero, approfondendone le metodiche diagnostiche e le diverse possibilità terapeutiche.

    Logo Cliente
    View: 989
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Bologna 02/dic/2025
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità II livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo in modalità “blended” sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors

  • Master in l'Ortodonzia Oggi: Biomeccanica, Digitale Estetica

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master offre ai corsisti un programma fortemente aggiornato sull'ortodonzia, con focus su biomeccanica, digitale ed estetica, preparandoli ad identificare malocclusioni, pianificare trattamenti e collaborare con chirurghi orali.

    View: 90
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:9 Mesi
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Gestione Medica, Chirurgica, Riabilitativa del Piede Diabetico e Coordinamento del Team Multidisciplinare - Medical Surgical and Rehabilitat

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Facoltà di Medicina

    Questo master si propone di formare specialisti in grado di gestire in modo completo e multidisciplinare il piede diabetico, attraverso un approccio chirurgico, riabilitativo e di coordinamento del team.

    View: 57
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Laser in Dermatologia

    Sapienza - Università di Roma

    Questo master offre una preparazione professionale per l'utilizzo di sistemi laser in dermatologia, rispondendo alle esigenze di medici esperti nel campo.

    View: 117
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Terapia Parodontale e Perimplantare

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master offre un approfondimento nella terapia parodontale e perimplantare, focalizzandosi sulla formazione culturale e professionale degli Igienisti Dentali. Il corso mira a perfezionare le capacità cliniche nella diagnosi e nelle tecniche non chirurgiche, preparando gli studenti ad affrontare casi clinici complessi.

    View: 82
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Implantologia Zigomatica - Zygomatic Implants

    Università di Pisa

    Questo master punta all'aggiornamento e alla riqualificazione professionale degli odontoiatri e dei medici chirurghi specialisti, focalizzandosi sul trattamento delle atrofie mascellari.

    View: 130
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Pisa
  • Master in Protesi e Implantoprotesi: Tecnologie Tradizionali e Digitali

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico

    Questo master propone un percorso formativo annuale con focus sulle tecnologie tradizionali e digitali in campo protesico, rivolto a 20 partecipanti. Il programma prevede 1500 ore di lezione/tirocinio, corrispondenti a 60 CFU.

    View: 98
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Modena
  • Master di II Livello in Coronary and Structural Interventional Cardiology

    Università San Raffele

    Questo master offre un percorso formativo biennale o annuale in Cardiologia Interventistica per acquisire competenze iper specialistiche nel campo. Si accede con valutazione dei titoli e la durata è modulare con 60/120 crediti, in lingua Italiano-Inglese.

    View: 130
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 15.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Ortoplastica

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Chirurgia

    Questo master offre un'ampia preparazione nell'ambito dell'ortoplastica, con focus sulla metodologia clinica e tecniche chirurgiche per il trattamento dei traumi complessi dell’arto inferiore.

    View: 59
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni