Questo master universitario di secondo livello ha come obiettivo il perfezionamento dei medici nel settore della chirurgia plastica e maxillo-facciale con particolare riferimento alle tecniche chirurgiche del distretto facciale. Attraverso un percorso formativo della durata di 2 anni e un totale di 70 crediti, il master si propone di approfondire le problematiche relative agli inestetismi congeniti e/acquisiti legate all'invecchiamento. I laureati in Medicina e Chirurgia iscritti all'Ordine Professionale possono accedere al master, che prevede un coordinamento da parte del Prof. Cervelli Valerio. Per ulteriori informazioni, è possibile rivolgersi alla Segreteria Didattica del Master contattando il Sig. Luigi Terzino al numero 06 2318 8514 o via e-mail all'indirizzo luigi.terzino@uniroma2.it. Per informazioni amministrative, è consigliato consultare la pagina web dell'Università Roma Tre dedicata ai master e corsi di perfezionamento.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master ha lo scopo di perfezionare medici nel settore della chirurgia plastica e della chirurgia maxillo-facciale con particolare riferimento alle problematiche ed alle tecniche chirurgiche del distretto facciale finalizzate al trattamento degli inestetismi congeniti e/o acquisiti durante l’invecchiamento.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Al Master universitario di secondo livello in Chirurgia Plastica Estetica del Distretto Facciale sono ammessi i laureati in Medicina e Chirurgia ed iscritti all'Ordine Professionale.