Guida alla scelta di un Master Biotecnologie

Le Biotecnologie sono oggi il motore silenzioso di cure personalizzate, nuovi farmaci, agrifood sostenibile e processi industriali più puliti. In un ecosistema italiano ricco di centri di ricerca, pharma, startup e funzioni regolatorie, specializzarsi qui significa accedere a ruoli ad alto impatto: R&D, qualità, clinica, regolatorio, bioinformatica e trasferimento tecnologico. È una scelta strategica per chi vuole unire scienza, dati e mercato, con prospettive concrete in Italia e all’estero.

Per orientarti con lucidità, questa pagina ti offre un’analisi statistica dei 261 Master come una vera bussola: confronta con metodo costi, durata, tipologia e modalità di frequenza, individua eventuali borse, applica i filtri per restringere il campo e scopri l’elenco completo. Scegli il percorso che trasforma il tuo potenziale in innovazione reale.

Analisi del Grafico

Nei master in Biotecnologie, la scelta della frequenza dipende molto dalla tipologia. I Master di II livello concentrano l’offerta flessibile: prevale la formula weekend (9) e c’è anche part time (4) e mista (2). Attenzione: richiedono una laurea magistrale. Se hai solo la triennale, guarda ai Master di I livello: qui prevale il full time (5) e c’è un’unica opzione weekend (1), quindi la compatibilità con il lavoro è più limitata.

Nei “Master” non meglio specificati emerge la formula weekend (4) e qualche full time (2); i Corsi di perfezionamento offrono due part time e un weekend, utili se cerchi aggiornamento rapido senza requisiti rigidi. L’Alta Formazione ha solo una formula weekend e una mista. Nessuna opzione serale e, nel biotech, non risultano programmi Executive o MBA attivi.

In pratica: se lavori e hai la magistrale, il II livello in formula weekend è il canale più presente. Con la sola triennale prepara tempo per il full time (I livello) o valuta percorsi brevi/di perfezionamento per maggiore flessibilità.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Biotecnologie, l’offerta è concentrata su fasce di prezzo accessibili. I Master di I livello sono soprattutto sotto i 3.000€ (44 programmi) e in parte 3–6.000€ (6): se hai una laurea triennale e cerchi un ingresso strutturato nel settore, qui trovi molte opzioni con budget contenuto. I Master di II livello si distribuiscono tra 0–3.000€ (29) e 3–6.000€ (29), con poche proposte 6–10k e 10–15k: se possiedi una laurea magistrale, hai ampia scelta senza costi elevati. Non risultano Executive o MBA: se sei un profilo senior in cerca di percorsi manageriali, potresti dover guardare ad altre aree o tipologie. Completano il quadro pochi percorsi di Alta Formazione e “Corsi di perfezionamento” (quasi tutti <3.000€) e rarissime Lauree Magistrali. In pratica: definisci il budget e verifica i requisiti. Triennale? Punta ai Master di I livello. Magistrale? Valuta i II livello, sapendo che la maggior parte rientra entro i 6.000€. L’assenza di programmi >15k indica un rapporto costo-opportunità generalmente favorevole nel biotech.

Analisi del Grafico

Roma è la piazza più ricca per le Biotecnologie: spiccano molti Master di II livello (16) e un buon numero di Master di I livello (11), oltre a percorsi professionalizzanti (“Master” non universitari, 9). Padova e Torino offrono anch’esse una solida scelta: Padova combina II livello (10), Lauree Magistrali (17), percorsi di Alta Formazione (4) e Corsi di perfezionamento (3); Torino concentra II livello (10) e LM (16). Bologna è focalizzata sui Master di II livello (10), mentre Napoli è la scelta più forte per I livello (8) e alcuni master professionalizzanti (4). Executive e MBA non risultano presenti: per profili senior l’offerta è limitata su questo filtro. Indicazioni pratiche: - Se hai una laurea triennale: guarda a Master di I livello (Roma, Napoli) o considera una LM (Roma, Padova, Torino, Bologna). - Se hai una magistrale: punta ai Master di II livello (Roma, Padova, Torino, Bologna). - Se cerchi percorsi brevi/aggiornamento: Padova offre Alta Formazione e perfezionamento. In sintesi, Roma è la meta più completa; Padova e Torino bilanciano accademico e professionalizzante; Napoli è strategica per I livello.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra come, nelle Biotecnologie, l’offerta si concentri su Master di I e II livello (durata media 14 mesi), con ampia disponibilità (bolle più grandi). I di I livello costano in media circa 2.500 € e sono adatti a chi ha una laurea triennale; i di II livello richiedono laurea magistrale e hanno costi più alti, circa 4.300 €, spesso orientati a ruoli più specialistici o di coordinamento.

I “Master” non universitari hanno durata più breve (9 mesi) e costo medio intorno a 3.900 €: utili per inserimento rapido nell’industria, ma verifica sempre accreditamenti e placement. Per aggiornamenti mirati, i Corsi di perfezionamento/Alta Formazione (7–8 mesi, 1.400–1.700 €) offrono un compromesso efficace tra tempo e budget.

Le Lauree Magistrali (24 mesi, ~1.200 €) non sono master, ma possono essere strategiche se punti a consolidare basi scientifiche o cambiare indirizzo. In sintesi: scegli in base a requisiti di accesso, tempo disponibile e obiettivo (ingresso rapido vs specializzazione avanzata), bilanciando costo e riconoscimento del titolo nel settore in cui vuoi lavorare.

Analisi del Grafico

Nel panorama Biotecnologie, la modalità prevalente è in presenza, soprattutto per i percorsi più strutturati: Master di II livello (52 in sede vs 27 online) e Master di I livello (36 vs 24). Se hai una laurea triennale, il canale più accessibile è il Master di I livello, con una discreta offerta online per conciliare studio e altre attività. Con una laurea magistrale, il II livello offre più scelte ma richiede disponibilità alla frequenza in sede.

Le Lauree Magistrali (non sono master) sono quasi esclusivamente in presenza (86 vs 3): opzione da considerare se cerchi un percorso accademico più lungo. I corsi di Alta Formazione risultano bilanciati (3 in sede, 3 online), utili per aggiornamento rapido; i corsi di perfezionamento tendono più all’online (2 vs 4).

Assenza di Executive/MBA/Brevi: se lavori e cerchi formati compatibili con l’agenda, la scelta nel biotech è limitata. In sintesi, chi privilegia laboratori e networking trarrà più vantaggio dai percorsi in sede, mentre chi necessita flessibilità troverà alternative soprattutto nei Master di I livello e nei corsi brevi/di perfezionamento. Verifica sempre i requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Il quadro per Biotecnologie è chiaro: l’offerta è dominata dalle Università pubbliche, soprattutto sui Master di II livello (74) e I livello (46), con un bacino parallelo di Lauree Magistrali (84). Le Università private incidono meno, ma propongono alcuni I livello (14) e poche alternative di II livello. Le Business School e le Scuole di Formazione compaiono in modo marginale, con pochissimi percorsi “Master” non universitari. Quasi assenti Executive e MBA: se cerchi un taglio manageriale puro, l’offerta biotech è molto limitata.

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, le opzioni principali sono Master di I livello nelle università pubbliche oppure proseguire con una Laurea Magistrale per rafforzare la base scientifica. Se possiedi una laurea magistrale, il canale più ricco è il Master di II livello pubblico. Per chi lavora e vuole aggiornarsi rapidamente, esistono pochi corsi di perfezionamento/alta formazione nelle pubbliche e alcuni “Master” delle Scuole di Formazione: verifica sempre requisiti d’accesso e valore del titolo (universitario vs non universitario) in funzione dei tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentra l’offerta dei Master in Biotecnologie per modalità di erogazione. Se cerchi un’esperienza in presenza, il baricentro è chiaro: Lazio guida nettamente (54 corsi In Sede), seguito da Piemonte (33), Emilia-Romagna (26), Toscana e Veneto (24), poi Campania (15). Qui la probabilità di trovare laboratori, networking di ateneo e contatti con aziende locali è più alta, ma considera i costi di trasferimento/alloggio.

Se ti serve flessibilità, l’online è più sviluppato in Veneto (15) e Lombardia (13), con ulteriori opzioni in Lazio (6) ed Emilia-Romagna (4). Friuli Venezia Giulia e Marche, pur con meno corsi totali, mostrano una quota relativamente alta di programmi online (3 ciascuna), utili se vivi lontano dai grandi poli.

Attenzione ai requisiti di accesso: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale, mentre con una triennale potrai puntare a Master di I livello o corsi professionalizzanti. In pratica: valuta dove si concentra l’offerta coerente con il tuo livello, poi scegli tra immersione in laboratorio (regioni forti In Sede) e flessibilità/risparmio di spostamenti (regioni più Online).

Analisi del Grafico

In Biotecnologie l’interesse si concentra su due poli. Sul versante universitario pubblico spiccano i Master di II livello (5.147 visualizzazioni) e, a seguire, i Master di I livello (1.481) e le Lauree Magistrali (1.049). Questo indica una forte domanda di percorsi accademici strutturati, soprattutto da parte di chi ha già una magistrale.

Tra le scuole private, invece, prevalgono nettamente i Master “non universitari” (4.816), spesso orientati alla pratica e al rapido inserimento nel mercato. Executive e MBA non raccolgono interesse qui, segnale che l’offerta/inclinazione del settore è meno rivolta a profili senior.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, le strade più battute sono i Master di I livello nelle pubbliche o i Master privati professionalizzanti; verifica sempre i requisiti di accesso. Se possiedi una magistrale, i Master di II livello nelle pubbliche sono i più ricercati e possono dare una specializzazione solida e spendibile in R&S, qualità o regolatorio. I corsi brevi e di perfezionamento hanno numeri ridotti: utili per aggiornamento mirato, ma meno centrali per chi cerca un salto di carriera.

Analisi del Grafico

Nei Master in Biotecnologie l’interesse converge sull’online in formula weekend: è la modalità più richiesta (5.047 preferenze), ideale se lavori e vuoi conciliare studio e impiego. Anche il full time è molto gettonato sia in sede (1.945) sia online (1.730): se sei un neolaureato con tempo pieno, è la scelta più immersiva, soprattutto per attività di laboratorio e networking. Le opzioni part time compaiono quasi solo online (921), mentre le formule mista (96) e serale sono marginali o assenti.

Cosa significa per te: - Se lavori: online weekend è la via più praticabile. Verifica però eventuali laboratori obbligatori in presenza. - Se punti a esperienze hands-on e contatti aziendali: considera il full time in sede. - Se cerchi flessibilità extra: l’offerta part time è quasi solo online. Ricorda i requisiti: i Master di I livello sono accessibili con laurea triennale; per i Master di II livello serve la magistrale. Nelle biotecnologie alcuni percorsi richiedono CFU specifici o esperienze di laboratorio: controlla sempre didattica, stage e percentuale di attività in presenza.

Analisi del Grafico

Nei master in Biotecnologie emergono due poli di interesse: Master “generici” con formula weekend (oltre 4.200 preferenze) e Master di II livello (circa 4.700 complessive tra full time, weekend e part time). Questo indica una forte domanda sia di percorsi universitari avanzati sia di soluzioni flessibili per chi lavora.

Se hai una laurea magistrale, le opzioni più gettonate sono i II livello full time e weekend; il part time è ben rappresentato. Se invece hai una sola laurea triennale, ricorda che non puoi accedere ai II livello: valuta i Master non universitari (categoria “Master”), molto richiesti in formula weekend, oppure i Master di I livello (qui l’interesse è minore ma presente, soprattutto nel weekend).

Per chi desidera un percorso accademico strutturato, c’è anche interesse per le Lauree Magistrali full time. Le formule serali non risultano rilevanti, mentre l’Alta Formazione appare di nicchia (formula mista). In sintesi: scegli in base a requisiti d’accesso e tempi disponibili; le formule weekend e full time dominano l’offerta con maggiore appeal nel settore biotech.

Analisi del Grafico

Il quadro dei master in Biotecnologie è molto focalizzato: prevalgono i percorsi in area Scienze Mediche e Ricerca & Sviluppo. In particolare, tra i master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale) spiccano Scienze Mediche (4 corsi) e R&S (2), con presenze più sporadiche in Produzione Industriale e Comunicazione/Marketing. Se hai già una LM e punti a una carriera accademico-clinica o in laboratorio avanzato, qui trovi l’offerta più strutturata.

Per chi ha una laurea triennale, non risultano master di I livello in questo filtro, ma sono presenti Master non universitari in Scienze Mediche (3), Organizzazione Aziendale e Risorse Ambientali: utili per ruoli tecnico-operativi in sanità, qualità/operations o ambito ambientale. In alternativa, le Lauree Magistrali si concentrano su Produzione Industriale e R&S: una scelta solida se vuoi ampliare basi teoriche e accesso successivo ai master di II livello.

Assente l’offerta Executive/MBA: segnale che l’area Biotech qui è orientata a profili junior/intermedi più tecnici che manageriali. Scegli in base al tuo titolo attuale e al settore target (clinico, laboratorio, produzione/qualità, ambiente).

Sottocategoria: Master Biotecnologie

TROVATI 261 MASTER [in 322 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (196)
  • (126)

Modalità di FREQUENZA

  • (19)
  • (9)
  • (24)
  • (6)

Filtra per COSTO

  • (332)
  • (45)
  • (12)

Filtra per DURATA

  • (5)
  • (4)
  • (9)
  • (3)
  • (157)
  • (4)
  • (94)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (284)
  • (26)
  • (5)
  • (7)
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

    Logo Cliente
    View: 5.246
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:36 Mesi
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Siena 15/dic/2025
    1
    ONLINE 15/dic/2025
  • Master in Qualità e Sicurezza Agroalimentare ric. AICQ-SICEV

    Gruppo MIDI

    Grazie ai 9 attestati riconosciuti AICQ-SICEV, spendibili a livello internazionale, potrai lavorare nella filiera agroalimentare e occuparti di Quality & Food Safety!

    Logo Cliente
    View: 1.315
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:120 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.150 

    Sedi del master

    ONLINE 13/dic/2025
  • Master in Gestione e Controllo Ambiente - GECA

    Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna di Pisa

    Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna di Pisa

    Master GECA della Scuola Sant’Anna da 30 anni forma esperti di sostenibilità ambientale. Multidisciplinarietà, laboratori, visite e borse di studio per entrare da protagonisti nel mondo green, supportati da un ampio network di ricercatori e professionisti. Costruisci il futuro sostenibile!

  • Master di II livello in La Bionutrizione dalla Nascita all’Età Evolutiva

    Università degli Studi di Perugia | Dipartimento di Scienze Farmaceutiche

    Il Master si propone di creare un profilo professionale operante come esperto delle modificazioni fisiologico-metaboliche e psicologiche del periodo neonatale, della prima, seconda e terza infanzia e/o dell’età puberale

    Logo Cliente
    View: 650
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Quality Assurance & GMP Compliance

    Quality Assurance Academy

    Il MASTER ONLINE in “QUALITY ASSURANCE & GMP COMPLIANCE “ è rivolto a laureati in discipline scientifiche, interessati ad entrare nel mondo delle GMP e del Quality Assurance e/o perfezionare, per chi ne facesse già parte, la propria competenza con una maggiore visione d’insieme.

    Logo Cliente
    View: 873
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: 900 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Drug Design and Synthesis

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia

    Il Master di II°Livello in Drug Design & Synthesis ha carattere Europeo ed è finalizzato alla formazione di ricercatori e tecnici specializzati nel campo del Drug Discovery e delle Biotecnologie per le Imprese Farmaceutiche.

    Logo Cliente
    View: 1.157
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:825 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Siena 02/mar/2026
  • Master in Development, Manufacturing and Authorization of Biopharmaceuticals

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Dipartimento di Scienze della Vita

    Il master forma manager o direttori di laboratori con caratterizzazione biotecnologica e farmacologica, coordinatori di programmi di sviluppo e monitoraggio delle biotecnologie applicate alla salute umana.

    Logo Cliente
    View: 1.172
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    ONLINE 10/apr/2026
  • MED-TECH – Major del Master in Management della filiera della Salute

    Luiss Business School

    MED-TECH Master Universitario di II livello in Management dei Prodotti Medicali, si propone di formare la figura professionale del “Product Specialist”, esperto di prodotti ad alta tecnologia, ampiamente diffusa nel settore biomedicale.

    Logo Cliente
    View: 1.033
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 13.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Testing Laboratory Master

    ANGQ Sistemi

    Il Testing Laboratory Master è pensato per chi desidera formarsi in maniera distintiva su requisiti e processi dei laboratori di prova chimici e microbiologici accreditati secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.

    Logo Cliente
    View: 845
    Master
    Formula:Full time
    Durata:300 Ore
    Costo: 4.900 

    Sedi del master

    ONLINE 20/mag/2026
  • Master in Smart Technologies for Sports and Health

    Libera Università di Bolzano

    Our two-year English-taught master programme equips students with interdisciplinary skills to design smart technologies for sports and health. They gain expertise at the intersection of innovation, technology, and well-being.

    Logo Cliente
    View: 705
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano 08/lug/2026
  • Master in Food Sciences for Innovation and Authenticity

    Libera Università di Bolzano

    Questo master di due anni ti fornisce una solida comprensione delle sfide nella scienza alimentare, combinando innovazione e autenticità e dandoti l'opportunità di interagire a stretto contatto con l'industria alimentare. Il programma è un'iniziativa congiunta con le Università di Parma e Udine.

    Logo Cliente
    View: 506
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano 20/ago/2026
  • Master in Sviluppo Preclinico e Clinico del Farmaco: Aspetti Tecnico-Scientifici, Regolatori ed Etici

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master fornisce una formazione approfondita sullo sviluppo preclinico e clinico del farmaco, con un focus sugli aspetti tecnico-scientifici, regolatori ed etici.

    View: 122
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Allevamento di Insetti Edibili e Loro Applicazioni in Ambito Industriale

    Università degli Studi "Federico II" – Napoli | Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

    Questo master offre opportunità di specializzazione in un campo innovativo, con un focus sull'allevamento di insetti edibili e le loro applicazioni industriali, garantendo un alto numero di crediti formativi.

    View: 110
    Master di primo Livello
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Laurea magistrale in Agricoltura Sostenibile e di Precisione

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali

    Questo master svolge attività di direzione, pianificazione, gestione, controllo e formazione riguardanti le produzioni vegetali e animali. Gli sbocchi occupazionali includono aziende di produzione, trasformazione e commercializzazione del settore agro-alimentare.

    View: 112
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Piacenza
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni