Guida alla scelta di un Master Auditing E Controllo Interno

In un’economia complessa e regolata, l’auditing e il controllo interno sono il presidio strategico di trasparenza, affidabilità delle informazioni e tutela degli stakeholder. Specializzarsi in questo ambito apre a carriere ad alto impatto in aziende, consulenza e PA, dove competenze su risk management, compliance e data analytics orientano decisioni e governance. Per i giovani laureati, è una scelta che coniuga prospettive di crescita e valore per l’organizzazione, oggi più che mai cruciale. Fare bene controllo, significa fare meglio impresa.

Su questa pagina trovi la tua bussola: un’analisi statistica costruita su 47 percorsi per leggere il mercato formativo con lucidità, quindi filtri mirati e l’elenco completo dei Master con costo, durata, tipologia, modalità e borse di studio per scegliere con criterio.

Analisi del Grafico

In Auditing e Controllo Interno, l’offerta analizzata privilegia la flessibilità: le formule Part time e Weekend sono le più diffuse (9 programmi ciascuna), ideali se lavori già o vuoi conciliare studio e stage. I percorsi Full time sono pochi (3 in totale), quindi se cerchi un impegno intensivo a tempo pieno avrai meno scelta. Per tipologia, l’asse portante è su Master di I livello e II livello (rispettivamente 8 e 10 programmi). Ricorda: con una laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello, mentre i Master di II livello richiedono una laurea magistrale/specialistica. Gli Executive compaiono soltanto in formula weekend, confermando un taglio per professionisti in attività; i corsi “brevi” sono anch’essi solo nel weekend. Nessuna offerta MBA o Alta Formazione in questo filtro. Cosa significa per te: se sei neolaureato/a e vuoi iniziare subito, verifica la disponibilità dei pochi full time e l’eventuale presenza di stage. Se lavori, orientati su Part time o Weekend, controllando calendario, carico didattico e compatibilità con i picchi lavorativi tipici di audit e controllo.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi per i Master in Auditing e Controllo Interno è abbastanza chiaro: la fascia 3-6k € concentra i Master di I livello (9 corsi su 12 totali), quindi se hai una laurea triennale e cerchi un titolo universitario, è realistico pianificare un budget in questo range. Per chi ha già la laurea magistrale, i Master di II livello si concentrano nei 6-10k € (8 corsi), con poche alternative più economiche: utile per calibrare l’investimento su un percorso più avanzato. Le opzioni “Executive” sono limitate e tendenzialmente economiche (0-3k €), utili se hai esperienza e cerchi aggiornamento rapido. I master “Brevi” sono quasi tutti 0-3k €: ideali per upskilling mirato con spesa contenuta. Il cluster “Master” non universitari presenta offerte sia 0-3k che 3-6k, con qualche caso 10-15k. Assenti MBA e Alta Formazione in questo filtro; nessun corso supera i 15k €. In pratica: scegli in base al titolo posseduto e all’obiettivo di carriera, impostando il budget su 3-6k € (I livello, non universitari) o 6-10k € (II livello).

Analisi del Grafico

Il quadro mostra che Roma e Pisa guidano l’offerta nei Master in Auditing e Controllo Interno: Roma conta circa 10 programmi, Pisa 7, seguono Milano (6), Napoli (3) e Bologna (2). Spicca la prevalenza dei Master di II livello (soprattutto a Roma e Pisa): ottima notizia se hai già una laurea magistrale; ricordati che senza questo requisito non puoi iscriverti. Per chi ha una triennale, gli Master di I livello sono ben presenti a Roma e Pisa, con opzioni anche a Milano, Napoli e Bologna.

Se hai esperienza lavorativa e cerchi un taglio manageriale, gli Executive sono pochi ma concentrati a Roma e Bologna. A Milano emergono invece i percorsi brevi (2 programmi), utili per aggiornamento rapido o per testare l’area prima di un master più strutturato. Non risultano MBA o percorsi di Alta Formazione in questo cluster specifico.

In pratica: scegli Roma/Pisa se punti a II livello; valuta Milano per soluzioni brevi o per combinare I/II livello e networking; Bologna e Roma per Executive.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che nell’area Auditing e Controllo Interno le opzioni più strutturate sono i master di I livello (15 mesi ~€5.013) e II livello (15 mesi ~€6.770), con maggiore disponibilità. Sono percorsi lunghi, spesso con project work o stage: ideali se punti a un ingresso solido in Internal Audit/Controllo di Gestione. Attenzione ai requisiti: il II livello richiede laurea magistrale; con una triennale puoi accedere al I livello o ad altre tipologie. Se lavori già o hai poco tempo, i Master/Executive (~7 mesi, €4.3–4.4k) offrono un equilibrio tra costo, durata e spendibilità, utili per ruoli in audit operativo, risk e compliance. Gli “Executive” tendono a privilegiare il taglio pratico e il networking, spesso con frequenza weekend. I corsi Brevi (1 mese ~€1.500) sono la via rapida per colmare gap specifici (ESG audit, data analytics, normative), ma non sostituiscono un master strutturato. In sintesi: scegli programmi di 15 mesi se cerchi fondamenta ampie e stage; opta per 7 mesi se vuoi accelerare senza fermare il lavoro; usa corsi brevi per aggiornarti rapidamente. Verifica sempre prerequisiti e servizi d’inserimento.

Analisi del Grafico

Nel campione Auditing e Controllo Interno (47 master, 26 scuole), l’offerta si concentra su Master di I e II livello, entrambi con ampia scelta in modalità online (I livello 8 online e 8 in sede; II livello 8 online e 7 in sede). Tradotto: se lavori o cerchi flessibilità, l’online è ben coperto; se preferisci networking e aula, ci sono alternative in presenza. Ricorda i requisiti: i Master di II livello richiedono laurea magistrale, mentre quelli di I livello sono accessibili con laurea triennale.

Gli Executive sono pochi (2 online, 1 in sede): utili se hai esperienza e vuoi un taglio pratico, ma valuta tempi e selettività. I corsi brevi risultano solo online (3): ottimi per colmare rapidamente competenze specifiche, magari in attesa di un master più strutturato. Non emergono offerte per MBA o Alta Formazione in questo ambito, segnale che la specializzazione qui passa soprattutto dai master universitari/classici. Se punti a ruoli di revisione e controllo, orientati su I/II livello in base al titolo posseduto e all’esigenza di flessibilità.

Analisi del Grafico

Nei master in Auditing e Controllo Interno emerge una forte prevalenza delle università pubbliche sui percorsi accademici: 12 master di I livello e 10 di II livello. Se hai una laurea triennale, la via più accessibile è il master di I livello (soprattutto pubblico, con poche alternative private). Se hai già una magistrale, il II livello offre molte opzioni sia in atenei pubblici sia privati.

Per profili con esperienza, gli Executive sono pochi e distribuiti tra business school, università private e scuole di formazione: utili per aggiornamento rapido, ma con offerta limitata. Le business school dominano i percorsi non universitari: 7 master “professionali” e 3 corsi brevi, adatti a chi cerca un ingresso veloce o un upskilling mirato. Assenti gli MBA: in questo ambito si preferiscono format specialistici.

In sintesi: scegli un master universitario (I o II livello) se ti servono requisiti formali e titoli riconosciuti; orientati verso business school e corsi brevi se punti a praticità, networking e immediatezza. Verifica sempre i requisiti d’accesso: un laureato triennale non può iscriversi a un master di II livello.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentrano i Master in Auditing e Controllo Interno per modalità. Spicca il Lazio con la maggiore offerta online (7 corsi) e una buona presenza in sede (3): ottimo se cerchi flessibilità senza rinunciare a opzioni in presenza. La Toscana guida l’offerta in sede (5) ed è solida anche online (3), mentre la Lombardia è equilibrata (3 in sede, 3 online), utile se vuoi scegliere in base a calendario e sede. Il Veneto propone solo in presenza (3), così come l’Emilia-Romagna e il Piemonte hanno solo opzioni in sede (2 ciascuna): considera la mobilità. All’opposto, Abruzzo e Friuli Venezia Giulia offrono solo online (1 ciascuna).

In pratica: se lavori o punti alla massima flessibilità, orientati su Lazio (online) o regioni con doppia modalità. Se cerchi networking e attività pratiche in aula, Toscana, Lombardia e Veneto sono forti. Ricorda di verificare i requisiti di accesso: alcuni percorsi sono master di I livello (per laurea triennale), altri di II livello (richiedono la magistrale).

Analisi del Grafico

Nei master Auditing e Controllo Interno, l’interesse dei laureati si concentra su percorsi accademici strutturati: il I livello nelle scuole pubbliche domina (1156 visualizzazioni, contro 292 nel privato), mentre il II livello è molto ricercato in entrambe (766 pubblico, 699 privato). Se hai una laurea triennale, la scelta più naturale è il Master di I livello, con ampia offerta nel pubblico; se possiedi una magistrale/vecchio ordinamento, il II livello apre opzioni avanzate sia pubbliche sia private. Ricorda: un master di II livello non è accessibile con la sola triennale.

Nel privato spiccano anche Executive e “Master” professionali (519 e 521), adatti a profili con qualche anno di esperienza o a chi cerca un taglio pratico e placement rapido; i corsi brevi (101) possono accelerare competenze specifiche. Quasi assente l’interesse per MBA e Alta Formazione in quest’area, segnale che i percorsi più mirati all’audit risultano preferiti. In sintesi: triennale → I livello (prevalentemente pubblico); magistrale → II livello; profili junior/mid → Master/Executive privati per inserimento o upskilling veloce.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei master in Auditing e Controllo Interno, l’interesse dei laureati converge soprattutto su formule compatibili con il lavoro: Formula weekend è la più richiesta (in sede 868; online 679), seguita dal part time (in sede 767; online 422). Il full time è scelto molto meno e quasi solo in presenza (242 contro 4 online), mentre la formula mista cresce online (328) ma resta bilanciata. La serale è marginale e solo online (40).

Cosa significa per te: se stai lavorando o vuoi conciliare studio e impiego, punta su weekend o part time; l’online offre flessibilità, ma l’in sede resta forte dove contano networking e ritmo strutturato. Se puoi dedicarti a tempo pieno, il full time in presenza accelera l’apprendimento. La formula mista è un compromesso utile per chi cerca equilibrio tra interazione e flessibilità.

Ricorda i requisiti: con laurea triennale orientati a master di I livello; i master di II livello richiedono laurea magistrale (o requisiti specifici). Valuta anche le scuole: 26 enti e 47 master censiti indicano ampia scelta, con forte domanda su weekend e part time in questo ambito.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, per i Master in Auditing e Controllo Interno, l’interesse dei laureati si concentra soprattutto su percorsi Part time e Formula weekend. Tra i master accademici, i II livello (accessibili solo con laurea magistrale) raccolgono molta domanda in modalità Part time e Formula mista, ideali se lavori già o vuoi conciliare studio e stage. I I livello (accessibili con laurea triennale) mostrano preferenza per Part time e Weekend, con una quota minore in serale; il full time è residuale. Spicca anche l’interesse per gli Executive in formula Weekend (pensati per chi ha esperienza e obiettivi di upskilling mirato). I programmi “Brevi” e i “Master” non universitari vedono anch’essi una forte richiesta in weekend. Quasi assenti MBA e Alta Formazione in questo filtro, segnale che l’offerta in Auditing è più specialistica che generalista. In pratica: se hai una triennale, valuta I livello Part time/Weekend; con una magistrale, i II livello Part time/Mista offrono equilibrio tra rigore e flessibilità. Se lavori già e punti all’accelerazione, un Executive weekend può essere la scelta più efficace.

Analisi del Grafico

Il panorama dei master in Auditing e Controllo Interno è fortemente concentrato su Scienze Economiche e Organizzazione Aziendale. Per chi ha una laurea triennale, l’offerta più ampia è in Scienze Economiche (4 master di I livello) e in Organizzazione Aziendale (2 I livello). Se hai una laurea magistrale, la scelta si allarga: 5 master di II livello in Scienze Economiche, 2 in Organizzazione e 1 nell’area Legale. Per profili con esperienza, l’area Executive è presente ma limitata: 1 percorso in Gestione Aziendale e 1 in Organizzazione Aziendale. Non risultano MBA né percorsi di Alta Formazione in questo focus, segnale di un’offerta mirata e tecnica.

Tradotto in scelte pratiche: se vuoi sviluppare competenze core di audit (bilancio, controllo interno, risk), guarda ai percorsi economico-aziendali; se punti a ruoli di compliance, processi e governance, l’Organizzazione è un ottimo orientamento. Ricorda i requisiti: i master di I livello richiedono la triennale; i master di II livello richiedono la magistrale/vecchio ordinamento; gli Executive sono indicati per chi ha già esperienza.

Sottocategoria: Master Auditing E Controllo Interno

TROVATI 43 MASTER [in 65 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (21)
  • (44)

Modalità di FREQUENZA

  • (4)
  • (11)
  • (16)
  • (7)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (49)
  • (22)
  • (6)

Filtra per DURATA

  • (6)
  • (8)
  • (5)
  • (29)
  • (8)
  • (2)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (35)
  • (10)
  • (15)
  • (5)
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità II livello

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Sono aperte le iscrizioni alla XXVIII edizione del Master! Si indirizza a laureati già inseriti nell’area amministrativo-finanziaria, nell’internal auditing e nel controllo di gestione delle aziende oppure nella libera professione.

    Logo Cliente
    View: 277
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.800 

    Sedi del master

    ONLINE 01/dic/2025
    1
    Pisa 01/dic/2025
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità I livello

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Sono aperte le iscrizioni alla XXVII edizione del Master! Si indirizza a laureati già inseriti nell’area amministrativo-finanziaria, nell’internal auditing e nel controllo di gestione delle aziende oppure nella libera professione.

    Logo Cliente
    View: 317
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    ONLINE 01/dic/2025
    1
    Pisa 01/dic/2025
  • LUMSA Master School

    Il Master si rivolge agli operatori e ai manager della Pubblica Amministrazione. Fornisce conoscenze e competenze cruciali per accelerare la transizione ecologica e accrescere la competitività della PA in questo processo. Mira a formare Chief Sustainability Officer

  • Master ACI - Intelligence, Finanza e Controllo II livello

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Il Master è il primo ed unico Master in Italia ed il quarto in Europa che l’Institute of Internal Auditors ha inserito nel Programma internazionale IAEP “Internal Auditing Education Partnership”, principale riconoscimento a livello mondiale dei programmi formativi di eccellenza

    Logo Cliente
    View: 1.949
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.800 

    Sedi del master

    Pisa 01/dic/2025
    1
    ONLINE 01/dic/2025
  • Master ACI - Business, Intelligence e Controllo I livello

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Dal punto di vista professionale lo sbocco naturale degli allievi che scelgono l’orientamento Auditing & Consulting è rappresentato dall’area advisory e consulting delle Big Four, dalle aziende di produzione e di servizi nell’area dell’internal auditing, del risk management e dei sistemi IT.

    Logo Cliente
    View: 1.531
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 01/dic/2025
  • Master ACI Percorso Auditing e Risk Management - Banche ed altri Intermediari Finanziari

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Il Percorso Post laurea di secondo livello si propone di sviluppare un percorso formativo di elevata qualificazione nelle aree dell’auditing interno ed esterno, della corporate governance e del risk management nel settore finanziario.

    Logo Cliente
    View: 289
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.800 

    Sedi del master

    Pisa 31/gen/2026
  • Master in CFO Direzione, Amministrazione e Controllo

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    L'Università di Pisa e l'Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari organizzano il primo Master in Italia che si propone di dar vita ad un percorso di formazione professionale centrato sulla figura del CFO e sulla Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo.

    Logo Cliente
    View: 335
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.300 

    Sedi del master

    ONLINE 26/gen/2026
  • Master SINT - Management e Auditing di Sistemi Integrati per l'Ambiente, l'Energia, la Qualità e la Sicurezza per la Sostenibilità

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master SINT è trasmette l’approccio metodologico e le conoscenze applicative per la progettazione, lo sviluppo, la gestione e la valutazione di Sistemi di Gestione per l’Ambiente, l’Energia, la Qualità, la Salute e Sicurezza sul Lavoro e la Responsabilità Sociale d’Impresa per la Sostenibilità

    Logo Cliente
    View: 1.475
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI 7
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    ONLINE 07/nov/2025
    1
    Pisa 07/nov/2025
  • Master Internal Auditing & Compliance

    Università degli Studi di Verona | Dipartimento di Management

    Studio dell’Internal Auditing nelle imprese industriali, commerciali e dei servizi, anche di tipo bancario ed assicurativo. La frequenza è prevista ogni venerdì pomeriggio e sabato mattina. Sarà possibile seguire a distanza. Sono disponibili borse di studio.

    Logo Cliente
    View: 860
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:360 Ore
    Borse di studio: SI 3
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Verona 12/nov/2025
    1
    ONLINE 12/nov/2025
  • Master in Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione

    LUMSA Master School

    Il corso mira a formare figure professionali con ruoli di supporto al CFO, e figure manageriali con grandi responsabilità come Manager Amministrativo, Analista finanziario, Business Controller, Corporate Governance Consultant, Cost Controller, Direttore Amministrativo, Direttore Finanziario.

    Logo Cliente
    View: 361
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Finanza, Auditing e Controllo di Gestione

    Radar Academy

    Il Master è finalizzato a formare la nuova generazione di CFO, Finance e Accounting Manager, figure strategiche per lo sviluppo del business aziendale. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 240
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Direzione Amministrativa, Finanza e Controllo

    Executy

    Online in live streaming oppure a Bologna. 10 incontri al sabato un percorso completo per chi aspira a posizioni manageriali all’interno della Direzione Amministrativa, Finanza e Controllo. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili.

    Logo Cliente
    View: 299
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:10 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
    2
    Firenze 22/nov/2025
    Bologna 22/nov/2025
  • MACOB - Master in Compliance, Risk & Business Continuity Management & Auditing

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Un progetto formativo, unico a livello nazionale, progettato in maniera altamente specialistica per coloro che sono intenzionati a sviluppare tutte le competenze in tema di compliance e governance per ricoprire o migliorare la propria posizione di carriera in ambito manageriale e/o direttivo.

    Logo Cliente
    View: 246
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:96 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Master in Accounting & Corporate Finance - ACF

    Università degli Studi di Padova

    Il Master mira a formare le seguenti figure professionali: business e financial controller; responsabile amministrativo; consulente d’azienda; responsabile controllo di gestione; Chief Financial Officer (CFO).

    Logo Cliente
    View: 198
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Padova 07/ott/2025
  • Master in Controllo di Gestione per il Miglioramento della Performance Aziendale

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

    Il master universitario è gratuito e in modalità Alto Apprendistato con inserimento in azienda con contratto lavorativo fin dall'inizio del master. Il corso specializza i partecipanti sui sistemi di controllo di gestione adeguati per affrontare l’attuale contesto economico.

    Logo Cliente
    View: 238
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Compliance in Financial Istitutions - COFIN

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Master in Compliance in Financial Istitutions - COFIN intende fornire ai partecipanti le competenze necessarie per assumere il ruolo di Compliance Officer, attraverso un percorso interdisciplinare, giuridico e metodologico-organizzativo.

    Logo Cliente
    View: 383
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 19/ott/2025
  • Master in Accounting, Auditing and Sustainability Reporting

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master è pensato per chi desidera inserirsi nel settore dell'auditing e dell'internal auditing, del financial e del managerial accounting. La docenza è affidata a testimoni del mondo aziendale, partner EY e accademici ed è incentrata sullo sviluppo delle capacità pratiche dei partecipanti.

    Logo Cliente
    View: 155
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 9.700 

    Sedi del master

    Milano 22/gen/2026
  • Master in Bilancio e Principi Contabili

    24ORE Business School

    Questo master analizza nel dettaglio le modalità di redazione del bilancio di esercizio e consente di acquisire gli strumenti per affrontare le criticità legate alla valutazione e iscrizione delle voci più complesse.

    View: 73
    Master breve
    Formula:Formula weekend
    Durata:4 Weekend
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Milano
  • Master di I e II Livello Chief Financial Officer - cfo

    Università degli Studi di Udine

    Questo master offre competenze specialistiche nel campo dell'amministrazione, del controllo e della finanza d'impresa, favorendo un ruolo manageriale eccellente.

    View: 72
    Master di primo Livello
    Formula:Formula serale
    Durata:13 Mesi
    Costo: 4.232 

    Sedi del master

    ONLINE
    2
    Udine
    Pordenone
  • Master in Anticorruzione - Anti-Corruption

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento Economia e Finanza

    Il Master di secondo livello della Macroarea di Economia ha durata di 1 anno, CFU 60 e modalità didattica mista: presenza/distanza. Si propone di formare professionisti esperti che supportino imprese ed amministrazioni pubbliche nell'adempimento normativo e nella realizzazione di sistemi di controllo organizzativo/gestionali.

    View: 49
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni