Guida alla scelta di un Master Architettura Interni

Gli interni sono il luogo in cui estetica, funzione e identità si incontrano: progettare spazi significa orchestrare luce, materiali e tecnologie per dare forma a esperienze quotidiane. In Italia, patria del design, specializzarsi in Architettura degli Interni apre a carriere in studio, retail, hospitality, residenziale e workspace, con richieste crescenti su sostenibilità, comfort, brand experience e integrazione digitale. Per un/una giovane laureato/a, è una scelta strategica per passare dall’idea al progetto che lascia il segno.

Su questa pagina trovi la tua bussola: un’analisi statistica dei 29 Master selezionati, utile per orientare le decisioni con dati concreti. Usa i filtri per affinare la ricerca e confronta i programmi: costi, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Architettura degli Interni mostra una netta prevalenza della frequenza full time (soprattutto nei “Master” generici e nelle “Lauree Magistrali”), con poche alternative per chi lavora: solo alcuni part time (nei Master e in un percorso di Alta Formazione), una singola formula weekend e una mista, e nessuna opzione serale.

Cosa significa per te: se puoi dedicarti a tempo pieno, l’offerta è ampia; in caso contrario, punta ai Master con formula part time o ad Alta Formazione, verificando bene calendario e carico didattico. Non risultano Master di II livello in questo filtro: se hai già una laurea magistrale e cerchi specificamente un secondo livello, dovrai ampliare la ricerca. Al contrario, con laurea triennale puoi considerare i Master di I livello e quelli indicati come “Master” (verifica sempre i requisiti). Le “Lauree Magistrali” presenti sono percorsi universitari biennali full time, non master: utili se punti a un titolo accademico più strutturato.

In sintesi: offerta solida per full time, opzioni limitate per lavoratori; chiarisci il tuo vincolo di tempo prima di scegliere.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Architettura degli Interni, la fascia di prezzo più frequente è 3–6 mila €, dove si concentra la maggior parte dell’offerta: soprattutto Master di I livello (3 corsi) e anche alcuni di II livello (2 corsi). Questo è utile se hai un budget medio e vuoi un percorso strutturato post laurea.

Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello sono l’opzione principale; esistono anche soluzioni più impegnative: ci sono I livello tra 10–15 mila € e oltre 15 mila € (programmi più intensivi o con servizi aggiuntivi). Se invece hai già una magistrale e cerchi un Master di II livello, la spesa tipica resta sui 3–6 mila €.

Non risultano percorsi Executive, MBA o Alta Formazione in questo filtro; è presente un solo “Master” non universitario nella fascia 6–10 mila €. Valuta cosa include la quota (stage, project work, software, study trip) e verifica i requisiti di accesso: I livello per triennale, II livello per laurea magistrale. Considera borse, early bird e rateizzazioni per ottimizzare il budget.

Analisi del Grafico

Roma emerge come il polo principale per l’Interior Architecture: concentra la maggior parte dell’offerta e la varietà più ampia (Master “generici”, I livello, II livello e anche Lauree Magistrali). Milano è la seconda scelta strategica, particolarmente forte sui Master di I livello (quindi accessibili con laurea triennale) e con alcune LM; Torino e Firenze offrono opportunità più limitate. Caso specifico: Ascoli Piceno è rilevante solo per i Master di II livello. Indicazioni pratiche: - Se hai una laurea triennale, punta su Milano e Roma per i Master di I livello. - Se possiedi una laurea magistrale, valuta i Master di II livello su Roma e Ascoli Piceno (richiedono LM o titolo equipollente). - Per un percorso accademico più strutturato, le Lauree Magistrali sono concentrate a Roma e Milano. - Non risultano Executive/MBA o percorsi brevi: l’offerta è orientata ad approfondimenti accademici, meno ad aggiornamenti per profili senior. Con 30 master analizzati, 13 scuole e 2674 interessati, la domanda è alta: muoviti per tempo su Roma e Milano, dove la competizione può essere maggiore.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto chiaro: nell’area Architettura degli Interni la durata è sostanzialmente allineata per tutte le tipologie, con corsi concentrati in 12 mesi. La vera discriminante è il costo: i Master di I livello risultano i più onerosi (circa 9.833€), i Master di II livello sono i più accessibili (circa 5.400€), mentre i “Master” non universitari si collocano a metà (circa 7.500€). Le dimensioni delle bolle suggeriscono anche un’offerta leggermente più ampia per i Master di I livello.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, puoi accedere ai Master di I livello e ai master non universitari: valuta budget e servizi inclusi (laboratori, software, workshop, stage). Se hai una laurea magistrale, i Master di II livello offrono un buon rapporto costo/durata, ma verifica l’allineamento con profili più senior e la qualità del network. In tutti i casi, a parità di durata punta su placement, partnership con studi/aziende e project work: sono gli elementi che pesano sul ritorno dell’investimento più ancora del prezzo.

Analisi del Grafico

Il dato chiave, per chi cerca un percorso in Architettura degli Interni, è la forte prevalenza della modalità in sede: quasi tutte le opzioni richiedono presenza. Nel dettaglio: i Master di I livello hanno 8 percorsi in sede e 1 online; i Master di II livello 4 in sede e 1 online; i “Master” (categoria generica) contano 8 in sede. Ci sono anche 7 Lauree Magistrali in sede, mentre risultano assenti Executive, MBA e percorsi brevi online. Le alternative online sono quindi poche e concentrate su I e II livello. In pratica: se hai una laurea triennale, i Master di I livello in sede sono l’opzione più ampia; se possiedi una laurea magistrale/vecchio ordinamento, puoi valutare anche i Master di II livello. Ricorda che una laurea magistrale non è un master, ma un percorso universitario biennale. Per chi lavora e cerca flessibilità, l’offerta online è limitata: valuta orari, presenza di weekend/laboratori e eventuali formule blended (se disponibili). L’orientamento alla pratica del settore spiega la spinta alla presenza: workshop e project work richiedono spesso studio in atelier.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Architettura degli Interni è fortemente accademico: prevalgono i percorsi universitari. Nelle università pubbliche trovi soprattutto Master di I livello (7 corsi) e di II livello (5), oltre ad alcuni “Master” generici e 3 Lauree Magistrali. Le università private puntano su “Master” non classificati come I/II livello (7 corsi) e su 3 Lauree Magistrali; le Business School e gli MBA/Executive non compaiono. Presenza marginale delle Scuole di Formazione (1 corso di Alta Formazione e poche opzioni su I livello e Lauree Magistrali).

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, puoi accedere ai Master di I livello (qui soprattutto in atenei pubblici) oppure valutare la Laurea Magistrale per consolidare il profilo progettuale. Se possiedi già una magistrale o titolo equipollente, i Master di II livello in università pubbliche sono la scelta più coerente per specializzarti. Se cerchi percorsi manageriali o brevi (Executive/MBA/corsi brevi), l’offerta in questo ambito è assente: conviene ampliare il raggio a settori affini (design management, real estate) o ad altre tipologie di scuola. In sintesi, l’orientamento è chiaro: specializzazione tecnica accademica, più che manageriale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una concentrazione molto netta dell’offerta “In Sede”: il Lazio guida con 14 master, seguito dalla Lombardia (7). Le altre regioni (Piemonte, Toscana, Marche, Campania, Emilia-Romagna) hanno presenza marginale. Sul fronte digitale l’offerta è minima: solo Toscana e Marche propongono 1 master online ciascuna. Cosa significa per te? Se cerchi un Master in Architettura degli Interni in aula, Roma e Milano sono i poli principali: qui trovi più corsi, docenze strutturate e accesso a laboratori e network aziendali, elementi spesso cruciali in un ambito progettuale e pratico. Se invece hai bisogno di flessibilità, preparati: le opzioni online sono poche. Valuta eventuali formule ibride e verifica la qualità dei project work e delle revisioni a distanza. Considera anche la logistica: chi è nel Centro-Sud troverà nel Lazio la scelta più ampia; al Nord la Lombardia è la seconda opzione naturale. Infine, controlla i requisiti: con laurea triennale puoi accedere a master di I livello, mentre i master di II livello richiedono la magistrale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un interesse molto polarizzato. Nelle scuole private spiccano i “Master” professionalizzanti con 971 visualizzazioni e le Lauree Magistrali con 479; nelle scuole pubbliche dominano i Master di I livello (467) e, a distanza, i II livello (113). Quasi nullo l’interesse per Executive, MBA e corsi brevi: segnale che, per Architettura degli Interni, chi cerca crescita punta a percorsi strutturati e progettuali più che manageriali.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, la domanda si concentra su Master di I livello nelle università pubbliche e su master privati professionalizzanti. Valuta requisiti, stage e portfolio: l’accesso è possibile con triennale, ma la selezione può essere alta. Se hai una laurea magistrale o vecchio ordinamento, puoi puntare ai Master di II livello, oggi meno affollati (potenziale minore competizione) ma più specialistici. Ricorda che i II livello non sono accessibili con sola triennale.

Nota: le “Lauree Magistrali” non sono master; emergono qui come alternativa per chi vuole completare il ciclo di studi prima di uno specialismo.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una preferenza netta per la frequenza in presenza full time (1.082 interessati), seguita dal part time in sede (500) e, a distanza, dalla formula weekend in sede (160). L’interesse verso l’online emerge quasi esclusivamente nella formula mista (398), mentre non compaiono scelte serali o weekend online. In pratica: se punti a un master in Architettura degli Interni, l’offerta più ampia e richiesta è quella full time in sede, ideale per chi può dedicarsi a tempo pieno e vuole un apprendimento immersivo con laboratori e networking sul campo. Se lavori già, il part time o i weekend in presenza possono conciliare studio e attività professionale. La formula mista online indica una domanda concreta di flessibilità senza rinunciare a momenti in aula: utile se non puoi trasferirti.

Ricorda i requisiti: per i master di II livello serve la laurea magistrale; con una triennale orientati a master di I livello o executive/corsi avanzati. Verifica sempre le modalità effettive di erogazione e i calendari.

Analisi del Grafico

Nei master in Architettura degli Interni l’interesse si concentra su percorsi pratici e flessibili. Spiccano due direttrici: i Master “professionali” sia Full time (485) sia Part time (486), scelti da chi vuole specializzarsi rapidamente, e i Master di I livello in formula mista (398), ideali se cerchi equilibrio tra studio e impegni personali. Anche la formula weekend (160) su I livello ha una sua nicchia, mentre la modalità serale è assente. Per chi ha la sola laurea triennale, i Master di I livello sono la strada più battuta; i Master di II livello (riservati ai magistrali) qui non registrano interesse, così come Executive e MBA: un segnale che l’offerta e la domanda nel settore privilegiano format operativi e non manageriali. Interessante anche il numero di laureati che valutano Lauree Magistrali full time (479) come alternativa strutturata ai master. In pratica: se lavori già, orientati su part time o formula mista; se vuoi entrare subito nel settore, un full time intensivo può accelerare l’ingresso; se cerchi base teorica più ampia, considera la magistrale.

Analisi del Grafico

Il quadro è molto netto: quasi tutta l’offerta per “Architettura Interni” ricade nella macro-categoria Arti Creative, con prevalenza di “Master” e alcuni I livello; c’è solo una piccola presenza in ambito Produzione Industriale. Non risultano percorsi Executive, MBA o Master di II livello. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, trovi opportunità concrete nei Master di I livello e in alcuni percorsi di Alta Formazione (accesso spesso flessibile). Sono ideali per rafforzare competenze progettuali e portfolio. - Se hai una laurea magistrale e cercavi un Master di II livello, qui non compaiono opzioni: valuta I livello orientati al progetto (accessibili anche con magistrale) o Alta Formazione con taglio pratico. - Se sei un profilo con esperienza in cerca di un taglio manageriale, l’assenza di Executive/MBA suggerisce di esplorare altri filtri o scuole. Nota: la presenza di “Lauree Magistrali” indica alternative accademiche, non master post-laurea; richiedono immatricolazione a un corso di laurea e non sostituiscono un master professionalizzante.

Sottocategoria: Master Architettura Interni

TROVATI 29 MASTER [in 31 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (28)
  • (3)

Modalità di FREQUENZA

  • (11)
  • (3)
  • (1)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (6)
  • (7)
  • (6)

Filtra per DURATA

  • (20)
  • (2)
  • (6)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (17)
  • (10)
  • (4)
  • Master in Interior Design - IED Milano

    IED | IED Design

    Il Master in Interior Design si propone di fornire sia la struttura metodologica sia le competenze strategiche e le esperienze sul campo necessarie per rispondere alle nuove tendenze e agli scenari futuri del design italiano e internazionale. Partecipa ai prossimi Open Day!

    Logo Cliente
    View: 826
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 11/nov/2025
  • Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi costituisce un’opportunità formativa per chi desidera sviluppare competenze digitali applicate alla gestione delle imprese attive nel vasto settore dei servizi alla persona e alle imprese

  • Master in Design for Children

    IED | IED Design

    Il Master è un percorso pratico che si struttura in due sezioni: una dedicata alla progettazione di prodotti didattici e giochi, l'altra al design degli spazi educativi. La metodologia combina attività pratiche, lezioni teoriche e workshop basati su metodi educativi riconosciuti.

    Logo Cliente
    View: 201
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 25/nov/2025
  • Master LUDE: Design della Luce

    Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie

    Il Master LUDE – Design della Luce offre una formazione avanzata sulla progettazione della luce per creare soluzioni innovative per ambienti interni ed esterni, acquisendo competenze per interpretare le esigenze progettuali di scenografie luminose coinvolgenti e funzionali.

    Logo Cliente
    View: 1.020
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 02/feb/2026
  • Corso Interior designer 2D/3D

    Accademia IUAD

    Frequentando il Corso di Interior designer 2D/3D in meno di un anno sarai in grado di progettare un ambiente privato o commerciale.

    Logo Cliente
    View: 643
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Part time
    Durata:9 Mesi
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Napoli 04/gen/2026
  • Master Interior Design for Hospitality - IED Roma

    IED | IED Design

    Develop into an Interior Designer for the hotel industry.Learn how to create experiences through space design with the Master’s Diploma in Interior Design for Hospitality at IED Roma

    Logo Cliente
    View: 293
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 11/nov/2025
  • Master in Interior Design – IED Roma

    IED | IED Design

    Il Master per diventare progettista d’interni per l’abitazione e il lavoro--Impara a gestire tutte le fasi della progettazione e della valorizzazione dello spazio domestico con il Master in Interior Design di Roma

    Logo Cliente
    View: 202
    Master
    Formula:Part time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 25/nov/2025
  • Master in Yacht Design - IED Torino

    IED | IED Design

    Il Masteroffre il percorso ideale per diventare Yacht Designer, ed acquisire le competenze necessarie a curare la progettazione in ogni sua fase, dall’iniziale ricerca e sviluppo del concept alla realizzazione esecutiva di interni ed esterni, fino alla verifica dei processi produttivi in cantiere.

    Logo Cliente
    View: 371
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 11/nov/2025
  • Master in Interior Design

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Il Master in Interior Design risponde alle esigenze del mercato del lavoro contemporaneo, che richiede professionisti in grado di concepire, progettare e realizzare spazi interni efficaci nel rispondere a specifiche esigenze funzionali e a necessità di ordine strategico e comunicativo.

    Logo Cliente
    View: 139
    Master
    Formula:Part time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Bologna 31/mar/2026
  • Master di Primo Livello in Interior Design

    Università degli Studi di Firenze | Dipartimento di Architettura

    Il master è complementare alla formazione in architettura e alla formazione del designer con competenze rivolte al progetto degli spazi dell’interior design. Sviluppa la progettazione e l’arredamento degli spazi interni pubblici e privati.

    Logo Cliente
    View: 237
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:9 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Firenze 13/ott/2025
  • Biennio Interior Design - IED Torino

    IED | IED Design

    Il Biennio in Interior Design nasce con l'obiettivo di formare progettisti che non solo possiedano una solida base tecnica, ma che siano anche in grado di sviluppare una propria visione del design, con un taglio critico, consapevole e originale.

    Logo Cliente
    View: 231
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino
  • Biennio Interior Design - IED Milano

    IED | IED Design

    Il Biennio in Interior Design si propone di interpretare il progetto anche come un mezzo per il miglioramento del legame tra individui, comunità e ecosistemi, affrontando le sfide ambientali e sociali che caratterizzano la contemporaneità.

    Logo Cliente
    View: 304
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano
  • Biennio Product Design - IED Milano

    IED | IED Design

    Il Biennio in Product Design di IED Milano erogato in lingua inglese abbraccia un forte orientamento tecnologico e un approccio innovativo alla progettazione di prodotti.

    Logo Cliente
    View: 245
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano
  • Biennio Specialistico in Interior Design

    Accademia Italiana

    Scopri il Master in Interior Design di Accademia Italiana: una formazione elevata, un programma accademico stimolante e un corpo docente esperto nel settore del design per intraprendere la tua carriera nel mondo dell'Interior Design con competenze avanzate e una solida base teorica.

    Logo Cliente
    View: 668
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
    1
    Firenze
  • Master in Yacht Design - Ed.22

    Politecnico di Milano | Dipartimento di Design

    Il Master fornisce gli strumenti per gestire il percorso progettuale e costruttivo di una imbarcazione, a vela e a motore, dal brief di progetto fino alla definizione dei piani generali, ai calcoli idrostatici e idrodinamici, all'allestimento degli interni, della coperta e delle attrezzature di bordo, alla dotazione impiantistica, alla produzione in cantiere e al controllo delle fasi esecutive.

    View: 104
    Master di primo Livello
    Durata:13 Mesi
    Costo: 14.000 

    Sedi del master

    Milano
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni