Guida alla scelta di un Master Analisi Dei Dati

Nel cuore dell’economia data-driven, saper leggere, pulire e trasformare i dati in decisioni è la competenza che distingue i profili più ricercati. I Master Analisi Dei Dati aprono le porte a ruoli strategici tra analytics, AI e business intelligence, dove metodo e strumenti diventano impatto concreto su processi, prodotti e servizi. Per i neolaureati, specializzarsi ora significa posizionarsi all’incrocio tra tecnologia e business, con prospettive in azienda, consulenza e settore pubblico.

Per orientarti con lucidità, questa pagina offre una bussola pratica: l’analisi statistica condotta su 129 master come mappa del mercato formativo, filtri intelligenti per affinare la ricerca e l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità e borse. Scegli consapevolmente, in base ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei percorsi di Analisi dei Dati, l’offerta si concentra su Master di I livello (prevalenza full time) e sulla categoria generica “Master” (mix di full time e part time). Per un laureato triennale questo è utile: hai più chance di trovare un percorso strutturato full time per accelerare l’ingresso nel mercato, oppure formule part time per conciliare studio e lavoro. Le opzioni serali sono poche ma presenti (soprattutto su I livello e corsi brevi).

Per chi ha già una magistrale, le alternative di II livello sono limitate e orientate a formule flessibili (part time e weekend); esiste anche un singolo Executive in formula mista, pensato per profili con esperienza. Le Lauree Magistrali full time compaiono come percorso accademico alternativo, non come master. Consiglio pratico: - Se puoi dedicarti a tempo pieno, punta ai I livello: più scelta e continuità didattica. - Se lavori, filtra su part time/weekend/serale: l’offerta è più ristretta, quindi candidati in anticipo. - Con laurea magistrale ed esperienza, valuta l’unico Executive blended per flessibilità senza rinunciare alla seniority del titolo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’area Analisi dei Dati, la maggior parte delle opzioni costa meno di 6.000€. In particolare, i Master di I livello si distribuiscono tra 0–3k (11 programmi) e 3–6k (10), con pochi casi più costosi (alcuni oltre 10k e 3 oltre 15k). I Master di II livello sono fortemente concentrati tra 3–6k (15 programmi) e quasi assenti nelle fasce più alte. Le soluzioni “Executive” sono rare (1 solo caso 3–6k), mentre non compaiono MBA o Alta Formazione. La categoria “Master” non specificata offre molte opzioni economiche (0–3k: 11; 3–6k: 5). Presenti anche poche “Lauree Magistrali” a 0–3k. Tradotto in scelte: se hai una laurea triennale, troverai ampia offerta I livello e “Master” sotto i 6k. Se hai già una magistrale, i II livello risultano convenienti e concentrati su 3–6k. Se punti a brand/network, valuta i pochi I livello nelle fasce 10–15k e >15k, ma pondera il ritorno. Per profili con esperienza, l’offerta Executive è limitata: meglio considerare I/II livello strutturati o corsi brevi mirati.

Analisi del Grafico

Roma e Padova sono i poli più forti per l’Analisi dei Dati, ma con profili diversi. Se hai una laurea triennale, l’offerta di Master di I livello è più ampia a Roma (9), seguita da Torino e Milano (4 ciascuna); Padova è più limitata (2). Se possiedi una magistrale e cerchi un Master di II livello, le scelte migliori sono Padova e Roma (7 ciascuna), con Torino a seguire (4) e Milano assente su questo segmento.

Da notare che il grafico include anche le Lauree Magistrali (non sono master): qui Padova primeggia (17), poi Roma (12) e Torino (8). Se stai scegliendo un master post laurea, verifica i requisiti: un laureato triennale non può accedere ai master di II livello.

Nessuna offerta “Executive”, MBA, Alta Formazione o Breve nelle top 5 città: se hai un profilo senior, potresti valutare Master I/II livello part-time oppure guardare fuori da queste città/format. In sintesi: Roma è la più equilibrata (I e II livello + master “generici”), Padova è la più forte per percorsi accademici e II livello, Milano qui risulta più contenuta.

Analisi del Grafico

Nel campo “Analisi dei Dati” emergono differenze chiare tra tipologie. I Master di I livello sono i più diffusi (bolla più grande), durano in media 13 mesi e costano circa €5.359: una scelta solida per chi ha una laurea triennale e vuole un percorso strutturato, ma con budget medio-alto. I Master di II livello durano 14 mesi e costano in media €4.229: risultano più accessibili, ma richiedono una laurea magistrale. Se cerchi rapidità, gli Executive durano circa 4 mesi con costo medio €5.000: adatti a profili con esperienza che puntano su upskilling mirato, con impegno intenso e investimento concentrato. La categoria “Master” (non universitari) offre un compromesso: 8 mesi, circa €4.054, tra le opzioni più economiche per chi parte dalla triennale. Le Lauree Magistrali (22 mesi, ~€1.367) hanno costi annui contenuti ma non sono master: sono utili se vuoi un percorso accademico più lungo e poi accedere ai II livello.

In pratica: valuta tempo disponibile, requisiti di accesso e budget; per ingressi rapidi Executive, per rapporto costo/durata i “Master”, per riconoscimento universitario I o II livello.

Analisi del Grafico

Nel campione “Analisi dei Dati” emergono modalità diverse a seconda della tipologia. Nei Master di I livello l’offerta è leggermente più orientata all’in sede (18 vs 14 online): utile se cerchi networking e laboratori. Nei Master di II livello prevale invece l’online (17 vs 8 in sede), segnale di programmi pensati per laureati magistrali che lavorano e necessitano flessibilità. Ricorda: con sola laurea triennale non puoi accedere ai master di II livello.

I “Master” non specificati mostrano equilibrio con lieve prevalenza dell’online (10 vs 7), mentre l’Executive compare solo in modalità online (1 corso: dato ridotto, va interpretato con cautela). Non risultano proposte per Alta Formazione, MBA e Corsi di perfezionamento nel filtro.

Se hai una triennale, la scelta pratica ricade su I livello (più in sede) o sui “Master” generalisti (più online). Se sei già magistrale, i II livello online offrono il miglior compromesso studio-lavoro. Nota infine che le Lauree Magistrali sono quasi tutte in sede (50 vs 3): alternative valide ma non equivalenti a un master per accesso e durata.

Analisi del Grafico

Il quadro per i master in Analisi dei Dati è chiaro: l’offerta è dominata dalle università pubbliche, soprattutto su percorsi strutturati come Lauree Magistrali (47 corsi) e Master di II livello (24). Questo significa che, se hai già una laurea magistrale e cerchi specializzazione avanzata, troverai molte opzioni di II livello in ambito pubblico (requisito: laurea magistrale).

Se parti da una laurea triennale, le strade principali sono Master di I livello (prevalentemente pubblici, con una presenza anche di università private) oppure una Laurea Magistrale: la prima è più professionale e breve, la seconda più accademica e completa. Le Business School pesano di più nella categoria “Master” non universitari e offrono anche qualche percorso breve: utili se cerchi taglio pratico, project work e placement, ma verifica attentamente riconoscimento e spendibilità del titolo.

Per profili con esperienza, l’offerta Executive è limitata: potresti dover valutare master “professionali” in Business School. Non risultano MBA o Alta Formazione nel perimetro analizzato, quindi l’upskilling manageriale passa da master specialistici in data analytics e data science.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra dove conviene cercare un Master in Analisi dei Dati in base alla modalità didattica. Per la frequenza in sede, il baricentro è nel Centro‑Nord: Lazio (22 corsi), Veneto e Piemonte (17 ciascuno) guidano nettamente, seguiti da Lombardia (9) e Toscana (7). Questo suggerisce più opportunità di networking e stage con aziende locali in queste aree. Al Sud l’offerta in presenza è molto più scarsa. Se punti alla flessibilità, l’online è concentrato soprattutto in Lazio (12) e Veneto (10), mentre Piemonte (1) e Lombardia (3) offrono meno alternative digitali. Emilia‑Romagna e Trentino‑Alto Adige hanno un’impronta soprattutto in presenza. Consigli pratici: - Se vuoi massimizzare placement e contatti, valuta uno spostamento verso Lazio/Veneto/Piemonte. Se non puoi trasferirti, orientati su online di Lazio/Veneto. - In Lombardia l’offerta è più selettiva: verifica con attenzione calendario e partnership aziendali. - Al Sud, poche opzioni in sede: l’online può colmare il gap. Ricorda i requisiti: con laurea triennale scegli master di I livello; con magistrale puoi accedere ai II livello. In ogni caso, verifica prerequisiti, formula didattica e presenza di project work/tirocinio nel territorio di tuo interesse.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse si concentra soprattutto su Master di I livello (2.377 visualizzazioni), trainati dalle scuole pubbliche, e su master “professionali” erogati da scuole private (1.207). C’è anche una quota rilevante per le Lauree Magistrali (771), sempre in ambito pubblico, seguite dai Master di II livello (655). Executive e MBA risultano marginali, segno che in Analisi Dati la domanda è più orientata a percorsi tecnici/operativi che manageriali. Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, l’opzione più accessibile e ricercata è il Master di I livello nelle università pubbliche; in alternativa, i master professionali privati possono offrire placement rapido e laboratori/pratiche intense. Se possiedi già una magistrale, puoi puntare a un Master di II livello per specializzazione avanzata; gli Executive/MBA sono indicati solo se hai esperienza e ambizioni di gestione team/progetto (qui però l’interesse è basso). Nota bene: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale; con la sola triennale non sono accessibili. I corsi brevi privati (117) possono essere utili per colmare skill specifiche (es. strumenti o linguaggi) in tempi rapidi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse dei laureati per i Master in Analisi dei Dati si concentra soprattutto sul full time in sede (1.564 preferenze), seguito dal full time online (589). Anche il part time è considerato, più in presenza (595) che online (158). Le formule più flessibili (serale, weekend, mista) raccolgono interesse quasi solo online (serale 163; weekend 98; mista 81), mentre in sede non emergono preferenze su queste modalità. Cosa significa per te? Se punti a un’esperienza immersiva, networking e un percorso accelerato verso l’inserimento, il full time in sede è la strada più richiesta. Se però lavori già o hai tempi stretti, l’online serale/weekend offre flessibilità senza rinunciare al percorso. Il part time in sede può essere un compromesso se puoi raggiungere la scuola con regolarità. Ricorda: verifica sempre i requisiti di accesso nella scheda del master (per i master di II livello serve la magistrale) e controlla che la modalità scelta sia effettivamente proposta dall’edizione a cui vuoi iscriverti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una netta preferenza per percorsi full time, soprattutto per i Master di I livello (1121 interessati) e per la categoria “Master” in senso ampio (589). Se hai una laurea triennale, questo indica che le opzioni più richieste e diffuse in Analisi dei Dati sono proprio i Master di I livello full time; in alternativa, esistono anche part time (545) utili se lavori già. Se invece hai una magistrale, rileviamo interesse per i Master di II livello part time (50), coerenti con chi vuole approfondire senza interrompere l’attività. Per profili con esperienza, emergono gli Executive in formula mista (81), pensati per professionisti. Si nota anche una nicchia di domanda per corsi serali brevi (117), adatti a un upskilling rapido, e per la formula weekend nella categoria “Master” (98), utile a conciliare studio e lavoro. Le Lauree Magistrali full time (443) appaiono come alternativa accademica, non come master. In sintesi: scegli full time se puoi dedicarti, altrimenti punta su part time, weekend o serale in base al tuo profilo e ai requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’ambito “Analisi dei Dati”, l’offerta si concentra soprattutto su Tecnologia e, a seguire, su Organizzazione/Gestione aziendale. In particolare, sono presenti più opzioni di Master di I livello (Tecnologia, Gestione e Organizzazione) e alcune Lauree Magistrali in area Tecnologica; c’è anche un singolo Master di II livello su Tecnologia. Executive, MBA e Alta Formazione risultano assenti in questo cluster. Tradotto in scelte pratiche: - Se hai una laurea triennale, trovi più opportunità tra i Master di I livello e alcuni percorsi “Master”/corsi “Brevi” non universitari in Organizzazione. Sono ideali per entrare velocemente in data analytics, data engineering o business analytics. - Se sei già magistrale, puoi puntare al Master di II livello in area Tech per specializzazione avanzata; in alternativa, le Lauree Magistrali tecniche sono valide se cerchi una base accademica più strutturata (non sono master, ma possono rafforzare il profilo quantitativo). - Mancando programmi Executive/MBA, chi ha più esperienza dovrà valutare percorsi tecnici mirati o considerare scuole con offerta executive in data strategy.

Sottocategoria: Master Analisi Dei Dati

TROVATI 129 MASTER [in 159 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (83)
  • (76)

Modalità di FREQUENZA

  • (14)
  • (6)
  • (3)
  • (2)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (128)
  • (40)
  • (10)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (5)
  • (21)
  • (3)
  • (55)
  • (3)
  • (50)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (125)
  • (20)
  • (13)
  • (1)
  • Master in Analisi Dati per la Business Intelligence e Data Science

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Il Master dell’Università di Torino forma professionisti specializzati nell’utilizzo di tecniche di Data Science fornendo strumenti e competenze su metodologie di Data Quality e Data Management, di Analisi Statistica dei Dati, di Modellazione (Analytics), Segmentazione e Scoring.

    Logo Cliente
    View: 602
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.600 

    Sedi del master

    Torino 15/gen/2026
  • Master High-performance and Quantum Computing

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il corso mira a creare una figura professionale che, partendo dalle conoscenze acquisite in lauree magistrali di ambito scientifico e tecnico, sia in grado di inserirsi nel mondo lavorativo in modo competitivo sia a livello nazionale che internazionale

    Logo Cliente
    View: 1.301
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 4.700 

    Sedi del master

    Bologna 24/ott/2025
  • Radar Academy

    Diventa digital strategist con il Master Radar Academy. In aula con Manager TikTok, Microsoft, Amazon e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo aziendale.

  • Executive Program in Digital HR: AI Strategy & People Analitycs

    GEMA Business School

    L'Executive Program in AI, Privacy & Whistleblowing per la Digital HR di GEMA approfondisce l'uso etico e legale dell'AI nelle risorse umane, con focus su privacy e whistleblowing. Ideale per chi vuole guidare l'innovazione digitale in HR nel rispetto delle normative.

    Logo Cliente
    View: 475
    Master breve
    Formula:Formula serale
    Costo: 1.800 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
  • Master in Computing for Data Science

    Libera Università di Bolzano

    Il nostro programma principale ti fornirà le competenze chiave necessarie per sviluppare sistemi informativi di prossima generazione utilizzati per descrivere e gestire i dati, scoprire nuovi fatti e relazioni nei dati, fare previsioni e consigliare i responsabili delle decisioni.

    Logo Cliente
    View: 560
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Big Data and Management - Major of the Master in Digital and Business Transformation

    Luiss Business School

    LUISS Business School’s Master in Big Data Management provides young professionals with the skills to be at the forefront of modern Business Analytics technique and to become accomplished Data Scientist. Next Admission Test May 11/12 and 25/26

    Logo Cliente
    View: 293
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Data Analytics for Economics and Management

    Libera Università di Bolzano

    Do you want to become a data specialist, learn how to handle big data and apply cutting-edge data science techniques in business and economics? Do you want to produce predictions and results driving important processes and decisions in private or public organizations?

    Logo Cliente
    View: 204
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Testing Laboratory Master

    ANGQ Sistemi

    Il Testing Laboratory Master è pensato per chi desidera formarsi in maniera distintiva su requisiti e processi dei laboratori di prova chimici e microbiologici accreditati secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.

    Logo Cliente
    View: 810
    Master
    Formula:Full time
    Durata:300 Ore
    Costo: 4.900 

    Sedi del master

    ONLINE 20/mag/2026
  • Master di primo livello in Data Science

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Ingegneria dell'Impresa 'Mario Lucertini'

    Il Master ha la finalità di preparare professionisti capaci di creare conoscenza per migliorare l’amministrazione del territorio e le performance delle aziende pubbliche e private

    Logo Cliente
    View: 538
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Roma 15/gen/2026
  • Master in Business Analytics and Data Science

    POLIMI Graduate School of Management

    Se hai: un profondo interesse nelle tecnologie di analisi e scienza dei dati per creare valore aziendale; una formazione in informatica, economia, ingegneria, management, matematica, scienze o statistica;Il desiderio di acquisire competenze per analizzare i dati. Questo master è pensato per te!

    Logo Cliente
    View: 293
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 22.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Data Science for Management

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Data Science for Management è un Master internazionale di primo livello organizzato dall'Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC), Milano, Italia, interamente insegnato in inglese.

    Logo Cliente
    View: 271
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Milano 09/gen/2026
  • Master in Explainable Artificial Intelligence in Healthcare Management

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali

    Il master fornisce competenze digitali nell'area del management sanitario formando professionisti altamente qualificati nell'area sanitaria e sensibilizza sulle questioni etiche emergenti e sull’impatto che l'Intelligenza Artificiale (IA) sta avendo sulla società.

    View: 66
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.900 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Meta - Principi e Pratica Delle Revisioni Sistematiche e Meta-Analisi in Ambito Biomedico

    Università degli Studi di Padova | Unità di Biostatistica, Epidemiologia e Sanità Pubblica

    Questo master prepara i professionisti che operano o intendono operare in ambito biomedico a progettare, condurre e analizzare una revisione sistematica per domande di evidence-based healthcare.

    View: 103
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.023 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Padova
  • Master in Epidemiologia

    Università degli Studi di Torino | Scienze Mediche

    Questo master offre un percorso formativo altamente specializzato nelle scienze mediche cliniche e sperimentali, con un focus su epidemiologia e metodi di analisi statistica, preparandoti per una carriera nel settore della salute pubblica.

    View: 72
    Master di secondo Livello
    Durata:2 Anni
    Costo: 9.000 

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni