Questo corso si propone di formare professionisti esperti in economia e gestione, capaci di affrontare le sfide della trasformazione digitale. Gli studenti acquisiranno competenze nel trattamento e analisi dei dati, preparandoli per ruoli professionali in istituzioni economico-finanziarie e aziende orientate ai dati. Il programma privilegia un approccio interdisciplinare, combinando elementi di economia, statistica, diritto e ingegneria informatica, per garantire una preparazione completa e adeguata alle esigenze del mercato attuale.
Contenuto della Laurea Magistrale
La Laurea Magistrale in breve
Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione della Trasformazione Digitale si propone di formare un profilo di esperti in ambito economico e aziendale, con una adeguata preparazione quantitativa e con competenze interdisciplinari nella costruzione, elaborazione, visualizzazione e analisi di dati finalizzati all'interpretazione di fenomeni di interesse economico e aziendale.
Finalità della Laurea Magistrale
L'obiettivo del Corso di Studi (CdS) consiste nel soddisfare la crescente necessità di formare figure professionali altamente qualificate in ambito economico e aziendale, e dotate di consolidate competenze di natura statistico-matematica e informatica.
La didattica della Laurea Magistrale
Il percorso di formazione prevede un totale di 11 esami (per un totale di 99 CFU), altre attività formative (6 CFU) e una prova finale (15 CFU). L'articolazione del CdS si basa sulle seguenti macro-aree: Economica; Aziendale; Statistico-Matematica; Ingegneristico-Informatica; Giuridica. Il CdS prevede un primo anno di formazione comune e un secondo anno articolato su due percorsi.
Ammissione alla Laurea Magistrale
Requisiti di Ammissione
Avranno accesso diretto al CdS i laureati nelle Classi di Laurea: L-33 (Scienze Economiche) ex D.M. n. 270/2004, L-18 (Scienze dell'economia e della gestione aziendale) ex D.M. n. 270/2004. I laureati in altre Classi di Laurea o con titolo di studio quadriennale equivalente potranno accedere previa verifica del possesso dei requisiti curriculari indicati nel Regolamento Didattico del CdS.