Guida alla scelta di un Master Amministrazione Aziendale

In un mercato che richiede decisioni rapide e visione sistemica, specializzarsi in Amministrazione Aziendale significa acquisire le leve per governare crescita, processi e persone. Dalla pianificazione finanziaria alla gestione operativa, questo ambito offre ai giovani laureati un trampolino concreto verso ruoli manageriali e funzioni strategiche, in aziende, consulenza e startup. Scegliere il Master giusto è un investimento che accelera competenze, network e occupabilità.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione una bussola: l’analisi statistica dei 49 Master selezionati, utile per leggere il mercato formativo con lucidità. Usa i filtri per affinare la ricerca e confronta l’elenco completo, con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio, per una scelta consapevole e mirata.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Amministrazione Aziendale analizzati, non ci sono opzioni serali o miste: la scelta è tra full time, part time o formula weekend. Per chi lavora, la soluzione più “friendly” è la weekend: domina negli Executive (3 corsi) e nei percorsi “Brevi” (2 corsi), ed è presente anche tra i “Master” generici (1). I master di II livello sono esclusivamente part time (3): una buona notizia per chi ha già la laurea magistrale e vuole conciliare studio e lavoro. I master di I livello offrono sia full time (1) sia part time (1), quindi un laureato triennale può scegliere tra impegno continuativo o distribuito. I “Master” non specificati coprono tutte e tre le formule (2 full time, 1 part time, 1 weekend), dando flessibilità. Assenti MBA, alta formazione e corsi serali: se cerchi un MBA, dovrai ampliare il filtro. In sintesi: se lavori, orientati su Executive/Brevi weekend o II livello part time (se hai la magistrale); se sei triennale e a tempo pieno, valuta I livello full time.

Analisi del Grafico

Il grafico sui costi dei Master in Amministrazione Aziendale mostra un quadro chiaro: l’offerta si concentra nelle fasce economiche 0-3k e 3-6k €. In particolare, i Master di I livello sono numerosi sotto i 3.000 € (con qualche eccezione fino a 10-15k e >15k), mentre i Master di II livello tendono a posizionarsi soprattutto tra 3-6k €. Gli Executive sono pochi e collocati in fascia 3-6k. Nessuna presenza per MBA e Alta Formazione in questo dataset. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, troverai molte opzioni I livello a budget contenuto, ideali per iniziare. Se possiedi una laurea magistrale e punti a un II livello, metti in conto soprattutto 3-6k €. Se lavori già e pensi a un Executive, l’offerta è limitata ma economicamente accessibile. I percorsi “Master” non meglio specificati sono distribuiti tra 0-3k e 3-6k, con pochi casi fino a 10-15k. In sintesi: fasce alte di prezzo sono rare, quindi è possibile pianificare un percorso in Amministrazione Aziendale con budget medio-basso, verificando sempre i requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Roma è il polo più ricco per Amministrazione Aziendale: prevalgono i Master di II livello (5) e le Lauree Magistrali (4), quindi è ideale se hai già una LM o punti a un percorso più strutturato. Pisa sorprende con 3 Master di II livello, buona alternativa per chi ha già conseguito la magistrale. Bologna offre un mix interessante: Master di I livello (2) utili post triennale e un’opzione Executive per profili con esperienza. Milano, pur centrale nel panorama formativo, qui spicca più per percorsi brevi (2) e “Master” non universitari (2), oltre a 2 LM: utile se cerchi soluzioni pratiche e rapide o stai valutando una magistrale. Torino ha un’offerta più contenuta (I livello e LM). Cosa significa per te: - Se hai solo la triennale: guarda a I livello (Roma, Bologna, Pisa, Torino). - Se hai la magistrale: punta ai II livello (soprattutto Roma e Pisa). - Se lavori già: valuta Executive (Bologna) o brevi a Milano. - Nessun MBA/Alta Formazione nelle top città: offerta limitata su questo filtro.

Analisi del Grafico

Il grafico confronta durata e costo dei Master in Amministrazione Aziendale per tipologia. I Master di I livello sono i più numerosi e strutturati: durano in media 17 mesi e costano circa 6.348 €. Sono adatti a chi ha una laurea triennale e cerca un percorso completo con project work e placement. I Master di II livello (richiedono laurea magistrale) hanno durata media 12 mesi e costo intorno a 4.000 €, un buon compromesso per consolidare competenze manageriali senza un impegno eccessivo. I corsi brevi (1 mese, ~1.500 €) servono per aggiornamenti rapidi o per colmare gap specifici, ma offrono meno networking e meno esperienza pratica. La tipologia “Master” non universitari dura circa 6 mesi con costo medio di 3.719 €: soluzione intermedia per chi vuole accelerare l’ingresso in azienda. In pratica: valuta requisiti di accesso (I livello per triennale, II livello per magistrale), budget e tempo disponibile. Più durata tende a significare maggiore profondità, servizi e rete. Se cerchi un salto di carriera, punta su percorsi più lunghi; per obiettivi mirati e rapidi, considera i brevi o i 6 mesi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Amministrazione Aziendale, prevalgono le erogazioni online nelle tipologie più richieste. I Master di I livello sono per lo più online (9 online vs 4 in sede): se hai una laurea triennale, troverai ampia offerta a distanza. Anche i Master di II livello sono prevalentemente online (9 vs 3): richiedono la laurea magistrale, quindi sono adatti a chi ha già un titolo LM. Gli Executive, pensati per profili con esperienza, restano più rari ma comunque più spesso online (2 vs 1). I percorsi “Breve” risultano solo online (3), utili per upskilling rapido. Non compaiono offerte per MBA, Alta Formazione e Corsi di perfezionamento nel perimetro analizzato: se cerchi un MBA, dovrai guardare oltre questo filtro. Da notare la presenza di “Lauree Magistrali”, esclusivamente in sede (12): non sono master, ma possono essere un’alternativa accademica strutturata se punti a un titolo universitario completo. In sintesi: l’online è la via principale per I e II livello; scegli in base ai requisiti di accesso e al tuo bisogno di flessibilità.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Amministrazione Aziendale mostra una netta polarizzazione. Per i “Master universitari” di I e II livello guidano le università pubbliche (I livello: 7 pubbliche vs 4 private; II livello: 8 pubbliche vs 4 private). Questo significa che, se hai una laurea triennale, trovi un’offerta solida di I livello soprattutto nelle pubbliche; se hai già una magistrale, il II livello è ben presidiato, ancora con prevalenza pubblica.

Le Business School concentrano i percorsi non universitari: 8 “Master” generici e 3 percorsi “Brevi”, oltre agli Executive (2 su Business School e 1 su Scuola di Formazione). Tradotto: se lavori e cerchi formule intensive o executive, l’opzione più probabile è in Business School. Nessun MBA appare in questo filtro, quindi chi punta all’MBA dovrà ampliare la ricerca.

Infine, compaiono anche “Lauree Magistrali” (9 pubbliche, 3 private): utili se vuoi proseguire con un titolo accademico completo, ma non sono master. Ricorda i requisiti: un II livello richiede la laurea magistrale; con la sola triennale valuta I livello o percorsi brevi/professionalizzanti.

Analisi del Grafico

Nei Master in Amministrazione Aziendale, la distribuzione per modalità e regione evidenzia scelte diverse di fruizione. Il Lazio è il polo più ricco e flessibile: concentra il maggior numero di proposte sia online (7) sia in sede (6). Se cerchi didattica a distanza, è la regione con più opzioni, seguita dalla Lombardia (4 online, 2 in sede).

Per chi preferisce l’aula, Emilia-Romagna guida l’offerta in presenza (7) insieme a Lazio e Toscana (4), mentre Piemonte e Veneto risultano più limitati e quasi esclusivamente in sede. In pratica: se non puoi spostarti, orientati su Lazio e Lombardia; se vuoi esperienza on campus nel Centro-Nord, Emilia-Romagna e Lazio offrono ampia scelta, con buone alternative in Toscana.

Valuta anche logistica e rete aziendale locale: più offerta spesso significa più possibilità di stage e placement sul territorio. Ricorda i requisiti: i master di primo livello sono accessibili con laurea triennale; quelli di secondo livello richiedono laurea magistrale. Controlla sempre il livello del master quando confronti opzioni tra regioni e modalità.

Analisi del Grafico

Il quadro dell’interesse per i Master in Amministrazione Aziendale è chiaro: nelle università pubbliche domina il II livello (817 visualizzazioni), seguito dai Master di I livello (212). Questo indica che, se hai già una laurea magistrale, i Master di II livello nelle pubbliche sono la scelta più ricercata. Se invece possiedi solo la triennale, orientati su I livello (soprattutto pubblico) o su proposte private equivalenti. Nel privato spiccano “Master” (553) ed Executive (529): i primi sono spesso percorsi professionalizzanti accessibili anche con triennale (verifica sempre i requisiti), mentre gli Executive sono indicati per profili con esperienza lavorativa. I “Master brevi” (69) possono essere utili per aggiornarsi velocemente o colmare gap specifici. Assente l’interesse su MBA in questo filtro: può dipendere da un’offerta limitata o da ricerche orientate su altre etichette. Nota infine le “Lauree Magistrali” (45) nelle pubbliche: non sono master, ma un’alternativa per chi vuole consolidare i requisiti per un successivo II livello. In pratica: scegli tra pubblico/privato in base ai tuoi titoli, esperienza e obiettivo di carriera.

Analisi del Grafico

Nei Master in Amministrazione Aziendale analizzati, emerge una preferenza netta per la frequenza in presenza: il full time in sede attira 422 interessi (vs 4 online) e il part time in sede 555 (vs 275 online). Se hai disponibilità a seguire lezioni quotidiane e magari spostarti, il full time in sede è la scelta più gettonata e spesso la più immersiva.

Per chi lavora o cerca flessibilità, il quadro cambia: la formula weekend online (343) supera l’interesse per il weekend in sede (291), seguita dal part time online (275). Quasi assente il full time online: se cerchi un percorso totalmente digitale e intensivo, potresti trovare poche opzioni in questo filtro. Nessuna evidenza per formule miste o serali: probabilmente non sono offerte nei 51 master di 22 scuole considerati.

Ricorda i requisiti: con laurea triennale guarda a master di I livello; con magistrale puoi valutare anche master di II livello. In sintesi: in sede per massima esperienza; weekend/part time online per conciliare lavoro e studio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra tre tendenze chiare nell’area Amministrazione Aziendale. Primo: forte domanda per i Master full time “generalisti” (426 preferenze), scelta adatta a chi può dedicarsi a tempo pieno per accelerare l’ingresso o il cambio di ruolo. Secondo: tra i programmi con requisiti avanzati spiccano i Master di II livello part time (626), ideali per laureati magistrali che vogliono crescere senza interrompere il lavoro. Terzo: i Master Executive in formula weekend raccolgono alto interesse (529), tipici per profili con esperienza che cercano upskilling mirato conciliando l’operatività.

Per chi ha una laurea triennale, l’opzione più in linea è il I livello part time (187) oppure i full time; i Master di II livello richiedono invece la magistrale. La formula weekend è disponibile soprattutto sull’Executive, mentre non emergono formule serali o miste: se cerchi flessibilità serale, l’offerta nel filtro “Amministrazione Aziendale” è limitata. Nessun segnale su MBA e Alta Formazione in questo set: potresti ampliare la ricerca a scuole o filtri affini se questo è il tuo obiettivo.

Analisi del Grafico

Il quadro è molto chiaro: nell’area “Amministrazione Aziendale” l’offerta si concentra quasi esclusivamente su Organizzazione Aziendale, con proposte distribuite tra I livello, II livello, Executive e “Master” non universitari. C’è una presenza più contenuta in Scienze Economiche, limitata a II livello ed Executive.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, le opportunità immediate sono i Master di I livello in Organizzazione Aziendale. Con una laurea magistrale puoi valutare i Master di II livello sia in Organizzazione Aziendale sia, in misura minore, in Scienze Economiche. Se hai già qualche anno di esperienza, gli Executive offrono un taglio pratico e orientato al management operativo, con opzioni in entrambe le macro-aree.

Nessun MBA risulta nel filtro: se cerchi un MBA, conviene ampliare la ricerca. In sintesi, questo segmento punta a competenze organizzative e di governance aziendale; scegli il livello coerente con i tuoi titoli (ricorda: i II livello richiedono una magistrale) e con il tuo grado di esperienza.

Sottocategoria: Master Amministrazione Aziendale

TROVATI 49 MASTER [in 62 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (22)
  • (40)

Modalità di FREQUENZA

  • (4)
  • (4)
  • (11)

Filtra per COSTO

  • (62)
  • (8)
  • (8)

Filtra per DURATA

  • (7)
  • (3)
  • (18)
  • (5)
  • (13)
  • (4)
  • (7)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (27)
  • (3)
  • (19)
  • (3)
  • Master in CFO Direzione, Amministrazione e Controllo

    Università degli Studi di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    L'Università di Pisa e l'Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari organizzano il primo Master in Italia che si propone di dar vita ad un percorso di formazione professionale centrato sulla figura del CFO e sulla Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo.

    Logo Cliente
    View: 892
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.300 

    Sedi del master

    ONLINE 26/gen/2026
  • Executive Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione di GEMA prepara professionisti a gestire finanza, budgeting e performance aziendale. Ideale per chi vuole sviluppare competenze strategiche e operative in analisi finanziaria e controllo, guidando le decisioni d'impresa.

    Logo Cliente
    View: 513
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
  • LUMSA Master School

    Il Master in Diritto penale di impresa si propone di approfondire lo studio della disciplina penale dell’impresa e delle sue continue evoluzioni. La conoscenza approfondita della materia garantisce la consapevolezza dei limiti entro i quali la condotta aziendale è da considerarsi lecita.

  • Master in Direzione Amministrativa, Finanza e Controllo

    Executy

    Online in live streaming oppure a Bologna. 10 incontri al sabato un percorso completo per chi aspira a posizioni manageriali all’interno della Direzione Amministrativa, Finanza e Controllo. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili.

    Logo Cliente
    View: 492
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:10 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
    2
    Firenze 22/nov/2025
    Bologna 22/nov/2025
  • Executive Master in Amministrazione del Personale e Diritto del Lavoro

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Amministrazione del Personale e Diritto del Lavoro di GEMA forma esperti nella gestione strategica delle risorse umane, con focus su normativa, amministrazione e relazioni sindacali. Ideale per chi desidera crescere nel settore HR con competenze pratiche e aggiornate.

    Logo Cliente
    View: 297
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Bilancio e Amministrazione Aziendale – verso il Sustainability Management

    Università degli Studi di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Il Master è pensato per agevolare la partecipazione di soggetti di formazione universitaria non economica, in particolare ai laureati di area giuridica ed umanistica ma anche di cultura tecnico-scientifica. La formula part-time è pensata per coloro che hanno già impegni professionali.

    Logo Cliente
    View: 193
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.800 

    Sedi del master

    Pisa
  • Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane

    GEMA Business School

    Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA forma neolaureati a diventare professionisti HR, con competenze pratiche in selezione, formazione, organizzazione e sviluppo del personale. Ideale per chi vuole avviare una carriera strategica nelle risorse umane.

    Logo Cliente
    View: 447
    Master
    Formula:Full time
    Costo: 9.900 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Bilancio e Principi Contabili

    24ORE Business School

    Questo master analizza nel dettaglio le modalità di redazione del bilancio di esercizio e consente di acquisire gli strumenti per affrontare le criticità legate alla valutazione e iscrizione delle voci più complesse.

    View: 75
    Master breve
    Formula:Formula weekend
    Durata:4 Weekend
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Milano
  • Master Universitario Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione

    24ORE Business School

    Questo master offre un percorso pratico e operativo di taglio manageriale, con 10 sessioni in Live Streaming di 7 ore per un totale di 12 mesi di formazione. Si differenzia per la sua formula On Demand che permette di studiare in modo flessibile e personalizzato.

    View: 20
    Master di primo Livello
    Durata:12 Mesi

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Gestione D’impresa 5.0

    Università telematica "Pegaso"

    Questo master per acquisire le competenze di general management e per avere padronanza delle leve tecniche e manageriali di gestione d’impresa.

    View: 14
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.680 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Bilancio, Audit e Controlli Nelle Amministrazioni Pubbliche - Accounting & Control in Public Administration

    Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" | Dipartimento di Management e Diritto

    Questo master fornisce una formazione post-laurea di eccellenza sui temi della contabilità pubblica, gestione finanziaria, controlli interni ed esterni e revisione contabile.

    View: 84
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Personnel Management and Payroll Specialist (addetto Alla Gestione del Personale Paghe e Contributi)

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

    Questo master forma esperti nella materia di diritto e legislazione del lavoro, preparandoli per inserirsi nel mondo del lavoro e fornire risposte puntuali nel rispetto delle norme di riferimento.

    View: 68
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master Finanza e Controllo d'Impresa

    24ORE Business School

    Questo master offre una formazione altamente professionalizzante nel settore dell'Amministrazione, Finanza e Controllo d'Impresa, indirizzata a neolaureati desiderosi di inserirsi con successo nel mondo del lavoro. Il percorso formativo prevede un'esperienza pratica con stage in primarie aziende, un network di oltre 1000 aziende partner, docenti aziendali e un focus sull'utilizzo di big data e sulle tematiche ESG e di sostenibilità.

    View: 15
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Costo: 14.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Milano
  • Master Adempimenti di Azienda

    24ORE Business School

    Questo master offre un aggiornamento professionale con approfondimenti normativi e temi specialistici, volto all'acquisizione dei crediti formativi. Le iscrizioni sono sempre aperte.

    View: 20
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 640 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Management Delle Università – uol

    Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

    Il Master ha lo scopo di formare operatori e professionisti dell'amministrazione e del management universitario, approfondendo i principi, le tecniche e i modelli necessari per la gestione di organizzazioni complesse quali sono gli atenei statali e non statali.

    View: 49
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.600 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Laurea magistrale in Direzione e Consulenza Aziendale

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Economia

    Questo master è orientato a formare competenze manageriali e consulenziali in ambito aziendale. Prevede un percorso di studi di due anni, con una didattica in parte in presenza e in parte online, puntando a rispondere alle esigenze di studenti/lavoratori e garantendo la valorizzazione delle loro esperienze professionali.

    View: 23
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Milano
  • Master in il Management Aziendale

    Università telematica "Universitas Mercatorum"

    Il Master in Management Aziendale offre una formazione interdisciplinare per la gestione delle aziende, con focus su strumenti gestionali e interpretazione dei fenomeni economici esterni.

    View: 36
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.700 

    Sedi del master

    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni