Guida alla scelta di un Master in Management Sanitario in Veneto area master Scienze Mediche

In Veneto, specializzarsi in Management Sanitario significa collocarsi al crocevia tra innovazione, sostenibilità e qualità dei servizi. In un ecosistema sanitario complesso, dove si intrecciano rete ospedaliera, assistenza territoriale e trasformazione digitale, servono profili capaci di guidare processi, persone e risorse. Per i giovani laureati, è l’occasione di assumere un ruolo strategico, a cavallo tra competenze cliniche, organizzative e data-driven, con impatto reale su pazienti e comunità.

Per orientarti con metodo, questa pagina ti offre una bussola: l’analisi statistica basata su 61 master ti aiuta a leggere il mercato formativo e a definire priorità. Usa i filtri per affinare la ricerca, poi esplora l’elenco completo con costo, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio, così da scegliere con consapevolezza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Veneto, l’offerta in Management Sanitario è concentrata su Master di I e II livello e su alcuni Corsi di perfezionamento. Prevalgono nettamente le formule flessibili: weekend e mista. In particolare: Master di I livello offrono più opzioni miste (2) e una weekend (1); i Master di II livello si concentrano sulla formula weekend (3), con una sola opzione mista (1) e un unico percorso full time. Non risultano proposte in modalità serale o part time, e non ci sono Executive/MBA. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, i Master di I livello in formula mista/weekend sono pensati per conciliare studio e lavoro. Se hai una laurea magistrale, i Master di II livello ti danno più scelta, soprattutto nel weekend, ma l’opzione full time richiede disponibilità piena. I Corsi di perfezionamento in weekend possono essere un’alternativa rapida per aggiornamento mirato, verificando sempre i requisiti di accesso dell’ateneo. In sintesi: in questo ambito regionale la flessibilità è lo standard; pianifica la scelta in base ai tuoi impegni e al titolo che possiedi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Management Sanitario in Veneto, i prezzi sono generalmente accessibili: la grande maggioranza dei programmi è sotto i 6.000€, con molti concentrati nella fascia 0-3.000€. I Master di I livello si distribuiscono tra 0-3k e 3-6k (con rarità oltre i 10k), mentre i Master di II livello sono per lo più sotto i 6k, con poche eccezioni tra 6-10k. Sono presenti anche alcuni corsi di perfezionamento e un’opzione di Alta Formazione, anch’essi nella fascia più bassa. Nessuna offerta Executive o MBA in questo filtro.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, puoi puntare ai Master di I livello (budget tipico 3-6k, spesso anche meno). Se hai già una laurea magistrale, i Master di II livello ampliano le scelte, restando comunque in un range contenuto. Ricorda che i Master di II livello richiedono la laurea magistrale, mentre i Master di I livello sono accessibili ai laureati triennali. Se cerchi formati per profili senior (Executive/MBA), potresti dover guardare oltre questa regione o valutare alternative online.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nel Management Sanitario in Veneto, i master di II livello sono i più numerosi (bolla più grande) e hanno un costo medio leggermente superiore: circa 3.373€ per ~12 mesi. Attenzione però ai requisiti: il II livello richiede una laurea magistrale. Se hai “solo” la triennale, guarda ai master di I livello (circa 3.140€ per ~14 mesi): investimento simile, durata un po’ più lunga, accessibili con laurea triennale. Se il budget è il vincolo principale o cerchi un percorso più essenziale, le opzioni di Alta Formazione (~1.003€) e i Corsi di perfezionamento (~868€) offrono costi nettamente più bassi e durate intorno ai 12 mesi, utili per consolidare competenze specifiche o rientrare rapidamente nel mercato. In pratica: - Hai laurea magistrale e punti a ruoli di coordinamento? Il II livello offre più scelta e network, a un sovraccosto contenuto. - Hai laurea triennale? Il I livello è il canale principale verso posizioni gestionali. - Vuoi aggiornarti senza impegnarti in un master lungo? Alta Formazione o perfezionamento sono l’opzione più economica e focalizzata.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Management Sanitario in Veneto mostra una prevalenza dell’erogazione in presenza, utile se cerchi networking sul territorio: I livello (13 in sede vs 6 online) e soprattutto II livello (15 in sede vs 11 online). Per chi ha esigenze di flessibilità, c’è comunque una buona offerta online nei master più richiesti: i II livello online sono numerosi, indicati per chi lavora e ha già una magistrale. I corsi di perfezionamento sono quasi solo in sede (5 in presenza, 1 online). Le Lauree Magistrali sono tutte in presenza (9), alternativa per chi ha una triennale ma non sono master. Nessuna proposta Executive o MBA con questo filtro. Indicazioni pratiche: - Se hai una laurea triennale: punta a Master di I livello (buon mix presenza/online) oppure a una Laurea Magistrale in presenza. - Se hai una magistrale o sei un professionista: i Master di II livello sono i più numerosi, anche online. - Se cerchi formato executive/MBA: valuta altre regioni o allargare i filtri. La scelta tra presenza e online va bilanciata tra flessibilità e opportunità di relazione in Veneto.

Analisi del Grafico

In Veneto, l’offerta in Management Sanitario proviene solo da università pubbliche: non compaiono business school, università private o corporate university. La distribuzione è molto accademica: prevalgono i Master di II livello (26) e i Master di I livello (19), con presenza marginale di corsi di perfezionamento (6) e una Laurea Magistrale (9), mentre non risultano Executive o MBA. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, l’accesso tipico sarà ai Master di I livello; i Master di II livello richiedono una laurea magistrale/specialistica e, spesso, requisiti professionali in ambito sanitario. Se sei un professionista in cerca di un taglio executive o MBA, in questo filtro non trovi opzioni: valuta mobilità geografica o format online fuori regione. In sintesi: il Veneto è una scelta solida per chi vuole un percorso universitario strutturato nel sanitario, con forte disponibilità di II livello per profili già laureati magistrali. Verifica sempre i requisiti specifici (titolo di accesso, eventuale albo/esperienza) per evitare esclusioni e scegliere il formato più adatto al tuo punto di partenza.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nel Management Sanitario in Veneto, l’interesse dei laureati converge quasi esclusivamente sulle offerte delle università pubbliche: i Master di II livello raccolgono il picco di attenzione (801 visualizzazioni), seguiti dai Master di I livello (480) e dai Corsi di perfezionamento (306). Private assenti in questo perimetro, segnale che l’offerta rilevante è soprattutto negli Atenei pubblici.

Cosa significa per te: se hai una laurea magistrale/specialistica o del vecchio ordinamento, il Master di II livello è la scelta più richiesta e in linea con ruoli di coordinamento/dirigenza in sanità. Se hai una laurea triennale, orientati su un I livello (accessibile con triennale) o su Corsi di perfezionamento per competenze mirate e spendibili nel breve periodo. Le Lauree Magistrali mostrano interesse marginale (38): utili se devi ancora conseguire il titolo per accedere poi ai II livello. Assenti MBA/Executive: in questo segmento, percorsi generalisti o executive non risultano centrali. In sintesi: scegli il II livello se già magistrale; I livello o perfezionamento se triennale.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una preferenza netta per formule compatibili con il lavoro. La “formula weekend” è di gran lunga la più richiesta sia in sede (176) sia online (99): se già lavori in sanità o stai iniziando a farlo, è la modalità che meglio concilia turni e studio. Buono anche l’interesse per la formula mista (in sede 32, online 34), scelta utile se cerchi flessibilità senza rinunciare a qualche momento di networking dal vivo. Poco spazio al full time tradizionale (11 in sede) e assenza di part-time/serale: può significare offerta limitata o scarsa compatibilità con i ritmi del settore. Cosa significa per te? - Se sei un neolaureato senza vincoli, un full time intensivo può accelerare l’ingresso in ruoli gestionali. - Se lavori già in sanità, orientati su weekend o blended/online e verifica didattica sincrona/asincrona e carico settimanale. - Considera il valore del networking in presenza vs la comodità dell’online. - Attenzione ai requisiti: i master di primo livello richiedono laurea triennale; i secondo livello richiedono laurea magistrale/specialistica.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Management Sanitario in Veneto è chiaro: la domanda si concentra sul II livello, soprattutto in formula weekend (picco di interesse: 121), seguita dalla formula mista (32). C’è spazio anche per i Corsi di perfezionamento in formula weekend (154), mentre il full time raccoglie poca attenzione e solo sul II livello (11). Nessun segnale su Executive, MBA o formule serali/part time: l’offerta e l’interesse sono molto focalizzati. Cosa significa per te: - Se hai una laurea magistrale, il II livello in formula weekend è la scelta più gettonata: consente di lavorare e specializzarti su management e organizzazione sanitaria senza interrompere l’attività. - Se hai una laurea triennale, non puoi accedere ai master di II livello: orientati sul I livello in formula mista (34) oppure su Corsi di perfezionamento weekend, spesso accessibili con triennale e utili per competenze operative e spendibili in tempi brevi. - Il full time è meno richiesto: valutalo solo se puoi dedicarti a tempo pieno. In sintesi, weekend e blended guidano la scelta, con una netta prevalenza di percorsi di II livello per chi possiede i requisiti.

Area: Scienze Mediche
Categoria: Management Sanitario
Regione: Veneto

TROVATI 61 MASTER [in 64 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (45)
  • (19)

Modalità di FREQUENZA

  • (1)
  • (7)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (92)
  • (14)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (48)
  • (12)
  • Radar Academy

    Accelera la tua carriera nelle vendite e nel marketing con il Master Radar Academy. In aula con Manager Coca Cola, Adidas, Honda e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo sales & marketing.

  • Master in Linfologia

    Università degli Studi di Padova

    Questo master eroga una formazione specialistica in Linfologia per Medici e Fisioterapisti, integrando competenze professionali avanzate per migliorare la presa in carico multidisciplinare dei pazienti.

    View: 130
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:2 Anni
    Costo: 5.029 

    Sedi del master

    Padova
    1
    ONLINE
  • Master in Management of European Patients With Complex Calcified Coronary Artery Disease and Critical Hemodynamic Conditions (euro-4c)

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate

    Questo master offre un'opportunità formativa per medici e specialisti in cardiologia, fornendo competenze avanzate nella gestione di pazienti con complessi problemi cardiovascolari.

    View: 65
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Verona
  • Master in icm - l'Infermiere Case Manager

    Università degli Studi di Padova

    Questo master prepara gli infermieri a svolgere un ruolo fondamentale di coordinamento degli interventi sanitari e di assistenza sociale, garantendo un’adeguata allocazione delle risorse e la responsabilità per l’assistenza prestata.

    View: 133
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.625 

    Sedi del master

    Padova
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni