Guida alla scelta di un Master in Management Sanitario in Campania area master Scienze Mediche

In Campania, il Management Sanitario è una leva strategica per trasformare servizi, processi e risultati di cura. Specializzarsi con un Master in Management Sanitario in Campania significa posizionarsi al crocevia tra sanità pubblica e privata, innovazione digitale, governo dei dati e organizzazione dei servizi territoriali. Per i giovani laureati è un accesso privilegiato a ruoli ad alto impatto in ASL, ospedali, cliniche, consulenza e medtech.

Su questa pagina trovi la tua bussola: l’analisi statistica costruita su 46 master ti offre una mappa chiara per orientare le scelte. Usa i filtri per affinare la ricerca e confronta le schede dei percorsi, con informazioni su costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio, per decidere con consapevolezza.

Analisi del Grafico

Il grafico indica un dato netto: per i Master in Management Sanitario in Campania non risultano, nel campione analizzato, edizioni attive per nessuna tipologia e modalità di frequenza (full time, part time, weekend, mista o serale). Questo non significa che l’offerta non esista in assoluto, ma che al momento non è emersa nelle scuole esaminate.

Cosa fare in pratica: - Amplia il raggio geografico: verifica regioni vicine (es. Lazio, Puglia, Molise) o formule ibride/online erogate da scuole fuori regione. - Monitora le prossime edizioni: molte scuole aprono iscrizioni su base annuale; iscriviti alle liste d’attesa. - Valuta alternative equivalenti: Executive o Alta Formazione se hai qualche anno di esperienza; Master di I livello se sei laureato triennale; Master di II livello solo con laurea magistrale. - Considera corsi “brevi” o di perfezionamento per colmare competenze nell’attesa di un master completo.

Se punti a ruoli gestionali in sanità, privilegia programmi con stage o project work in aziende sanitarie e verifica l’allineamento ai requisiti regionali e nazionali per la carriera nel SSN.

Analisi del Grafico

La maggior parte dei Master in Management Sanitario in Campania costa 0-3k €, con concentrazione su Master di I livello e “Master” non universitari. Questo è un segnale positivo per il budget: puoi trovare programmi accessibili senza rinunciare alla specializzazione.

Se hai una laurea triennale, i Master di I livello e molti “Master” rientrano nelle tue opzioni, quasi tutti sotto i 3.000 €. Se hai una laurea magistrale e cerchi un titolo più avanzato, i Master di II livello sono presenti e restano per lo più tra 0-3k €, con alcune opzioni 3-6k €. Rarissime le offerte 6-10k €, e nessuna oltre i 10k €.

Nessuna offerta Executive o MBA nel campione: se lavori a tempo pieno e cerchi un taglio executive, potresti dover ampliare l’area geografica o la tipologia. In pratica: definisci il tuo requisito di accesso (I livello con triennale, II livello con magistrale), il budget target (0-3k come fascia dominante) e valuta l’aderenza al tuo obiettivo nel SSN/strutture private, verificando modalità didattiche (weekend/part-time) corso per corso.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Campania, i master in Management Sanitario hanno una durata abbastanza allineata: 12 mesi per I e II livello, mentre i master “professionali”/non universitari arrivano in media a 14 mesi. Sul costo, la scala è chiara: I livello ≈ €1.833 (più economici), II livello ≈ €2.700, Master professionali ≈ €3.000 (più costosi).

In termini di offerta, le bolle indicano che c’è più scelta su I livello e Master professionali, mentre i II livello sono meno numerosi. Per la tua decisione: se hai solo la laurea triennale, puoi puntare su I livello o su master professionali (verifica comunque i requisiti); il II livello richiede la laurea magistrale. Se cerchi un’opzione budget-friendly e strutturata, l’I livello è la via più accessibile. Se hai già una magistrale e miri a ruoli più avanzati nel management sanitario, il II livello può offrire maggiore specializzazione a un costo intermedio. I master professionali, leggermente più lunghi e costosi, possono essere interessanti per approcci pratici/Executive.

Valuta equilibrio tra prezzo, durata e requisiti: 12 mesi a €1.8k vs 14 mesi a €3k può fare la differenza su tempi e investimento.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Management Sanitario in Campania è chiaro: prevalgono nettamente i percorsi in presenza. Su 46 master analizzati, 34 sono erogati “in sede” e solo 6 online. In dettaglio: I livello (per laureati triennali) 15 in presenza e 3 online; II livello (riservati a chi ha una laurea magistrale) 13 in presenza e 3 online; la categoria “Master” generica aggiunge altri 12 percorsi in presenza. Non risultano Executive, MBA o corsi brevi nel perimetro analizzato. Se hai una laurea triennale, puoi puntare ai Master di I livello, ma considera che la flessibilità online è limitata: valuta orari, sede e spostamenti. Se possiedi una magistrale e cerchi un avanzamento, i Master di II livello sono disponibili soprattutto in presenza, utili anche per networking con strutture sanitarie locali (ospedali, ASL). Ricorda: un master di II livello non è accessibile con la sola triennale. In sintesi, ottime opportunità in Campania per chi può frequentare di persona; se lavori e ti serve didattica a distanza, le opzioni ci sono ma sono poche: verifica calendari blended e stage per conciliare studio e impegni.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta fortemente concentrata nelle Università pubbliche: tutti i percorsi in Management Sanitario in Campania provengono da atenei statali, senza presenza di business school o scuole private. Le tipologie più diffuse sono i Master di I livello (18), i Master di II livello (16) e una quota di “Master” accademici (12); non risultano Executive, MBA o corsi brevi/alta formazione. In pratica, se hai una laurea triennale, il canale di accesso naturale è il Master di I livello, utile per entrare o strutturare un profilo nel settore sanitario con un titolo riconosciuto e spendibile nei concorsi pubblici. Se possiedi una laurea magistrale (o titoli equipollenti), puoi puntare al II livello, in genere più specialistico e orientato a ruoli di coordinamento/direzione. L’assenza di Executive/MBA segnala che, in Campania, l’offerta è meno orientata a profili senior aziendali e più al percorso accademico tradizionale. Valuta quindi: prerequisiti di accesso, CFU e riconoscimento del titolo per concorsi/avanzamenti di carriera, oltre a stage e partnership con aziende sanitarie locali. Se cerchi network manageriale o format intensivi per professionisti, potresti dover guardare oltre regione.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una concentrazione netta: l’interesse dei laureati si dirige quasi esclusivamente verso i “Master” offerti da scuole pubbliche (76 visualizzazioni), mentre non emergono ricerche su I livello, II livello, Executive, MBA o corsi brevi/di perfezionamento. In Campania, per il Management Sanitario, questo indica che l’attenzione si focalizza su percorsi universitari pubblici generalisti, non su formati executive o su offerta privata. Per la tua scelta pratica: - Se hai una laurea triennale, verifica con attenzione i requisiti: i Master universitari di I livello sono quelli accessibili, ma qui non si registrano ricerche su questa tipologia. Potrebbe valere la pena ampliare il raggio a programmi online o extra-regione. - Se hai una laurea magistrale e punti a un II livello o a un taglio executive, l’assenza di interesse/offerta locale suggerisce di valutare atenei fuori regione o scuole private accreditate. - Per chi lavora già in sanità, l’assenza di MBA/Executive indica percorsi meno presenti in Campania: considera opzioni blended/nazionali. In sintesi: oggi la domanda si concentra su master pubblici “general”; se cerchi un format specifico, preparati ad allargare la ricerca e a controllare i requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Il grafico non mostra preferenze: per tutti i formati (Full time, Part time, weekend, mista, serale) i valori sono pari a zero sia In sede sia Online. Questo significa che, nel perimetro “Master in Management Sanitario in Campania”, non sono state registrate manifestazioni di interesse sufficienti a evidenziare una tendenza. Le ragioni possono essere: offerta locale limitata, edizioni non aperte, o campione troppo ristretto sul filtro selezionato.

Cosa fare in pratica: allarga la ricerca a regioni vicine o a master erogati online a livello nazionale; molte scuole campane collaborano con atenei fuori regione. Se lavori già in sanità, punta a format flessibili (weekend/part time); se sei neolaureato senza vincoli, valuta un full time per accelerare. Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere a master di I livello o executive; i master di II livello richiedono la magistrale. In ogni caso, contatta le scuole per le prossime edizioni: spesso la modalità si adatta alla domanda e può non essere ancora pubblicata.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nel perimetro analizzato (46 master, 11 scuole, 85 laureati) e con il filtro “Master in Management Sanitario in Campania”, non risultano preferenze espresse per nessuna tipologia né modalità di frequenza. Questo non significa che l’offerta non esista, ma che nel nostro campione non è stato registrato interesse su questa combinazione specifica di tema e area geografica.

Cosa può significare per te: - Amplia il raggio: considera Campania + regioni limitrofe (Lazio, Puglia) o formule online/nazionali, spesso diffuse nel management sanitario. - Verifica i requisiti: i Master di II livello richiedono laurea magistrale; con laurea triennale orientati su Master di I livello o Alta Formazione. I percorsi Executive sono pensati per profili con esperienza. - Valuta formule flessibili (weekend, serale, mista) per conciliare studio e lavoro, anche se qui non emergono preferenze. - Contatta le scuole: possono attivare edizioni in Campania al raggiungimento di un numero minimo di candidati.

In sintesi, l’assenza di interesse rilevato suggerisce di espandere opzioni e canali. Imposta alert e confronta più sedi/modalità per trovare il percorso più adatto al tuo profilo.

Area: Scienze Mediche
Categoria: Management Sanitario
Regione: Campania

TROVATI 46 MASTER [in 46 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (40)
  • (6)

Filtra per COSTO

  • (74)
  • (6)

Filtra per DURATA

  • (6)
  • (20)
  • (1)
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità II livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo in modalità “blended” sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors

  • Master in Direzione, Management e Coordinamento Delle Strutture Sanitarie, Sociali e Socio-Assistenziali Territoriali

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Scienze Sociali

    Questo master è istituito per sviluppare le conoscenze necessarie alla razionalizzazione dei servizi sanitari e sociosanitari, promuovendo l'integrazione tra i diversi settori del sistema sanitario.

    View: 93
    Master di secondo Livello
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Dolore Orofacciale e Disordini Temporomandibolari: Diagnosi e Terapia Integrata

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche

    Questo master offre un'opportunità di specializzazione nel campo del dolore orofacciale e dei disordini temporomandibolari, fornendo una preparazione avanzata e pratica in un'ambito medico altamente qualificato.

    View: 164
    Master di secondo Livello
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Team Chirurgico di Sala Operatoria in Chirurgia Mini-Invasiva e Robotica Pediatrica e dell'Adolescente

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali

    Questo master ha come obiettivo di accrescere le competenze avanzate nella gestione chirurgica e nell'assistenza medica e infermieristica in sala operatoria in chirurgia mini-invasiva e robotica pediatrica.

    View: 138
    Master di primo Livello
    Costo: 990 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Management Delle Aziende Sanitarie

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master offre un percorso formativo completo nel settore del Management delle Aziende sanitarie, con un curriculum di 1500 ore e 60 CFU. Il corso si svolge prevalentemente in modalità distance learning e prevede una collaborazione con l'Ordine dei commercialisti di Napoli.

    View: 86
    Master di secondo Livello
    Durata:63 Giorni

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Management per le Funzioni di Coordinamento Nell'Area Delle Professioni Sanitarie

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Il Master propone una formazione incentrata sul Management per le funzioni di coordinamento nell'area delle professioni sanitarie con una durata di 1500 ore e 60 CFU. Le modalità di svolgimento prevedono lezioni in presenza ed e-learning.

    View: 42
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Gestione Della Salute Orale nel Paziente Parodontale e nel Paziente Special Needs

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche

    Questo master è progettato per fornire le competenze necessarie nel settore della salute orale, con un focus specifico sulle malattie dento-parodontali e sul ruolo dell'igienista dentale.

    View: 94
    Master di primo Livello
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    Napoli
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni