Guida alla scelta di un Master in Italia. Guida ai master post laurea 2026

Nel passaggio dall’università al lavoro, i Master Universitari e Post Laurea sono il ponte che trasforma il potenziale in competenza spendibile. Specializzarsi oggi significa accelerare l’ingresso in settori ad alta domanda, costruire un profilo distintivo e attivare un network che apre porte concrete. È una scelta strategica per chi vuole orientare la propria carriera con visione.

Su questa pagina trovi una bussola affidabile: l’analisi statistica costruita su 3622 master ti aiuta a leggere il mercato formativo e a prendere decisioni informate. Esplora i grafici, applica i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio per progettare il tuo passo successivo.

Analisi del Grafico

Questo grafico ti aiuta a capire rapidamente quali modalità di frequenza sono più tipiche per ogni tipologia di master, così puoi scegliere in base ai tuoi vincoli di tempo e ai requisiti di accesso.

I Master di I livello (accessibili con laurea triennale) sono soprattutto full time (248), quindi indicati se puoi dedicarti a tempo pieno; esistono però anche alternative weekend/part time. I Master di II livello (richiedono laurea magistrale) offrono più formula weekend e mista (75 e 44), utili se lavori.

I Master Executive concentrano l’offerta su weekend/serale, con pochissimi full time: soluzione pensata per professionisti occupati. Nei “Master” generalisti l’offerta è equilibrata tra full time e part time (entrambi 78), lasciandoti flessibilità. I Corsi di perfezionamento si tengono spesso nel weekend o in formula mista, pratici per aggiornamento rapido. Gli MBA hanno numeri ridotti e modalità miste, da valutare caso per caso. Le Lauree Magistrali sono prevalentemente full time (37).

In sintesi: se cerchi intensività e immersione, guarda ai full time di I livello; se lavori o hai impegni, privilegia II livello, Executive o corsi con weekend/mista, verificando sempre i requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che la maggior parte delle opzioni accessibili si concentra sotto i 6.000€. In particolare, i Master di I livello (accessibili con laurea triennale o magistrale) hanno grandi volumi nelle fasce 0-3k e 3-6k, così come molti “Master” non specificati, corsi di perfezionamento e percorsi di Alta Formazione. Se stai uscendo dalla triennale e cerchi un titolo universitario spendibile, questa è la fascia prezzo dove troverai più scelta.

I Master di II livello (richiedono laurea magistrale) si collocano anch’essi prevalentemente sotto i 6.000€, con poche eccezioni oltre i 6k: quindi anche chi ha la magistrale può pianificare un budget contenuto per percorsi accademici avanzati. Sul fronte professionale, gli Executive hanno numeri minori ma prezzi più variabili, mentre gli MBA risultano nettamente più costosi: la maggioranza supera i 15.000€ (e spesso richiedono esperienza). In pratica: con budget limitato orientati su I livello/II livello, Master e Alta Formazione; se punti a Executive o MBA, metti in conto investimenti più alti e prerequisiti più stringenti.

Analisi del Grafico

Roma guida l’offerta di Master Universitari e Post Laurea: è la città con più master di I e II livello, oltre a molte Lauree Magistrali. Se hai una laurea triennale, qui e a Milano trovi la scelta più ampia per i Master di I livello; in alternativa, Torino e Padova offrono molte Lauree Magistrali per proseguire in ambito accademico.

Se possiedi una laurea magistrale e cerchi un Master di II livello, oltre a Roma, spiccano Napoli (ampia offerta) e Torino/Padova. Per profili con esperienza, gli Executive sono concentrati quasi esclusivamente tra Roma e Milano; gli MBA si trovano soprattutto a Milano e Roma. Padova emerge per Alta Formazione e per i Corsi di perfezionamento, utili se cerchi aggiornamento mirato e più rapido.

Ricorda i requisiti: un laureato triennale può accedere ai master di I livello (non ai II livello o a molti MBA/Executive), mentre per i II livello è richiesta la magistrale. In sintesi: Roma e Milano massimizzano la scelta trasversale; Napoli è forte sul II livello; Padova è ideale per alta formazione e perfezionamento; Torino è solida su Lauree Magistrali e II livello.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un chiaro compromesso tra durata e costo. Gli MBA sono i più costosi (circa €30.375) e mediamente lunghi (15 mesi), con offerta più limitata: richiedono spesso esperienza e sono indicati per un salto manageriale. Gli Executive durano poco (6 mesi) ma costano molto (circa €6.953): utili per profili già occupati che cercano upgrade rapido. Tra i master universitari, I livello (14 mesi, ~€4.454) e II livello (21 mesi, ~€3.998) offrono un buon equilibrio; ricordati che il II livello richiede laurea magistrale, mentre il I livello è accessibile con la triennale. I “Master” generici (9 mesi, ~€3.677) si collocano nel medio range.

Se budget e tempo sono critici, Alta Formazione (8 mesi, ~€1.366) e Breve (1 mese, ~€808) sono i più accessibili; i Corsi di perfezionamento (9 mesi, ~€1.516) sono opzioni mirate. Le Lauree Magistrali (23 mesi, ~€1.319) non sono master ma alternative per chi non ha ancora il titolo. In sintesi: scegli in base a requisiti di accesso, disponibilità di tempo e ROI atteso; se hai una triennale punta a I livello o corsi mirati, con una magistrale valuta II livello o Executive/MBA secondo gli obiettivi.

Analisi del Grafico

Se guardi alla flessibilità, le opzioni online sono forti in Executive (60 online vs 12 in sede), Alta Formazione (33 vs 26), Corsi di perfezionamento (39 vs 24) e nei corsi Brevi (solo online: 24). Sono scelte adatte se lavori già o cerchi moduli agili. Attenzione però ai requisiti: un master di I livello (654 in sede, 627 online) è accessibile con laurea triennale; il II livello (483 in sede, 379 online) richiede la magistrale. Executive e MBA spesso richiedono esperienza. Se preferisci la didattica tradizionale e il networking in presenza, MBA e Master “Master” sono più in sede (MBA 9 vs 2 online; Master 293 vs 177). Le Lauree Magistrali sono quasi esclusivamente in sede (750 vs 30), quindi meno flessibili. In sintesi: con laurea triennale e bisogno di flessibilità, punta su I livello online o Alta Formazione; con laurea magistrale, valuta II livello in sede per intensità o online per conciliare lavoro; se miri a ruoli manageriali, MBA/Executive (verifica i requisiti) ma considera che l’Executive è prevalentemente online.

Analisi del Grafico

Guardando la mappa dell’offerta, emerge che le Università pubbliche concentrano la gran parte dei Master di I e II livello (736 e 683) e dei corsi di perfezionamento, oltre alle Lauree Magistrali. Le Università private seguono con un buon peso sui Master di I livello, mentre Executive e MBA sono più tipici di Business School (28 Executive e 6 MBA, oltre a molti “Master” e percorsi brevi). Le Scuole di formazione hanno una presenza più limitata e specialistica; le Corporate University qui non compaiono. Cosa significa per te?

- Se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono i più accessibili e li troverai soprattutto nelle università (pubbliche e private). I Master di II livello richiedono la laurea magistrale.
- Se lavori già e cerchi format executive/MBA, valuta le Business School per network, taglio manageriale e flessibilità.
- Per titoli riconosciuti nel sistema universitario (crediti, valore legale), orientati a Master universitari e corsi di perfezionamento nelle università.
- I percorsi “Brevi/Alta Formazione” sono utili per aggiornamento rapido, ma verifica sempre spendibilità e requisiti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una forte concentrazione dell’offerta nelle regioni del Centro-Nord, con il Lazio nettamente in testa (oltre 1.000 programmi totali) e una presenza online molto sviluppata. Seguono Lombardia e Veneto, mentre Piemonte spicca per l’offerta in presenza. Le regioni come Abruzzo, Puglia e Marche hanno volumi minori, ma nelle Marche l’online pesa quasi la metà dell’offerta, segnale di flessibilità locale.

Cosa significa per te: se cerchi massima scelta e opzioni online, guarda a Lazio (online molto ampio), Veneto e Lombardia. Se invece punti a esperienze in sede e network territoriale, Piemonte e Lazio offrono molte opportunità. L’Emilia-Romagna e la Toscana mantengono un buon equilibrio, utili se vuoi qualità in presenza con qualche alternativa digitale.

Ricorda la regola dei requisiti: i master di I livello sono per laureati triennali; i master di II livello richiedono la magistrale. Quindi orienta la scelta tra sedi e online anche in base al tuo titolo, alla necessità di flessibilità (lavoro/trasferimento) e alla rete professionale che vuoi costruire nella regione.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse si concentra su tre direttrici. Master di I livello e II livello sono i più cercati: gli I livello raccolgono molte visualizzazioni sia nelle pubbliche sia nelle private, ideali per chi ha una laurea triennale; i II livello sono molto forti nelle università pubbliche e richiedono la laurea magistrale.

Executive e MBA sono quasi esclusivamente nelle scuole private, segno che chi ha già esperienza lavorativa guarda a percorsi più manageriali e flessibili. Se hai 2-5 anni di esperienza, potresti trovare qui il miglior ritorno, ma con costi e selezione più alti.

Nel panorama non universitario, spiccano i “Master” privati e i percorsi “Brevi”: offerta ampia e orientata all’inserimento rapido, utili per specializzarsi in tempi contenuti. Le università pubbliche mantengono invece un ruolo forte in Alta Formazione e Corsi di perfezionamento, adatti ad aggiornamento mirato. Le Lauree Magistrali restano un’alternativa accademica strutturata.

In pratica: triennale → I livello; magistrale → II livello; professionisti → Executive/MBA. Valuta tempi di ammissione, requisiti e budget in base a dove l’interesse (e l’offerta) è più alto.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra preferenze chiare: la Formula weekend è la più gettonata in assoluto (oltre 55mila interessati sommando in sede e online), seguita dal Full time. Questo indica che molti laureati cercano soluzioni compatibili con studio/lavoro, senza rinunciare a un carico formativo solido. Nel dettaglio: il Full time in sede resta il riferimento per chi vuole un’esperienza immersiva (networking, laboratori, placement), mentre le formule flessibili crescono online: la Formula weekend è leggermente più richiesta online rispetto all’in sede, e la Formula mista/serale è nettamente preferita online. Il Part time segue lo stesso trend: più interesse in sede, ma con una quota online significativa. Cosa significa per la tua scelta? Se puoi dedicarti a tempo pieno e punti su contatti e attività pratiche, valuta l’in sede. Se lavori o cerchi flessibilità, orientati su weekend, mista o serale online. Ricorda la regola: i Master di 2° livello richiedono la laurea magistrale; con una triennale puoi accedere a Master di 1° livello o post laurea non universitari. Verifica sempre i requisiti di ammissione.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra scelte molto diverse a seconda del profilo. Per chi ha solo la triennale, l’interesse è alto sui Master di I livello e sui “Master” generalisti: prevale il full time (20.227 e 14.833), ideale se puoi dedicarti a tempo pieno. Se lavori, nota che per I livello cresce la formula weekend (12.867), buon compromesso senza fermare l’attività.

Per laureati magistrali, i Master di II livello esplodono su weekend (17.408) e mista (10.261): segnali chiari per chi è già in azienda. Stesso trend sugli Executive (10.334 weekend), spesso riservati a profili con esperienza. Gli MBA si scelgono soprattutto nel weekend (1.283), con poco full time: utile se punti a ruoli manageriali mantenendo il lavoro.

Per aggiornamento mirato, “Alta Formazione” e corsi breve/perfezionamento mostrano interesse su weekend/serale e mista (perfezionamento mista 1.186): efficaci per competenze spendibili subito. Le Lauree Magistrali sono quasi solo full time (6.345) e non sono master. In sintesi: scegli la modalità in base alla tua disponibilità e ricorda i requisiti d’accesso (II livello/MBA richiedono di norma laurea magistrale, Executive anche esperienza).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentra l’offerta per tipologia. Se hai una laurea triennale, troverai più scelta nei Master di I livello, molto presenti in Comunicazione/Marketing, Gestione aziendale e Arti creative. Anche i “Master” non universitari pesano in queste aree: utili se cerchi percorsi pratici e rapidi, ma verifica riconoscimenti e stage.

Con una laurea magistrale, i Master di II livello spiccano in Scienze mediche (offerta più ampia), Legale e Scienze economiche: indicati per specializzazioni regolamentate o ruoli tecnici avanzati. In Produzione industriale c’è equilibrio tra I e II livello, utile se punti a ruoli tecnico-gestionali.

Se lavori già, gli Executive e gli MBA si concentrano su Organizzazione aziendale e Gestione aziendale, ideali per accelerare su leadership e management, spesso richiedono esperienza. In Tecnologia l’offerta è più orientata a I livello e lauree magistrali, meno a executive/MBA.

In sintesi: scegli la tipologia compatibile coi tuoi requisiti d’accesso e orientati dove l’offerta è più ampia nel tuo ambito, così aumenti probabilità di trovare il taglio (teorico vs pratico, generalista vs specialistico) adatto ai tuoi obiettivi.

TROVATI 3622 MASTER [in 4678 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (2401)
  • (2279)

Modalità di FREQUENZA

  • (597)
  • (222)
  • (418)
  • (205)
  • (42)

Filtra per COSTO

  • (8)
  • (4776)
  • (800)
  • (363)

Filtra per DURATA

  • (90)
  • (58)
  • (620)
  • (101)
  • (2357)
  • (84)
  • (791)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (3117)
  • (1082)
  • (388)
  • (86)
  • (7)
  • Master in Finanza Quantitativa

    POLIMI Graduate School of Management

    Il Master In Finanza Quantitativa è il programma offerto da POLIMI Graduate School of Management rivolto ai giovani neolaureati o con una breve esperienza professionale post-laurea, che apirano a ruoli di rilievo nell’ambito finanziario.

    Logo Cliente
    View: 4.705
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 19.000 

    Sedi del master

    Milano 01/nov/2025
  • Executive Master in Management

    POLIMI Graduate School of Management

    Flessibile e modulare, l'Executive Master in Management permette ai partecipanti di costruirsi una formazione su misura nell’area del General Management. Grazie al calendario ciclico è possibile iscriversi al programma in qualsiasi momento dell’anno scegliendo quando e quali corsi frequentare.

    Logo Cliente
    View: 2.457
    Master Executive
    Formula:Part time
    Costo: 17.000 

    Sedi del master

    Milano 01/nov/2025
  • Radar Academy

    Diventa una specialista della selezione con il Master Radar Academy. In aula con Manager Ferrero, Bosch, UniCredit e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo del recruiting.

  • Master in Graphic Design – IED Milano

    IED | IED Arti Visive

    In qualità di Progettisti della comunicazione visiva, oltre che come Freelance, le opportunità professionali riguardano l’inserimento in agenzie pubblicitarie e di comunicazione; in studi di progettazione grafica, di prodotto e di interni; in aziende, in enti pubblici o organizzazioni di servizio.

    Logo Cliente
    View: 1.816
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • MAPS Master in Psicologia dello Sport

    Centro Studi e Formazione in Psicologia dello Sport

    Il primo Master in Psicologia Sportiva in Italia, che da sempre coglie le novità del mercato sportivo e le traduce in un percorso formativo professionalizzante in continua evoluzione, per operare in chiave psicologica nel mondo dello sport.

    Logo Cliente
    View: 10.669
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:150 Ore
    Borse di studio: SI 1  [1]
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 15/nov/2025
    1
    ONLINE 15/nov/2025
  • Master in Tourism Quality Management

    Uninform Group

    Selezioni aperte per la 56^ edizione del prestigioso Master nel management turistico, nella direzione alberghiera e nel coordinamento dei tour operator, arricchito dalla Cruise Experience. Due mesi d’aula a Roma, Milano o in e-learning e doppio stage in Italia e all'estero, inclusi vitto e alloggio.

    Logo Cliente
    View: 3.060
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1200 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 4.400 

    Sedi del master

    ONLINE 27/ott/2025
    2
    Milano 27/ott/2025
    Roma 27/ott/2025
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

    Logo Cliente
    View: 3.948
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:36 Mesi
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Siena 15/dic/2025
    1
    ONLINE 15/dic/2025
  • Master in Management delle Risorse Umane

    Radar Academy

    La digitalizzazione e la globalizzazione stanno plasmando una nuova cultura del lavoro, con la Persona al centro degli investimenti aziendali. Le Risorse Umane sono ora cruciali in ogni settore. Grazie a questo Master imparerai a gestire i processi HR, dalla selezione alla trasformazione digitale.

    Logo Cliente
    View: 9.411
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.300 

    Sedi del master

    Milano 18/ott/2025
    7
    Roma 18/ott/2025
    Bari 18/ott/2025
    Napoli 18/ott/2025
    Pescara 18/ott/2025
    Catania 18/ott/2025
    Firenze 18/ott/2025
    ONLINE 18/ott/2025
  • Master VIDI Visual Design and 3D Illustration

    Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie

    Il Master VIDI – Visual Design and 3D Illustration offre una formazione completa e avanzata nell’ambito della modellazione 3D, animazione e visual design. Il percorso unisce creatività e tecnologia per sviluppare, concept, animazione e ambienti virtuali in 3d.

    Logo Cliente
    View: 828
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 03/nov/2025
  • Master in Fashion Trend Forecasting - IED Milano

    IED | IED Moda

    Il Master per chi vuole raccontare ciò che la Moda sarà, guidato da creatività e passione per l'analisi.

    Logo Cliente
    View: 304
    Master
    Formula:Full time
    Durata:9 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master in HR Management & Innovation

    Uninform Group

    Diventa un professionista delle Risorse Umane 4.0 con il Master Uninform Group: 2 mesi full time di formazione: in e-learning oppure in aula a Roma o Milano; competenze avanzate: per gestire le sfide del mercato del lavoro. Stage garantito di 6 mesi: in una delle oltre 750 aziende partner

    Logo Cliente
    View: 920
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1200 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Roma 22/ott/2025
    2
    ONLINE 22/ott/2025
    Milano 22/ott/2025
  • Master di II livello MEEC in Mobilità Elettrica ed Economia Circolare

    Università della Calabria | Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica - DIMES

    Il Master mira a formare professionisti con competenze tecniche, normative, manageriali nel settore della Mobilità Elettrica e sua Sostenibilità, con il conferimento del titolo di Esperto in “Gestione di Sistemi e Strutture per la Mobilità Elettrica e l’Economia Circolare”

    Logo Cliente
    View: 1.361
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    ONLINE 24/nov/2025
  • Master in Digital Marketing, Comunicazione e Social Media Management

    Uninform Group

    Il Master in Digital Marketing, Comunicazione e Social Media Management è il Percorso in Digital più completo sul mercato: 300 ore di lezioni in Diretta + Stage + Eventi + 10 Attestati Rilasciati. Un percorso Full Immersion guidato e coerente, in cui non sei mai abbandonato.

    Logo Cliente
    View: 463
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1200 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 3.600 

    Sedi del master

    ONLINE 23/ott/2025
    2
    Milano 23/ott/2025
    Roma 23/ott/2025
  • Master ACES Advertising: Creatività e Strategia

    Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie

    Il Master forma le figure chiave del mondo pubblicitario: Copywriter, Art Director, Creative Strategist. Attraverso un percorso intensivo che combina teoria e pratica, gli studenti acquisiscono competenze in ideazione creativa, direzione artistica e pianificazione strategica della comunicazione.

    Logo Cliente
    View: 672
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 03/nov/2025
  • Master in Disegno Tecnico per la Moda 2D – 3D

    Accademia IUAD

    Con il Master in Disegno Tecnico per la Moda 2D e 3D potrai acquisire competenze tecniche professionali e all’avanguardia, legate ai settori abbigliamento uomo, donna e bambino.

    Logo Cliente
    View: 314
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Napoli 04/gen/2026
  • Corso Visual Merchandiser

    Accademia IUAD

    Il Visual Merchandiser studia e sviluppa il progetto del punto vendita, che diventa il punto di contatto con i clienti più diretto e rappresentativo del brand.

    Logo Cliente
    View: 397
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Part time
    Durata:8 Mesi
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Napoli 04/gen/2026
  • Corso Interior designer 2D/3D

    Accademia IUAD

    Frequentando il Corso di Interior designer 2D/3D in meno di un anno sarai in grado di progettare un ambiente privato o commerciale.

    Logo Cliente
    View: 327
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Part time
    Durata:9 Mesi
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Napoli 04/gen/2026
  • Master in Fashion Photography - IED Milano

    IED | IED Moda

    Il Master in Fashion Photography di IED Milano offre la possibilità di acquisire, con la dovuta pratica, le skills necessarie per destreggiarsi nell’industria dei fotografi di moda professionisti. Il corso privilegia la crescita di un'identità fotografica personale, incoraggiando la sperimentazione.

    Logo Cliente
    View: 289
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 02/feb/2026
  • Master LUDE: Design della Luce

    Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie

    Il Master LUDE – Design della Luce offre una formazione avanzata sulla progettazione della luce per creare soluzioni innovative per ambienti interni ed esterni, acquisendo competenze per interpretare le esigenze progettuali di scenografie luminose coinvolgenti e funzionali.

    Logo Cliente
    View: 678
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 03/nov/2025
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni