Guida alla scelta di un Master in Diritto in Campania area master Legale

Afferrare le regole che muovono imprese, PA e terzo settore in Campania significa entrare nel cuore delle trasformazioni economiche e sociali del Mezzogiorno. I Master in Diritto in Campania offrono specializzazioni che vanno dalla compliance alla tutela dei dati, dal diritto d’impresa alla contrattualistica pubblica, aprendo sbocchi in studi legali, consulenza, enti locali e aziende che investono sul territorio. Puntare ora su una formazione giuridica avanzata è una scelta strategica per diventare profili richiesti e versatili.

Per orientarti con metodo, questa pagina propone un’analisi statistica costruita su 30 percorsi: una vera bussola per confrontare opzioni e definire la tua strategia. Usa i filtri per affinare la ricerca in base a obiettivi, tempo e budget; quindi consulta l’elenco completo con costi, durata, tipologia e modalità di frequenza, oltre a eventuali borse di studio, per scegliere in modo consapevole.

Analisi del Grafico

Il grafico segnala un dato molto chiaro: all’interno dei 30 master analizzati, filtrando su “Master in Diritto in Campania”, emerge una sola opzione, e precisamente un Master di II livello in formula weekend. Non risultano alternative in full time, part time, mista o serale, né corsi executive, MBA o di alta formazione in questa area geografica. Per chi ha una laurea magistrale o titolo equipollente, la formula weekend è utile per conciliare studio e lavoro. Se hai solo una laurea triennale, questo percorso non è accessibile: i master di II livello richiedono la LM. In tal caso, valuta di ampliare la ricerca a master di I livello o corsi di perfezionamento, oppure estendere il raggio oltre la Campania.

Consigli pratici: - Contatta la scuola per capire frequenza reale (weekend, moduli, eventuale online) e prossime edizioni. - Se lavori, la formula weekend è un plus; verifica stage, placement e rete di studi/aziende partner. - In assenza di alternative locali, considera regioni vicine o programmi online accreditati per maggiori opzioni.

Analisi del Grafico

Questa fotografia dei Master in Diritto in Campania mostra un mercato fortemente accessibile sul piano economico: la maggioranza delle proposte è sotto i 3.000 €. In particolare, si concentrano in 0-3k sia i Master di I livello (4) sia, soprattutto, i Master di II livello (6); la tipologia “Master” include 5 corsi sotto 3k e 3 nella fascia 3-6k. Non emergono offerte sopra i 6.000 € e non sono presenti Executive, MBA o Alta Formazione, mentre c’è solo un corso di perfezionamento in fascia 3-6k.

Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, puoi puntare ai Master di I livello o alla tipologia “Master” sotto i 3.000 €, ottimizzando budget e tempi. Se hai già una laurea magistrale, i Master di II livello risultano insolitamente economici, ma verifica requisiti e qualità (docenti, rete con studi/aziende, stage). Se lavori e cerchi un taglio executive, l’offerta locale oggi non copre quella fascia: valuta formati flessibili (online/part-time) o regioni/format alternativi. In ogni caso, confronta durata, spendibilità del titolo e servizi di placement.

Analisi del Grafico

In Campania, per l’area Diritto, tutte le tipologie considerate hanno una durata simile: circa 12 mesi. La differenza, quindi, sta soprattutto nel costo e nei requisiti di accesso. Il Master di II livello è mediamente il più conveniente (circa 1.900 €), ma è riservato a chi possiede una laurea magistrale/specialistica. Il Master di I livello si colloca intorno ai 2.300 € ed è in genere accessibile con laurea triennale. La categoria “Master” non universitari è la più rappresentata e si attesta sui 2.600 €. I Corsi di perfezionamento risultano i più costosi (circa 3.500 €), pur mantenendo la stessa durata: verifica con attenzione i servizi inclusi (tutor, project work, placement) e i requisiti specifici dell’ateneo/ente.

In pratica: se hai una laurea triennale, valuta I livello o i Master non universitari, bilanciando costo e servizi. Se hai una laurea magistrale, il II livello offre un buon rapporto prezzo/durata. Se punti a networking mirato o certificazioni specifiche, i Corsi di perfezionamento possono avere senso, ma verifica l’effettivo ritorno sull’investimento rispetto alle tue esigenze professionali.

Analisi del Grafico

Il grafico sui Master in Diritto in Campania mostra un quadro chiaro delle modalità di erogazione per tipologia. Per i Master di I livello l’offerta è bilanciata: 4 in sede e 4 online. Se hai una laurea triennale, questo è il segmento più accessibile e puoi scegliere in base a flessibilità o presenza. Nei Master di II livello (richiedono laurea magistrale), l’online è leggermente prevalente (7 online vs 6 in sede): utile se lavori o non puoi spostarti, senza rinunciare a opzioni presenziali per networking e laboratori. Spicca la categoria “Master” generici con 8 programmi solo in sede: può interessarti se cerchi un’esperienza immersiva, ma verifica i requisiti d’accesso. I Corsi di perfezionamento compaiono con 1 proposta in sede, nessuna online. Assenti, in questo perimetro, Executive, MBA, Alta Formazione e percorsi brevi: se cerchi formati per profili senior o ultra-compatibili con il lavoro, potresti dover ampliare la ricerca oltre la Campania o al di fuori del solo ambito giuridico. In sintesi: flessibilità online per I e II livello, ampia offerta in presenza per chi punta su relazione e campus.

Analisi del Grafico

Quadro chiaro: nell’offerta “Master in Diritto” in Campania l’intera proposta è in mano alle università pubbliche; non compaiono business school, università private o corporate. La distribuzione è sbilanciata sui Master di II livello (13), quindi ideali per chi ha già una magistrale/specialistica e cerca un percorso accademico strutturato. Per chi ha una laurea triennale, le opzioni principali sono i Master di I livello (8); è presente anche 1 corso di perfezionamento (utile per aggiornamento rapido) e 8 percorsi etichettati “Master” presso atenei pubblici: verifica sempre il livello e i requisiti prima di candidarti.

Non risultano Executive, MBA o “Brevi”: se lavori e cerchi formule flessibili tipiche delle business school, potresti dover valutare offerte online o fuori regione. Con 119 interessati su 30 master, l’interesse è alto: aspettati selezione e posti limitati. In pratica: scegli II livello se sei magistrale e punti su ricerca/concorsi o carriera forense avanzata; scegli I livello (o perfezionamento) se sei triennale e vuoi entrare rapidamente nel mercato con un taglio professionale.

Analisi del Grafico

Nei Master in Diritto in Campania, l’interesse dei laureati si concentra quasi esclusivamente sui percorsi presso atenei pubblici: 76 visualizzazioni sulla categoria “Master” e 25 sui Master di I livello, mentre nessun interesse emerge per II livello, Executive, MBA o corsi in scuole private. Questo indica che, nel campione analizzato, la domanda (e verosimilmente l’offerta) è orientata a soluzioni accademiche tradizionali e accessibili con laurea triennale.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, i Master di I livello in ambito giuridico pubblico sono la scelta più cercata e possono essere un buon punto di partenza. Se possiedi una laurea magistrale e punti a un Master di II livello o a format Executive, in Campania il campione non mostra opzioni/traffico: valuta di ampliare la ricerca ad altre regioni o all’online, oppure contatta direttamente scuole private per verificare attivazioni non ancora visibili. In ogni caso, controlla attentamente requisiti di accesso, formula didattica (weekend/serale se lavori) e coerenza con gli sbocchi giuridici che ti interessano (forense, PA, compliance, HR, contrattualistica).

Analisi del Grafico

Il grafico non registra preferenze: per i Master in Diritto in Campania, l’interesse dei laureati risulta pari a zero su tutte le modalità (in sede e online, full time/part time/weekend/serale/mista). Questo non significa che le modalità non siano utili, ma che per questo specifico filtro i dati non sono sufficienti (possibile offerta locale limitata, edizioni non attive ora o campione ridotto).

Cosa fare in pratica: valuta di ampliare la ricerca alla macro‑area Sud o a livello nazionale, soprattutto per i format online che permettono di conciliare studio e lavoro. Se sei laureato triennale, orientati su master di primo livello o executive; se hai la magistrale/vecchio ordinamento, puoi includere master di secondo livello. Definisci a priori il tuo vincolo di tempo (full time per un cambio rapido, part time/weekend/serale se lavori) e contatta le scuole per le prossime edizioni in Campania o per formule ibride. Considera anche percorsi affini (es. compliance, giurista d’impresa, privacy) spesso con maggiore offerta online. Attiva alert e confronta più scuole: dove l’offerta è scarsa, la flessibilità geografica e di format fa la differenza.

Analisi del Grafico

Il grafico segnala un dato chiaro: non risultano preferenze registrate per tipologia né per modalità di frequenza sui Master in Diritto in Campania nel campione considerato. Questo può indicare un’offerta limitata nell’area, edizioni non attive in questo periodo oppure semplicemente un’assenza di risposte nel filtro applicato.

Cosa significa per te? Se cerchi un percorso in Campania, valuta di ampliare il raggio geografico (regioni limitrofe o nazionale/online) o considerare formati alternativi (Alta Formazione, corsi brevi, Executive online) per iniziare subito. Ricorda i requisiti: i Master di I livello sono accessibili con laurea triennale, mentre i Master di II livello richiedono la laurea magistrale; gli Executive sono pensati per profili con esperienza lavorativa.

Mosse pratiche: - Attiva alert su edizioni in uscita e chiedi alle scuole in Campania i calendari prossimi. - Valuta modalità flessibili (weekend/serale/mista) fuori regione o online. - Se sei neolaureato, un I livello o Alta Formazione può accelerare l’ingresso nel settore; se hai esperienza, guarda a Executive specialistici.

Conclusione: assenza di dati oggi, ma opportunità via canali online e aree vicine, verificando con cura i requisiti di accesso.

Area: Legale
Categoria: Diritto
Regione: Campania

TROVATI 30 MASTER [in 30 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (19)
  • (11)

Filtra per DURATA

  • (8)
  • (9)
  • (1)
  • Master in Specialista in Problematiche Dell'Adolescenza e Nella Prevenzione e Contrasto al Bullismo e Cyberbullismo

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master offre una formazione specialistica professionalizzante di 1500 ore - 60 CFU, con modalità e-learning. Conferisce anche 24 CFU ai sensi del D.M. 616 del 10 agosto 2017 per l'accesso ai concorsi nella scuola.

    View: 158
    Master di primo Livello
    Durata:63 Giorni

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

  • Master in Analisi dei Fenomeni di Criminalità Organizzata e Strategie di Riutilizzo Sociale dei Beni Confiscati

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Scienze Politiche

    Questo master è finalizzato a fornire contenuti conoscitivi e strumenti metodologici utili alla comprensione critica di fenomeni criminali legati alle organizzazioni mafiose e alla promozione di modelli culturali alternativi.

    View: 80
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Urbanistica Forense

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Architettura

    Questo master intende contribuire alla formazione di figure professionali con alta qualificazione e specializzazione, dotando i partecipanti di competenze per gestire la conflittualità amministrativa e redigere consulenze tecniche nell'ambito urbanistico.

    View: 229
    Master di secondo Livello
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Data Protection Officer e Diritto Della Privacy Diritto, Tecnologie e Profili Comportamentali Della Protezione dei Dati Personali

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Giuridiche

    Questo master offre un approfondimento sul ruolo del Data Protection Officer e sul Diritto della Privacy, focalizzandosi su aspetti legali, tecnologici e comportamentali legati alla protezione dei dati personali.

    View: 120
    Master di primo Livello

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Esperti Nella Prevenzione e nel Contrasto Della Violenza e Delle Discriminazioni - Gender Equality

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master si concentra sulla prevenzione e il contrasto della violenza e delle discriminazioni, con un focus particolare sull'uguaglianza di genere. La modalità di studio è e-learning.

    View: 73
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Governance Delle Istituzioni Scolastiche. Manager e Dirigente Nella Scuola Dell'Innovazione e Dell'Inclusione

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master si concentra sulla Governance delle istituzioni scolastiche fornendo un percorso di alta formazione specialistica professionalizzante in e-learning.

    View: 84
    Master di secondo Livello
    Durata:62 Giorni

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Management Delle Aziende Sanitarie

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master offre un percorso formativo completo nel settore del Management delle Aziende sanitarie, con un curriculum di 1500 ore e 60 CFU. Il corso si svolge prevalentemente in modalità distance learning e prevede una collaborazione con l'Ordine dei commercialisti di Napoli.

    View: 87
    Master di secondo Livello
    Durata:63 Giorni

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni