Guida alla scelta di un Master in Ambiente in Piemonte area master Risorse Ambientali

Il Piemonte è una delle culle italiane della transizione ecologica, dove imprese manifatturiere, enti pubblici e filiere energetiche cercano competenze per ridurre impatti, innovare processi e creare valore sostenibile. Specializzarsi con un Master in Ambiente qui significa inserirsi in un ecosistema che unisce rigore tecnico, policy territoriali avanzate e sbocchi professionali in crescita: dall’economia circolare alla gestione delle risorse, dalla compliance ESG alla mobilità green. È una scelta strategica per chi vuole coniugare carriera e impatto reale.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione una bussola basata su 67 master: grafici per leggere il mercato formativo, filtri per affinare la ricerca e schede con costi, durata, tipologia, modalità e borse. Scegli con consapevolezza, in base ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Piemonte, l’offerta di master in Ambiente è concentrata quasi esclusivamente sui master di I e II livello. Prevalgono nettamente le formule full time (3 corsi di I livello e 4 di II livello), con poche alternative: alcuni part time (1 I livello, 2 II livello) e una sola opzione weekend al II livello. Non risultano formule miste o serali, né percorsi Executive, MBA o Alta Formazione.

Tradotto in scelte pratiche: se hai una laurea triennale, il tuo canale è il master di I livello; per il II livello serve una laurea magistrale. Considera che, data la prevalenza del full time, conviene pianificare tempo pieno (e possibili spostamenti) per sfruttare appieno didattica e stage. Se lavori già, le opzioni ci sono ma sono limitate: cerca i pochi part time di I o II livello, oppure l’unico II livello nel weekend. L’assenza di formule miste/serali suggerisce che la flessibilità oraria è ridotta: se per te è cruciale, valuta anche regioni o modalità online fuori da questo filtro.

Analisi del Grafico

Nel panorama dei Master in Ambiente in Piemonte, il prezzo medio si concentra chiaramente nella fascia 3-6k €. In particolare, i Master di I livello sono i più diffusi e accessibili: la maggior parte rientra tra 3-6k €, con alcune opzioni sotto i 3k € e poche tra 6-10k €. Per chi ha una laurea triennale, questo indica una scelta ampia con budget prevedibile intorno ai 4-5mila euro.

Se hai una laurea magistrale e stai valutando un Master di II livello, l’offerta c’è ma è più contenuta: prevale ancora la fascia 3-6k €, con qualche alternativa sotto i 3k € e un caso di costo oltre 15k € per percorsi particolarmente avanzati o con servizi aggiuntivi. Ricorda che i Master di II livello richiedono la laurea magistrale.

Sono assenti opzioni Executive/MBA/Alta Formazione nel campione analizzato: se cerchi formati più flessibili o per professionisti, potresti dover guardare fuori regione o online. In sintesi: budget di riferimento 3-6k €, ampia scelta per I livello, opportunità mirate per II livello, e attenzione a eventuali borse, rateizzazioni o sconti early-bird per ottimizzare il costo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Piemonte e nell’area Ambiente, le tre tipologie hanno durate molto simili (circa 12–13 mesi), quindi la vera differenza sta in costo e requisiti. I Master di I livello (28 corsi) costano in media circa 4.500€ e sono la scelta più accessibile per chi ha una laurea triennale; offrono buona varietà e un impegno annuale standard. I Master di II livello (10 corsi) richiedono la laurea magistrale e hanno un costo medio intorno a 6.600€: indicati se cerchi una specializzazione accademica più avanzata. La tipologia “Master” (10 corsi), spesso professionalizzante, è leggermente più breve (circa 12 mesi) ma la più costosa, circa 9.400€: valuta questa opzione se punti a un taglio pratico e hai budget maggiore o esperienza da valorizzare. In pratica: se hai solo la triennale, orientati ai Master di I livello; con magistrale, valuta se l’extra costo dei II livello o dei Master professionalizzanti è giustificato dagli sbocchi. Poiché la durata è simile, il budget e i requisiti di accesso diventano i principali criteri di scelta.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, per i Master in Ambiente in Piemonte, la modalità prevalente è In Sede. In particolare, i Master di I livello sono soprattutto in presenza (14 in sede vs 2 online) e i Master di II livello seguono lo stesso schema (10 in sede vs 2 online). Questo significa che, se punti a un master professionalizzante, dovrai considerare la logistica e la disponibilità a spostarti in regione. Attenzione ai requisiti: i Master di I livello sono accessibili con laurea triennale; i Master di II livello richiedono la laurea magistrale. Le Lauree Magistrali (37 in sede, 1 online) non sono master, ma possono essere un’alternativa strutturata se cerchi un percorso biennale universitario. Se cerchi flessibilità, l’offerta online è limitata (pochi I e II livello e 1 “Master” generico online). Non emergono opzioni Executive/MBA/Alta Formazione in questo filtro. In pratica: valuta subito disponibilità di frequenza in presenza e requisiti di accesso; se lavori o vivi lontano, orientati sui pochi corsi online oppure considera Lauree Magistrali con eventuali opzioni ibride presso atenei piemontesi.

Analisi del Grafico

Nei Master in Ambiente in Piemonte l’offerta è concentrata nelle università pubbliche: tutti i percorsi mappati sono erogati da atenei pubblici. Le opzioni principali sono Master di I livello (16) e Master di II livello (12); sono assenti Executive, MBA, corsi brevi e proposte di Business School. Compare anche una corposa presenza di Lauree Magistrali (38), utile da sapere se valuti un percorso biennale accademico invece di un master. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale: puoi puntare sui Master di I livello in ateneo pubblico, ideali per entrare nel settore ambiente con taglio professionalizzante. - Se hai una laurea magistrale: puoi accedere ai Master di II livello, più specialistici e spesso orientati a ruoli tecnici/gestionali nel compliance ambientale, energia, sostenibilità. - Se cerchi taglio executive o MBA: non risultano opzioni in Piemonte; potresti valutare altre regioni o soluzioni online. - Se desideri base teorico-scientifica più ampia: le Lauree Magistrali sono una strada alternativa, ma ricordati che non sono “master” e richiedono tempi e obiettivi diversi.

Analisi del Grafico

Nei Master in Ambiente in Piemonte l’interesse si concentra nettamente sulle università pubbliche: Master di II livello (680 visualizzazioni) e di I livello (366) raccolgono la gran parte dell’attenzione, seguiti dalle Lauree Magistrali (107). Le scuole private e i formati Executive/MBA risultano assenti o non rilevanti nel dataset filtrato, segnale di un’offerta locale più accademica che manageriale.

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, valuta soprattutto i Master di I livello o, in alternativa, una Laurea Magistrale. Ricorda che i Master di II livello richiedono una laurea magistrale/specialistica. Se possiedi già la magistrale e vuoi specializzarti, il II livello è la scelta più richiesta nel territorio, ma attenditi maggiore competizione: controlla per tempo bandi, requisiti e scadenze nelle università piemontesi.

Per profili con esperienza che cercano tagli executive o percorsi privati, l’offerta locale sembra limitata: considera opzioni online o in altre regioni. Nel complesso, su 67 master e 28 scuole analizzate, l’interesse (1.351 laureati) converge sui percorsi pubblici, utile per orientare la tua candidatura verso gli atenei regionali.

Analisi del Grafico

Nei Master in Ambiente in Piemonte l’interesse dei laureati si concentra nettamente sulla frequenza in sede: primeggia il part time in presenza (294), seguito dal full time in presenza (257). L’online è scelto, ma in misura minore, sia full time (58) sia part time (48). La formula weekend esiste quasi solo in presenza (54), mentre non emergono opzioni in formula mista o serale in questo campione.

Cosa significa per la tua scelta? Se punti su networking, laboratori e contatto con aziende locali, l’offerta e la domanda si concentrano sull’in sede, con più alternative soprattutto in part time (utile se lavori). Se invece vuoi ridurre spostamenti, l’online è presente ma con meno corsi: muoviti presto e verifica i posti disponibili. Cercare weekend può essere una via di mezzo, ma le opzioni sono limitate.

Ricorda i requisiti: i master di I livello richiedono la triennale, quelli di II livello la magistrale. Controlla sempre modalità, carico didattico e stage previsti per capire se il ritmo (full/part time) è sostenibile per te.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, tra i Master in Ambiente in Piemonte, l’interesse dei laureati si concentra quasi esclusivamente su Master di I e II livello. I Master di II livello raccolgono più interesse (199 part time, 188 full time), seguiti dai Master di I livello (143 part time, 127 full time). È evidente una preferenza per la modalità part time in entrambe le tipologie, utile per chi vuole conciliare studio e lavoro. Segnaliamo anche una formula weekend disponibile solo per i Master di II livello (54 interessati), ulteriore opzione flessibile per chi è già occupato.

Attenzione ai requisiti: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale; se hai solo la triennale, orientati sui Master di I livello, che offrono comunque un buon numero di percorsi full time e part time. L’assenza di Executive, MBA, Alta Formazione e formule serali/miste in questo filtro indica un’offerta più accademica e strutturata. In pratica: se lavori in Piemonte, valuta part time o weekend (se hai la magistrale); se puoi dedicarti a tempo pieno, i full time restano una scelta solida per accelerare l’ingresso o la specializzazione nel settore ambientale.

Area: Risorse Ambientali
Categoria: Ambiente
Regione: Piemonte

TROVATI 67 MASTER [in 69 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (63)
  • (6)

Modalità di FREQUENZA

  • (7)
  • (3)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (44)
  • (12)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (24)
  • (1)
  • (24)
  • Master in Sostenibilità Socio Ambientale delle reti Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Corep

    Il master, proposto dall'Università di Torino progettato nell’ambito delle attività Cattedra Unesco sul tema dello Sviluppo Sostenibile e la Gestione del Territorio, prepara specialisti per ideare e attuare progetti di transizione verso la sostenibilità per aziende ed enti dell'agroalimentare.

    Logo Cliente
    View: 1.400
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1700 Ore
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Torino 05/dic/2025
  • Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Giurisprudenza

    ll Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari è finalizzato a offrire una preparazione specifica sulla legislazione e la prassi giuridica in materia di mercati agroalimentari. Una forte multidisciplinarietà dei contenuti fornisce le competenze per operare in un mercato in continua evoluzione.

    Logo Cliente
    View: 648
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:400 Ore
    Costo: 3.300 

    Sedi del master

    Torino
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità II livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo in modalità “blended” sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors

  • Master in Natural Resources Development and Storage

    Politecnico di Torino

    Questo master offre un'opportunità unica per sviluppare competenze nel settore energetico, affrontando le sfide della transizione energetica e gestendo risorse naturali.

    View: 70
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 0 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Railways Mobility Industry: Train 4 me

    Politecnico di Torino

    Questo master fornisce un supporto di formazione per apprendisti laureati nel settore ferroviario, creando una nuova figura di Ingegnere specializzato con una ampia visione sull'intero processo progettuale e produttivo di un veicolo ferroviario.

    View: 122
    Master di secondo Livello
    Durata:2 Anni
    Costo: 0 

    Sedi del master

    Torino
  • Laurea magistrale in Scienze dei Sistemi Naturali

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento Scienze Della Vita e Biologia dei Sistemi

    Questo corso offre una preparazione approfondita nelle scienze dei sistemi naturali, fornendo competenze teoriche e pratiche per affrontare le sfide ambientali e biologiche contemporanee. Gli studenti acquisiranno conoscenze multidisciplinari e capacità necessarie per l'approfondimento scientifico.

    View: 134
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Costruzione, Comunicazione e Promozione in Lingua Straniera Dell'Offerta Turistica di Filiera

    Università degli Studi del Piemonte Orientale

    Il master ha una durata annuale e si svolge presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale, in collaborazione con l'Ecomuseo della Pietra da Cantoni di Cella Monte (AL). La presentazione della domanda di ammissione scade il 28 aprile 2023 e la graduatoria sarà pubblicata il 5 maggio 2023. Le lezioni iniziano a maggio 2023 e terminano a dicembre 2023.

    View: 67
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.800 

    Sedi del master

    Alessandria
  • Master in Climate Change: Adaptation and Mitigation Solutions

    Politecnico di Torino

    Questo master propone un programma mirato a fornire una comprensione approfondita degli impatti dei cambiamenti climatici e delle tecnologie innovative per affrontare la mitigazione e l'adattamento al riscaldamento globale.

    View: 72
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Medicina dei Disastri (xxii Edizione)

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica - DISSTE

    Questo master è attivato presso il Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, in collaborazione con la Vrije Universiteit Brussel. Ha una durata annuale e prevede la presentazione della domanda di ammissione entro il 2 ottobre 2023, ore 16:00. La quota di iscrizione è di € 8.000,00.

    View: 70
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 8.000 

    Sedi del master

    Vercelli
  • Laurea magistrale in Chimica

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento Chimica

    Questo corso si propone di fornire una formazione avanzata in Chimica, con un'offerta didattica strutturata per un percorso di laurea magistrale della durata di 2 anni, includendo corsi obbligatori e opzionali che coprono diverse aree della disciplina.

    View: 191
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni