Guida alla scelta di un Master in Ambiente a Roma area master Risorse Ambientali

La transizione ecologica non è solo un obiettivo: è una strategia di sviluppo che richiede competenze avanzate, interdisciplinari e pronte all’impatto. A Roma, capitale istituzionale e hub di ricerca, PA, utility e imprese ambientali si incontrano: specializzarsi qui significa posizionarsi dove si progettano politiche, tecnologia e soluzioni concrete per clima, energia, risorse e territorio. Per i giovani laureati è un trampolino verso ruoli ad alto valore e reti professionali di primo piano.

Su questa pagina trovi la tua bussola: l’analisi statistica dei 120 Master in Ambiente a Roma per orientarti con criterio, i filtri per selezionare in base a obiettivi e vincoli, e l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio per pianificare una scelta efficace e sostenibile.

Analisi del Grafico

Il quadro a Roma per i Master in Ambiente è chiaro: prevalgono i programmi full time, soprattutto tra i Master di I livello (3 corsi) e le Lauree Magistrali (2 corsi), con qualche presenza anche nella categoria “Master” generica. Se hai disponibilità a tempo pieno, l’offerta è più ampia. Per chi lavora, l’alternativa più concreta è la formula weekend, presente sia nei Master di I livello (1) sia, soprattutto, nei Master di II livello (2) e nella categoria “Master” (2). Le opzioni part time sono rare (1 corso) e non risultano proposte serali; la formula mista appare solo su un I livello.

Attenzione ai requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello (e non ai II livello). Con laurea magistrale puoi valutare i Master di II livello, che qui offrono buone soluzioni nel weekend. Executive, MBA e corsi brevi non risultano disponibili in questo filtro, quindi se cerchi formati manageriali o serali potresti dover ampliare il raggio (altre città o online). In sintesi: scegli full time se puoi, altrimenti orientati sui weekend.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Ambiente a Roma mostra un’offerta concentrata e dal costo mediamente accessibile. Le fasce di prezzo più frequenti sono 0-3k€ e 3-6k€: i Master di I livello si collocano soprattutto sotto i 3k€ (9 casi) e tra 3-6k€ (5), con rarità oltre i 6k€ e un solo caso >15k€. I Master di II livello seguono pattern simile (7 sotto 3k€, 5 tra 3-6k€, pochi 6-10k€). La categoria “Master” non universitari è prevalentemente tra 3-6k€ (9 programmi) e 0-3k€ (5). Gli Executive sono pochissimi e si attestano sui 6-10k€.

In pratica: se punti a un percorso entry o di specializzazione mirata, con un budget fino a 6k€ hai la scelta più ampia. Se cerchi percorsi premium oltre 10k€, l’offerta è quasi assente. Attenzione ai requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello e a molti master non universitari; i Master di II livello richiedono la magistrale. Per profili con esperienza, gli Executive esistono ma sono rari: valuta alternative I/II livello in fascia 3-6k€ per ottimo rapporto costo-opportunità.

Analisi del Grafico

In Ambiente a Roma emergono differenze chiare tra le tipologie. I Master di I livello durano in media 13 mesi, costano circa 3.805€ e rappresentano l’offerta più ampia: scelta solida se hai una laurea triennale e cerchi un percorso accademico strutturato a costo medio.

I Master di II livello (richiedono laurea magistrale) sono più brevi, circa 9 mesi, ma leggermente più costosi (4.177€): indicati se vuoi specializzarti rapidamente con un titolo universitario avanzato.

Gli Executive (di norma per profili con esperienza) durano circa 12 mesi e sono i più costosi (6.016€), con meno opzioni disponibili: ha senso sceglierli se punti a competenze manageriali e networking mirato per accelerare la carriera.

I “Master” non universitari offrono 12 mesi a costo medio-basso (3.593€) e ampia disponibilità: utili se cerchi praticità e accesso più flessibile ai requisiti.

In sintesi: se hai solo la triennale valuta I livello o master non universitari per miglior rapporto durata/costo; con magistrale e obiettivo di specializzazione rapida, il II livello è il più efficiente nel tempo; per ruoli senior, l’Executive massimizza il valore di rete ma a budget più alto.

Analisi del Grafico

Se stai valutando un percorso in Ambiente a Roma, il grafico indica una netta distinzione tra modalità e tipologia. I Master di I livello sono soprattutto online (15 online vs 5 in sede): se hai una laurea triennale e cerchi flessibilità, qui trovi l’offerta più “smart”. I Master di II livello sono per lo più in presenza (23 in sede vs 6 online): opzione solida per chi ha già una laurea magistrale e punta su networking e laboratori sul campo. C’è anche un Executive solo online (1), utile se lavori e vuoi un upgrade mirato. La categoria “Master” non universitari mostra una prevalenza in sede (14 in presenza vs 2 online), adatta a chi preferisce esperienze pratiche e contatto diretto con docenti e aziende. Le “Lauree Magistrali” sono numerose e solo in presenza (54), ma non sono master: sono percorsi biennali accessibili dopo la triennale. In sintesi: scegli online se ti serve conciliare studio e lavoro (soprattutto I livello); privilegia la presenza se punti a II livello o a un master professionalizzante con forte componente pratica a Roma.

Analisi del Grafico

Nel panorama dei Master in Ambiente a Roma emerge con chiarezza che l’offerta è trainata dalle università pubbliche: concentrano la maggior parte dei percorsi, con un picco sulle Lauree Magistrali (53) e sui Master di II livello (25). Attenzione: le Lauree Magistrali non sono master, ma percorsi accademici biennali utili se, con laurea triennale, vuoi proseguire verso una magistrale a tema. Se hai una laurea triennale, le opzioni principali sono i Master di I livello (9 pubblici e 10 privati) oppure, appunto, la Laurea Magistrale. Se hai già una magistrale o sei un professionista, trovi soprattutto Master di II livello nelle università pubbliche (e qualche alternativa privata, 4). L’offerta “executive” è quasi assente (solo 1 privato) e non risultano MBA, corsi brevi o alta formazione: se cerchi formule flessibili/part-time, valuta Roma con modalità online oppure altre sedi. In sintesi: Roma è ideale per percorsi accademici strutturati in ambito ambiente; l’alternativa manageriale/executive è limitata. Verifica sempre i requisiti: un Master di II livello richiede la laurea magistrale, mentre con la triennale puoi accedere ai Master di I livello o alla Magistrale.

Analisi del Grafico

Nei Master in Ambiente a Roma l’interesse si concentra su due direttrici: Master di II livello (soprattutto nelle università pubbliche) e Master “professionalizzanti” offerti da scuole private. I II livello raccolgono il picco di visualizzazioni (2693, di cui 2500 su pubblico): sono adatti a chi ha già una laurea magistrale e cerca una specializzazione tecnico-scientifica solida, spesso con docenze accademiche e possibilità di borse.

I Master etichettati come “Master” (2070 totali, trainati dal privato) e i Master di I livello (982, più nelle private) intercettano i laureati triennali e chi desidera competenze operative e networking rapido con aziende del settore ambiente. Se hai solo la triennale, orientati su I livello o su percorsi privati; se possiedi una LM, il II livello pubblico è la scelta più coerente.

La domanda su Executive è marginale (42), segnale che sono percorsi per profili già esperti. Quasi assenti MBA/Alta Formazione. In sintesi: pubblico per specializzazione avanzata, privato per inserimento agile; verifica sempre i requisiti di accesso e le opportunità di stage/placement.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra preferenze chiare tra i laureati interessati ai Master in Ambiente a Roma. L’opzione più gettonata è il Full time online (1.765 interessi), seguita da un forte interesse per la Formula weekend in sede (1.673). Il Full time in sede resta rilevante (1.429), mentre il Part time è quasi esclusivamente in presenza (173) e la Formula mista è disponibile solo online (145). Nessun riscontro per la formula serale. Cosa significa per te? Se puoi dedicarti a tempo pieno e cerchi flessibilità, il Full time online è la via più battuta. Se lavori già o vuoi limitare l’impatto sull’orario feriale, la Formula weekend in sede è molto richiesta e probabilmente ben strutturata dalle scuole romane. Se cerchi un part time, preparati a soluzioni prevalentemente in presenza. La formula mista esiste, ma con offerta più limitata. Ricorda infine di verificare i requisiti: alcuni percorsi sono Master di I livello (dopo triennale), altri di II livello (richiedono magistrale). Allineare modalità e requisiti al tuo profilo ti aiuterà a scegliere in modo efficace.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, a Roma, l’interesse si concentra su due poli: Master full time “generici” (categoria “Master”: 1.765 preferenze) e Master di II livello in formula weekend (1.673). Questo suggerisce che chi ha già una laurea magistrale cerca percorsi avanzati compatibili con il lavoro, mentre chi è più libero da impegni punta al full time. Attenzione ai requisiti: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale/specialistica; con una triennale puoi accedere ai Master di I livello (interesse su full time 324, weekend 213, formula mista 145).

Le opzioni part time sono limitate (solo 173 nel “Master” generico) e non emergono proposte serali; MBA ed Executive non risultano gettonati in questo filtro. Se lavori, la formula weekend su II livello è la via più praticabile; se sei neolaureato triennale e vuoi accelerare, valuta l’I livello, preferendo il full time per immersione o la formula mista/weekend per conciliare stage e studio.

Infine, l’alta domanda su poche tipologie indica maggiore competizione: muoviti per tempo con requisiti e candidature.

Area: Risorse Ambientali
Categoria: Ambiente
Regione: Lazio
Città: Roma

TROVATI 121 MASTER [in 121 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (97)
  • (24)

Modalità di FREQUENZA

  • (9)
  • (1)
  • (4)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (69)
  • (11)
  • (1)

Filtra per DURATA

  • (13)
  • (39)
  • (1)
  • (36)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (101)
  • (17)
  • (2)
  • (1)
  • Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Biologia Ambientale

    Il corso è destinato alla formazione di esperti nel campo della conservazione dei Beni Culturali e dell’archeometria, capaci di analizzare i problemi conservativi e individuare i processi di degrado con la conoscenza delle proprietà fisiche, chimiche e strutturali dei materiali.

    Logo Cliente
    View: 1.647
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/gen/2026
  • Biennio Specialistico in Interior Design

    Accademia Italiana

    Scopri il Master in Interior Design di Accademia Italiana: una formazione elevata, un programma accademico stimolante e un corpo docente esperto nel settore del design per intraprendere la tua carriera nel mondo dell'Interior Design con competenze avanzate e una solida base teorica.

    Logo Cliente
    View: 818
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 03/nov/2025
    1
    Firenze 03/nov/2025
  • Radar Academy

    Diventa digital strategist con il Master Radar Academy. In aula con Manager TikTok, Microsoft, Amazon e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo aziendale.

  • Master in Sustainability Management

    LUMSA Master School

    Il Master in Sustainability management integra le conoscenze sul nuovo approccio allo sviluppo sostenibile con competenze nel campo della gestione istituzionale, della rendicontazione, della disclosure e della finanza sostenibile, con un focus sugli strumenti di accesso ai fondi dedicati.

    Logo Cliente
    View: 270
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Turismo Sostenibile - Master in Management delle Imprese Creative e Culturali

    Luiss Business School

    Il Master in Management delle Imprese Culturali – Major in Turismo Sostenibile Strategie e tecniche di destination management per lo sviluppo e la valorizzazione dei territori è promosso in collaborazione con Intrecci Accademia di Alta Formazione.

    Logo Cliente
    View: 374
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master in Interior Design – IED Roma

    IED | IED Design

    Il Master per diventare progettista d’interni per l’abitazione e il lavoro--Impara a gestire tutte le fasi della progettazione e della valorizzazione dello spazio domestico con il Master in Interior Design di Roma

    Logo Cliente
    View: 191
    Master
    Formula:Part time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Biennio Design for Public Spaces - IED Roma

    IED | IED Design

    Il Biennio Specialistico in Design for Public Spaces di IED Roma forma professionisti in grado di gestire l'attivazione e la rigenerazione di spazi collettivi, dall'ideazione alla realizzazione, comprendendo le dinamiche socioculturali degli spazi urbani.

    Logo Cliente
    View: 186
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Metodologie Analitiche Forensi

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Chimica

    Il Master universitario di II livello in “Metodologie Analitiche Forensi” è proposto dal Dip. di Chimica dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza” in collaborazione con il RIS di Roma ed è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo delle Analisi Forensi.

    Logo Cliente
    View: 1.769
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
  • Master Quality Esperti in Sistemi di Gestione Aziendale Qualità, Ambiente, Energia, Sicurezza

    Uninform Group

    Selezioni aperte per la 91^ edizione del più longevo, performante e aggiornato Master Quality - Esperti e Manager in Sistemi di Gestione Aziendale. Due mesi di Alta Formazione in modalità E-learning e 6 mesi di Stage garantito. Placement occupazionale 92%.

    Logo Cliente
    View: 1.758
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1220 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Roma 26/feb/2026
    2
    ONLINE 26/feb/2026
    Milano 26/feb/2026
  • Executive Master in Management Sostenibile

    LUMSA Master School

    L'Executive Master in Management Sostenibile ha lo scopo di adeguare la formazione dei dirigenti aziendali e professionals al nuovo contesto dello sviluppo sostenibile.

    Logo Cliente
    View: 137
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.516 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Gestione e Sviluppo dei Sistemi Territoriali

    LUMSA Master School

    Il Master in Gestione e Sviluppo dei Sistemi Territoriali affronta le questioni relative al territorio, all’ambiente, alla gestione e alla sostenibilità

    Logo Cliente
    View: 213
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Costo: 6.016 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Biennio Interactive Environments - IED Roma

    IED | IED Arti Visive

    Il Biennio in Interactive Environments di IED Roma forma progettisti versatili nell’utilizzo delle tecnologie digitali capaci di progettare dispositivi e esperienze interattive che comunicano arte, cultura e valori territoriali.

    Logo Cliente
    View: 12
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
  • MESCI – Master in Economia dello Sviluppo e Cooperazione Internazionale

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Facoltà di Economia

    Master MESCI (II level Master in Development Economics and International Cooperation) is a unique international post graduate programme taught in English. It is tailored for those who aspire to take leadership roles in italian and global organizations in the field of international cooperation.

    Logo Cliente
    View: 1.247
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:2 Semestri
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Roma 15/ott/2025
    1
    ONLINE 15/ott/2025
  • Master in act - Valorizzazione e Gestione dei Centri Storici Minori Ambienteculturaterritorio Azioni Integrate

    Sapienza - Università di Roma | Pianificazione, Design, Tecnologia Dell'Architettura

    Questo master si propone di offrire un percorso formativo interdisciplinare per la gestione e valorizzazione dei centri storici minori, preparando i partecipanti a intervenire in contesti di riqualificazione ambientale ed efficiente.

    View: 63
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Arpa - Architettura e Rappresentazione del Paesaggio e Dell’ambiente – Architecture and Representation of Environment and Landscape (biennal

    Università degli Studi Roma Tre | Architettura

    Questo master offre una preparazione multidisciplinare e si articola in attività formative teoriche e pratiche, finalizzate alla gestione e valorizzazione dell'ambiente e del paesaggio. La didattica si sviluppa su un periodo di 11 mesi, con lezioni, workshop e laboratori.

    View: 33
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:22 Mesi

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Construction Digital Twin e Artificial Intelligence. Tecnologie e Processi Digitali Nell'Ambiente Costruito

    Sapienza - Università di Roma | Pianificazione, Design, Tecnologia Dell'Architettura

    Questo master offre un percorso formativo per acquisire conoscenze avanzate sulla gestione data-driven dei processi nell'industria delle costruzioni, integrando tecnologie e modelli digitali.

    View: 52
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni