Guida alla scelta di un Master area Arti Creative

Ai confini tra cultura, tecnologia e impresa, i Master in Arti Creative trasformano il talento in competenza spendibile. Dalla progettazione visiva alla narrazione multimediale, dal design dell’esperienza alla valorizzazione del patrimonio, specializzarsi oggi significa accedere a filiere in crescita — contenuti digitali, entertainment, brand e nuove piattaforme — dove creatività e strategia guidano l’innovazione e l’occupabilità dei giovani laureati.

Per orientarti con metodo, questa pagina offre un’analisi statistica dei 363 master come bussola per comparare trend, offerte e modalità. Usa i filtri per restringere il campo e costruire la tua shortlist; nell’elenco troverai per ogni percorso costi, durata, tipologia, frequenza e borse disponibili. Parti dai dati, definisci il tuo obiettivo, scegli il master che massimizza impatto e prospettive.

Analisi del Grafico

Nei Master Arti Creative, la modalità full time è predominante, soprattutto nei Master di I livello (43) e nella categoria “Master” (46), oltre alle Lauree Magistrali (22). Questo indica percorsi intensivi, ideali se puoi dedicarti a tempo pieno. Se lavori o cerchi flessibilità, le opzioni ci sono ma vanno selezionate con attenzione: nei Master di I livello compaiono anche part time (13), weekend (10) e formula mista (6); nella categoria “Master” trovi part time (20), weekend (4) e qualche mista (3). I Master di II livello hanno offerte flessibili più limitate (richiedono laurea magistrale: weekend 5, mista 2, part time 1). Gli Executive sono pochi ma coprono formati serale/weekend/singolo full time (1 ciascuno), adatti a profili con esperienza. I corsi di Alta Formazione hanno numeri contenuti e distribuiti tra part time/weekend/mista, utili per aggiornamento mirato. Nessun MBA in questo ambito.

In sintesi: se hai una triennale e lavori, orientati su I livello o “Master” con weekend/part time; con magistrale, valuta II livello sapendo che la flessibilità è meno ampia.

Analisi del Grafico

Nei Master Arti Creative il prezzo varia molto per tipologia. Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello sono la fascia più ampia e si concentrano tra 3-6k €, con alternative sia più accessibili (0-3k) sia premium: esistono anche molti percorsi >15k €, tipicamente scuole molto strutturate o con forte componente laboratoriale/placement. I “Master” non universitari mostrano un profilo simile, con prevalenza 0-6k e qualche opzione oltre 10k. Per chi ha già una laurea magistrale, i Master di II livello risultano quasi tutti sotto i 6k €, con rarità oltre i 10k: un buon rapporto costo-accesso se cerchi specializzazione accademica avanzata. Executive sono pochi e tendenzialmente economici qui, ma spesso richiedono esperienza; non risultano MBA nel perimetro analizzato. Se cerchi upskilling rapido, Alta Formazione, Corsi di perfezionamento e percorsi Brevi si collocano quasi interamente 0-3k €. Consiglio pratico: definisci budget e obiettivo (portfolio, tecniche, networking). Se sei triennale, valuta I livello 3-6k come “entry safe”; se punti a brand e network forti, considera i >10k. Se sei magistrale, i II livello offrono specializzazione a costi contenuti. Verifica requisiti di accesso, borse e rate.

Analisi del Grafico

Roma e Milano dominano l’offerta nei Master Arti Creative: insieme concentrano circa tre quarti dei programmi nelle top 5 città. Roma guida per varietà, con molti master di II livello (18) e lauree magistrali (31), utili a chi ha già una LM e vuole specializzarsi accademicamente. Milano primeggia nei master di I livello (44) e offre anche buona disponibilità di master “professionalizzanti” (25), interessanti per profili con laurea triennale che cercano un ingresso rapido nel settore.

Torino mostra un equilibrio tra I livello e lauree magistrali (9+9), mentre Firenze spicca per i master “Master” (16), spesso orientati al progetto e al portafoglio. Napoli ha numeri più contenuti, ma è una delle poche con Alta Formazione (2), utile per aggiornamento mirato.

Se hai una laurea triennale, guarda soprattutto a I livello e, dove pertinente, alle lauree magistrali; se possiedi già una LM, Roma offre più opzioni di II livello. I percorsi Executive sono rari in questo ambito (presenti solo in Roma, Milano e Torino) e non ci sono MBA: se cerchi taglio manageriale puro, potresti valutare altre aree o città.

Analisi del Grafico

Nel settore Arti Creative, il grafico mostra un chiaro trade‑off tra durata e costo. Le bolle più grandi sono i Master di I livello (~14 mesi, ~8.237 €) e i “Master” generalisti (~9 mesi, ~5.263 €), segno che qui si concentra l’offerta. I Master di II livello (~14 mesi, ~4.615 €) risultano mediamente meno costosi dei I livello, ma richiedono una laurea magistrale; se hai solo la triennale, guarda ai I livello o ai Master generalisti. Gli Executive (~7 mesi, ~3.608 €) sono più brevi e spesso pensati per profili con esperienza; verifica i requisiti. Per upgrade mirati e rapidi, Alta Formazione (~5 mesi, ~1.709 €) e Brevi (~1 mese, ~833 €) offrono ingresso veloce e costi contenuti. Le Lauree Magistrali (~23 mesi, ~1.325 €) hanno durata lunga e costo annuale basso, ma non sono master; servono per accedere poi ai II livello.

In pratica: se vuoi entrare presto nel mercato creativo, scegli percorsi brevi; se punti a competenze complete e placement, orientati su I livello o Master generalisti, valutando budget e tempi.

Analisi del Grafico

Nei Master Arti Creative prevale nettamente l’erogazione in sede: i Master di I livello (108 in sede vs 31 online) e la categoria “Master” generica (71 vs 20) offrono soprattutto percorsi presenziali, così come l’Alta Formazione. Anche le “Lauree Magistrali” sono quasi tutte in sede (76 vs 2), ma non sono master: servono per accedere ai master di II livello e vanno considerate come percorso alternativo, non equivalente.

Se hai una laurea triennale, troverai più scelta in sede nei Master di I livello; l’online esiste ma è meno diffuso. Se possiedi una magistrale, i Master di II livello hanno offerta più contenuta e ancora in prevalenza in sede (23 vs 14 online). I corsi “Brevi” sono solo online, mentre i “Corsi di perfezionamento” sono equilibrati tra presenza e remoto (4 e 4). Executive e MBA quasi assenti in quest’area, segnale che l’offerta per profili senior è limitata.

In pratica: chi cerca pratica laboratoriale e networking troverà più opportunità in presenza; chi ha bisogno di flessibilità può guardare a Brevi, Perfezionamento e a una parte di I/II livello online.

Analisi del Grafico

Il panorama dei Master nelle Arti Creative è trainato dalle università: i Master di I livello sono soprattutto nelle università pubbliche (73) e, a seguire, nelle private (36). Questo è un segnale importante per chi ha una laurea triennale: troverai un’offerta ampia e strutturata, con standard accademici chiari. Per chi ha già una magistrale, i Master di II livello sono prevalentemente nelle pubbliche (28) e in parte nelle private (9); verifica sempre i requisiti, perché i II livello richiedono la laurea magistrale. Le “Lauree Magistrali” nell’area creativa compaiono soprattutto nelle pubbliche (51) e, in misura minore, nelle scuole di formazione (9): opzione da valutare se cerchi una formazione più lunga e abilitante. Il segmento “Master” non-universitari è molto vivo nelle private (49) e presente in business school (17), utile per percorsi più pratici e placement. Offerta Executive limitata (3 nelle private, 1 in business school) e nessun MBA e nessuna Corporate University in questo ambito. Corsi brevi/miniperfezionamento sono pochi: ideali per aggiornamento mirato, ma non sostituiscono un titolo accademico.

Analisi del Grafico

Nei Master Arti Creative, l’offerta è fortemente concentrata in presenza. Le regioni leader sono Lombardia (92 in sede + 9 online) e Lazio (85 in sede + 28 online), seguite da Toscana (35+1) e Piemonte (30+1). Se cerchi un’esperienza campus, queste aree offrono il bacino più ampio e un ecosistema culturale/professionale ricco (musei, studi, produzioni), utile per laboratori e networking. Se invece ti serve flessibilità, l’online è meno diffuso ma il Lazio spicca come hub digitale (28 corsi), con alternative in Emilia-Romagna (6), Lombardia (9) e Veneto (4). In regioni come Trentino-Alto Adige e Abruzzo l’offerta è quasi solo in sede. Consiglio pratico: - Vuoi fare carriera in ambiti operativi (set, atelier, laboratori)? Punta su Lombardia e Lazio; Toscana e Piemonte sono valide per percorsi curatorali e artigianali evoluti. - Hai bisogno di conciliare studio e lavoro? Concentrati su Lazio e, in seconda battuta, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto per l’online. - Valuta la mobilità: molti master prevedono attività pratiche, tirocini e project work in presenza. Ricorda di verificare i requisiti d’accesso: alcuni percorsi richiedono la laurea magistrale (master di II livello) e non sono aperti ai triennalisti.

Analisi del Grafico

Nei Master Arti Creative spiccano due poli di interesse: Master di I livello (14.614 visualizzazioni) e la categoria “Master” offerti soprattutto da scuole private (11.503, di cui 10.933 private). Questo indica che, se hai una laurea triennale, troverai un’ampia offerta subito accessibile nei percorsi universitari di I livello e nei master privati più professionalizzanti.

I Master di II livello raccolgono un interesse più contenuto (4.180) e sono seguiti soprattutto nelle scuole pubbliche: sono percorsi per chi ha già una magistrale, quindi non accessibili con la sola triennale. Formati Executive e corsi “Brevi” sono di nicchia e quasi solo nel privato; i Corsi di perfezionamento emergono invece nel pubblico. Nessun segnale per MBA nell’ambito creativo.

Cosa significa per te: se cerchi inserimento rapido e project-work, guarda ai master privati “Master”; se vuoi un titolo universitario spendibile e accessibile con triennale, i I livello sono i più richiesti; con magistrale valuta i II livello. Verifica sempre requisiti, riconoscimenti e coerenza con portfolio e obiettivi.

Analisi del Grafico

Nei Master Arti Creative emerge una preferenza netta per la frequenza in presenza: Full time e Part time in sede raccolgono la quota maggiore di interesse (rispettivamente 13.888 e 7.846 laureati, contro 1.837 e 217 online). Questo indica che, per percorsi fortemente laboratoriali e di networking, la scelta in presenza resta la più considerata.

Le formule più flessibili mostrano però un avvicinamento: Weekend e Mista hanno un interesse online quasi comparabile all’in sede (Weekend 2.642 vs 2.288; Mista 1.704 vs 1.353). Se lavori o vivi lontano dalla sede, queste modalità possono offrire un buon compromesso senza rinunciare a workshop e revisioni dal vivo. La Serale resta una nicchia (numeri bassi in generale), con maggiore propensione all’online.

In pratica: se punti a laboratori intensivi, portfolio e contatti, Full/Part time in sede sono la via principale. Se cerchi flessibilità, valuta Weekend o Mista, anche online. Ricorda i requisiti: alcuni percorsi richiedono laurea magistrale per i master di II livello; con una triennale orientati ai master di I livello o ai corsi executive compatibili.

Analisi del Grafico

Nei Master Arti Creative, l’interesse dei laureati si concentra su Master di I livello e “Master” full time (oltre 12.000 preferenze complessive): una scelta tipica per chi può dedicarsi a tempo pieno e vuole entrare rapidamente nel settore creativo. Se hai solo la laurea triennale, guarda soprattutto a I livello, Master e Alta Formazione; i Master di II livello e molti Executive richiedono la magistrale.

Per chi lavora, spiccano la formula weekend sui II livello (1.847) e un buon interesse part-time e misto su I livello e Master: sono le opzioni più realistiche per conciliare studio e progetti/commesse. La formula serale è rilevante negli Executive (96), ideale per profili già inseriti. L’Alta Formazione raccoglie interesse in weekend/mista, utile per upskilling mirato. Quasi assenti i MBA e i percorsi “Brevi” in quest’area; i Corsi di perfezionamento sono perlopiù in formula mista. Presenti anche alcune Lauree Magistrali full time per chi preferisce il percorso accademico tradizionale.

In pratica: scegli la tipologia in base ai tuoi requisiti e la modalità in base al tempo che puoi investire. Weekend/mista se lavori; full time se punti a un’immersione creativa intensiva.

Area: Arti Creative

TROVATI 361 MASTER [in 431 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (300)
  • (131)

Modalità di FREQUENZA

  • (129)
  • (34)
  • (33)
  • (20)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (215)
  • (87)
  • (64)

Filtra per DURATA

  • (7)
  • (7)
  • (33)
  • (5)
  • (238)
  • (16)
  • (87)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (211)
  • (116)
  • (49)
  • (32)
  • (6)
  • Master Fare Radio. Creazione e Comunicazione del Prodotto Radiofonico, Audio e Podcast

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master Fare Radio punta alla costruzione di figure professionali della radio offrendo agli allievi l’opportunità di partecipare, fin dalle prime fasi progettuali, alla realizzazione di un programma sperimentandone i risvolti manageriale e di promozione.

    Logo Cliente
    View: 271
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 15/dic/2025
  • Master in Arts Management

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    The Master offers a unique learning experience for embracing a management career in the art and creative industry.The one-year program aims at developing skills and providing tools to deal with the new challenges of the domains of both visual and performing arts, with an international perspective.

    Logo Cliente
    View: 311
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Milano 30/nov/2025
  • UER - Università Europea di Roma

    Il Master si rivolge a tutti coloro che intendano intraprendere una carriera nel settore del welfare mix, sia nelle istituzioni pubbliche, sia in quelle private, nonché ai liberi professionisti e agli operatori del settore che intendono aumentare le proprie conoscenze in tale ambito.

  • Master in Comunicazione per le Industrie Creative

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    l Master si rivolge a laureati interessati a lavorare nella comunicazione per le imprese che operano nel mondo della moda, del design e del gusto, progettando e gestendo eventi culturali e comunicativi con particolare attenzione alle dimensioni della sostenibilità.

    Logo Cliente
    View: 298
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Milano 11/dic/2025
  • Master in Digital Communications Specialist

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master ha come obiettivo la formazione di figure professionali con un elevato grado di specializzazione, capaci di operare sul fronte della comunicazione digitale sia in aziende che all’interno delle agenzie, anche in una dimensione internazionale.

    Logo Cliente
    View: 174
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:960 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 08/gen/2026
  • Master in Management dell’Immagine, del Cinema e dell’Audiovisivo - MICA

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Comunicazione e Marketing del Cinema, giunto alla sua VI edizione, offre ai partecipanti l’occasione per crescere e mettersi alla prova: il programma didattico, infatti, affianca temi di taglio umanistico ad argomenti economici e giuridici.

    Logo Cliente
    View: 274
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Milano 30/nov/2025
  • Master in Servizi Educativi per i Musei e i Patrimoni Culturali: saperi, pratiche e innovazione

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master finalizzato a formare nuove figure professionali, altamente qualificate, atte alla mediazione del patrimonio dei Beni Culturali nei confronti di ogni categoria di pubblico.

    Logo Cliente
    View: 829
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Milano 09/dic/2025
  • Master in Museologia, Museografia e Gestione dei Beni Culturali

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Museologia, museografia e gestione dei beni culturali, intende allontanarsi il più possibile da un’idea accademica del museo, con il quale intende stabilire una stretta connessione realizzata sia dalla partecipazione di tante professionalità museali, quanto da specifici sopralluoghi.

    Logo Cliente
    View: 642
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.300 

    Sedi del master

    Milano 09/dic/2025
  • Master in Event & Entertainment Design - Eventainment

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il master è immaginato come un laboratorio che esplora il mondo degli eventi e dell’entertainment design per formare persone capaci di immaginare il futuro dello spettacolo e della comunicazione dal vivo, ma anche capaci di utilizzare strumenti per amplificare le esperienze e le emozioni.

    Logo Cliente
    View: 327
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 9.800 

    Sedi del master

    Milano 29/nov/2025
  • Master Arte, Collezionismo e Mercato

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Arte, collezionismo e mercato intende formare alle professioni operanti nel mercato dell’arte e di tutti i servizi connessi.

    Logo Cliente
    View: 497
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1750 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 15/dic/2025
  • Master in Global Event Management

    SESEF

    Organizzare un evento, un convegno, una convention o un meeting, promuovere un marchio, un´azienda o avviare una campagna pubblicitaria è un lavoro estremamente stimolante, che coinvolge e richiama le capacità progettuali e creative di chi è coinvolto nella realizzazione.

    Logo Cliente
    View: 345
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1000 Ore
    Borse di studio: SI 15
    Costo: 5.900 

    Sedi del master

    Roma 20/feb/2026
  • Music Business - Master in Management delle Imprese Creative e Culturali

    Luiss Business School

    Music è una Major del Master in Media Entertainment, un Master Universitario di I Livello fornisce tutta quella serie di competenze che sono necessarie per svolgere le professioni collegate al mondo della Musica.

    Logo Cliente
    View: 1.262
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Roma 26/gen/2026
  • Writing School for Cinema and TV - Major del Master in Management delle Imprese Creative Culturali

    Luiss Business School

    Il Master Fornisce gli strumenti utili per comprendere come, e con quali costi, si produce un film, come si montano i filmati. Al termine del master gli studenti sapranno scrivere un soggetto o sceneggiare un film, oppure pensare e mettere a punto un documentario.

    Logo Cliente
    View: 1.204
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Roma 26/gen/2026
  • Master in Graphic Design - Focus on New media - IED Firenze

    IED | IED Arti Visive

    Al termine del Master, il Graphic Designer, esperto nei linguaggi visivi, lavora in ambito grafico e pubblicitario presso aziende, agenzie, studi, web agency, case editrici o come freelance aprendo il proprio studio professionale. Partecipa ai prossimi Open Day: richiedi maggiori informazioni!

    Logo Cliente
    View: 394
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 18/feb/2026
  • Gestione delle Produzione Cinematografica e Televisiva- Master in Management delle Imprese Creative

    Luiss Business School

    Gestione della Produzione Cinematografica e Televisiva, una Major del Master in Management Imprese Creative, intende fornire una formazione avanzata per la gestione e lo sviluppo commerciale delle realizzazioni cinematografiche, televisive e audiovisive.

    Logo Cliente
    View: 985
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Roma 26/gen/2026
  • Art Management - Major del Master in Management delle Imprese Creative e Culturali

    Luiss Business School

    Il Master ha l'obiettivo di creare nuove professionalità per operare in Musei, Fondazioni, Gallerie d’arte, Case d’asta, Archivi e società di consulenza e di progettazione di modelli innovativi e digitali per l’arte, le gallerie e i musei.

    Logo Cliente
    View: 959
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Roma 26/gen/2026
  • Master in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

    Istituto per l'Arte e il Restauro Palazzo Spinelli - Firenze

    Il Master in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, erogato da IBC Flores, in collaborazione con IMT di Lucca e con l'Istituto per l'Arte e il Restauro, è rivolto a coloro che operano o intendono operare nel settore della conservazione e del restauro del patrimonio storico-artistico.

    Logo Cliente
    View: 866
    Master
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 01/feb/2026
  • Master Museo Italia. Allestimento e Museografia

    Università degli Studi di Firenze | Dipartimento di Architettura

    Master multidisciplinare dedicato alla progettazione dei musei e degli allestimenti espositivi e finalizzato a formare figure specializzate in grado di operare consapevolmente nel campo della valorizzazione del patrimonio culturale.

    Logo Cliente
    View: 1.077
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    ONLINE 31/gen/2026
  • Master in Fashion Curation - IED Firenze e IED Milano

    IED | IED Moda

    Il Master in Fashion Curation di IED Firenze e IED Milano offre ai partecipanti un viaggio concettuale in cui Arte e Moda si incontrano, eliminando le distinzioni tradizionali e favorendo un dialogo creativo, provocatorio e interdisciplinare.

    Logo Cliente
    View: 373
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 18/feb/2026
    1
    Firenze 18/feb/2026
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni