Guida alla scelta di un Master in Auditing Area: Scienze Economiche

Nel mondo delle imprese e delle istituzioni, l’Auditing è la leva che garantisce fiducia, trasparenza e decisioni basate su dati solidi. Specializzarsi con un Master in Auditing significa entrare nel cuore della governance: revisione contabile, controlli interni, risk management, compliance e sostenibilità, con crescenti opportunità in consulenza, corporate e PA.

Su masterin.it ti offriamo una bussola: i grafici costruiti su 43 programmi ti aiutano a orientarti con rapidità e criterio, trasformando il mercato formativo in informazioni azionabili. Usa i filtri per affinare la ricerca e valuta l’elenco completo dei master con dati chiave su costo, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio, per scelte davvero consapevoli.

Analisi del Grafico

Se guardi ai Master in Auditing analizzati, emerge una forte prevalenza della formula weekend (è la modalità più offerta), seguita dal part time; le opzioni serali non sono presenti. Questo indica un’offerta pensata per chi lavora o non può dedicarsi a tempo pieno. Il full time è più raro e si concentra su I livello, II livello e qualche MBA. Per l’accesso: con una laurea triennale puoi puntare soprattutto ai Master di I livello, dove il weekend è dominante e ci sono alcune opzioni full time; i “Master” non universitari offrono molte soluzioni part time/weekend. Se hai una laurea magistrale, i Master di II livello presentano ampia scelta part time e weekend. I Master Executive (spesso per profili con esperienza) sono quasi esclusivamente in formula weekend/mista. Gli MBA hanno una distribuzione equilibrata tra full time, part time e weekend, ma in genere richiedono esperienza. Tradotto in pratica: se lavori, orientati su weekend o part time (Executive o Master non universitari); se puoi dedicarti a tempo pieno e sei neo-laureato, valuta I livello o alcuni MBA. La presenza marginale di Lauree Magistrali qui è solo un riferimento e non un master.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi per i Master in Auditing è piuttosto chiaro. I Master di I livello si concentrano tra 3-6k € (con qualche opzione 0-3k e alcune tra 6-10k), quindi sono la fascia più accessibile per chi ha una laurea triennale. I Master di II livello tendono a costare di più: prevale la fascia 6-10k €; ricordati che richiedono una laurea magistrale. Gli Executive sono quasi tutti sotto i 6k €: soluzione interessante per profili con qualche anno di esperienza che cercano flessibilità e costo contenuto. Gli MBA, invece, sono tutti oltre 15k €: scelta premium, di norma per candidati con esperienza e obiettivi manageriali. Non emergono offerte in “Alta Formazione” o “Brevi”. Cosa significa per te? - Se hai una triennale: orientati su I livello o “Master” generici (prevalenza 3-6k €). - Se hai una magistrale: il II livello è più presente tra 6-10k €. - Se punti a ruoli manageriali: l’MBA richiede budget alto e requisiti selettivi. Definisci il budget e verifica i requisiti di accesso prima di short-listare i percorsi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta concentrata su tre poli. Pisa è il principale hub per l’Auditing: spicca per i Master di I livello (7) e offre anche diversi II livello (4), oltre a una Laurea Magistrale. Se hai una laurea triennale e cerchi un percorso professionalizzante rapido, Pisa è la scelta più ricca. Roma primeggia nei Master di II livello (6) e presenta anche Executive e un MBA: ideale se possiedi una laurea magistrale o punti a ruoli avanzati con taglio manageriale. Milano offre varietà (I, II, Executive e 2 MBA), utile per chi cerca network aziendali e formule più flessibili, anche con qualche anno di esperienza. Padova e Verona hanno solo opzioni di I livello, quindi più limitate. Ricorda i requisiti: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale; Executive e MBA spesso prevedono esperienza lavorativa. Valuta quindi città, livello di ingresso, formato e sbocchi: se sei al Nord senza spostarti troppo, Milano è pragmatica; per un’offerta ampia di I livello, Pisa; per percorsi avanzati, Roma.

Analisi del Grafico

Il grafico sugli Auditing mostra un trade-off chiaro tra durata e costo. I master di I livello durano in media 12 mesi con un costo intorno a 5.833€: buona scelta per chi ha una laurea triennale e cerca un percorso strutturato ma sostenibile. I II livello si attestano sui 16 mesi e 6.096€, con l’offerta più ampia: sono accessibili solo con laurea magistrale e indicati per profili che puntano a ruoli tecnici avanzati.

Gli Executive (circa 4 mesi, 3.248€) sono rapidi e mirati: ideali se hai già qualche esperienza e vuoi accelerare su competenze pratiche. Gli MBA (14 mesi, ~30.000€) sono l’opzione premium: valutali se miri a leadership/consulting e disponi di budget e background adeguato. I “Master” brevi (~2 mesi, 2.642€) servono per upskill focalizzato, ma con impatto curriculare più limitato. Le Lauree magistrali (24 mesi, ~1.200€) sono un’alternativa accademica economica, non un master post-laurea.

In sintesi: scegli in base a requisiti di accesso, tempo disponibile e budget. Con laurea triennale guarda a I livello; con magistrale, valuta II livello; con esperienza, Executive/MBA.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, tra i Master in Auditing, l’offerta è ben bilanciata tra presenza e online, con alcune differenze chiave. I Master di I livello sono disponibili sia in sede (7) sia online (5): se hai una laurea triennale, questa è la pista più accessibile. I Master di II livello hanno una spinta online più marcata (8 online vs 6 in sede): utili se lavori già, ma ricordati che richiedono la laurea magistrale. Gli Executive risultano solo online (5), coerenti con profili con esperienza che cercano flessibilità. I programmi etichettati come “Master” generici sono prevalentemente online (6 vs 1), altra opzione agile per conciliare studio e lavoro. Gli MBA sono più spesso in presenza (2 vs 1), scelta sensata se punti su networking intenso. Le Lauree Magistrali in elenco sono solo in sede (2) e non sostituiscono un master post laurea. In pratica: se cerchi flessibilità, orientati su II livello/Executive/“Master” online; se preferisci interazione e network, valuta I livello e MBA in sede. Verifica sempre i requisiti di accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Nel segmento Auditing emergono due binari chiari. Per chi ha una laurea triennale, l’offerta più ampia è nelle università pubbliche con Master di I livello (9 programmi) e, in parte, presso Scuole di Formazione (2 I livello e 5 “Master” non universitari). Se punti a un titolo accademico riconosciuto, le università pubbliche sono la scelta più strutturata. Per chi ha già una magistrale, spiccano i Master di II livello delle università pubbliche (9) e private (5): sono il canale più lineare verso ruoli in revisione, controllo interno e risk. Le Business School presidiano il lato manageriale: Executive (5) e MBA (3), più adatti a profili con esperienza e obiettivi di accelerazione di carriera; presenti anche 2 Master non universitari e 1 I livello. Nessuna evidenza su percorsi “brevi” o alta formazione nel campione. Indicazioni pratiche: - Triennale: orientati su I livello (pubbliche) valutando anche stage e placement; attenzione alla spendibilità dei master non universitari. - Magistrale: considera II livello (pubbliche/private) per solidità accademica; Executive/MBA se hai esperienza e cerchi network e posizioni più strategiche. - Sono presenti 2 Lauree Magistrali (pubbliche): alternativa accademica, non un master post-laurea.

Analisi del Grafico

La mappa dell’offerta in Auditing mostra una forte concentrazione geografica e una chiara distinzione per modalità. La Toscana guida per corsi “In Sede” (9 su 12 totali), ideale se punti a laboratori, networking e contatto con aziende. Il Lazio primeggia sull’“Online” (7 su 9), soluzione pratica se lavori o cerchi flessibilità. Lombardia è bilanciata (3 In Sede, 3 Online), mentre Veneto tende al presenza (2 In Sede, 1 Online). In Puglia e Trentino‑Alto Adige l’offerta è solo in sede, e più limitata. Cosa significa per te? Se vuoi vivere l’esperienza in aula, guarda soprattutto a Toscana e Veneto; se devi conciliare studio e lavoro, Lazio e Lombardia offrono più scelte digitali. Fuori da queste regioni l’offerta è scarsa, quindi valuta trasferimento o full‑online. Attenzione ai requisiti: molti master in Auditing di secondo livello richiedono laurea magistrale. Con una triennale orientati su master di I livello o corsi professionalizzanti. Verifica anche eventuale obbligo di frequenza per i percorsi in sede e la qualità del placement nelle regioni con maggiore densità di programmi.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra che, nel segmento Auditing, l’interesse si concentra soprattutto sull’offerta privata: i “Master” privati raccolgono il picco di visualizzazioni (3268), seguiti dagli Executive (1496). Sul fronte pubblico spiccano i Master di I livello (1327), mentre i Master di II livello registrano attenzione su entrambi i canali (739 pubblico, 549 privato). Gli MBA attirano interesse più contenuto (263), e le Lauree Magistrali rimangono residuali in questo filtro specifico. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, orientati su Master di I livello (specialmente nel pubblico) o su master privati “generalisti” con taglio pratico. I Master di II livello non sono accessibili senza laurea magistrale. - Se hai una magistrale, valuta i Master di II livello per struttura accademica e riconoscimento, oppure un Executive se possiedi già esperienza. - Se hai alcuni anni di lavoro, gli Executive sono la scelta più cercata per fare salto di ruolo; l’MBA resta alternativa più impegnativa ma meno gettonata nell’Auditing. In sintesi: il privato catalizza l’interesse per percorsi pratici e rapidi, mentre il pubblico offre titoli strutturati I/II livello con requisiti chiari.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, tra 9.599 interessati ai Master in Auditing, la Formula weekend online domina nettamente (5.534 preferenze): segnale forte che chi già lavora cerca flessibilità senza rinunciare al ritmo professionale. Buona anche la domanda per weekend in sede (562) e per part time online (538), mentre il full time in sede raccoglie 690 preferenze: un’opzione tipica per neolaureati che vogliono un percorso intensivo e vivere la rete professionale dell’aula. Quasi assente la formula serale e la modalità mista in sede; la formula mista online (508) interessa a chi alterna studio e lavoro con un minimo di presenza. In pratica: se lavori già in audit/contabilità o vuoi prepararti a sostenere rapidamente certificazioni, l’online nel weekend è la scelta più allineata. Se invece punti a inserimento rapido e networking, valuta il full time in sede. Ricorda di verificare i requisiti di accesso: alcuni percorsi sono Master di I livello (accesso con triennale), altri di II livello (richiedono magistrale).

Analisi del Grafico

Nei Master in Auditing analizzati (43 programmi, 22 scuole, 9.599 interessati) emerge un segnale chiaro: la Formula weekend concentra la quota maggiore di interesse, soprattutto nei Master “generici” (3097), negli Executive (1289) e nei Master di I livello (1304). È un’indicazione pratica: se lavori già o vuoi conciliare studio e impiego, i percorsi con weekend sono la scelta più realistica, anche per profili che puntano a ruoli in audit interno/esterno. Il full time raccoglie interesse più contenuto e si concentra su I e II livello (293 e 225) e su poche Lauree Magistrali (109): utile se cerchi immersione rapida post laurea, ma richiede disponibilità totale. Il part time è rilevante per II livello (411) e MBA (118), segnale che molti professionisti preferiscono modularità. La formula mista attira soprattutto sugli Executive (207), utile se cerchi flessibilità senza rinunciare al networking in presenza. Attenzione ai requisiti: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale; con la sola triennale orientati su Master di I livello o Executive/Alta Formazione dove ammessi. Per MBA ed Executive verifica sempre prerequisiti ed esperienza minima richiesta dalla scuola.

Area: Scienze Economiche
Categoria: Auditing

TROVATI 43 MASTER [in 59 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (20)
  • (39)

Modalità di FREQUENZA

  • (5)
  • (9)
  • (30)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (35)
  • (29)
  • (4)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (3)
  • (7)
  • (37)
  • (7)
  • (3)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (25)
  • (9)
  • (17)
  • (8)
  • Master in Change Management, Resilienza Finanziaria e sviluppo di Competenze Trasversali

    Università Giustino Fortunato - CRIS

    Il Master erogato dall’Università telematica Giustino Fortunato in collaborazione con CRIS si focalizza su gestione del cambiamento, sostenibilità finanziaria e sviluppo delle soft skills essenziali per la leadership moderna. È erogato con modalità online.

    Logo Cliente
    View: 890
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Master ACI - Intelligence, Finanza e Controllo II livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master è il primo ed unico Master in Italia ed il quarto in Europa che l’Institute of Internal Auditors ha inserito nel Programma internazionale IAEP “Internal Auditing Education Partnership”, principale riconoscimento a livello mondiale dei programmi formativi di eccellenza

    Logo Cliente
    View: 1.952
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.800 

    Sedi del master

    Pisa 01/dic/2025
    1
    ONLINE 01/dic/2025
  • Accademia IUAD

    Con il Master in Disegno Tecnico per la Moda 2D e 3D potrai acquisire competenze tecniche professionali e all’avanguardia, legate ai settori abbigliamento uomo, donna e bambino.

  • Master ACI - Business, Intelligence e Controllo I livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Dal punto di vista professionale lo sbocco naturale degli allievi che scelgono l’orientamento Auditing & Consulting è rappresentato dall’area advisory e consulting delle Big Four, dalle aziende di produzione e di servizi nell’area dell’internal auditing, del risk management e dei sistemi IT.

    Logo Cliente
    View: 1.489
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 01/dic/2025
  • Master in CONTROLLO DI GESTIONE con Excel, Power BI e AI

    MELIUSform

    Master in CONTROLLO DI GESTIONE con Excel, Power BI e AI. Percorso executive per diventare Controller&Planning Specialist: Business Intelligence, Excel avanzato, AI hands-on, Project Work e Placement. -30% entro il 21 settembre. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre - On Demand (subito disponibile).

    Logo Cliente
    View: 1.256
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:28 Weekend
    Costo: 3.590 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • MASTER in Finanza e Controllo con Excel, Power BI e AI

    MELIUSform

    Master in Finanza e Controllo con Excel e AI Approach. Dall’analisi di Bilancio ai Sistemi di Pianificazione e Programmazione economico-finanziaria con esercitazioni in Excel avanzato.

    Logo Cliente
    View: 1.687
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:29 Weekend
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master SINT - Management e Auditing di Sistemi Integrati per l'Ambiente, l'Energia, la Qualità e la Sicurezza per la Sostenibilità

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master SINT è trasmette l’approccio metodologico e le conoscenze applicative per la progettazione, lo sviluppo, la gestione e la valutazione di Sistemi di Gestione per l’Ambiente, l’Energia, la Qualità, la Salute e Sicurezza sul Lavoro e la Responsabilità Sociale d’Impresa per la Sostenibilità

    Logo Cliente
    View: 2.645
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI 7
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    ONLINE 07/nov/2025
    1
    Pisa 07/nov/2025
  • Master Internal Auditing & Compliance

    Università degli Studi di Verona | Dipartimento di Management

    Studio dell’Internal Auditing nelle imprese industriali, commerciali e dei servizi, anche di tipo bancario ed assicurativo. La frequenza è prevista ogni venerdì pomeriggio e sabato mattina. Sarà possibile seguire a distanza. Sono disponibili borse di studio.

    Logo Cliente
    View: 830
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:360 Ore
    Borse di studio: SI 3
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Verona 12/nov/2025
    1
    ONLINE 12/nov/2025
  • Master in Qualità e Sicurezza Agroalimentare ric. AICQ-SICEV

    Gruppo MIDI

    Grazie ai 9 attestati riconosciuti AICQ-SICEV, spendibili a livello internazionale, potrai lavorare nella filiera agroalimentare e occuparti di Quality & Food Safety!

    Logo Cliente
    View: 1.385
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:120 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.150 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità I livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Sono aperte le iscrizioni alla XXVII edizione del Master! Si indirizza a laureati già inseriti nell’area amministrativo-finanziaria, nell’internal auditing e nel controllo di gestione delle aziende oppure nella libera professione.

    Logo Cliente
    View: 303
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    ONLINE 01/dic/2025
  • Executive Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione di GEMA prepara professionisti a gestire finanza, budgeting e performance aziendale. Ideale per chi vuole sviluppare competenze strategiche e operative in analisi finanziaria e controllo, guidando le decisioni d'impresa.

    Logo Cliente
    View: 273
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
  • Master in Diritto Tributario - Roma

    LUMSA Master School

    Dall’esperienza LUMSA e Ernst&Young, nasce il master capace di formare professionisti in materia tributaria con un elevato livello di preparazione, competenza in grado di operare nel settore, non solo a livello nazionale, ma anche internazionale.

    Logo Cliente
    View: 459
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Part-time MBA Milan

    Luiss Business School

    L'MBA part-time a Milano ti aiuterà a vedere il mondo in un modo diverso, come un luogo in cui creatività, resilienza ed esperienza reale giocano un ruolo chiave nel successo.

    Logo Cliente
    View: 325
    MBA
    Formula:Formula weekend
    Durata:16 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 30.000 

    Sedi del master

    Milano 27/ott/2025
  • MACOB - Master in Compliance, Risk & Business Continuity Management & Auditing

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Un progetto formativo, unico a livello nazionale, progettato in maniera altamente specialistica per coloro che sono intenzionati a sviluppare tutte le competenze in tema di compliance e governance per ricoprire o migliorare la propria posizione di carriera in ambito manageriale e/o direttivo.

    Logo Cliente
    View: 228
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:96 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.800 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità II livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Sono aperte le iscrizioni alla XXVII edizione del Master! Si indirizza a laureati già inseriti nell’area amministrativo-finanziaria, nell’internal auditing e nel controllo di gestione delle aziende oppure nella libera professione.

    Logo Cliente
    View: 296
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.800 

    Sedi del master

    ONLINE 01/dic/2025
  • Master in Diritto Penale di Impresa

    LUMSA Master School

    Il corso, attraverso un approccio multidisciplinare, mira a formare figure professionali altamente specializzate nel settore del diritto penale di impresa ed estremamente versatili nella gestione dei rischi che potrebbero derivare dalle attività delle organizzazioni complesse.

    Logo Cliente
    View: 346
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.916 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Gestione Ambientale Strategica

    Università degli Studi di Padova | Dipartimento di Ingegneria Civile Edile Ambientale

    Il master offre una risposta concreta alla crescente domanda di professionisti ambientali, rilasciando 4 titoli riconosciuti direttamente spendibili nel mondo del lavoro. Il master ha una durata di 11 mesi, novembre-settembre formula weekend.

    Logo Cliente
    View: 2.487
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:336 Ore
    Costo: 4.322 

    Sedi del master

    ONLINE 07/ott/2025
    1
    Padova 07/ott/2025
  • Laurea magistrale in Imprenditorialità e Innovazione

    Libera Università di Bolzano

    Vuoi sfruttare la tua creatività e lanciare sul mercato prodotti e servizi innovativi? Vuoi capire come sviluppare nuovi prodotti e gestire l’innovazione in un’impresa? Vuoi imparare a creare e valutare un business plan? Allora questa laurea è pensata per te.

    Logo Cliente
    View: 188
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni